
La scoperta di gusti nuovi e inaspettati con il pesce di lago: il progetto di chef Marco Sacco, " Gente di lago e fiumi"
Tantissimi ristoranti, di cui sette stellati e, per la prima volta, uno oltre confine in Spagna, hanno risposto alla chiamata di "Gente di lago e di fiume": per tutto il mese di ottobre proporranno nel proprio menù ricette “d’acqua dolce” per portare avanti la valorizzazione del tesoro gastronomico di laghi e fiumi
Il lago: luogo per molti, nell'immaginario, ancora troppo poco " vivo" e dalle atmosfere tristi. Per fortuna, grazie alla sinergia fra istituzioni e consorzi dei Laghi dell'alto Piemonte, della Lombardia, delle zone lacustri di altre regioni d'Italia e addirittura della Spagna, questa percezione è cambiata. Soprattutto da un punto di vista gastronomico: la riscoperta ( o la scoperta in alcuni casi) del gusto e delle ricette derivanti dall'uso del pesce di lago, ha fatto sì che l'associazione " Gente di lago e fiumi" con Presidente lo chef bi stellato Marco Sacco, una delle più importanti associazioni italiane nata per tutelare l’ecosistema delle acque interne, promuovesse l'interessante iniziativa dal 1° al 31 ottobre e che coinvolgerà una quarantina di ristoranti in Italia e che, grazie alla sinergia con gli Ambasciatori del Gusto, varcherà i confini nazionali approdando in Spagna, nel ristorante "Il Maestro" dello chef Roberto Costagliola.
Gente di lago e fiumi non è un'associazione a sè stante: dialoga con i cittadini delle località lacustri e con i turisti, come " critici" per eccellenza, per confrontarsi sulle modalità di una diffusione efficace legata all'importanza di unire i vari aspetti della classica gita al lago o al fiume a quelli più strettamente collegati alla conoscenza dei prodotti del territorio, in questo caso del pesce di lago. Una cucina basata su questo tipo di prodotto, inusuale ma che sta timidamente ma con forza entrando a far parte dei menu proposti nei ristoranti delle vicine città, è senza dubbio un segnale positivo sull'importanza che gli chef stanno dedicando ai valori nutrizionali di questo tipo di pesce che, se cucinato ad arte, è in grado di regalare sapori decisamente inaspettati e curiosi.
Per quattro settimane 42 locali fra Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Campania e Catalogna, aderiranno alla campagna di dell'Associazione con un piatto rigorosamente a base di pesce di lago o di fiume. Un’imperdibile proposta food da gustare per tutto il mese che spazierà dalla ceviche di lucioperca e alle sarde di lago passando per l’agone alla vaniglia o lo storione con marshmallow per reinterpretare le ricette d’acqua dolce in modo innovativo, sano e pieno di gusto.
Marco Sacco, conosciuto per la sua magnifica creatura a due stelle, " Il piccolo Lago" , sul Lago Maggiore e dove il suo menù è essenzialmente composto da piatti creati a base di pesce di lago o di fiume, realizzati e proposti come fossero un gioco di abbinamenti con altri ingredienti della tradizione, afferma a proposito a sostegno e ad invito a seguire la sua iniziativa : “Abbiamo il dovere e il compito di diffondere e valorizzare la cucina lacustre – commenta Marco Sacco, presidente di Gente di lago e di fiume – potenziandola con tutti gli strumenti messi a disposizione dalle moderne tecniche di preparazione. Non dobbiamo mai smettere di meravigliarci di fronte alla materia prima che arriva dal nostro lago, dobbiamo sperimentare, innovare, giocare con i sapori della tradizione in modo accattivante e stimolante "
Di seguito, alcuni indirizzi dei ristoranti aderenti:
- Belvedere - Isola dei Pescatori, Stresa (VB)
Via di Mezzo, Isola dei Pescatori
Telefono: 328 218 5706
Piatto: Ravioli di luccio alle erbe fini con salsa al Sauvignon Blanc e zafferano
- Villa Pizzini – Stresa (VB)
Mottarone Cima 3, Stresa (VB)
Telefono: 0323 290077
Piatto: Ceviche di montagna, trota, salmerino e cavolo cappuccio
- Ristorante Piccolo Lago ** - Verbania (VB)
Via Filippo Turati 87, Verbania
Telefono: 0323 586792
Piatto: Storione, pesca, marshmallow alla soia, wasabi
- Trattoria da Barone – Alzate di Momo (NO)
Via Mulino 5, Alzate di Momo (NO)
Telefono: 0321 926200
Piatto: Autunno di lago
- Piano 35 * – Torino (TO)
Grattacielo Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra 3, Torino
Telefono: 011 4387800
Piatto: Riso carnaroli, filetto di persico, peperone di Senise, cipolle acidulate, capperi
- Nove* Villa della Pergola - Alassio (SV)
Via Privata Montagu, 9 Alassio (SV)
Telefono: 0182 646140
Piatto: Trota fario, finocchi ed agrumi
- Ristorante Ratanà – Milano (MI)
Via Gaetano De Castiglia 28, Milano
Telefono: 02 8712 8855
Piatto: Ceviche di lucioperca, mais biancoperla croccante e patate di montagna
- President * – Pompei (NA)
Piazzale Schettini 12, Pompei (NA)
Telefono: 081 8507245
Piatto: Spaghettone aglio e olio, maruzzielli, anemoni, ricci di mare e trota di lago
- Restaurante Il Maestro – Castelcir, Barcellona (SPAGNA)
Carrer Mayor 10, Castelcir, Barcellona (SPAGNA)
Telefono: +34 634 965 803
Piatto: Passeggiata autunnale sulle rive del “Delta del Ebro”
Per maggiori informazioni sull'iniziativa in corso, visita il sito https://www.lagentedilago.com/
