
La Tavola | Ristorante Stellato sul Lago Maggiore
Lo Chef Riccardo Bassetti con la sua cucina stellata porta il Lago Maggiore ai suo antichi splendori. Chi mi conosce sa il mio amore incondizionato per il lago. L’acqua mi riporta al mio stato naturale e la mia testolina sempre attiva si calma, cosi quando ho accettato l’invito ad andare a provare la carta del Ristorante La Tavola, una delle due offerte gastronomiche della struttura ricettiva de “ll Porticciolo” ho accettato con piacere.
Ma partiamo dal luogo: il Il Lago Maggiore è a mio avviso, uno dei più bei laghi italiani. Ha stregato e incantato i più famosi artisti italiani e stranieri.
Il paesaggio è da togliere il fiato e nasconde isole, giardini e ville uniche.
E ora parliamo del ristorante: in uno dei luoghi più belli del piccolo paesino di Laveno si trova il ristorante La Tavola di Riccardo Bassetti, una Stella Michelin.
Che i ristoranti del Lago donino piatti di qualità è cosa nota, ma riuscire a unire sapori antichi con rivisitazioni moderne che funzionino non è facile ma questo giovane chef, che vanta un curriculum con importanti esperienze all’estero (Mandarin Oriental Palace di Parigi, per citarne una) e in Italia ci è riuscito egregiamente.
Classe 1982 Riccardo la cucina ce l’ha nel DNA, il papà Giovanni, è uno chef e ristoratore molto conosciuto nella zona, mentre la mamma Elisabetta, è un'eccellente maître e sommelier. Laureato in scienze turistiche presso Università IULM dal 2012 è tornato “a casa” per dirigere il ristorante di famiglia.
Numerosi i premi a lui assegnati: Enzo Vizzari dell’Espresso lo indica come uno dei 12 giovani talenti della Cucina Italiana (rientra anche nella mostra “Regine e Re di cuochi” sui personaggi della cucina italiana tenuta a Stupinigi), parteciperà alle finali nazionali del Bocuse d'Or nel 2016 e sulla Guida Michelin 2017 il ristorante La Tavola viene premiato con una stella.
Nel 2018 vince il contest fra chef stellati organizzato dal Sina Group Hotels. I suoi piatti ricordano il territorio senza stravolgerlo, sapori puliti e ingredienti di prima qualità. E’ una cucina equilibrata, territoriale e tecno-emozionale.
Nella cucina di Riccardo non può mancare il burro, i suoi piatti hanno un’anima “cremosa”. E' uno chef che non si accontenta e che non vuole accontentare il cliente ma che vuole oggettivamente sedurre.
Oltre alla carta, il ristorante ha tre percorsi di degustazione “personalizzabili " con un numero di portate dove si possono scegliere i piatti tra alcune proposte e cambia 4 volte all’anno a seconda della stagione.
Ci tengo a ricordare che la Stella Michelin non è solo un premio al ristorante e allo Chef, ma è anche un riconoscimento per la scelta della materia prima, da come i piatti vengono presentati e serviti, agli equilibri in generale, non solo nel piatto.
I piatti che porterò nel cuore sono: gli Spaghetti Cav. Giuseppe Cocco, alici in tre versioni e vino rosso, il Risotto alla zucca, caffè, mousse di pane e il Crudo di gambero rosso di Sicilia.
Il Porticciolo Hotel 4 stelle con 11 camere tutte rifatte di recente, con vista meravigliosa, arroccata su uno scoglio, costituisce da solo un’attrazione che vale il viaggio per il suo splendido panorama.
Il ristorante è aperto tutto l’anno ed è possibile anche mangiare presso l’Osteria, il bistrot.
Fiore all’occhiello: la carta dei vini che spazia dalla Val d'Aosta alla Sicilia e non solo, la cantina vanta più di 600 etichette.
I prezzi: 59 euro il menù da 4 portate, 79 euro il 6 portate, 109 euro quello da 8.
Voto 8. Consigliatissimo per fughe romantiche.
Informazioni Utili
Per info e prenotazioni Tel. +39 0332 667257
Il Porticciolo Hotel - via Fortino, 40 - 21014 Laveno Mombello (VA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Fax +39 0332 666753
Sito: www.ilporticciolo.com

Indira Fassioni
Giornalista, scrive per Tgcom, esperta di bon ton, ha trasformato una passione in un lavoro.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.