
La Via della Seta: cena a quattro mani con Wicky Priyan ed Enrico Cerea
La Via della Seta: quando l’Oriente incontra l’Occidente in cucina. Dove? Al Wicky’s di Milano, dallo chef Wicky Priyan, nato in Sri Lanka ma giapponese di formazione e italiano d’adozione. Che per l’occasione unirà mani, estro e cultura con Enrico Cerea dello storico e tristellato ristorante Da Vittorio, a Brusaporto (Bergamo). L’appuntamento è per lunedì 27.
La Via della Seta
Dopo Pino Cuttaia, Antonio Guida ed Enrico Bartolini, lunedì 27 gennaio la cucina di Wicky Priyan ospiterà un altro dei grandi protagonisti della scena gastronomica nostrana: Enrico Cerea che, insieme al fratello Roberto, è alla guida del tristellato ristorante di famiglia Da Vittorio, famoso e apprezzato universalmente per lo stile culinario inconfondibile, vivo e vitale da oltre 50 anni. Per una speciale cena a quattro mani in cui tecnica e forma giapponesi incontrano il gusto italiano.
Lo chef di casa continua a farsi portavoce della contaminazione tra diverse culture. La sua è una filosofia che non ha né muri né etichette: la sua casa è il mondo e questo si riflette a pieno nei suoi piatti, perfetto equilibrio tra forma, sapore e tecnica.
Il format “La via della Seta” rappresenta la naturale evoluzione del concetto da sempre portato avanti dallo chef Priyan, che vede protagonista la contaminazione tra Oriente e Occidente, in una perfetta fusione tra i rispettivi ingredienti e tecnica. Da qui il desiderio di creare una connessione sempre più spiccata tra il mondo asiatico e quello europeo, rappresentando egli stesso la cucina orientale e coinvolgendo ogni volta un’eccellenza diversa a interpretare quella occidentale.
“Sono molto felice – afferma Enrico Cerea – di aver ricevuto questo invito da Wicky con il quale condivido un approccio alla cucina basato sul rispetto assoluto della materia prima, grande rigore nell’esecuzione, ma anche capacità di trovare nuove chiavi di lettura per piatti all’apparenza 'intoccabili'”. “Tradizione e innovazione soprattutto in questo campo – continua lo chef – vanno e devono sempre più andare a braccetto. Collaborare con Wicky è stimolante e divertente e il menu che abbiamo studiato per questa serata dimostra la grande sintonia e sinergia che si è creata”.
“È per me un grande onore – afferma Wicky Priyan – poter ospitare nella mia cucina un collega e amico come Chicco, con cui da sempre provo grande affinità. Sarà divertente vedere come le nostre due cucine si fonderanno per stupire i nostri ospiti con qualcosa di unico e mai realizzato prima”.
Il menu della serata
Dentice scottato con dashi caldo, tosazu jelly (Wicky Priyan)
Spaghetto di tonno con bagnacauda e crumble di pistacchio (Enrico Cerea)
Anatra e anguilla affumicata, tamamiso, funghi enoki, kombu (Wicky Priyan)
Mi illumino di....foie (Enrico Cerea)
Sushi toro, sushi Kobe (Wicky Priyan)
Fonduta alla crespella con tartufo nero (Enrico Cerea)
Il Maialino (Wicky Priyan)
Il Mandarino (Enrico Cerea)
Gioconda / Cannoncini (Enrico Cerea)
Da Vittorio
Da Vittorio è la storia di una famiglia, marchio di eccellenza nel mondo della ristorazione e dell'accoglienza da oltre 50 anni, e di un talento; quello di Vittorio Cerea che, nel 1966, insieme alla moglie Bruna, aprì il suo ristorante nel centro di Bergamo. Era il 1966 e la cucina di pesce, diventata uno dei fiori all'occhiello del locale, ancora faticava a trovare spazio nei menù, oscurata dal primato delle carni.
Fu una scommessa grande, vinta grazie ad approvvigionamenti quotidiani ed elaborazioni squisite. Bergamo divenne rapidamente una tappa imprescindibile per gli appassionati del buon mangiare, e insieme al successo arrivò anche la prima stella Michelin (nel 1978), raddoppiata, insieme al crescere di votazioni e giudizi dei più prestigiosi critici gastronomici italiani e stranieri, nel 1996. Oggi il ristorante è gestito dai figli di Vittorio, Enrico e Roberto Cerea, e dagli altri tre fratelli.
Il filo conduttore dei menù che i fratelli Cerea aggiornano e rivoluzionano insieme al divenire del mercato e delle stagioni è ben rappresentato dal concetto "Tradizione lombarda e genio creativo"; le materie prime sono di altissimo livello e c’è spazio per i palati e le preferenze più diverse: carni e pesci, selvaggina e fruits de mer, tartufi e funghi ma anche piatti di verdure, tutti declinati con uno stile originale e sensibile anche alle nuove frontiere della cucina del benessere.
La Via della Seta
Wicky’s Innovative Japanese Cuisine, Milano
Corso Italia, 6
Costo della serata: 230 €, vini inclusi
Info e prenotazioni:
02 89093781
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
