CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

credits: Regine de Lazzaris aka Greta/Netflix|||

“La vita davanti a sé” con la Loren: la conferenza stampa del film dal 13 novembre su Netflix

“La vita davanti a sé” diretto da Edoardo Ponti tratto dal romanzo di Romain Gary, con protagonista Sophia Loren, è un’opera molto attesa, che già dà la protagonista candidabile agli Oscar secondo Variety. Sarebbe dovuto uscire in sala come evento in questa settimana (ma con il dpcm presentato domenica 25 ottobre sarà, almeno per ora, difficile vederlo sul grande schermo) prima di uscire su Netflix dal 13 novembre.

La vita davanti a sé: sinossi

Ambientato a Bari, il film racconta la storia di Madame Rosa, un’anziana ebrea ed ex prostituta che per sopravvivere negli ultimi anni della sua vita ospita nel suo piccolo appartamento una sorta di asilo per bambini in difficoltà. Riluttante, accetta di prendersi carico di un turbolento dodicenne di strada di origini senegalesi, di nome Momo. I due sono diversi in tutto: età, etnia e religione. Per questo all’inizio la loro relazione è molto conflittuale, ma ben presto si trasformerà in un’inaspettata e profonda amicizia, quando, nonostante tutto, si renderanno conto di essere anime affini, legate da un destino comune che cambierà le loro vite per sempre.

La vita davanti a sé: conferenza stampa

Abbiamo preso parte alla conferenza stampa di presentazione dell’opera seconda di Ponti, dove subito mamma e figlio hanno dimostrato una complicità incredibile, con lui che ha messo il braccio sulla spalla della madre, tenendosi la mano per tutto il tempo dell’incontro stampa. 

Le dichiarazioni dei produttori: Carlo Degli Esposti e Nicola Serra

Siamo orgogliosissimi del risultato e vorremmo spendere due parole sulla solidità e la potenza di regia di Edoardo Ponti perché mai come in questo film è riuscito a tenere una cifra con un grande romanzo come quello che aveva alle spalle, ha trovato una cifra di equilibrio e di emozioni. Siamo emozionati per la prima volta di effettuare un'operazione di questo tipo e di questo valore con Netflix che credo darà delle grandi soddisfazioni a tutti noi e in particolare a Sophia e ad Edoardo. Aspettiamo che esca il film su Netflix per proporre a Edoardo qualcos'altro.

Le domande al cast artistico e al regista

PER SOPHIA LOREN

Qual è la scena che l'ha emozionata di più? Quella scena girata sulla terrazza è un omaggio a “Una giornata particolare” di Scola?

No, “Una giornata particolare” era tutto un altro film, girato tanto tempo fa. Certo è stata una scena molto difficile anche perché era cattivo tempo, pioveva e, a un certo punto, mio figlio da dietro la macchina da presa mi ha detto «Don't worry».

Interviene E. Ponti: Non lo avevo ancora esplicitato a mia madre, però sì devo dire che per me aver ambientato la scena sulla terrazza era un omaggio a “Una giornata particolare”, che è il mio film favorito di mia madre per cui per me è stato un omaggio e l’ho ambientata lì con quei panni in parte per fare un itinerario del cinema di mia madre.

Quali sono i messaggi che quest’opera può mandare all’oggi in questo particolare momento, così difficile per tutto il mondo?

Direi la tolleranza, il perdono e l'amore. Tutti noi abbiamo il diritto di essere visti e ascoltati e abbiamo il diritto di essere amati e di far sì che i nostri sogni si realizzino tutti.

 

 

Quanto ancora le piace andare sul set e lavorare su questa Madame Rosa? Sappiamo che la sua infanzia e prima giovinezza sono state difficili per lei, il successo e le grandi soddisfazioni che le sono arrivate negli anni hanno in qualche modo ‘cancellato’/allontanato quei periodi o se anche lei, come Madama Rosa, ha ancora quel dolore aperto. 

Quando accadono quegli eventi nella vita di una persona non si dimenticano mai più, sono sempre molto presenti. Sono cose che ci rimangono dentro e forse per me fare il cinema e incontrare dei personaggi che mi ricordano un po' la guerra hanno influito in una maniera veramente positiva anche sulla mia recitazione.

Nel film c'è molta fisicità, ci sono queste carezze e questi abbracci, questo modo di comunicare con questi gesti che sono proprio quelli che oggi ci sono vietati. Lei su questo che riflessioni ha fatto?

Non è semplice rispondere perché io sono per seguire le leggi, io ho paura di tutto. Farei molta attenzione a fare certe cose che sono vietate adesso, certo il rapporto con la gente è importante.

Perché un'icona come lei è rimasta lontana tanti anni?

Devo confessare che non me ne sono neanche accorta, avevo bisogno di riposare il cervello, di silenzio e di stare coi miei figli. Sentivo la necessità di vederli crescere perché non li ho visti tanto prima di questa assenza dello schermo e quindi ho deciso di optare per una vita di famiglia, come se fossi una una signora che ha lavorato, ma poi si è fermata un po'. Poi è arrivato mio figlio con con questa storia di Madame Rosa, che conoscevo già abbastanza bene, la quale mi aveva intenerito moltissimo e mi ha fatto veramente ritornare ai tempi di quando cominciavo a fare cinema. Ho voluto riprendere perché valeva veramente la pena raccontare questa storia, che non è una storia qualunque. Madame Rosa mi ricorda mia madre, anche lei era così. Era una donna che parlava molto e si faceva sentire, era un’artista, suonava il piano. Quando sono arrivati gli americani ha fatto le cose belle che poteva fare con la sua bellezza e il suo talento.

Esiste un ruolo che avrebbe voluto fare e per cui oggi ha dei rimpianti? 

Tanti anni fa ho avuto un approccio con il grande regista Luchino Visconti, il quale mi propose di interpretare la monaca di Monza - un personaggio che amavo tantissimo per cui vi avrei aderito volentieri. Purtroppo è stato un progetto rimasto in piedi, ma che non si è realizzato più.

 

 

PER IBRAYIMA GUEYE (per la prima volta sullo schermo) - interpreta Momò

Pensi di continuare a fare l’attore?

A me piacerebbe tantissimo! Lavorare con la Loren è stata una bellissima esperienza, ho imparato tantissime cose da lei, che mi è stata molto vicino.

 

PER EDOARDO PONTI

Come avete lavorato sul romanzo? Cosa avete deciso di tenere e di cassare?

È stato un adattamento molto complesso da realizzare (vi ha lavorato a quattro mani con Ugo Chiti) perché, come tutti i libri molto belli, uno non vorrebbe sacrificare assolutamente niente, ma era impossibile non farlo. Ci siamo veramente concentrati sulla storia d'amore e d'amicizia tra queste due figure, a partire da Madame Rosa e Momò, apparentemente separati da religione, cultura, età, ma che alla fine sono molto molto simili.

Può dirci qualcosa anche sulla scelta della location?

Ci serviva una città che fosse un crocevia di questo mosaico di religioni e culture e non solo quello e, al contempo, volevamo trovare una città che fosse esteticamente molto calda e umana come una grande luce, con un range di colori molto vitale per parlare di un mondo e di personaggi che vivono la vita pienamente e Bari era molto giusta per queste intenzioni.

Com’è lavorare con sua madre?

Me lo chiedono in tanti, mi soddisfa tantissimo. Non ci sono parole o può darsi che troverò tra trent’anni le parole per descrivere il legame e la fiducia che abbiamo e la fiducia, oltre  che la forza che ci siamo dati a vicenda per raccontare una storia così e mi commuovo sempre quando ne parlo dunque non posso veramente affrontare questo tasto. È la terza volta che lavoro con lei e mi auguro che ci siano ancora tante occasioni. Ci tengo anche ad aggiungere che sono molto fiero di Ibra perché lui è presente in tutte le scene e, insieme a mia madre, ha dovuto sopportare sulle sue spalle il peso di questo film e l'ha fatto con una serietà, una passione e un impegno che non dimenticherò mai.

 

 

PER ABRIL ZAMORA - interpreta Lola (l’attrice è stata già vista in una serie targata Netflix “Vis à vis - Il prezzo del riscatto”)

Com’è stato lavorare con la signora Loren?

Ritengo che sia stato un enorme privilegio e non mi stancherò mai di parlarne perché Sofia è senz'altro un mito agli occhi di chi la guarda, ma, come attrice, quando te la trovi davanti, è come un'attrice che sta iniziando, con dubbi e incertezze ed è una compagna fantastica, rimane sempre nei controcampi - cosa che pochi attori fanno; in più è la prima ad arrivare e l'ultima ad andarsene. Sempre gentilissima e disponibile con tutti.

 

 

CONTINUANO LE CURIOSITÀ RIVOLTE ALLA LOREN

Nel film viene citata questa frase: «È proprio quando non ci credi più che succedono le cose più belle». L'ha mai pensato?

È una frase simbolica ed estremamente importante, era molto attaccata mia madre a questo pensiero perché, nella sua vita, non ha avuto delle esperienze molto belle con mio padre, quindi era una frase che mi è rimasta sempre impressa perché mia madre la diceva quasi sempre nei momenti quando era molto giù di morale e vedeva tutto nero. 

Signora Loren il suo personaggio ha sul braccio l'orribile numeretto con cui venivano marchiati gli ebrei ad Auschwitz. Nella sua vita ha conosciuto storie personali di sopravvissuti?

Non ho avuto occasione di incontrare dei sopravvissuti ai campi. Durante la guerra ero molto piccolina, avevo 3/4 anni, ho vissuto tutto, comprese le bombe, certo a quell’età non si riesce a capire bene cosa significhi la morte; soltanto quando cresci realizzi meglio.

 

Quanto sono state importanti per la sua carriera le origini del Sud?

Quando si nasce a Napoli non si dimenticano più quelle radici. Io sono fiera di essere napoletana, della sua lingua, dei modi di vivere. Sono una napoletana al 1000% e non lo dimenticherò mai, se devo cantare una canzone, mi viene subito in mente una napoletana perché Napoli è sempre nel mio cuore ed è stata in fondo anche la mia fortuna. Ho cominciato a fare cinema grazie all'incontro con Vittorio De Sica, il quale è stato fondamentale per me.

 

Non resta che dare appuntamento al 13 novembre su Netflix per rivedere la signora Loren di nuovo in azione e con lei, ricordiamo anche, la presenza di Renato Carpentieri.

 

credits foto: Regine de Lazzaris aka Greta/Netflix

Maria Lucia Tangorra

Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.