
Le fotografie di Nicola Paccagnella nella mostra "Umane Tracce" alla Galleria al142
All'interno degli eventi di PHOTO FESTIVAL 2020, la Galleria al142 e l’Associazione l’Incontro presentano la mostra "Umane Tracce" la mostra del fotografo Nicola Paccagnella, a cura di Paola Riccardi.
L'inaugurazione dell'esposizione è prevista per venerdì 18 settembre 2020, dalle ore 18.30 alle 21.00 presso la Galleria al142 - Viale Monza 142, Milano.
Un lavoro intenso e profondo che parla di Umanità. Fotografie di un qualcosa che non esiste più, che è stato abbattuto e distrutto, sparito per sempre.
2018, Porto Marghera: tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, emergono tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità. Segni rarefatti della presenza dell'uomo, che invitano a riflettere sul nostro essere Umani attraverso un percorso in equilibrio tra contenuto emotivo e forza evocativa.
Gli scatti sono ambientati in una fabbrica per la produzione di malto dismessa, sottoposta ad un progetto di riqualificazione portuale, fotografata appena prima della sua demolizione. Finiti gli anni della produzione, in epoche diverse, gli edifici sono stati abitati da clandestini e rifugiati.
Ma, nonostante il luogo fotografato sia abbandonato, l'obiettivo di Nicola Paccagnella riesce a catturare le particolari atmosfere in cui ha vissuto lo spirito degli uomini sconosciuti di ieri e oggi. E perfino la forza delle cose attorno a quelle persone, a quegli essere umani.
Fotografie che accarezzano crudamente una presenza / assenza. Un non c'è più che sopravvive grazie alle immagini di Nicola, in piena aderenza alla poetica della fotografia documentaria.
La mostra è accompagnata dal volume "Umane Tracce" (Ediz. Crowdbooks), 2020.
Libro e stampe per collezionismo saranno acquistabili in mostra.
LA MOSTRA: GIORNI E ORARI
L'inaugurazione della mostra è prevista per Venerdì 18 settembre 2020, dalle ore 18.30 alle ore 21.00.
L'esposizione sarà visitabile dal 19 settembre al 4 ottobre 2020
Orari: Giovedì-ven-sab dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Tutti gli altri giorni su appuntamento telefonando al numero: +39 3402554947
DOVE:
Galleria al142
Viale Monza 142, Milano
Cortile interno, citofono 105
Ingresso libero
NICOLA PACCAGNELLA
Nasce nella terraferma veneziana nel 1976. Dal 2012 scopre nella Fotografia lo strumento ideale per iniziare un percorso di ricerca e di espressione personale. Si laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, e questo suo percorso universitario lo porta a focalizzarsi sulla città nelle tanti componenti che la generano e la vivono, oltre che sugli elementi essenziali che ne compongono il paesaggio e la quotidianità, in cui spesso la presenza umana è evocata e richiamata più che mostrata.
"La sua Fotografia appare come una composizione di brani fotografici nei quali la nostra visione è completamente immersa" scrive la storica dell'arte Francesca Boncompagni. "Ci guida dentro il suo universo interiore, nella sua dimensione psichica e introspettiva nel tentativo di spingere lo sguardo al di là di uno spazio definito. Una ricerca sperimentale volta alla scoperta di suggestioni, misteri, verità nascoste".
Dal 2012 è membro di Frequenze Visive, associazione locale che esplora e promuove la cultura fotografica. Sono note alcune delle sue foto di street photography sulle città europee, inserite in una serie di mostre e cataloghi dedicati alle capitali d'Europa e curati dalla stessa associazione.
Nel 2018 e nel 2019 ha lavorato al progetto "Umane Tracce". Scompare prematuramente lo scorso 7 febbraio.
Alla memoria di Nicola Paccagnella è stato dedicato il Premio Umane Tracce che aprirà a gennaio 2021.
MOSTRE
Con le sue fotografie ha partecipato a mostre collettive d'arte a Venezia, Genova, Perugia, Terni e Viterbo e a mostre fotografiche collettive a NewYork, Budapest, Cracovia, Genova e Trieste.
2017
Scatto Matto, mostra fotografica collettiva, Genova, Palazzo Saluzzo
Gifts of Art, mostra collettiva di arte contemporanea, Genova, Palazzo Ducale
Intimarte, mostra collettiva di arte contemporanea, Perugia, RoccaPaolina
2018
Life, mostra personale, Padova, Virgo Club
Art Walk 2018, mostra collettiva di arte contemporanea, Venezia, Palazzo Zenobio
Black&White, mostra collettiva di arte contemporanea, Genova, Palazzo Saluzzo
London Calling, mostra fotografica collettiva con Frequenze Visive, Venezia, Vigonovo
Forme e Colore#2, mostra collettiva di arte contemporanea, Spoleto, Atelier Doriano
Urban Photo Award, concorso e mostra collettiva (3 foto selezionate),Trieste Airport
UrbanPhotoAward, concorso e mostra collettiva (3 foto selezionate), Krakow, PoDrodze (PL)
G.L.G. Premio Byron 2019, concorso e mostra collettiva (8° classificato), Terni, Museo Arcivescovile
Lines and Curves, concorso e mostra collettiva (1 foto selezionata), Budapest, PH21Gallery (HU)
The Print Swap Project Party, mostra collettiva organizzata da Feature Shoot (2 foto selezionate), NewYork, Root Studios Brooklin (USA)
2019
Forme e Colore, mostra collettiva di arte contemporanea, Viterbo, Museo Colle del Duomo
NICOLA PACCAGNELLA | Fotografo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GALLERIA al142
Viale Monza, 142
Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
instagram | facebook @alcentoquarantadue

Giorgia Brandolese
Da The Wire ai Pearl Jam, passando per Grant Achatz. Musicista, Giornalista, laureata in Comunicazione pubblicitaria, nel corso degli anni si specializza in Cinema, Serie Tv, Alta Cucina.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.