
LUNGO WEEK END COMUNISTA al Museo Interattivo del Cinema di Milano
Dal 22 al 24 Novembre il MIC – Museo Interattivo del Cinema – propone un programma cinematografico interamente dedicato al comunismo, composto da 10 lungometraggi e 7 cortometraggi a tema.
Si parte venerdì 22 da un classico di David Lean, ll dottor Živago, tratto dall'omonimo romanzo che a Boris Leonidovič Pasternak, scrittore russo di origine ebraica, valse una notorietà internazionale e il Nobel per la letteratura nel 1958, l’ indimenticabile storia di un amore durante la guerra e la rivoluzione bolscevica.
Alle 21 verrà invece proiettato in anteprima il documentario italiano La voce di Berlinguer, basato su un discorso di Berlinguer che affronta la ricerca della felicità e la questione morale, presentato fuori concorso alla 70esima Mostra del Cinema di Venezia e introdotto in sala dal regista Mario Sesti.
Sabato 23 novembre verranno proposti celebri titoli come Good bye Lenin! di Wolfgang Becker ispirato al fenomeno tedesco dell’Ostalgie, neologismo tedesco che si riferisce alla nostalgia per la vita nella vecchia Repubblica Democratica Tedesca; Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli, un’ opera prima che alterna sapientemente dramma e commedia raccontando l’adolescenza di due fratelli che hanno in comune l’attaccamento all’ideologia comunista e un collage di immagini d’epoca che mostra l’ascesa al potere di Lenin nel breve filmato Lenin vivo.
Domenica 24 novembre viene proposto il film d’animazione La creazione del mondo del cecoslovacco Edouard Hofman, basato sui disegni del grande caricaturista francese Jean Eiffel che raccontano con ironia i primi tre capitoli della Genesi. A seguire un indimenticabile Roberto Benigni nei panni di Mario Cioni nel film di Bertolucci Berlinguer ti voglio bene.
II week-end comunista si concluderà con un classico intramontabile del cinema russo, La Corazzata Potëmkin di Sergej M. Ejzenstejn, considerato universalmente come una delle più compiute espressioni della settima arte e impreziosito dall'accompagnamento in sala della pianista Francesca Badalini.
Non mancano tre cortometraggi dei fratelli Pagot, brevi spaccati che mostrano la crudeltà umana durante il periodo comunista.
VENERDì 22 NOVEMBRE
h 15.00 Il dottor Živago (David Lean, USA/Italia, 1965, 192’)
h 19.00 Cuculi nel nido (Flli. Pagot, Unione Sovietica, 1952, 8’, v.o.sott.it.)
A seguire
Non tutti hanno avuto la fortuna di avere genitori comunisti (Jean Jacques Zilbermann, Francia, 1996, 95’)
h 21.00 La verità sulla scomunica (Anonimo, Unione Sovietica, 1948, 14', v.o.sott.it.)
Documentario di propaganda sulla scomunica del Fronte Democratico.
A seguire
La voce di Berlinguer – Anteprima per Milano (Mario Sesti, Teho Teardo, Italia, 2013, 20', doc.)
SABATO 23 NOVEMBRE
h 15.00 Dietro il sipario (Flli. Pagot, Italia, 1950)
A seguire
Cosmonauta (Susanna Nicchiarelli, Italia, 2009, 95’)
h 17.00 Good bye Lenin! (Wolfgang Becker, Germania, 2003, 121’)
h 19.00 Lenin vivo (Mikhail Romm, M.Savruskd, Unione Sovietica, 1972, 26’, v.o.sott.it.)
A seguire
La fisarmonica (Igor Savcenko, Unione Sovietica, 1934, 57’, v.o.sott.it.)
h 21.00 Belle ma false (F. lli Pagot, Italia, 5')
A seguire
Taurus – Il crepuscolo di Lenin (Aleksandr Sokurov, Russia, 2000, 98')
DOMENICA 24 NOVEMBRE
h 15.00 La creazione del mondo (Edouard Hofman, Cecoslovacchia, 1958, 80’, animaz.)
h 17.00 Salve Russia (URSS, 1969, 8’)
A seguire
Berlinguer ti voglio bene (Giuseppe Bertolucci, Italia, 1977, 90’)
h 19.00 Giocose Faccende (URSS, 1972, 8’)
A seguire
Volga Volga (Grigorij Aleksandrov, Unione Sovietica, 1938, b/n, 100’, v.o.sott.it.)
h 21.00 La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ejzenstejn, Unione Sovietica, 1925, 67’)
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Viale Fulvio Testi 121, Milano
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinetecamilano.it
T 02 87242114
Cineteca Milano @cinetecamilano
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto d’ingresso intero: € 5,00
Biglietto d’ingresso ridotto: € 3,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,o0
