
Michelangelo Citino, il miglior “Airport Chef of the Year” al mondo
Va a Michelangelo Citino il premio per il miglior “Airport Chef of the Year” al mondo e l’Italia non potrebbe esserne più orgogliosa.
Ammettetelo, anche voi siete sempre in ritardo in aeroporto. Ma la prossima volta che prenderete un volo da Linate vi consigliamo di arrivare in anticipo, perché al ristorante Michelangelo troverete il miglior Airport Chef al mondo!
Il premio gli è stato consegnato ai Fab Awards 2019, gli Oscar dedicati alla ristorazione aeroportuale. Quest’anno l’ottava edizione si è tenuta a Dallas, presso il Dallas Fort Worth International Airport. Organizzato dal gruppo editoriale inglese The Moodie Davitt Report, sono l’unico evento al mondo dedicato al food all’interno degli aeroporti.
Nati nel 2011, i FAb Awards, sono diventati uno strumento di confronto imprescindibile di un settore in fortissima crescita. I partecipanti infatti, sono tutti gli aeroporti del mondo nonché tutti i ristoranti, agenzie di design, società di ricerca e fornitori di tecnologie legate al food.
Le varie categorie comprendono anche la ristorazione fine dining e tra i trenta candidati, di cui solo sei sono stati i finalisti, ad aggiudicarsi il premio di miglior Airport Chef of the Year è stato proprio l’italiano Michelangelo Citino.
Una cucina d’autore quella di Michelangelo, accompagnata da un servizio professionale in linea con le tempistiche di viaggio dei clienti.
Il ristorante “Michelangelo”, sito all’interno dell’aeroporto di Linate, è uno dei fiori all’occhiello del gruppo Areas, uno dei leader mondiali del Food&Beverage e del Travel Retail, meglio nota come MyChef. La clientela di questo ristorante gourmet è molto esigente e non desidera solo una sosta, bensì un’esperienza sensoriale.
Ma chi è lo chef italiano orgoglio della cucina aeroportuale?
Dalle origini mediterranee, unite ad una grande passione per la cucina di classe, Michelangelo Citino è uno degli chef più interessanti nel panorama della gastronomia gourmet italiana. È citato nella Guida Michelin e nella Guida “I Ristoranti d’Italia” de L’Espresso.
Si forma presso la cucina di Gualtiero Marchesi, per poi approdare nel ristorante di Davide Oldani e da Alain Ducasse al Louis XV di Montecarlo. Ritorna poi a Milano al fianco di Paola Budel al ristorante Principe di Savoia.
Nel 2011 poi una grande proposta, una sfida offerta dal Gruppo MyChef: assumere la direzione del T-Design Restaurant Cafè della Triennale di Milano. Consolida la sua esperienza tanto da diventare executive chef del gruppo.
Una carriera in crescendo quella dello chef che, nel 2013 sempre in collaborazione con MyChef, cura l’apertura del ristorante Michelangelo, all’interno dell’aeroporto di Linate.
Recentemente Michelangelo ha anche firmato il menù a base di prodotti laziali del “Bistro by Mastercard – Chef Michelangelo” dell’aeroporto di Fiumicino.
A celebrare una carriera di successi è il premio “Airport Chef of the Year”, che lo corona come miglior Chef gourmet in ambito aeroportuale, nonché come eccellenza italiana nel mondo.
“Vincere la prima edizione di questo premio internazionale è un importante riconoscimento alla mia carriera e professionalità, che vive delle dinamiche molto peculiari rispetto alla ristorazione classica” – racconta Michelangelo Citino – “Non sempre i gourmet associano alla dimensione aeroportuale una proposta food curata e un’esperienza assimilabile a quella di un ristorante di livello.”
Le caratteristiche della sua cucina sono la semplicità e la precisione, coniugate sempre a stile e leggerezza, peculiarità immancabili per uno chef di classe. Prima di decollare quindi, il nostro consiglio è quello di entrare al ristorante Michelangelo per regalarvi una coccola prima di un viaggio.
Marta Cossettini
RISTORANTE MICHELANGELO
Aeroporto di Linate
Per info e prenotazioni
Tel: +39 02 7611 9975
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
