
Milano Arch Week 2019: una riflessione sull’ambiente
Dal 21 al 26 maggio 2019 si terrà la Milano Arch Week, una settimana interamente dedicata all’architettura. Tema fondante di questa terza edizione: l’ambiente.
“Antropocene e Architettura” è il titolo di quest’anno. Negli ultimi tempi è infatti sempre più forte la sensibilità ambientale, soprattutto tra i giovani. Ma, nonostante ciò, è bene non smettere mai di parlarne, specialmente se il tema viene associato al costruire.
La Milano Arch Week 2019, prodotta dalla Triennale Milano, dal Politecnico di Milano, dal Comune di Milano e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, vede la direzione artistica di Stefano Boeri e la curatela di Azzurra Muzzonigro, Federica Caminoli e Teresa De Martin.
La settimana sarà un susseguirsi di lecture, talk, workshop e itinerari dedicati alle politiche urbanistiche e alle loro trasformazioni, con l’obiettivo fondante di indagare la relazione tra antropocene, termine che delinea l’epoca geologica attuale, durante la quale vengono attribuite esclusivamente agli esseri umani le colpe di disastri ambientali e climatici, e architettura.
“Parlare di architettura non significa parlare solo tra professionisti ma significa parlare di innovazione, sviluppo, crescita”.
Questa affermazione del rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta dimostra come il terreno di riflessione comune sia essenzialmente la città.
L’obiettivo infatti è quello di portare al centro l’architettura rispetto ad altri saperi e competenze, in quanto è importante che i cittadini percepiscano il suo essere necessaria per ripensare i territori, con particolare attenzione alle loro fragilità.
L’Arch Week sarà inoltre energicamente collegata alla XXII Esposizione Internazionale della Triennale Milano dal titolo “Broken Nature: Design takes on Human Survival”. La mostra, curata da Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design e direttrice del reparto Ricerca e Sviluppo al MoMA, è stata realizzata in collaborazione con Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale.
Il direttore artistico, Stefano Boeri, architetto, professore ordinario di Progettazione Urbanistica al Politecnico e presidente della Triennale Milano, sostiene che il cuore pulsante della rassegna sarà proprio la città di Milano, la quale “è presente come tema, come luogo e come ambiente”. E in questo ecosistema urbano la Triennale diventa luogo stabile di riflessione sulla città.
Anche Lorenza Baroncelli, direttore artistico della sezione architettura presso la Triennale, riflette sulla relazione tra Arch Week e Broken Nature, in quanto entrambe non si limitano a raccontare, ma cercano soluzioni concrete su come agire in futuro per sanare il rapporto tra ambiente ed esseri umani.
Se Broken Nature indaga su come ricostruire la nostra relazione rotta con la natura attraverso il design, Arch Week si interroga su come ristabilire quella tra umanità e architettura su scala mondiale.
Il Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Massimiliano Tarantino, parla invece di uno “spirito inclusivo” presente durante la settimana, che mette a disposizione di tutti le conoscenze in materia architettonica.
La Fondazione infatti possiede uno sguardo permanente sulle soluzioni urbane e il progetto “About a city” lancia un’idea: realizzare delle città più giuste per tutti. Mancano 600.000.000 di case nel pianeta e altrettante idee su come costruire spazi adeguati a determinate esigenze. Perciò è bene lavorare sia sui luoghi formali, quali case e piazze, ma anche su quelli informali, come le periferie o tutto quello che sta attorno a ciò che noi definiamo centro.
Il motivo fondante di questa edizione è perciò quello di concedere degli spunti di riflessione validi per rigenerare gli spazi, nonché le relazioni, all’interno delle città, affrontando gli effetti disastrosi del cambiamento climatico.
L’idea lanciata è infine quella di unire le forze, in una sinergia mondiale di connessioni, con l’obiettivo di una ri-urbanizzazione planetaria sostenibile.
Marta Cossettini
MILANO ARCH WEEK
21 – 26 maggio 2019
Sedi:
Triennale Milano
Politecnico di Milano
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Programma completo:
