
Milano Food Week 2019: tutto il programma
Dopo la Design Week, è la volta della Food Week. A Milano c’è n’è sempre una. E per fortuna. Dal 2 all’8 maggio, infatti, torna il format che mette sotto i riflettori la cucina e la sua evoluzione, raccontandola per le strade della città meneghina.
Sta per tornare la Milano Food Week. E per questa edizione, la decima, ha in programma un ricchissimo calendario con oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Al centro il cibo, come unico fil rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da Piazza Duomo fino alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio: il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia.
40 chef coinvolti in storycooking, 4 cucine in città, 10 tematiche sono gli ingredienti principali di un format che vuole mostrare il cambiamento del settore nell’ultimo decennio, oltre ai tanti incontri aperti al pubblico per vivere questa settimana dedicata al cibo attraverso la viva voce dei protagonisti e non solo.
4 saranno le cucine tematiche disseminate per la città: Stage Kitchen (in Piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building di San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (alla IULM), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università.
I dieci anni della Milano Food Week saranno rappresentati da altrettanti dieci temi che animeranno la settimana.
Milano e il Food
Expo 2015 è stato lo starter per fare di Milano una città sempre più internazionale e capace di investire sullo sviluppo delle proprie eccellenze, sulla tecnologia e sull’evoluzione dei propri settori cardine come la Moda, il Design e, last but not least, il Food.
Stage Food
I grandi chef si raccontano, cucinano e creano esperienze per il pubblico in un’alternanza di storycooking che ripercorrono le loro diverse storie. La Stage Kitchen, dedicata agli eventi più spettacolari della MFoodW, sarà allestita in Piazza Duomo. Un palco speciale, con la conduzione di Francesca Romana Barberini, per raccontarsi e raccontare attraverso i piatti l’evoluzione della cucina negli ultimi 10 anni e il loro rapporto con la città.
Tra gli chef protagonisti: Andrea Berton, Davide Oldani e Daniele Canzian (i “tre tenori”), Viviana Varese, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Luigi Taglienti, Andrea Aprea, Filippo Sisti, Igles Corelli, Valeria Margherita Mosca, Gianluca Morelli, Ernst Knam, Franco Aliberti e Davide Caranchini.
Sound Design Food
Milano è un punto di riferimento internazionale per la musica e il sound design. La MFoodW dedicherà spazio a questo settore ospitando dj set, sound designer e musicisti che racconteranno le proposte esperienze e il loro legame con il mondo del food.
Health & Wellness Food
MFoodW coinvolgerà professionisti e scienziati della nutrizione, chef stellati, innovatori, brand, personaggi dello spettacolo e dello sport per trattare in maniera esaustiva una tematica sempre più centrale nel mondo del cibo. Il 6 maggio, in particolare, a Le Village By Credit Agricole si terrà La Cucina dei Saperi di Nature’s Bounty con il Dott. Lucio Parello. La nutraceutica in tour si ferma a Milano per questo grande evento.
International Food
L’internazionalizzazione della cucina italiana è un tema di grande attualità. A Milano confluiscono chef provenienti da ogni parte del mondo e la città è una vetrina internazionale dove proporre idee e nuovi concept. Si assiste a una grande apertura alle contaminazioni e alle influenze in un’ottica di arricchimento e confronto.
Millenials e Gen Z Food
Il cibo raccontato dagli studenti del Master in Food and Wine Communication dell’Università IULM di Milano. La Young Kitchen sarà allestita nel cortile dell’ateneo e sarà aperta tutti i giorni, tranne sabato 4 e domenica 5 maggio. Qui si farà street food e non solo.
Tra i vari appuntamenti, l’evento in collaborazione con Dry Milano in programma mercoledì 8 maggio, dalle 16.30 alle 18.00, durante il quale saranno svelati i segreti del pairing perfetto tra focacce e cocktail, con successivo after party degli studenti presso la sede di viale Vittorio Veneto di una delle insegne più trendy della nightlife milanese.
Fashion Food
Si consolida la relazione tra moda e food dando visibilità ai brand che hanno saputo cogliere l’importanza del cibo nel loro mood. La Fashion Kitchen sarà allestita nel Brian & Barry Building di via Durini. Per tutta la settimana andrà in scena “Look a Plate”, una mostra fotografica che racconta l’evoluzione dell’impiattamento dagli anni ’80 a oggi.
A completamento della mostra, ogni pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00 si svolgeranno una serie di workshop a tema “Table decoration” realizzati da Food Ars. Il cibo come arte raccontato attraverso un’ispirazione che si rifà a determinati periodi della storia dell’arte: Imperiale, Rinascimento, Rococò, Impressionismo, Futurismo e Golden Minimalism.
A chiudere ogni serata, l’aperitivo “Sparkling Capsule” con Prosecco Frattina e lo chef Mirko Ronzoni che proporrà assaggi in abbinamento.
Il 3 e il 4 maggio due speciali degustazioni: il venerdì caviale in abbinamento al prosecco, e il sabato ostriche a cura di Brutti di Mare. Il 4 e il 5 si prosegue con gli storycooking che raccontano la contaminazione tra i trend della moda e il food. La Lifestyle Kitchen, invece, sarà allestita invece all’interno del CityLife Shopping District; l’area sarà animata da due differenti momenti (il pranzo e l’aperitivo) che vedranno la partecipazione di chef e artisti.
Gli chef coinvolti negli storycooking sono Wicky Priyan (3 maggio), Filippo La Mantia (4 maggio), la ginnasta Carlotta Ferlito in qualità di special guest per AMC (5 maggio), Mirko Ronzoni che torna con Sparkling Capsule by Prosecco Frattina (5 maggio), Galileo Reposo (6 maggio), Cesare Battisti e Ritu Dalmia (7 maggio).
Chiude gli storycooking Raffaele Lucci, in arte Lucci, rapper romano tra i fondatori dei Brokenspeakers, storica band di Coez, e autore della colonna sonora della nuova serie di Suburra, nonché gestore di una trattoria vegana nella capitale.
Food Business
Martedì 7 maggio, in Terrazza Duomo 21, si terrà il Food Business Forum, incontro tra addetti ai lavori, istituzioni e personaggi del mondo del cibo e del suo indotto per tracciare percorsi futuri e analizzare i cambiamenti del settore. Si comincia al mattino, alle 11.00, con l’Agorà delle donne, alla presenza della Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità, Letizia Caccavale, e con l’Assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani. A seguire, alle 14.30, quattro tavoli tematici: Digital innovation; New food experience; Healthy food & wellness; Tools, development, sustainability.
Sostenibilità
Anche quest’anno la MFW dedica uno spazio alla sostenibilità sociale e ambientale legata al food. l’occasione Just Eat realizzerà il primo Risotto Solidale insieme a cittadini, ristoranti e chef della città, a favore di persone in difficoltà aiutate da Caritas Ambrosiana. Con la partecipazione esclusiva dello chef Eugenio Boer, nella cucina del Refettorio Ambrosiano saranno preparati 25 kg di risotto alla milanese, come omaggio alla città di Milano, che sarà consumato dagli utenti del refettorio e in parte consegnato a domicilio agli ospiti delle case accoglienza di Caritas Ambrosiana con Just Eat.
Aperitivo
La manifestazione dedica una particolare attenzione al rito immancabile dell’aperitivo. Terrazza Duomo 21 è la location deputata a celebrare un momento di consumo ormai riconosciuto e amato per rilassarsi con gli amici davanti a un buon drink. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19.30, si tengono aperitivi a tema con Campari Group, in collaborazione con i brand Aperol e Campari, e il 5 e il 6 maggio la proposta si arricchisce con l’ingresso del prosecco Frattina.
Venerdì 3 maggio, inoltre, la terrazza ospiterà FoodSoundTrack, in collaborazione con IED, SoundReef e LePark. Un gruppo di studenti di IED Sound Design Milano, sotto la supervisione di Painè Cuadrelli (sound designer, produttore e dj), selezioneranno e mixeranno una playlist di musica di SoundReef per creare il podcast che sarà diffuso negli spazi dedicati alla Food Week.
Domenica 5 maggio, dalle 19 alle 20, sarà la volta della performance di Food Ensemble, un collettivo che mette assieme uno chef, un sous-chef, un sommelier e un musicista, protagonisti di uno spettacolo che unisce la realizzazione di tre piatti live ad una performance di musica elettronica.
Martedì 7 maggio, infine, il Party della Milano Food Week in collaborazione con Le Cannibale.
Ai dieci temi la MFoodW affianca anche il cinema. Si renderà omaggio al forte legame che unisce il food alla settima arte tramite la rassegna “Food&Cinema”. Il cinema CityLife Anteo ospiterà per tutta la settimana una rassegna curata dal critico Marco Lombardi.
Venerdì 3 maggio, alle 17.30, si svolgerà l’evento di inaugurazione della rassegna alla presenza di Davide Oldani e Andrea Berton. Per l’occasione verrà proiettato “The Great Italian”, il documentario dedicato al grande Maestro Gualtiero Marchesi.
A seguito della proiezione si svolgerà una tavola rotonda sul tema "Il Food come ingrediente di intrattenimento” con la partecipazione di Federico Gordini (Presidente MFoodW), Andrea Grignaffini (critico enogastronomico e membro del comitato scientifico ALMA), Davide Oldani, Andrea Berton e il curatore Marco Lombardi.
Torna anche il Samsung District in via Mike Bongiorno, all’interno del quale si svolgeranno due masterclass dedicate alla Food Photography, con Davide Oldani (5 maggio) e Andrea Mainardi (6 maggio) e il noto food photographer Andrea Fongo.
La Milano Food Week abbraccerà anche le periferie. Il palinsesto coinvolgerà il Barrio’s - un centro di aggregazione nato nel 1997 nel quartiere della Barona grazie ad alcune Onlus e al Comune di Milano che ha concesso gli spazi - e Mare Culturale Urbano, una vecchia cascina del 1500, a ovest di Milano, che, partendo da una forte dimensione locale, sviluppa scambi a livello internazionale, favorendo il rinnovamento e lo sviluppo culturale.
Dal 3 al 5 maggio il Barrio’s sarà animato dalla “Street Food Parade”: un’area di food truck dove la musica live garantirà un’esperienza unica e coinvolgente. Il 3, 4 e 5 maggio Mare Culturale Urbano sarà teatro invece di una cucina narrativa attraverso esperienze concrete di inclusione e condivisione. “Cucina e accogli” sarà un workshop dove si parlerà di migranti e inclusione attraverso il racconto di piatti internazionali. I successivi workshop ci riportano in Italia con gli ultimi due momenti dedicati all’abc della pizza napoletana e alla pasta.
Milano Food Week
2-8 maggio
www.milanofoodweek.com
