CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Milano Food Week 2019: tutto il programma

Dopo la Design Week, è la volta della Food Week. A Milano c’è n’è sempre una. E per fortuna. Dal 2 all’8 maggio, infatti, torna il format che mette sotto i riflettori la cucina e la sua evoluzione, raccontandola per le strade della città meneghina.

 

Sta per tornare la Milano Food Week. E per questa edizione, la decima, ha in programma un ricchissimo calendario con oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Al centro il cibo, come unico fil rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da Piazza Duomo fino alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio: il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia.

40 chef coinvolti in storycooking, 4 cucine in città, 10 tematiche sono gli ingredienti principali di un format che vuole mostrare il cambiamento del settore nell’ultimo decennio, oltre ai tanti incontri aperti al pubblico per vivere questa settimana dedicata al cibo attraverso la viva voce dei protagonisti e non solo.

4 saranno le cucine tematiche disseminate per la città: Stage Kitchen (in Piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building di San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (alla IULM), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università.

I dieci anni della Milano Food Week saranno rappresentati da altrettanti dieci temi che animeranno la settimana.

Milano e il Food

Expo 2015 è stato lo starter per fare di Milano una città sempre più internazionale e capace di investire sullo sviluppo delle proprie eccellenze, sulla tecnologia e sull’evoluzione dei propri settori cardine come la Moda, il Design e, last but not least, il Food.

Stage Food

I grandi chef si raccontano, cucinano e creano esperienze per il pubblico in un’alternanza di storycooking che ripercorrono le loro diverse storie. La Stage Kitchen, dedicata agli eventi più spettacolari della MFoodW, sarà allestita in Piazza Duomo. Un palco speciale, con la conduzione di Francesca Romana Barberini, per raccontarsi e raccontare attraverso i piatti l’evoluzione della cucina negli ultimi 10 anni e il loro rapporto con la città.
Tra gli chef protagonisti: Andrea Berton, Davide Oldani e Daniele Canzian (i “tre tenori”), Viviana Varese, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Luigi Taglienti, Andrea Aprea, Filippo Sisti, Igles Corelli, Valeria Margherita Mosca, Gianluca Morelli, Ernst Knam, Franco Aliberti e Davide Caranchini.

Sound Design Food

Milano è un punto di riferimento internazionale per la musica e il sound design. La MFoodW dedicherà spazio a questo settore ospitando dj set, sound designer e musicisti che racconteranno le proposte esperienze e il loro legame con il mondo del food.

Health & Wellness Food

MFoodW coinvolgerà professionisti e scienziati della nutrizione, chef stellati, innovatori, brand, personaggi dello spettacolo e dello sport per trattare in maniera esaustiva una tematica sempre più centrale nel mondo del cibo. Il 6 maggio, in particolare, a Le Village By Credit Agricole si terrà La Cucina dei Saperi di Nature’s Bounty con il Dott. Lucio Parello. La nutraceutica in tour si ferma a Milano per questo grande evento.

International Food

L’internazionalizzazione della cucina italiana è un tema di grande attualità. A Milano confluiscono chef provenienti da ogni parte del mondo e la città è una vetrina internazionale dove proporre idee e nuovi concept. Si assiste a una grande apertura alle contaminazioni e alle influenze in un’ottica di arricchimento e confronto.

Millenials e Gen Z Food

Il cibo raccontato dagli studenti del Master in Food and Wine Communication dell’Università IULM di Milano. La Young Kitchen sarà allestita nel cortile dell’ateneo e sarà aperta tutti i giorni, tranne sabato 4 e domenica 5 maggio. Qui si farà street food e non solo.
Tra i vari appuntamenti, l’evento in collaborazione con Dry Milano in programma mercoledì 8 maggio, dalle 16.30 alle 18.00, durante il quale saranno svelati i segreti del pairing perfetto tra focacce e cocktail, con successivo after party degli studenti presso la sede di viale Vittorio Veneto di una delle insegne più trendy della nightlife milanese.

Fashion Food

Si consolida la relazione tra moda e food dando visibilità ai brand che hanno saputo cogliere l’importanza del cibo nel loro mood. La Fashion Kitchen sarà allestita nel Brian & Barry Building di via Durini. Per tutta la settimana andrà in scena “Look a Plate”, una mostra fotografica che racconta l’evoluzione dell’impiattamento dagli anni ’80 a oggi.
A completamento della mostra, ogni pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00 si svolgeranno una serie di workshop a tema “Table decoration” realizzati da Food Ars. Il cibo come arte raccontato attraverso un’ispirazione che si rifà a determinati periodi della storia dell’arte: Imperiale, Rinascimento, Rococò, Impressionismo, Futurismo e Golden Minimalism.
A chiudere ogni serata, l’aperitivo “Sparkling Capsule” con Prosecco Frattina e lo chef Mirko Ronzoni che proporrà assaggi in abbinamento.

Il 3 e il 4 maggio due speciali degustazioni: il venerdì caviale in abbinamento al prosecco, e il sabato ostriche a cura di Brutti di Mare. Il 4 e il 5 si prosegue con gli storycooking che raccontano la contaminazione tra i trend della moda e il food. La Lifestyle Kitchen, invece, sarà allestita invece all’interno del CityLife Shopping District; l’area sarà animata da due differenti momenti (il pranzo e l’aperitivo) che vedranno la partecipazione di chef e artisti.

Gli chef coinvolti negli storycooking sono Wicky Priyan (3 maggio), Filippo La Mantia (4 maggio), la ginnasta Carlotta Ferlito in qualità di special guest per AMC (5 maggio), Mirko Ronzoni che torna con Sparkling Capsule by Prosecco Frattina (5 maggio), Galileo Reposo (6 maggio), Cesare Battisti e Ritu Dalmia (7 maggio).
Chiude gli storycooking Raffaele Lucci, in arte Lucci, rapper romano tra i fondatori dei Brokenspeakers, storica band di Coez, e autore della colonna sonora della nuova serie di Suburra, nonché gestore di una trattoria vegana nella capitale.

Food Business

Martedì 7 maggio, in Terrazza Duomo 21, si terrà il Food Business Forum, incontro tra addetti ai lavori, istituzioni e personaggi del mondo del cibo e del suo indotto per tracciare percorsi futuri e analizzare i cambiamenti del settore. Si comincia al mattino, alle 11.00, con l’Agorà delle donne, alla presenza della Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità, Letizia Caccavale, e con l’Assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani. A seguire, alle 14.30, quattro tavoli tematici: Digital innovation; New food experience; Healthy food & wellness; Tools, development, sustainability.

Sostenibilità

Anche quest’anno la MFW dedica uno spazio alla sostenibilità sociale e ambientale legata al food. l’occasione Just Eat realizzerà il primo Risotto Solidale insieme a cittadini, ristoranti e chef della città, a favore di persone in difficoltà aiutate da Caritas Ambrosiana. Con la partecipazione esclusiva dello chef Eugenio Boer, nella cucina del Refettorio Ambrosiano saranno preparati 25 kg di risotto alla milanese, come omaggio alla città di Milano, che sarà consumato dagli utenti del refettorio e in parte consegnato a domicilio agli ospiti delle case accoglienza di Caritas Ambrosiana con Just Eat.

Aperitivo

La manifestazione dedica una particolare attenzione al rito immancabile dell’aperitivo. Terrazza Duomo 21 è la location deputata a celebrare un momento di consumo ormai riconosciuto e amato per rilassarsi con gli amici davanti a un buon drink. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19.30, si tengono aperitivi a tema con Campari Group, in collaborazione con i brand Aperol e Campari, e il 5 e il 6 maggio la proposta si arricchisce con l’ingresso del prosecco Frattina.

Venerdì 3 maggio, inoltre, la terrazza ospiterà FoodSoundTrack, in collaborazione con IED, SoundReef e LePark. Un gruppo di studenti di IED Sound Design Milano, sotto la supervisione di Painè Cuadrelli (sound designer, produttore e dj), selezioneranno e mixeranno una playlist di musica di SoundReef per creare il podcast che sarà diffuso negli spazi dedicati alla Food Week.
Domenica 5 maggio, dalle 19 alle 20, sarà la volta della performance di Food Ensemble, un collettivo che mette assieme uno chef, un sous-chef, un sommelier e un musicista, protagonisti di uno spettacolo che unisce la realizzazione di tre piatti live ad una performance di musica elettronica.
Martedì 7 maggio, infine, il Party della Milano Food Week in collaborazione con Le Cannibale.

Ai dieci temi la MFoodW affianca anche il cinema. Si renderà omaggio al forte legame che unisce il food alla settima arte tramite la rassegna “Food&Cinema”. Il cinema CityLife Anteo ospiterà per tutta la settimana una rassegna curata dal critico Marco Lombardi.
Venerdì 3 maggio, alle 17.30, si svolgerà l’evento di inaugurazione della rassegna alla presenza di Davide Oldani e Andrea Berton. Per l’occasione verrà proiettato “The Great Italian”, il documentario dedicato al grande Maestro Gualtiero Marchesi.

A seguito della proiezione si svolgerà una tavola rotonda sul tema "Il Food come ingrediente di intrattenimento” con la partecipazione di Federico Gordini (Presidente MFoodW), Andrea Grignaffini (critico enogastronomico e membro del comitato scientifico ALMA), Davide Oldani, Andrea Berton e il curatore Marco Lombardi.

Torna anche il Samsung District in via Mike Bongiorno, all’interno del quale si svolgeranno due masterclass dedicate alla Food Photography, con Davide Oldani (5 maggio) e Andrea Mainardi (6 maggio) e il noto food photographer Andrea Fongo.

La Milano Food Week abbraccerà anche le periferie. Il palinsesto coinvolgerà il Barrio’s - un centro di aggregazione nato nel 1997 nel quartiere della Barona grazie ad alcune Onlus e al Comune di Milano che ha concesso gli spazi - e Mare Culturale Urbano, una vecchia cascina del 1500, a ovest di Milano, che, partendo da una forte dimensione locale, sviluppa scambi a livello internazionale, favorendo il rinnovamento e lo sviluppo culturale.

Dal 3 al 5 maggio il Barrio’s sarà animato dalla “Street Food Parade”: un’area di food truck dove la musica live garantirà un’esperienza unica e coinvolgente. Il 3, 4 e 5 maggio Mare Culturale Urbano sarà teatro invece di una cucina narrativa attraverso esperienze concrete di inclusione e condivisione. “Cucina e accogli” sarà un workshop dove si parlerà di migranti e inclusione attraverso il racconto di piatti internazionali. I successivi workshop ci riportano in Italia con gli ultimi due momenti dedicati all’abc della pizza napoletana e alla pasta.

Milano Food Week
2-8 maggio
www.milanofoodweek.com

 

 

 

Martina Zito

Lucana di nascita, casertana per 16 anni e milanese d'adozione da 3.
Sono cresciuta a pane e libri, per cui le tre cose a cui proprio non posso rinunciare sono, nell'ordine: mangiare, sguazzare tra le parole, e bivaccare sul divano.
Pignola (sempre), pessimista (quasi sempre), chiacchierona (quando voglio)

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.