
Mini devil's food cake con cioccolato fondente e fragole (decorata con pasta di zucchero nera e rossa)
Quale miglior occasione di San Valentino per svelare le vostre abilità nascoste in cucina?
Nerospinto vi presenta una ricetta semplicissima creata con gli ingredienti prediletti dagli innamorati: il cioccolato e le fragole. Un dolcetto da condividere, con un cuore deciso al cioccolato fondente, presentato come una tenera scatolina regalo.
INGREDIENTI
Per le tortine: 150 gr di FARINA 20 gr di CACAO IN POLVERE 120 gr di BURRO ammorbidito 140 gr di ZUCCHERO 1 UOVO GRANDE 60 ml di ACQUA CALDA una punta di cucchiaino di BICARBONATO una punta di cucchiaino di VANILLINA un pizzico di SALE
Per la farcitura: 250 ml di PANNA FRESCA 250 gr di CIOCCOLATO FONDENTE
Per la copertura: 250 gr di PASTA DI ZUCCHERO NERA 100 gr di PASTA DI ZUCCHERO ROSSA
ATTREZZATURA: due mini tortiere a forma di cuore mattarello in silicone rotella dentellata tagliapasta a cuore tagliapasta ondulato PREPARAZIONE Accendete il forno a 180 gradi, imburrate ed infarinate le mini tortiere.
Tagliate il burro ammorbidito a cubetti e con uno sbattitore elettrico a velocità media rendetelo soffice e spumoso. Aggiungete lo zucchero e la vanillina e continuate a sbattere per un paio di minuti. Aggiungete ora l’uovo e continuate a sbattere finché non sarà incorporato al composto.
In una ciotola fate sciogliere il cacao amaro setacciato con l’acqua bollente, dovrete mescolare fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Aspettate che si raffreddi e unitela al composto di burro. Aggiungete ora farina, sale e bicarbonato. Amalgamate tutti gli ingredienti delicatamente.
Dividete il composto nelle tortiere ed infornate a 180 gradi per 15/20 minuti.
E’ il momento preparare la ganache al cioccolato! In un pentolino mettete la panna e scaldate a fiamma bassa. Al primissimo bollore aggiungete il cioccolato fondente grattugiato o a pezzetti (piccoli). Lasciate il composto sul fuoco mescolando continuamente finché la crema non sarà ben amalgamata e raggiungerà una consistenza densa e liscia. Lasciate raffreddare e mettete in frigorifero per 15 minuti ricordandovi di mescolare ogni tanto.
Sono passati 15 minuti, la tortine sono pronte (avete verificato la cottura interna infilzando il cuore con uno stecchino ed è uscito asciutto e pulito). Lasciatele raffreddare, sformatele delicatamente e mettetele in frigo per almeno un quarto d’ora, sarà più facile tagliare la parte in eccesso senza che le tortine vi si sbriciolino tra le mani!
Livellate le tortine, farcitene una con la ganache al cioccolato e le fragole tagliate a pezzetti. Coprite con la tortina rimasta e ricoprite tutta la torta con la crema rimasta, partendo dai lati, riempiendo bene gli spazi vuoti tra una tortina e l’altra.
Se non ve la sentite di cimentarvi con la pasta di zucchero potete servire la torta così com’è. In questo caso è meglio abbondare con la crema di copertura e magari decorare con qualche fragola fresca intera.
E se invece volete proprio fare un figurone, di seguito un piccolo passo passo per rendere la vostra mini cake ancora più invitante!
Iniziate spolverando leggermente il piano di lavoro con dello zucchero a velo. Stendete la pasta di zucchero nera, partendo dal centro verso l’esterno finché non otterrete uno spessore di circa 3 mm.
Ricoprite la tortina con la pasta di zucchero, facendo aderire bene i lati aiutandovi con le mani. Ritagliate le eccedenze lungo il perimetro con un coltello ben affilato. Prendete ora la pasta di zucchero rossa, stendetela con il mattarello e ricavate una striscia non troppo sottile, larga circa un cm. Potete decorare la striscia lungo i bordi utilizzando una rotellina dentellata (anche quella per i ravioli) per ottenere un effetto “cucito”.
Con un pennello, bagnate leggermente la superficie della torta nel punto in cui vorrete applicare la striscia. Incollatela con delicatezza tagliando gli eccessi.
Per il fiocco stendete la pasta di zucchero rossa piuttosto spessa, con un tagliapasta a forma di cuore ricavate due cuoricini ai quali taglierete le estremità. Ricavate una striscia di circa un cm che sarà il nastro centrale del vostro fiocco.
Potete decorare con la rotella dentellata anche i due cuoricini e il nastro.
Assemblate il tutto e il vostro fiocco è pronto! Bagnate con un po’ d’acqua la torta ed applicate il fiocco a lato.
Rifinite la vostra tortina di San Valentino con un nastro lungo i bordi.
Con un tagliapasta ondulato ricavate un cerchio, eliminate il centro con un tagliapasta più piccolo, tagliate da un lato e ricavate una striscia abbastanza lunga da ricoprire tutto il perimetro. Bagnate la torta ed applicate il nastro.
Il vostro capolavoro è terminato.Buon appetito e per smaltire questa tortina ipercalorica ci affidiamo alle proprietà afrodisiache di fragole e cioccolato. Altrimenti c’è sempre lo yoga!
Questa ricetta ci è stata regalata con amore da Daniela Perrucci ( shabby cupcakes )
Provate a realizzare questa torta e mandate a noi di Nerospinto le foto! Ovviamente con amore!
Daniela Perrucci di Shabby Cupcakes
