CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Mu bao – La Cina dei Bao a due passi dal Museo Egizio

Soffici nuvole ripiene, i bao sono dei paninetti tondi cotti al vapore morbidissimi, liscissimi e che danno assuefazione. Uno tira l’altro, per dirla in modo esplicito. Arrivano da lontano, esattamente dal Nord della Cina, e a Milano piacciono molto, tanto da essere sempre più protagonisti della nuova (e fiorente) cucina cinese. Lo sanno bene quelli di MU dimsum, che hanno pensato di portarli a Torino con MU bao, nuovo progetto tutto dedicato ai bao.

Bao o baozi. Potete chiamarli in entrambi i modi ma sono sempre loro, i bianchi e morbidi panini cinesi che stanno conquistando con prepotenza il nostro palato. Per essere precisi, i bao sono uno dei più diffusi dim sum, che è quel genere di cucina tipico della regione cinese di Guangdong (Canton) che predilige una grande varietà di piatti serviti generalmente in piccole porzioni e accompagnati insieme al tè.
Originariamente consumati a colazione o durante lo Yum Cha, la cerimonia del tè, in tempi recenti sono diventati uno degli street food più conosciuti e apprezzati. Nella loro terra di origine e anche all’estero. Dolci o salati, morbidi o croccanti grazie al passaggio finale sulla griglia, con carne di maiale, anatra, pollo, verdure, spezie: ne esistono davvero tante varietà, ma tutte prevedono un impasto a base di farina di grano tenero, fecola, zucchero e lievito.

A crearli, secondo la leggenda, fu il saggio e abile stratega militare Zhuge Liang, durante il periodo cinese dei Tre Regni (all’incirca verso il 250 d.C.) quando, di ritorno con l’esercito dalla campagna vittoriosa per conquistare i territori del sud, l’attuale Yunnan e Birmania, si trovò davanti a un fiume tanto impetuoso da risultare invalicabile. L’usanza voleva che, per quietare le acque, fosse necessario un sacrificio di 49 uomini, le cui teste avrebbero dovute essere gettate nel fiume per placarlo. A quel punto, Zhuge Liang decise di uccidere le mucche e i cavalli dell’esercito, usandoli come condimento per dei panini dalla forma di testa umana, che gettò nel fiume: i bao, letteralmente “testa di barbaro”, assicurarono così il successo della spedizione, e divennero uno dei piatti più amati della cucina cinese.

Milano, città del food, delle sperimentazioni e che tutto accoglie e tutto anticipa, li conosce bene, i bao, tanto che qui, nella città meneghina, sembra essere scoppiata proprio una moda. Che ci si augura non sia solo l'ennesima moda (passeggera). Intanto la famiglia di MU dimsum, ovvero Bin Zhou, sua sorella Suili, nonché consorte di Liwei Zhou (patron del MU fish di Novate Milanese) che, prima nella provincia di Monza Brianza, poi a Milano si sono fatti apprezzare per le proposte raffinate (d’ambientazione e di cucina tradizionale cinese), ha deciso di partorire un’altra creatura MU, questa volta rinnovata nel concept, nel look e nelle dimensioni, totalmente votata allo street food di qualità, quindi ai bao.

Mantenendo però fedeltà al capoluogo lombardo che li ha accolti, dove ha sede lo spazioso laboratorio – proprio nelle cucine di MU dimsum – in cui prendono vita i bao e da dove partono ogni mattina alla volta della capitale sabauda.

Con tutte le regole necessarie a mantenerne l’assoluta integrità, freschezza e qualità a cui i clienti milanesi, che hanno la fortuna di assaporare i bao fin dall’apertura di Mu dimsum, sono abituati.

Ecco quindi che qualche mese fa, nel cuore del centro storico di Torino, a due passi dal Museo Egizio e di Piazza Castello, MU bao ha aperto i battenti. La mente dietro il piccolissimo locale torinese (formato street food) è quella di Bin Zhou, mentre le mani sono di Kin Cheung, giovane chef originario di Hong Kong. Che con una maestria e un'artigianalità tutte da ammirare (e anche un po’ da invidiare) prepara uno ad uno, insieme alla sua brigata, i sofficissimi scrigni di gusto di Mu bao.

E che per questo progetto ha elaborato una carta che contempla 6 tipologie di bao. C’è innanzitutto il Bao Bao, al vapore con ripieno di maiale biologico, cavolo cinese, cipolla e zenzero; seguito poi dal Char Siu Bao, alla griglia e ripieno sempre di maiale biologico, ma questa volta caramellato; dal Black Char Siu Bao, al vapore ma in versione nera con tocchi d’oro sopra e con maiale bio caramellato dentro; dal Peking Bao, versione con anatra alla pechinese e curry rosso e infine dal Veg Bao, per gli amanti del green, ripieno con verdure e spaghetti alla soia. Ma non è proprio finita, perché dulcis in fundo c’è il Bao alla crema, ripieno di crema all’uovo d’anatra. Quasi un dolce.

Ma non ci sono solo bao. Il menu di MU bao è arricchito infatti da un altro comfort food cinese – e diffuso anche in Giappone –: i Jiaozi, ossia i ravioli, già noti al pubblico milanese e scelti per essere particolarmente rappresentativi della tradizione. Tre tipologie, in questo caso: i Ravioli Szechuan, ravioli bolliti con carne di maiale bio e salsa Szechuan, gli Shuǐ Jiǎo, sempre bolliti, ma con carne di manzo biologico e serviti con salsa alle spezie, e i Guo -Tie, ravioli brasati con ripieno di maiale bio, cipollotti e zenzero. Da portare via, da gustare a passeggio o, nei mesi più caldi, nel dehor su cui il locale si affaccia.

Come per MU dimsum, le materie prime sono sempre fresche, preferibilmente biologiche, e l’impasto, che ha un valore fondamentale, viene preparato con una farina di frumento fatta arrivare direttamente da Hong Kong, lavorata perché sia leggera e povera di glutine.

Ma perché proprio Torino? Perché qui l’attenzione per la gastronomia di qualità sta crescendo; perché da qualche anno è una città in fermento per le novità e le proposte creative, e che accoglie qualsiasi tipo di cucina, dallo street food ai ristoranti stellati, dalla cocktaillerie agli specialty coffee. Purché di qualità. MU bao vuol’essere proprio questo: un angolo di cucina cantonese, di qualità, a Torino, in pieno centro città.
Se passate di là, fateci un salto.

MU bao
via Accademia delle Scienze, 2
Torino

MU dimsum 
via Aminto Caretto, 3
Milano
www.mudimsum.it

Martina Zito

Martina Zito

Lucana di nascita, casertana per 16 anni e milanese d'adozione da 3.
Sono cresciuta a pane e libri, per cui le tre cose a cui proprio non posso rinunciare sono, nell'ordine: mangiare, sguazzare tra le parole, e bivaccare sul divano.
Pignola (sempre), pessimista (quasi sempre), chiacchierona (quando voglio)

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.