
Novecento, lo spettacolo di Alessandro Baricco e con Eugenio Allegri al Teatro Filodrammatici di Milano
Al Teatro Filodrammatici di Milano va in scena Novecento, uno straordinario spettacolo del grande Alessadro Baricco e con Eugenio Allegri.
Novecento, un spettacolo dove emozione e mito si mescolano un un racconto avvincente e mozzafiato, frutto del magnifico genio di Alessadro Baricco, è pronto ad incantare il Teatro Filodrammatici di Milano.
Con la magica interpretazione di Eugenio Allegri, sulla base dello spettacolo di Gabriele Vacis, Lucio Diana e Roberto Tarasco e produzione di ArtQuarium, Novecento andrà in scena da oggi, 28 marzo, fino a domenica 2 aprile.
Eccoci catapultati negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, dove, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento diventa il protagonista indiscusso di una storia emozionante, di mare e musica.
Novecento trascorre tutta la sua vita a bordo del Virginian, senza mai trovare, davvero, il coraggio di scendere a terra. Ammaliato dalla musica e con un talento innato, impara a suonare il pianoforte e, in men che non si dica, diventa un vero artista.
Grazie alla musica da vita a un ventaglio di sentimenti ed un caleidoscopio di colori, che, con grande maestria, trasforma in veri e propri racconti per i passeggeri del grande transatlantico.
Qui, Novecento, diventa quasi un mito, un'attrazione che incanta i passeggeri attraverso note delicate e melodie stupefacenti, raccogliendo, con delicatezza ed estrema vividezza, l'anima del mondo.
Novecento racconta la sua visione dell'esistenza, la sua conoscenza, la sua vita, imprimendo sui tasti magiche emozioni che risuonano tra le pareti della grande nave. Una musica che rende il suo cuore libero, una musica unica ed inconfondibile: il jazz.
La storia di Novecento, in qualche modo, ha toccato tutti, riuscendo a commuoverci ed emozionarci, grazie, anche, alla pellicola di Giuseppe Tornatore, “La leggenda del pianista sull'oceano". In questo film abbiamo potuto accostarci alla grandezza di un racconto ed una storia dolce ed, in un certo senso, eterna.
Da oggi avremo l'occasione di assistere ad uno spettacolo davvero unico che dona, di nuovo, luce alla vita di Novecento, di cui Baricco è padre ed autore.
E se lo stesso Baricco stesso ha dichiarato, nella prefazione del suo libro, di aver scritto il testo “… per un attore, Eugenio Allegri, e un regista, Gabriele Vacis”, allora non c'è spettacolo più fedele e più perfetto che questo, disponibile da oggi al Teatro Filodrammatici di Milano.
Il Teatro Filodrammatici di Milano non può che essere orgoglioso di ospitare questo riallestimento dall’originale e proporlo al proprio pubblico, che, senza dubbio, saprà cogliere l'emozione e la passione di un personaggio tanto toccante e profondo.
Non ci resta che immergerci nella straordinaria forza racchiusa in Novecento e nel catartico potere della musica.
Per maggiori informazioni:
Teatro Filodrammatici di Milano
via Filodrammatici, 1
Milano
www.teatrofilodrammatici.eu
tel. 02 36727550
Serena Riva
