
Passare il Natale a Milano: idee e proposte per venerdì 25 dicembre
Milano si veste a festa per il Natale 2015. Tante le occasioni per divertirsi, fare acquisti e concedersi qualche golosità da dicembre fino all'Epifania. Mercatini, bancarelle, piste di pattinaggio, alberi di Natale e mostre da non perdere. Ecco cosa fare in città.
MUSICA E NIGHTLIFE
- Gospel4 in concerto all'Arci Bellezza Ore 21.00 Concerto del quartetto newyorkese Gospel 4. Ingresso 7 euro con tessera Arci (dalle ore 20.00, Cenone degli Avanzi a 20 euro; per info e prenotazioni339 4499616).
- Xmass reggae night al Magnolia Ore 23.00, All Night Long Dj-Set con Vito War. Ingresso gratuito con tessera Arci, apertura porte ore 22.00
- Merry Christmas in Dude Club ore 23.30, festa di Natale con dj-set. Ingresso gratuito
- A Very Jazzy Christmas - Woody Gipsy Band in concerto al Santeria Social Club Ore 21.00 , musica pop/manouche/gipsy.
INCONTRI E RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE
-
Gangster Stories, rassegna cinematografica allo Spazio Oberdan Fondazione Cineteca Italiana propone in anteprima italiana Italian Gangsters, l’ultimo film di Renato De Maria presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, che ripercorre 30 anni di storia della malavita italiana attraverso testimonianze dei protagonisti interpretati da attori che utilizzano le dichiarazioni rilasciate in interviste e libri a loro dedicati, documenti d'epoca e spezzoni di numerosi film. Sullo stesso tema del gangsterismo, la rassegna propone anche la proiezione di 14 capolavori del cinema americano e francese. Venerdì 25 dicembre, ore 19.00: Rapina a mano armata (Stanley Kubrick, dal romanzo Clean Break di Lionel White. Usa, 1956, b/n, 83’, v.o. sott. it.)
-
Retrospettiva su Jacque Audiard allo Spazio Oberdan Rassegna completa di tutti i lungometraggi diretti dal regista francese Jacques Audiard, vincitore della Palma d’Oro all’ultimo festival di Cannes 2015 con Dheepan. Michel Audiard, Jacques fece il suo esordio dietro la macchina da presa nel 1994 con Regarde les hommes tomber, subito vincitore del premio Cesar (l’Oscar francese) come miglior film. Da allora la sua carriera è stata un continuo crescendo nel corso della quale Audiard ha confermato la capacità di coniugare il cinema di genere con uno spiccato talento autoriale Venerdì 25 dicembre, ore 21.15:Tutti i battiti del mio cuore (Francia, 2005, 107’, v.o. sott. it.) - Vincitore di 8 premi César 2006, fra cui quello per il miglior film
DOVE PORTARE I BAMBINI
-
Villaggio delle Meraviglie ai giardini pubblici Montanelli Dalle ore 15.00 alle ore 19.00, animazioni e attività natalizie per bambini, con la casa di Babbo Natale, due piste da pattinaggio (ingresso 7 euro per un'ora), laboratori, truccabimbi e dolciumi.
-
MuBa - Museo dei Bambini Ore 17.00, mostra-gioco sul tema della narrazione a cura di Muba per bambini dai 4 agli 11 anni. L'evento si presenta come un mercato allegro, colorato e animato con bancarelle, cassette di legno e prodotti in vendita. I bambini sono invitati a costruire una loro storia in prima persona, prendendo materiali dalle bancarelle.
ARTE
-
Mito e natura: dalla Grecia a Pompei, mostra a Palazzo Reale 200 opere d’arte greca, magnogreca e romana. A cura di Gemma Sena Chiesa e Angela Pontrandolfo. Ingresso 12 euro (10 ridotto). Orari: lun 14.30-19.30; mar, mer, ven, dom 9.30-19.30; gio,sab 9.30-22.30
-
Giotto. L’Italia, mostra a Palazzo Reale Mostra di 14 opere di Giotto, prevalentemente su tavola, nessuna delle quali prima esposta a Milano e mai riunite insieme in una esposizione. A cura di Pietro Petraroia e Serena Romano. Biglietto 12 euro (ridotto 10 euro)
-
Da Raffaello a Schiele, mostra a Palazzo Reale 76 opere provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest (Szépmû vészeti Múzeum) che raccontano la storia dell’arte europea dal Cinquecento al Novecento. Opere di Raffaello, Tintoretto, Durer, Velasquez, Rubens, Goya, Murillo, Canaletto, Manet, Cezanne, Gauguin, Rodin, Monet, El Greco, Van Dyck e altri. Orari: 9.30-19.30, biglietto 12 euro (ridotto 10 euro), audioguida inclusa.
-
Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau, mostra a Palazzo Reale Mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Époque. Orari: 9.30-19.30, biglietti: intero 12 euro; ridotto 10 euro; ridotto speciale 6 euro
-
Ennesima. Una mostra di sette mostre sull'arte italiana Mostra a cura di Vincenzo De Bellis che, attraverso sette percorsi, esplora gli ultimi cinquant’anni di arte contemporanea in Italia raccogliendo più di 120 opere di oltre 70 artisti dall’inizio degli anni Sessanta ai giorni nostri. Orari: 10.30-20.30 (lunedì chiuso) Biglietto: 8 euro (ridotto 5,50-6,50 euro)
-
Hayez, mostra alle Gallerie d'Italia Mostra cura di Fernando Mazzocca, con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli. Esposte circa 120 opere di Francesco Hayez. Spiccano tre versioni del celebre Bacio, riunite insieme per la prima volta, e molti inediti tra dipinti e affreschi. Orari: ore 9.30-19.30, biglietti: 10 euro intero; 8 euro ridotto; 5 euro ridottissimo
-
L’adorazione dei pastori: l'opera di Rubens in mostra a Palazzo Marino Sala Alessi. Esposizione nel periodo natalizio dell'Adorazione dei pastori di Pietro Paolo Rubens, una grande pala d’altare riscoperta come opera del pittore fiammingo nel 1927 dallo storico dell’arte Roberto Longhi, folgorato dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo e oggi conservata nella Pinacoteca Civica della città marchigiana. Un dipinto grandioso che raccoglie la summa poetica di Rubens e che anticipa la nascita del Barocco. Orari: 9.30-20.00, Ingresso gratuito
-
National Geographic: la storia, la fotografia, le esplorazioni, mostra al Museo di Storia Natural 150 immagini che ripercorrono la storia della National Geographic Society, dalla sua fondazione nel 1888 ai giorni nostri, attraversando gli eventi che hanno reso immortale la cornice gialla del National Geographic e ricordando gli straordinari protagonisti dell’epopea dell’esplorazione del Novecento, dal viaggiatore artico Robert Peary allo scopritore del Machu Picchu, Hiram Bingham, da Jacques Cousteau a Dian Fossey, da Jane Goodall ai Leakey, la famiglia di paleoantropologi più famosa del mondo. Tutto documentato dai grandi fotografi che hanno contribuito a raccontare il mondo dalle pagine del magazine. Orari: 9.30, 17.30, biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro, studenti 5 euro.
MERCATINI
-
Mercatino di Natale a Piazza Portello Ore 09.00-21.00 Mercatino natalizio con tipiche casette di legno dedicato all'artigianato e ai prodotti tipici del Trentino: oggetti in legno e ceramica, vetro soffiato e decorazioni natalizie, arredamento per la tavola natalizia, candele e lana cotta, miele, salumi e formaggi.
-
Darsena Christmas Village, mercatino di Natale Mercatino di Natale con chalet in legno e possibilità di acquistare oggetti fatti a mano e cibo tradizionale natalizio. Presenti anche un albero di Natale alto 15 metri, una pista di pattinaggio (ingresso 5 euro, a favore dell’associazione Io tifo positivo), la casa di Babbo Natale con letture e animazioni per bambini e il CuboLed trasformato, per l’occasione, in Calendario dell'Avvento. Orari: 15.00-22.00
-
Mercatino di Natale intorno al Duomo 35 casette di legno che ospitano altrettanti operatori che propongono prodotti tipici della tradizione natalizia di tutte le regioni italiane. Il mercatino si snoda tra l’inizio di corso Vittorio Emanuele, lo spazio in corrispondenza dell’abside del Duomo e via dell’Arcivescovado fino a piazza Fontana.
-
Banco di Garabombo 2015, mercato equosolidale Ore 09.00-20.00 - Milano: parcheggio di via Mario Pagano, fermata M1 Diciannovesima edizione del tendone del commercio equo e dell'economia solidale con cibo, artigianato, libri e regali responsabili dall'Italia e dal Mondo. A cura di: cooperativa Chico Mendes Altromercato, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza. Chi fa la spesa nel tendone può donare uno o più prodotti alla campagna Aiutaci ad aiutare e sostenere concretamente le persone che nella nostra città vivono in condizioni di forte disagio economico e sociale. I prodotti donati verranno infatti consegnati agli utenti coinvolti nei progetti sociali di Consorzio Farsi Prossimo, Consorzio Sistema Imprese Sociali e Cooperativa sociale La Strada: aiutaciadaiutare.chicomendes.it.
Chiara Zanetti
