
Pera Made Roero – A Guarene si celebra la Pera Madernassa
Tre giorni di incontri enogastronomici, cene e laboratori per promuovere un territorio eccezionale e il suo prestigioso frutto: la Pera Madernassa. A Guarene (provincia di Cuneo) si è aperta oggi la kermesse Pera Made Roero, in collaborazione con la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa e il Consorzio della Pera Madernassa.
L’evento
A fare da cornice a Pera Made Roero è Tenuta Piedelmonte, splendido casale del 1700, che fino a domenica 27 si fa teatro di convegni, laboratori per grandi e piccini e musica dal vivo, con il coinvolgimento di alcuni ristoranti della zona, tra cui il ristorante stellato La Madernassa, con il suo chef Michelangelo Mammoliti, Io e Luna di Davide Odore, il Miralanghe e l’osteria L’imperfetta.
Lo chef de La Madernassa sarà protagonista della cena di gala di stasera, con un menu interamente a base del prodotto autoctono del territorio. Si comincia con una Mousseline di patate Agria, cromesquis di Raschera, prezzemolo, croccante di patate, e si prosegue con un Riso Carnaroli Riserva San Massimo cotto in estrazione di Pera Madernassa e infusione al plaisentif (noto anche come formaggio delle viole, tipico dell’alta Val Chisone e dell’alta Val di Susa), e con un Manzo cotto in carpione con jus profumato all’alloro. Si chiude in dolcezza con la Pera Madernassa nella sua essenza con coulis di mandorla amara profumata al cardamomo e piccola pasticceria.
Domani, sabato 26, appuntamento con lo street food (a partire dalle 16.00) con vari stand a base dei prodotti del Consorzio Pera Madernassa (e non solo), dove ogni postazione accoglierà una parte esperienziale dove il visitatore, oltre ad assaggiare, potrà conoscere e provare la materia prima divertendosi. In degustazione, Tagliere di formaggi e salumi locali con Madernocciola, Fagottini Pera Madernassa e gorgonzola con burro e timo, Salsiccia gourmet con patate eTorta con pera Madernassa e cioccolato.
Alle 21.00, musica dal vivo con il concerto dei Lou Tapage, gruppo rock-folk la cui musica spazia dal ritmo dei balli popolari occitani alle arie irlandesi, dal cantautorato italo-francese alla musica celtica. A seguire, dj set di Tuttafuffa.
La giornata di domenica 27 si aprirà con il convegno Landscaperoero – Come orientare le scelte per il futuro, presso la Chiesa dell’Annunziata di Guarene, alle ore 10.30. Per poi proseguire con un aperitivo e un pranzo in tenuta, a base di bollito in abbinamento ai vini dei produttori di Guarene.
"La volontà di organizzare l’evento parte da una riflessione – spiega il sindaco di Guarene, Simone Manzone –: Guarene è un gioiello incastonato in un territorio, a cavallo tra Langhe e Roero, che negli ultimi venti anni ha vissuto e sta vivendo una trasformazione profonda in virtù del felice matrimonio tra la tradizionale agricoltura di qualità e un turismo enogastronomico sempre più esigente. Siamo orgogliosi del nostro paese, e la sfida che abbiamo accettato sta nel trovare i modi migliori per raccontarlo come merita. Per farlo abbiamo pensato ad un percorso di valorizzazione del nostro territorio che, a partire dal vero autoctono Guarenese, la pera Madernassa, ci permetta di raccontare e quindi far conoscere i nostri prodotti, il nostro paese, le nostre bellezze".
La pera Madernassa
Protagonista della cucina del Roero e in attesa del riconoscimento IGP, la pera Madernassa è un frutto molto raro nato nell’omonima località del comune di Guarene. Si ritiene – ci dice la Confraternita – che sia un naturale incrocio tra una pera Martin Sec e un pero selvatico. La pianta madre di questa cultivar è stata abbattuta nel 1914 e aveva un diametro di più di due metri e mezzo.
Il frutto si presenta lievemente appiattito alla base, la buccia ha una colorazione verde-giallastro con sfumature che, a seconda dell’ambiente di coltivazione, assumono tonalità dal rosso al grigio marrone, la polpa biancastra è particolarmente croccante e profumata, il sapore è dolce e leggermente tannico, con un buon tenore zuccherino. Le sue proprietà nutrizionali, poi, sono davvero uniche.
La pera Madernassa è particolarmente adatta alla cottura ed è molto presente nella cucina autunnale e invernale, utilizzata in numerose ricette: torte, confetture, liquori e anche nelle versioni locali della mostarda o “cognà”.
Pera Made Roero 2019
Tenuta Piedelmonte, Guarene
25, 26 e 27 ottobre
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
338 465 3066
