
PERLANA FOR WOMEN 2019: la prevenzione con Europa Donna Italia
Quest’anno Perlana ha dedicato il suo progetto sociale “Perlana for Women” alla prevenzione del tumore al seno, affiancata da Europa Donna Italia.
Ecco a voi le drammatiche statistiche del AIRTUM/AIOM: 1 donna su 8 nel corso della propria vita si ammala della forma di tumore più comune al mondo, quello al seno. Ogni anno si annoverano 1.000.067 nuovi casi e più di 522.000 decessi.
Si ritiene perciò sempre più fondamentale al giorno d’oggi parlare di prevenzione, in quanto molte donne la sottovalutano o, peggio ancora, non la prendono nemmeno in considerazione.
A dare la giusta importanza al tema della prevenzione del tumore al seno è Perlana, che dal 2013 attiva annualmente un progetto di responsabilità sociale, il Perlana For Women.
Ma l’azienda non è la sola a dedicarsi al tema. Con lei c’è Europa Donna Italia, la quale rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno. Europa Donna nasce grazie ad un’idea del professor Umberto Veronesi nel 1994 e ad oggi possiede una rete di 150 Associazioni di volontariato associate.
Ma quali sono le attività di Europa Donna nel concreto?
Essa svolge attività di advocacy per garantire a tutte le donne la parità di accesso ad una cura di alta qualità; assicura dei programmi di screening mammografico; promuove i Centri di Senologia Multidisciplinari, chiamati anche Brest Unit e diffonde infine sempre un’aggiornata educazione alla prevenzione.
Una volta diagnosticata la malattia, poche donne sanno come affrontarla e spesso la prima reazione istintiva è quella di fare una ricerca sul web per trovare risposte ad una situazione complessa.
È per questo che Europa Donna ha deciso di creare un portale informativo unico, per rispondere e cercare di appianare i molteplici timori. Consulenze, documentazioni, testimonianze abbracciano quindi la tecnologia, garantendo un servizio di utilità pubblica.
È Perlana a supportare la creazione di questo innovativo portale che riunisce un comitato di esperti pronti a rispondere alle più svariate esigenze e domande. È importante sottolineare come queste informazioni siano attendibili e precise, a differenza di ciò che più comunemente si può trovare online.
L’aiuto viene sostanzialmente dato sia a coloro che vogliono sapere come prevenire, sia a chi ha bisogno di un sostegno per affrontare la malattia. Un esempio concreto è la guida nella scelta del centro più idoneo alla cura e assistenza, rimanendo costantemente in linea con gli alti standard europei.
Secondo il British Medial Journal, una corretta informazione e indirizzamento verso i Breast Unit adeguati comporta una percentuale pari al 18% in più di sopravvivenza alla malattia.
Le donne potranno essere seguite fin dal principio della malattia sul portale Europa Donna attraverso una chatbot, cioè un assistente virtuale associato a dei medici che interverranno nelle questioni più complesse.
Un altro strumento utile del portale è la geolocalizzazione dei centri di cura specialistici che permette alle donne di scoprire i Breast Unit più vicini alla propria casa.
In rete è inoltre presente una guida che delinea come affrontare i molteplici aspetti della vita quotidiana durante la malattia, quali il lavoro, i rapporti interpersonali, l’alimentazione e l’attività fisica.
Un’area fondamentale è quella dedicata alle testimonianze lasciate dalle altre donne che hanno precedentemente affrontato la malattia e hanno deciso di aprirsi ad una comunità per condividere la propria esperienza.
Il progetto Perlana for Women 2019 è giunto quest’anno alla quarta edizione ed è sempre finalizzato al sostegno del mondo femminile in diversi ambiti. L’anno scorso infatti il progetto è stato dedicato alle vittime di violenza affiancando il Telefono Rosa.
Il portale Europa Donna si presenta quindi come un progetto ambizioso, che vede come fondamentale la difesa del diritto delle donne ad un’informazione dedicata, sicura e affidabile su un tema intimo, personale e delicato come quello del tumore al seno.
Marta Cossettini
4 raccomandazioni generali per la salute del vostro seno:
• Attività fisica, almeno 30-60 minuti al giorno
• Evitare l’obesità e il sovrappeso, mantenendo un indice di massa corporea tra 18,5 e 24,9
• Alimentazione sana, ricca di fibre, frutta e verdura, limitando zuccheri, alcol e carne rossa
• Screening mammografico, il metodo migliore per la diagnosi precoce del tumore
Per maggiori informazioni consultare La prevenzione in 5 passi.
