
Quattro Quarti Torte: dove le coccole hanno il sapore delle torte di una volta
Aperto ormai da un anno e mezzo, Quattro Quarti Torte è un angolo di dolcezza immerso nella zona di Porta Venezia, a Milano. In via Melzo, 22. Un angolo nel verso senso della parola. Perché Quattro Quarti è un posto piccolissimo, giusto lo spazio per qualche tavolino, un meraviglioso laboratorio (a vista) e un bancone pieno di alzatine sotto cui si celano dolci in stile torta della nonna. Ma con in sé tutta la bellezza tipica delle piccole cose.
In musica 4/4 è una misura metrica. In cucina, invece, è un dolce della Bretagna francese, il cui nome deriva dalla proporzione dei 4 ingredienti principali (uova, burro, farina e zucchero) che vengono utilizzati in pari peso, costituendo ognuno 1/4 del totale. Ma quattro quarti è anche il nome del negozio di torte che Elena Pozzi ha aperto a Milano un anno e mezzo fa nel quartiere in cui vive: Porta Venezia, inaugurando così il secondo tempo della sua vita. Perché dopo una laurea e tanti anni spesi nel mondo della pubblicità, Elena ha inseguito il suo amore per la pasticceria, e in particolar modo per tutto ciò che ruota intorno alla colazione, che per molto tempo era rimasto nascosto in un angolo segreto di sé.
Ma piano piano. Prima al fianco di panettieri e pasticcieri della sua città (Torino), dove si recava nei weekend desiderosa di imparare i ferri del mestiere, poi tra la pratica e la teoria di un corso professionale di pasticceria, a Milano. Fino ad arrivare all’apertura di un’attività tutta sua, che la vede protagonista di un nuovo – ma in realtà tanto antico – modo di approcciarsi ai dolci.
Da Quattro Quarti Torte, infatti, si preparano (a vista) e si gustano torte naturali, casalinghe, che assomigliano tanto alle torte di una volta, alle torte della nonna.
Senza grassi, stucchevolezze, ed eccessi. Solo con ingredienti genuini, biologici, che provengono da piccoli produttori che lavorano con la sua stessa passione e attenzione per la natura. Le farine, per esempio, sono macinate a pietra e non contengono nulla di più di quello che viene macinato dal grano appena raccolto; le uova sono deposte da galline allevate a terra nella campagna lombarda, la frutta proviene da cascine del territorio; i latticini sono prodotti con metodi tradizionali da piccole cooperative locali.
Le torte di Elena e Abi, la sua fidata collaboratrice, sono torte semplici e naturali, sì, ma con un guizzo di misurata ricercatezza e spirito gourmet. Per dare piacere al palato, al corpo e allo spirito. Come la Torta alle mele con caramello salato al sidro di mela, la Torta al cioccolato con uvetta e rosmarino, la Torta con mele, timo, scorza di limone con crumble di mandorle, o quella con polenta e arance.
Ma anche veg. Come la Torta di carote e noci, quella con mele, pere e gocce di cioccolato o quella con pere e amaretti. Ma nel menu – che segue il ritmo delle stagioni – ce ne sono così tante da avere un sincero imbarazzo della scelta. C’è la Torta ai mandarini e cioccolato, quella con cocco, lamponi e meringa, la Cheesecake al cioccolato bianco e arancia, la Crostata alla crema frangipane con frutta e granella di pistacchio; e ancora la Crostata con mela, flan alla crema e meringa, la Torta all’olio d’oliva al profumo d'arancia, quella con limone e semi di papavero, e i brownies.
22 in tutto, senza contare i Diamantini al cioccolato e sale, i biscotti in stile Digestive, i Rugelach, brioche di pasta sfoglia con cannella, tipiche della tradizione ebraica, che qui vengono riproposte invece con un ripieno di marmellata di lamponi e le Nude Cake, torte multistrato, scenografiche e sontuose, a base di pan di Spagna. Preparate in doppia versione: bianca e al cioccolato. E che per Carnevale si vestono ad hoc di zuccherini colorati. Ogni giovedì, poi, in menu compare una torta salata, perfetta per la pausa pranzo.
Per le sue creazioni, Elena si rifà all’Inghilterra e al Nord Europa. E studia continuamente per sperimentare nuovi gustosi accostamenti per i suoi clienti. Le torte di Quattro Quarti si possono gustare direttamente in loco (ogni giorno vengono impastate e infornate 5 o 6 torte), seduti ai deliziosi tavolini interni o a quelli fuori, che ci invitano a sederci in compagnia di un libro o di un’amica, portare via oppure ordinare (almeno due giorni prima) per un compleanno o un’occasione speciale.
E se proprio non riuscite a scegliere e un solo gusto vi sembra poco, ecco allora la regina delle torte: la Quattro quarti, una torta componibile a proprio piacimento. Otto torte in una.
E in abbinamento alle torte? C’è un angolo fai da tè servito di tè (e tisane), ovviamente, e rigorosamente bio (firmati Clipper e Pukka), cioccolata calda homemade, succhi di frutta e caffè (che assicura Elena “viene macinato al momento e proviene da una torrefazione della zona): caffè biscotto (con ganache di cioccolato, schiuma di latte e crumble alla farina di mandorla) in inverno e caffè leccese in estate. E spremuta d’arancia per fare il pieno di vitamine a colazione.
Ma nella torteria di Elena non solo si mangia, ma si impara anche, indossando il grembiule ed entrando nel vivo del mestiere per qualche ora. Ogni tre settimane la padrona di casa apre le porte del suo laboratorio per corsi serali della durata di tre ore: c’è quello dedicato alla cheesecake, quello sulla torta all’olio e quello sulla frolla e crumble. L'appuntamento, per i prossimi incontri, è all’inizio di aprile.
Elena dice che se cucinare è un atto di amore, cucinare dolci lo è ancor di più. Che una fetta di torta è capace di suscitare emozioni, rallentare la frenesia della giornata, trasportarci in un piccolo mondo profumato e appena sfornato, fatto di colazioni a letto, di merende come quelle di una volta e cene fra amici. Noi siamo assolutamente d’accordo con lei ed è per questo che siamo andati a trovarla.
Ritagliatevi un po’ di tempo per una pausa dolce dalla frenesia quotidiana, e fatelo anche voi.
Quattro Quarti Torte
Via Melzo, 22 – Milano
Tel. +39 02 89680552
www.quattroquartitorte.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fb - Ig: www.facebook.com/quattroquartitorte
