
Ricetta colomba cioccolato e pere
La ricetta della colomba cioccolato e pere di Bettinaincucina.
E' stato un lavoro impegnativo perchè questa ricetta prevede diverse lievitazioni ma la soddisfazione per il risultato ottenuto è stata impagabile. Ho inventato questa ricetta golosa e sostanziosa con cacao, cioccolato bianco, mandorle ma senza canditi e glasse all’uovo.
I colori di questa colomba sono molto particolari: c’è il marrone del cacao, il bianco lucido della glassa al cioccolato bianco ed il beige delle mandorle tostate. Gli ingredienti sono divisi in base al tipo di impasto e di preparazione.
Esistono tante ricette regionali per questa preparazione, quasi una per ogni casa in cui viene preparata. La mia colomba rispecchia i miei gusti: cioccolato, pere e mandorle. Ma potete sempre usare la ricetta base e sostituire gli ingredienti che non vi piacciono.
La classica colomba è nata con canditi e copertura di glassa e mandorle ma credo che ognuno possa personalizzarla con i propri gusti.
Ingredienti per il 1° impasto:
200 g farina di manitoba Molino Sapignoli
100 ml latte intero Centrale del latte di Cesena
40 ml acqua
12 g lievito di birra
1/2 cucchiaino di zucchero
Ingredienti per il 2° impasto:
1° impasto
100 g farina di manitoba Molino Sapignoli
60 g di zucchero
40 g burro Centrale del latte di Cesena
Ingredienti per il 3° impasto:
2° impasto
150 g farina di manitoba Molino Sapignoli
150 g di zucchero
100 g burro Centrale del latte di Cesena
2 uova
15 g sale
30 g cacao amaro
Ingredienti per il 4° impasto:
3° impasto
1 pera dalla polpa compatta e tosta
Glassa:
200 g cioccolato bianco
100 g mandorle a scaglie Manuzzi frutta secca leggermente tostate
Procedimento dei 4 impasti:
1° impasto: per preparare il primo impasto unisci al latte a temperatura ambiente, l’acqua tiepida, il lievito e lo zucchero. Mescola in una planetaria con il gancio la farina ed il liquido con il lievito fino a formare un panetto. Metti il panetto in una ciotola coperta dalla pellicola e poi da uno strofinaccio e lascialo lievitare per 2 ore.
2° impasto: trasferisci il 1° impasto nella planetaria con il gancio e aggiungi il burro morbido, fallo assorbire e poi aggiungi la farina e lo zucchero. Metti il panetto in una ciotola coperta dalla pellicola e poi da uno strofinaccio e lascialo lievitare per 1 ora e mezza.
3° impasto: trasferisci il 2° impasto nella planetaria con il gancio e aggiungi le uova, falle assorbire, poi unisci il burro, la farina, lo zucchero, il sale e il cacao. Metti il panetto in una ciotola coperta dalla pellicola e lascialo lievitare in frigorifero per 12 ore. Togli l’impasto dal frigorifero e fallo lievitare 3 ore vicino al termosifone, circa 20 gradi.
4° impasto: aggiungi a mano all’impasto la pera tagliata a dadini. rimetti l’impasto in una ciotola coperta dalla pellicola e falla lievitare per 12 ore in un luogo fresco. Metti l’impasto nella forma della colomba e fallo lievitare altre 2 ore in un luogo caldo. Cuoci la colomba per 50 minuti a 160 gradi. Copri la colomba con un foglio di alluminio e lascia in forno altri 10 minuti. Inserisci 2 ferri da calza alla base della colomba ancora calda e mettila a raffreddare capovolta sospesa su 2 pentole. Questo metodo di raffreddamento serve per evitare che la colomba si abbassi al centro.
Presentazione finale: prima di tutto bisogna temperare il cioccolato così che rimanga bello lucido. Spezzetta il cioccolato in un pentolino e mettilo a bagnomaria, mescola bene fino a quando raggiunge i 45 gradi. Metti il pentolino in una ciotola di acqua ghiacciata ed abbassa la temperatura fino a 28 gradi sempre mescolando bene. Rimetti il pentolino a bagnomaria e riporta il cioccolato a 32 gradi. Prendi la colomba e posizionala su una gratella per dolci. Versa sopra alla colomba il cioccolato ancora caldo. Spolvera il cioccolato ancora morbido con le mandorle tostate. Fai raffreddare un paio d’ore prima di mangiarla.
Un’idea in più: al posto delle pere si possono usare le mele e creare una colomba che sa di torta di mele. Aggiungi al 3° impasto uvetta ammollata e cannella ed al 4° impasto 1 mela a pezzetti. Glassa la torta con il cioccolato e aggiungi mandorle intere con la buccia.
Ricetta di Bettinaincucina
Puoi trovare questa ricetta anche sul sito www.bettinaincucina.com
