
Ritorni al Futuro
Nella primavera 2016, con il nuovo palinsesto culturale intitolato “Ritorni al futuro”. Interrogativi ai quali si propone di rispondere il Comune di Milano, al cinema.
Tra gli eventi in programma anche quello presso lo Spazio Oberdan e organizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana, dal 24 febbraio al 4 marzo, per capire, attraverso pellicole ritenute di “fantascienza”, quale fosse l’idea di futuro che ha alimentato l’immaginazione popolare in periodi storici più o meno recenti.
In programma Orwell 1984 di Michael Radford, The Lobster di Yorgos Lanthimos, Mon Oncle di Jacques Tati, Il dormiglione di Woody Allen, Fahrenheit 451 di François Truffaut, Arancia meccanica di Stanley Kubrick, 2046 di Wong Kar-way, Blade Runner di Ridley Scott, L’uomo che fuggì dal futuro di George Lucas e Stalker di A. Tarkovskij.
Tutti capolavori che testimoniano la capacità del cinema di essere precursore di eventi, in seguito più o meno avveratisi ed in grado di tramutarsi dall’utopia auratica propostaci dai registi, ad un’effettiva vicinanza a ciò per cui il mondo si presenta realmente.
PROGRAMMA "Ritorni al Futuro"
Mercoledì 24 febbraio h 21.15 - Orwell 1984 R e sc.: Michael Radford, dal romanzo omonimo di George Orwell. Int.: John Hurt, Richard Burton, Cyril Cusack, David Cann, Anthony Benson, UK, 1984, 113’, v.o. sott. it.
Giovedì 25 febbraio h 19 - The Lobster R.: Yorgos Lanthimos. Sc.: Y Lanthimos, Efthymis Filippou. Int.: Colin Farrell, Rachel Weisz, Jessica Barden, Olivia Colman. Irlanda/Fr./UK/Grecia/Olanda, 2015, 118’, v.o. sott. it.
Venerdì 26 febbraio h 19- Mon Oncle R.: Jaques Tati. Sc..: J. Tati, con la collaborazione di Jacques Lagrange e Jean L’Hote. Int.: J. Tati, Jean-Pierre Zola, Adrienne Servantie, Alain Bécourt, Lucien Frégis. Francia, 1958, 120’, v.o. sott. it.
Sabato 27 febbraio h 17- Orwell 1984 Sabato 27 febbraio h 21.15- The Lobster Domenica 28 febbraio h 15- Il dormiglione R.: Woody Allen. Sc.: W. Allen, Marshall Brickman. Int.: W. Allen, Diane Keaton, John Beck, Mary Gregory, Don Keefer. USA, 1973, 88’, v.o. sott. it.
Domenica 28 febbraio h 16.45- Fahrenheit 451 R.: F. Truffaut. Sc.: F. Truffaut, Jean-Louis Richard, dal romanzo Gli anni della Fenice di Ray Bradbury. Int.: Oskar Werner, Julie Christie, Cyril Cusack, Anton Driffing, Bee Duffel. GB, 1966, col., 112’, v. o. sott. it.
Lunedì 29 febbraio h 21- Arancia meccanica R e sc.: S. Kubrick, dal romanzo omonimo di Anthony Burgess. Int.: Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clark, John Clive. GB, 1971, col., 137’.
Martedì 1 marzo h 17- Orwell 1984 Martedì 1 marzo h 21.15- Il dormiglione
Mercoledì 2 marzo h 17- The Lobster Giovedì 3 marzo h 16.30- 2046 R e sc.: Wong Kar-way. Int.: Tony Leung, Gong Li, Kimura Tayuka, Faye Wong, Zhang Ziyi, Carina Lau Ka Ling, Chang Chen, Maggie Cheung. Cina/Fr./Ger./HK, 2004, col., 120’, v.o. sott. it.
Giovedì 3 marzo h 21.15- Blade Runner- The Director’s Cut R:. Ridley Scott. Sc. Hampton Fancher, David Peoples, dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheep? (Il cacciatore di androidi) di Philip K. Dick. Mus.: Vangelis. Int.: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Ohmas, M. Emmet Walsh, Daryl Hannah. USA, 1982-1992, col., 118’.
Venerdì 4 marzo h 17- L’uomo che fuggì dal futuro R.: George Lucas. Sc.: G. Lucas, Walter Murch. Int.: Robert Duvall, Donald Pleasance, Maggie McOmie, Don Pedro Colley, Ian Wolfe. USA, 1971, 90’, v.o. sott. It. Venerdì 4 marzo h 20.30- Stalker R.: A. Tarkovskij. Sc.: Arkadij e Boris Strugackij dal loro racconto Picnic sul ciglio della strada, versi di Fedor Tjutcev e Arsenij Tarkovskij. Int.: Aleksandr Kajdanovskij, Anatolij Solonicyn, Nikolaj Grinko, Alisa Frejndlich, Natasha Abramova. URSS, 1979, b/n e col., 161’, v.o. sott. it.
INFO:
Biglietto d’ingresso intero: € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto con Cinetessera: € 5,50
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
[I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria]
