
RIVER TO RIVER, il Festival del Cinema Indiano dal 14 al 16 febbraio allo Spazio Oberdan
Dal 14 al 16 febbraio non perdetevi RIVER TO RIVER, il Festival del Cinema Indiano di Firenze a Milano!
Dal 14 al 16 febbraio 2014 presso la Sala Alda Merini - Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana inaugura una nuova collaborazione con il Festival di cinema indiano di Firenze “River to River”. Quattro i titoli in programma (tre lunghi e un corto), tutte anteprime per Milano: film premiati alla 13. edizione del festival, che si è tenuta dal 22 al 28 novembre scorso nel capoluogo toscano e dal 29 novembre all'1 dicembre a Roma. Da sempre il “River to River” propone il meglio della più recente cinematografia indiana di qualità, come dimostra la selezione qui proposta, decisa con la direttrice della manifestazione Selvaggia Velo e che permetterà anche al pubblico milanese di scoprire opere di grande valore, inedite e altrimenti destinate a rimanere invisibili nel ristretto mercato italiano della distribuzione.
Per completare la panoramica è stato inserito in programma Lunchbox, il film indiano dell'anno presentato durante la Settimana della Critica a Cannes. L'opera prima di Ritesh Batra racconta una storia d'amore "epistolare" nella Mumbai di oggi, un delizioso film che deve la sua energia al carisma di Khan ('Vita di Pi', 'The Millionaire').
Ad aprire la “puntata” milanese di River to River, l’ironica e coinvolgente storia sulle vicissitudini di un ex falegname che si trova a giocare una partita a scacchi con la Morte, The Coffin Maker, votato come lungometraggio preferito dal pubblico del Festival fiorentino. Nella seconda giornata, il suggestivo cortometraggio Tamaash sulle avventure del piccolo Kashmiro Anzar e l’interessante documentario No problem! Six months with barefoot grandmamas sul progetto di introduzione dell’energia solare in aree rurali nel Sud del pianeta promosso dal Barefoot College nel Rajasthan che permette alle donne analfabete provenienti da tutto il mondo di imparare a portare l’elettricità nei loro villaggi. A conclusione della tre giorni di cinema indiano, il bellissimo lungometraggio Lessons in Forgetting, ispirato all’omonimo libro di Anita Nair e vincitore del 60° National Film Award del cinema indiano come Miglior film in lingua inglese, incentrato sulle giovani indiane che lottano per difendere i propri diritti e la propria emancipazione.
All’inaugurazione, venerdì 14 febbraio alle ore 21, la compagnia di danza Rajput Maharani, la prima in Italia a proporre il repertorio di danza cinematografica Bollywood Dance nella forma semi classica, folk e modern, si esibirà sul palco di Spazio Oberdan.
RIVER TO RIVER
IL FESTIVAL DEL CINEMA INDIANO DI FIRENZE A MILANO
DAL 14 AL 16 FEBBRAIO
Sala Alda Merini - Spazio Oberdan - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO PROIEZIONI
Venerdì 14 febbraio ore 21
Esibizione della compagnia di danza Rajput Maharani
A seguire
The Coffin Maker - Anteprima
R.: Veena Bakshi. Int.: Benjamin Gilani, Randeep Hooda, Ratna Pathak. India, 2013, col., 122’, v.o. sott. it. e ing.
Anton Gomes vive con la moglie e il figlio in un piccolo villaggio di Goa. Angosciato e oppresso dalla sua vita, svolge la professione di falegname. La crisi economica però lo porterà a cambiare lavoro e a diventare un costruttore di bare. Un giorno però, succederà qualche cosa di incredibile che darà una svolta alla sua monotona esistenza. La Morte, infatti, mascherata sotto fattezze umane, arriva a insegnare ad Anton la lezione più preziosa sulla vita! The Coffin Maker è un film commovente, con momenti emozionanti e coinvolgenti, impreziositi da un sottile umorismo.
Lungometraggio vincitore del premio del pubblico 2013.
Sabato 15 febbraio ore 19
Tamaash-The Puppet - Anteprima
R.: Satyanshu Singh. Int.: Zahid Mir, Burhan Shafi. India, 2013, col., 32’, v.o. sott. it. e ing.
Disprezzato dal padre per il suo scarso rendimento scolastico, Anzar viene costantemente messo a confronto con gli altri compagni di scuola. Con forza e determinazione vorrebbe raggiungere il risultato dell’amico Sadat. Casualmente, si imbatte in una figura misteriosache lo aiuterà a raggiungere il suo scopo. Questo incontro però condurrà Anzar e il suo fratellino a conseguenze gravi e inaspettate.
Cortometraggio vincitore del premio del pubblico 2013.
A seguire
No problem! Six months with the barefoot grandmamas - Anteprima
R.: Yasmin Kidwai. India, 2012, col., 56’, v.o. ing., sott. it.
Lo straordinario successo di un progetto di cooperazione che coinvolge due aree del sud del pianeta. Dal 2008 ad oggi oltre 150 donne provenienti da zone rurali dell'Africa sono diventate ingegneri solari studiando al Barefoot College in Rajasthan e, una volta rientrate a casa, hanno portato l'energia elettrica in circa 10.000 case in 118 villaggi.
Documentario vincitore del premio del pubblico 2013.
Domenica 16 febbraio ore 17
Lessons in Forgetting - Anteprima
R.: Unni Vijayan. Int.: Adil Hussain, Roshni Achreja, Raaghav Chanana. India, 2012, col., 96’, v.o. ing., sott. it.
Tratta dal romanzo omonimo di Anita Nair, questa è una storia avvincente di redenzione e di perdono che scalda il cuore facendoci comprendere l'importanza di una seconda occasione. Il protagonista è un padre single, JA Krishnamurthy o JAK, che cerca disperatamente di capire che cosa sia accaduto alla figlia adolescente. Ad aiutare JAK nella sua impresa sarà Meera, una madre single. Il film tocca tematiche molto profonde e sensibili come la discriminazione e la violenza, attraverso lo sguardo maschile nei confronti dell'altro sesso.
Lungometraggio vincitore del Piaggio Foundation Award 2013.
Sabato 15 febbraio ore 15, Domenica 16 febbraio ore 19
Lunchbox
R. e sc.: Ritesh Batra. Int.: Irrfan Khan, Nimrat Kaur, Nawazuddin Siddiqui, Denzil Smith. India/Fr./Ger., 2013, col., 105’.
Mumbai. Una consegna sbagliata nell'efficientissimo sistema di smistamento dei”'portapranzo” (i famosi "Mumbai Dabbawallahs", uomini che corrono da una parte all'altra con i loro risciò pieni di contenitori colorati), mette in contatto la giovane casalinga Ila - madre di una bambina e moglie di un uomo che non la desidera più -, con Saajan, solitario e attempato funzionario di un ministero, in cerca di una seconda opportunità. Da lì, un biglietto tira l'altro, mentre ricette sempre più gustose solleticano il palato e i pensieri amorosi iniziano a prendere forma.
MODALITÀ D’INGRESSO
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50
Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali: intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50
