
Rock and Resilienza – Paola Maugeri si racconta a teatro
Per la primissima volta sul palco di un teatro, la giornalista musicale catanese, volto storico di Mtv e voce di Virgin Radio Paola Maugeri, ha debuttato ieri sera al Teatro Menotti di Milano con il suo spettacolo Rock and Resilienza, adattamento dell’omonimo libro. Un racconto intimistico che ripercorre la sua carriera attraverso i momenti più salienti. L’appuntamento è fino al 21 ottobre.
Catanese di origini, milanese d’adozione, Paola Maugeri è il punto di riferimento del giornalismo televisivo musicale: con oltre 1300 interviste in giro per il mondo, ha restituito i segreti non solo delle più grandi rockstar, ma anche di registi, attori, autori. Prima volto esordiente di Videomusic, poi volto storico di Mtv, conduttrice di decine di programmi su Italia 1, Rai 2 e La7 e, dal 2016, una delle voci più riconoscibili di Virgin Radio dove, con il suo programma Paola is virgin, invita il suo pubblico ad ascoltare la musica e a guardare il mondo con occhi, cuore e orecchie vergini, a 50 anni calca per la prima volta il palcoscenico del teatro (vestendo i panni dell'attrice, cantante e musicista) per raccontare la musica come espressione artistica universale e come mezzo di impegno civile, etico e sociale, uno strumento di riscatto, guarigione e resilienza. Ma anche per raccontare la sua carriera, la sua vita. Sempre nel segno della musica, anzi del rock. E della determinazione.
Da un pomeriggio piovoso, quando aveva solo 7 anni, che sviscera e fa emergere il rapporto con un padre molto assente ma poi molto amato, passando per il primo provino, fino ad arrivare alle interviste che l’hanno più segnata (come quella a George Harrison dei Beatles). Con uno spettacolo che, ambientato in un luogo-non luogo e in un tempo sospeso, trasforma questa esperienza in narrazione, tra parole, musica dal vivo, suggestioni ed emozioni.
Prendendo il via dall’omonimo e quarto libro (dopo La mia vita a impatto zero, Las Vegans e Alla Salute!), Rock and Resilienza è un viaggio interiore attraverso i ricordi, gli incontri, gli innesti di una vita sfuggente fuori dal comune, ma afferrata sempre a mani piene. Una vita colma di passione e coraggio, qualità necessarie per alimentare quella capacità di trasformazione e di adattamento alle sfide di questa modernità liquida, la resilienza appunto. E una sensibilità fuori dal comune, che riconosce il dolore e il disagio e ci permette a volte di lasciarci un po’ andare.
Continui flashback sugli incontri che si susseguono nella girandola dei ricordi: il taxista siculo, la starlette da pubblicità di merendine, la rockstar fragile, i produttori incompetenti, le stylist annoiate, gli angeli custodi, i professori di avanspettacolo, i direttori severamente sensibili, i padri assenti, i fratelli egoisti, le sorelle maggiori, una madre straordinaria.
Una giornata particolare, molto particolare, in un luogo non luogo, dove le entrate e le uscite se ci fossero, sarebbero inutili. In un tempo dove è ancora facile mescolare il passato e il presente, il sogno e la realtà. E come nei sogni, e forse come nel teatro, non tutto è necessariamente logico, (anche se lo sembra). Perfino l’incontro che sta per avvenire sul palco, siamo sicuri che siamo lì per questo? D’altronde chi l’ha detto che esiste solamente il tempo che scorre? C’è anche il tempo che gira su stesso, c’è quello che ti porta via le persone amate, c’è quello che le restituisce e poi c’è quello che si ferma e regala agli idoli, ai miti e agli eroi, l’immortalità.
In un periodo in cui tutto è soggetto a un consumo veloce, superficiale e alle tendenze passeggere, Rock and Resilienza è un invito a trattare l’arte e, di conseguenza la musica, con cura, attenzione e rispetto e a coglierne il potere consolatorio più che quello legato al mero intrattenimento.
da un’idea di Fabrizio De Giuseppe
di e con Paola Maugeri
con Manuel Buda (chitarra e direzione musicale) e Giuseppe De Luca
regia di Emilio Russo
assistente alla regia: Claudia Donadoni
scene e costumi: Pamela Aicardi
luci: Giuliano Bottacin
fonica: Simone Pirovano
management: Gessica Giglio dello Studio Catino&Giglio
TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano
02 36592544
www.teatromenotti.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PREZZI
intero - 30.00 € + 2.00 € prevendita
ridotto over 65/under 14 - 15.00 € + 1.50 € prevendita
ORARI BIGLIETTERIA
Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00
domenica ore 14.30 | 16.30 solo nei giorni di spettacolo
ORARI SPETTACOLI
martedì, giovedì e venerdì ore 20.30
mercoledì e sabato ore 19.30 (eccetto le prime ore 20.30)
domenica ore 16.30
lunedì riposo
Photo Credits: Gianfranco Ferraro
Martina Zito
