CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Per la primavera, Sisley (ri)lancia la pelle nera: si può, grazie a un materiale ultraleggero portabilissimo anche quando il termometro si alza.

Tra Natale e l’Epifania il Teatro Carcano si veste a festa per accogliere il pubblico con una  programmazione quanto mai variegata, dedicata ai bambini e alle famiglie, agli amanti del balletto e agli appassionati del teatro musicale.

A NATALE E ALLA BEFANA IL DIVERTIMENTO E’ IN FAMIGLIA

Gli spettacoli di Fantateatro, per la regia di Alessandra Bertuzzi, apriranno le danze intorno all’albero. Mercoledì 23, giovedì 24, sabato 26 e domenica 27 dicembre alle 17:00 è in cartellone LA CASA DI BABBO NATALE: divertente, colorato e poetico, è uno show musicale animato da attori, ballerini, acrobati, canzoni dal vivo; padroni di casa Babbo Natale e i suoi elfi, le renne e i giocattoli.

Lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio, sempre alle 17:00, Fantateatro in FANTAFAVOLE SHOW - IMPREVISTI AL CASTELLO, ancora uno show musicale in cui i personaggi delle fiabe tradizionali incontrano quelli originali creati dalla Compagnia: il Cavalier Serraturo, prode paladino appassionato di serrature e lucchetti, la Regina Carciofona, grande amante delle verdure e l’Orco Puzza, poderoso inquinatore del mondo.

UN GRANDE CLASSICO DEL BALLETTO PER FESTEGGIARE L’ANNO NUOVO

Lo spettacolo di San Silvestro e Capodanno è offerto come di consueto dal prestigioso Balletto di Mosca “La Classique”, fondato e diretto da Elik Melikov.

Il 31 dicembre e l’1 gennaio sarà in scena la coreografia natalizia per eccellenza, LO SCHIACCIANOCI di Tchaikovsky, affidata ad un superbo ensemble di danzatori provenienti dalle migliori accademie di Mosca e San Pietroburgo. Giovedì 31 dicembre sono previste due rappresentazioni, alle 19:30 e alle 22:45. A mezzanotte, tra il primo e il secondo atto del secondo spettacolo, si festeggerà l’arrivo del 2016 con spumante, panettone e un piccolo buffet.

UN CAPOLAVORO DEL TEATRO MUSICALE PER CHIUDERE IN LEGGEREZZA

Ancora un gruppo di artisti amici per chiudere ufficialmente e in leggerezza il periodo delle festività. Da venerdì 8 a domenica 10 gennaio la Compagnia Corrado Abbati sarà impegnata in MY FAIR LADY di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, regia di Corrado Abbati: un classico del teatro musicale che, allestimento dopo allestimento, ovunque venga rappresentato non manca mai di sedurre e divertire gli spettatori. Ingredienti dell’infallibile ricetta musiche immortali, costumi eleganti e una storia  romantica e brillante.

Orari: venerdì 8/1 ore 19,30 – sabato 9/1 ore 16 e ore 20,30 – domenica 10/1 ore 16.

TEATRO CARCANO Corso di Porta Romana, 63 - Milano Info 02 55181377 – 02 55181362 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com

Sono passati più di settant’anni da quando Charlie Chaplin scrisse, interpretò e diresse il suo primo film parlato “Il Grande dittatore”, dedicato al tema della minaccia nazista. Giuseppe Marini e Massimo Venturiello, proponendo questo spettacolo per la prima volta a teatro, cercano di ridare coraggio al mondo che crede ancora nella libertà, esattamente ciò che fece Chaplin a suo tempo. Da mercoledì 25 novembre sarà in scena al Teatro Carcano di Milano, fino a domenica 6 dicembre 2015.

Nonostante siano passati alcuni decenni e il mondo sia cambiato profondamente, sono presenti alcune inquietanti analogie con i lontani anni del primo Novecento: una crisi economica che ricorda quella del 1929, il crollo delle banche, l’inflazione, la disoccupazione e la depressione. “Il Grande dittatore” è un’opera ancora molto attuale grazie alla sua messa a nudo dell’essenza umana: il protagonista si fa letteralmente in due; da una parte c’è il piccolo ebreo che fa il barbiere nel ghetto in cui il nazismo lo ha rinchiuso e dall’altra c’è il feroce dittatore, al quale egli assomiglia tanto da finire con l’assumerne il ruolo, rovesciando, nel suo messaggio radiofonico finale, la violenza in pacifismo.

Afferma Venturiello: “Ciò che preme di non perdere è l’ironia, il sarcasmo e l’irresistibile comicità dell’opera, nella cui messa in scena la musica (composta per l’occasione da Germano Mazzocchetti) e le parti cantate (impreziosite dalla presenza di un’artista come Tosca) saranno grandi protagoniste”. Per Giuseppe Marini “Il nesso tra Chaplin e Brecht è molto stimolante e troverà riscontro in ambito registico nella realizzazione dello spettacolo che, come ogni trasposizione teatrale di un’opera cinematografica, prevede irrinunciabili tradimenti, ovvero delle scelte”.

IL GRANDE DITTATORE Teatro Carcano: Corso di Porta Romana 63 – Milano Mercoledì 25 novembre – Domenica 6 dicembre Orari: martedì/mercoledì/giovedì/sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30  – domenica ore 16,00 Info e prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com

Indira Fassioni

[gallery ids="48117,48118,48119"]

Due attesissimi spettacoli sono in programma da mercoledì 18 a lunedì 23 novembre al Teatro Carcano di Milano.

18-22 novembre: “Caravaggio”. Attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Caravaggio, Vittorio Sgarbi condurrà gli spettatori in un viaggio alla scoperta di questo artista, accompagnato dalle musiche dal vivo di Valentino Corvino e dalle immagini delle opere più rappresentative di Michelangelo Merisi, curate dal visual artist Tommaso Arosio.

Vittorio Sgarbi spiega come sia possibile che un artista del 1500 risulti attuale e contemporaneo ancora nel 2015: “Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio”.

Lo spettacolo ha debuttato in estiva al Festival della Versiliana e, dopo Milano, sarà in tournée a Asti, Alessandria, Genova, Torino, Vicenza, Bergamo, Roma e in altre città italiane.

Lunedì 23 novembre: “Ronald Reagan Colpevole o innocente?” Questo spettacolo fa parte del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia”, curato da Elisa Greco.

Il palcoscenico del Teatro Carcano si trasformerà in un’aula di tribunale e il pubblico in sala si calerà nei panni di una giuria popolare e parteciperà al processo dello statista americano Ronald Reagan. “Perché - come commenta l’autrice  Elisa Greco - se è stato votato come il miglior presidente degli Stati Uniti d'America del secondo dopoguerra in un sondaggio del 2014 dell'Università del Connecticut, è pur vero che tra gli storici e nell’opinione pubblica esistono varie scuole di pensiero”.  A celebrare il processo sarà una corte giudicante con Carlo Nordio, magistrato procuratore aggiunto a Venezia, quale Presidente della Corte; la difesa sarà sostenuta da Alessandro De Nicola, avvocato, deputy leader del Corporate Group di Orrick, presidente dell'Adam Smith Society; l’accusa, implacabile e determinata, sarà invece sostenuta dall’avvocato civilista Laura Cossar nel ruolo insolito per lei  di Pubblico Ministero.

Ronald Reagan sarà  impersonato dal professor Antonio Martino, Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa, con  testimoni di eccezione quali i giornalisti  Annalisa Chirico, nelle vesti di Margaret Thatcher, Gianni Riotta, nel ruolo del Segretario di Stato George Shultz, e Paolo Messa, nella sua qualità di direttore del Centro Studi Americani.

Al pubblico del Teatro Carcano toccherà emettere il verdetto: colpevole o innocente?

INFO e PRENOTAZIONI Teatro Carcano: corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano Orari Caravaggio: mercoledì/giovedì/sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30  – domenica ore 16,00 Orari Ronald Reagan: 20,30. Tel. 02 55181377 – 02 55181362 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.teatrocarcano.com

[gallery ids="47978,47979,47980"]

Al Teatro Carcano di Milano, dal 14 ottobre, non perdetevi “Il Mio Nome è Nessuno – L’ULISSE” tratto dal libro di Valerio Massimo Manfredi e interpretato da Sebastiano Lo Monaco, con la regia di Alessio Pizzech e l’adattamento drammaturgico di Francesco Niccolini.

Ulisse è una delle figure più affascinanti della mitologia greca, che ha ispirato migliaia di scrittori, tra i più celebri ricordiamo sicuramente Dante Alighieri, che ne parlò nella sua Divina Commedia,  e James Joyce, il quale gli dedicò un intero libro completamente rivisitato.

Lo stesso Manfredi ha dedicato ben due libri a questo poliedrico uomo dalle mille risorse: il primo racconta le gesta dell'eroe di Itaca dall'infanzia di Odysseo fino alla distruzione di Troia; il secondo, invece, continua dalla partenza da Ilio dopo la fine tragica e vittoriosa della lunga guerra, e arriva fino all'arrivo a Itaca.

Un personaggio così intenso, poetico, tragico e intriso di sangue e dolore che invece di dar segni di invecchiamento, trova un nuovo respiro e un ritrovato vigore nella prosa di Manfredi, che il regista Alessio Pizzech e il drammaturgo Francesco Niccolini hanno trasformato in spettacolo teatrale: un lungo viaggio tra poesia, disperazione ed erotismo per attraversare la vita di un uomo, anche se quest'uomo ama farsi chiamare Nessuno.

Questo Ulisse non procede in linea retta: la sua strada è lunga e contorta, riparte dal suo ritorno a Itaca, dal primo incontro con Telemaco suo figlio. È a lui che racconterà – prima della grande vendetta – dieci anni di guerra e dieci di faticosissimo ritorno verso casa.

Nelle vesti di questo Ulisse, sotto i riflettori, troviamo Sebastiano Lo Monaco, che si troverà a dialogare con parecchi fantasmi nel corso di tutto lo spettacolo, tra cui le donne che hanno avuto un ruolo fondamentale in tutta la durata dell’epopea: Elena, Penelope, Circe, Calypso, Nausicaa e Athena.

Anche gli eroi del passati di Odysseo saranno presenti sotto forma di ricordo, come Menelao, Aiace e, su tutti, Achille con l'amato Patroclo. Il risultato Il risultato sarà una lunga, intensissima narrazione con una voce principe, quella di Lo Monaco, e intorno tutti quei demoni – divinità, mostri, nemici, eroi, vivi e morti, più tutti i ricordi – che ne hanno costellato il viaggio sterminato, descrivendone il destino immortale. Una sinfonia dunque, un canto ricco di poesia, che – pur nel rispetto della tradizione aedica – troverà una forma drammaturgica originale, sorprendente, perché non sarà il furbo Ulisse senza limiti ad apparire allo spettatore, ma un uomo ancora più moderno, sopravvissuto a una guerra dove ha conosciuto la paura e l'orrore, provato da dieci anni di morte e naufragi, mancati ritorni e misteriosi sussurri del desiderio.

Un personaggio, quello di Ulisse, che Lo Monaco sente pulsare nelle vene, vista la sua origine siciliana, siracusana precisamente, intrisa di classicità ellenica.

In scena con Lo Monaco: Maria Rosaria Carli, Turi Moricca, Carlo Calderone e  i dodici sassofoni e le due percussioni dell’Orchestra Sax in Progress.

Lo spettacolo ha debuttato lo scorso 11 agosto nell’ambito del Festival Plautus di Sarsina (FO) e adesso sarà in scena al Carcano di Milano dal 14 al 25 ottobre 2015.

Il mio nome è Nessuno – L’ULISSE

Di Valerio Massimo Manfredi, con Sebastiano Lo Monaco, regia di Alessio Pizzech

 da mercoledì 14 a domenica 25 ottobre 2015 Teatro Carcano, Corso di Porta Romana, 63, Milano

adattamento e drammaturgia testo Francesco Niccolini

Con Maria Rosaria Carli, Turi Moricca, Carlo Calderone e Orchestra Sax in Progress dal Conservatorio Perosi di Campobasso

Produzione SiciliaTeatro  ORARI martedì, mercoledì, giovedì e sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30  – domenica ore 16 PREZZI poltronissima € 34 - balconata € 25 – Under 26 € 15/13,50 PER SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. INFO e PRENOTAZIONI TELEFONICHE 02 55181377 – 02 55181362 VENDITA ONLINE www.vivaticket.it - www.ticketone.it - www.happyticket.it - www.getiticket.it - www.bookingshow.com

LO MONACO

Il teatro è uno dei mezzi più potenti per esprimere un’opinione o un pensiero e quando viene usato per le giuste cause e per portare avanti battaglie vere e proprie, allora, non si può far altro che andare al botteghino, comprare il biglietto, sedersi in platea aspettando che le luci si abbassino e godersi la magia.

Il 13 ottobre, al Teatro Carcano di Milano, torna in scena con una replica straordinaria, PER NON MORIRE DI MAFIA, uno spettacolo, sotto forma di monologo, tratto dall’omonimo libro di Pietro Grasso, ex procuratore nazionale antimafia e attuale presidente del Senato, scritto in collaborazione con Alberto La Volpe, Spering & Kupfer, nel 2009.

Un uomo, che lotta per portare avanti la propria idea di un mondo pulito, di una società che possa definirsi tale. Un uomo “contro” che mette la sua vita in prima linea per salvare la speranza di un futuro possibile.

Un teatro attuale, che tocca un tasto dolente del mondo che ci circonda, che parla di ciò che per molto tempo è stato nascosto, di ciò di cui a lungo si è preferito tacere.

Se Falcone e Borsellino teorizzano che per combattere la mafia è necessario conoscerla, qui, Pietro Grasso, aggiunge che per una lotta ad armi pari è indispensabile avere la percezione della sua pericolosità, soprattutto nel tentativo di parlarne alle coscienze dei più giovani.

Si tratta quindi di una vero e proprio progetto sotto forma di spettacolo. Un modo per far conoscere una realtà che sembra essere stata dimenticata, ma che così non è. Una realtà che per anni è stata celata e per la quale moltissime persone hanno perso la vita. Una realtà che dovrebbe essere contrastata indistintamente da tutti, ogni giorno, con ogni mezzo possibile.

Uno spettacolo contro il silenzio, che si propone di far parlare, discutere, ma soprattutto uno spettacolo che cerca una reazione.

Una costante ricerca di risposte a domande scomode, la voglia di analizzare e capire quello che ci circonda e i meccanismi che hanno portato questa piaga ad essere parte della società.

Il grido del personaggio in scena è rivolto alle coscienze: perché la cosa peggiore che si può fare a riguardo è ignorare. Questo è un monologo che cerca proprio una presa di posizione, una scelta di vita, per poter costruire, insieme, il futuro che tutti noi ci meritiamo, un futuro pulito.

Un teatro, questo, che rievoca la sua funzione civile ed educativa, capace di disegnare gli uomini e di delineare esperienze. Un teatro che, senza troppi intellettualismi, vuole recuperare il senso civico perso.

La versione scenica è di Nicola Fano e l’adattamento drammaturgico di Margherita Rubino. Lo spettacolo è stato fortemente voluto da Sebastiano Lo Monaco ed è stato accolto a gran voce al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 2010.

“Finché la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l’ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi”, Pietro Grasso.

 

PER NON MORIRE DI MAFIA Di Pietro Grasso, con Sebastiano Lo Monaco. 13 ottobre 2015 al Teatro Carcano, corso di Porta Romana, 63, Milano.

INFO BIGLIETTI:

PREZZI Posto unico € 18,00 – under 26 € 13,50 PER SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFO e PRENOTAZIONI TELEFONICHE 02 55181377 – 02 55181362 VENDITA ONLINE www.vivaticket.it - www.ticketone.it - www.happyticket.it - www.getiticket.it - www.bookingshow.com

 

www.teatrocarcano.com

Adele Di Giovanni

PER NON MORIRE DI MAFIA 3 PER NON MORIRE DI MAFIA 4 PER NON MORIRE DI MAFIA 5 PER NON MORIRE DI MAFIA 6 PER NON MORIRE DI MAFIA 7 PER NON MORIRE DI MAFIA 2

Il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e i direttori artistici Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio sono lieti di invitarvi martedì 28 aprile ad assistere allo spettacolo WAITING TO GO – Le parole non si arrestano.

Lo spettacolo è frutto di un progetto nato all’interno della Casa di Reclusione di Bollate grazie al gemellaggio del Laboratorio di Poesia con l’Associazione Arte In Tasca.  Ispirato all’opera di Samuel Beckett Aspettando Godot, protagonisti in scena sono 14 detenuti, donne e uomini, accompagnati da un ensemble dell’Orchestra a plettro i Mandolinisti Bustesi.

L’attesa è il tema centrale della commedia di Beckett ed è anche parte imprescindibile della vita quotidiana di ogni detenuto. Non è un caso che nel 1957, Aspettando Godot venne rappresentato nel carcere di San Quentin a San Francisco con l’inaspettato risultato da parte dei detenuti che, a dispetto della difficoltà dell’opera, compresero tutti quale fosse il messaggio.

In WAITING TO GO, gli attori reciteranno anche delle loro poesie che bene si sono adattate al testo di Beckett.

Il progetto vede in alternanza il lavoro di gruppo e il lavoro individuale, attraverso l’esplorazione di diverse forme artistiche ha l’obiettivo di lanciare un messaggio: Godot non arriverà ma nonostante ciò è necessario affrontare la vita. I detenuti che hanno partecipato al progetto e hanno deciso di intraprendere questo cammino tra poesia e teatro sono la dimostrazione che è possibile dare una svolta alla propria esistenza e cambiare le cose. Un messaggio universale che vale anche al di fuori del carcere. Persino tra le mura grigie di una prigione può fiorire un fiore bellissimo.

 

 

Teatro Carcano di Milano

martedì 28 aprile 2015 ore 20,30

WAITING TO GO – Le parole non si arrestano

Regia e drammaturgia Riccardo Mallus

Elaborazione testi poetici Maddalena Capalbi, Anna Maria Carpi, Paolo Barbieri

Costumi Donatella De Clemente - Coordinamento artistico Monica Fantoni

 

Prezzo

Posto unico numerato € 5

 

Per informazioni e prenotazioni

Telefono: +39 02 55181377 /+39 02 55181362

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito Web: http://www.teatrocarcano.com/

[gallery ids="41443,41446,41445,41444,41442,41440"]

Da mercoledì 15 a domenica 26 aprile al Teatro Carcano di Milano andrà in scena Una Pura Formalità, uno spettacolo per la regia di Glauco Mauri, tratto dall'omonimo film d Giuseppe Tornatore.

Il film uscì nel 1994, interpretato da Gerard Depardieu, Roman Polansky e un giovanissimo Sergio Rubini. La pellicola fu accolta con una certa difficoltà da parte della critica, a causa della sua inquietante novità.

Una Pura Formalità oggi è considerato uno dei migliori lungometraggi di Tornatore, e anche per questo Glauco Mauri ha deciso di farne una trasposizione teatrale in accordo col regista. Una Pura Formalità sul palcoscenico cerca di mantenere l'intensità del racconto del film, i suoi colpi di scena emozionanti e la sua razionale e commossa visione della vita. Una forza drammatica mantenuta vivida grazie ad opportune modifiche della sceneggiatura, lo spettacolo è, infatti, pervaso per tutta la sua durata da un intensità avvolgente, dall'inizio alla fine. Il racconto rimane oscuro, fino al capovolgimento sconvolgente dell'epilogo.

Al centro di Una Pura Formalità vi è un delitto, per cui è accusato il celebre scrittore Onoff, che al commissariato cerca disperatamente di ricordare il passato, aiutato da un inquietante commissario di polizia implacabile e duro.

Una Pura Formalità ha debuttato alla Pergola di Firenze nel gennaio 2014, e la critica ha accolto lo spettacolo come una "bellissima parabola scenica (molto contemporanea)", "qualcosa di ben riuscito fin dalla nascita", "la prova giovane e spigliatissima di un maestro del teatro". Mauri e Sturno offrono un'interpretazione di altissima scuola, attraverso una tensione continua molto avvincente, che tiene lo spettatore incollato alla poltrona fino all'ultimo secondo.

Teatro Carcano

corso di Porta Romana 63, Milano

Una Pura Formalità

Compagnia Mauri Sturno

Glauco Mauri, Roberto Sturno

dal film di Giuseppe Tornatore

Versione teatrale e regia Glauco Mauri

con Giuseppe Nitti, Amedeo D'Amico, Paolo Benvenuto Vezzoso, Marco Fiore

Scene Giuliano Spinelli,

Costumi Irene Monti

Musiche Germano Mazzocchetti

Personaggi e Interpreti:

Commissario/ Glauco Mauri;

Onoff/ Roberto Sturno

Andrès/ Giuseppe Nitti

Dario/ Amedeo D'Amico

Paulus/ Paolo Benvenuto Vezzoso

Giovane/ Marco Fiore

Durata: 1h30 senza intervallo

Orari feriali: 20.30 - domenica: 15.30 - lunedì riposo

Prezzi: poltronissima 34,00€ - balconata 25,00€

Info e Prenotazioni:

tel: 0255181377

per gruppi e scuole: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito: www.teatrocarcano.com

prevendite online: www.vivaticket.it ; www.ticketone.it ; www.happyticket.it

[gallery type="rectangular" ids="40825,40824,40827,40822,40823"]

Mercoledì 4 marzo al Teatro Carcano di Milano, debutta "Erano Tutti Miei Figli" di Arthur Miller, interpretato da un intenso Mariano Rigillo e da una struggente Anna Teresa Rossini. Rigirando il coltello nelle piaghe della società americana del secondo dopoguerra, l’autore denuncia attraverso una vicenda emblematica e sempre drammaticamente attuale di spregiudicatezza e corruzione lo sgretolamento dei suoi ideali fondanti: famiglia, successo, denaro.

"Erano Tutti Miei Figli", pubblicato nel 1947, è il primo grande successo teatrale di Miller, titolo di svolta della carriera dello scrittore che precede di due anni il noto "Morte di un Commesso Viaggiatore", e risale allo stesso anno il primo allestimento teatrale italiano diretto da Luigi Squarzina, protagonista una squadra di attori eccelsi composta da Vittorio Gassman, Tino Buazzelli, Evi Maltagliati, Nino Manfredi, Nora Ricci, Luciano Salce. Lo spettacolo inoltre, mentre venne adattato per il grande schermo nel 1948 per la regia di Irving Reis, con Edward G. Robinson nel ruolo di Joe Keller e Burt Lancaster in quello del figlio Chris.

Il dramma è ambientato nel periodo subito seguente la Seconda guerra mondiale, ed è incentrato sulla figura dell’imprenditore Joe Keller che, durante il conflitto, non ha esitato a trarre lauti profitti dalla vendita di pezzi difettosi destinati all'aeronautica militare: una colpa gravissima, costata la vita a ben ventuno piloti, ma Keller riesce comnque a farla franca, solo il socio finisce in galera. Intanto la sua famiglia fa i conti da tre anni con il dramma della scomparsa in guerra di un figlio mai più ritrovato: mentre la madre è chiusa nell'illusione che il primogenito tornerà, sarà la giovane fidanzata, di cui è ora innamorato il fratello del disperso, a far emergere le contraddizioni nella vicenda e a svelare i misfatti e le verità abilmente celate dal cinico industriale.

Nella prodigiosa struttura della pièce convivono allegoria e stringente concretezza, e il dramma familiare si fa paradigma dei traumi che travagliano ancora oggi la società postindustriale. Un tono esteriore da “conversazione galante” rende anzi più inquietante la logica spietata su cui si fonde una ricchezza accumulata senza scrupoli, frutto di ciniche equazioni tra guadagno e disonestà, successo e frode, illegalità e menzogna. A prevalere è il modello della società di massa, la ricerca acritica di un benessere solo economico, inconsapevole o peggio incurante di conseguenze funeste, dove l’errore di un padre diventa incarnazione di un sistema perverso che minaccia i figli di tutti.

 

4 - 15 marzo 2015

Erano Tutti Miei Figli di Arthur Miller – Traduzione di Masolino D’Amico

Regia di Giuseppe Dipasquale Con Ruben Rigillo, Silvia Siravo Filippo Brazzaventre, Barbara Gallo, Enzo Gambino, Annalisa Canfora, Giorgio Musumeci Scene di Antonio Fiorentino Costumi di Silvia Polidori Luci di Franco Buzzanca

Teatro Stabile di Catania - Doppiaeffe Production

 

Orari Feriali: ore 20,30 Domenica: ore 15,30 Lunedì riposo

Biglietti Poltronissima € 34,00 Balconata € 25,00

Durata 2 ore + intervallo

Teatro Carcano corso di Porta Romana, 63 - Milano www.teatrocarcano.com Per informazioni e prenotazioni 02 55181377 – 02 55181362 Per scuole e gruppi organizzati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="37971,37972,37967,37985,37973,38974,37986,37968,37969,38975"]

Dal 12 febbraio all'1 marzo è in scena al Teatro Carcano "Assassinio sul Nilo", spettacolo della compagnia AttoriεtTecnici, che per la terza volta incontra la regina del giallo Agatha Christie, inscenando uno dei suoi gialli più famosi. Su un lussuoso battello da crociera in navigazione sul Nilo si ritrovano una ricca dama e diversi suoi ammiratori. Nel giro di poche ore si consumano ben due delitti e la tranquilla crociera si trasforma in una disperata caccia a un assassino diabolicamente astuto. Gelosia, avidità, passione, vendetta raccontate a ritmo serrato sul filo di una tensione continua, e infine l’epilogo, davvero inaspettato, regalano a tutti gli appassionati del giallo uno spettacolo ricco di suspense e a tutti gli amanti del teatro una commedia noir ironica e raffinata con un’Agatha Christie al meglio di sé.

Al Teatro Carcano di Milano da giovedì 12 febbraio a domenica 1 marzo 2015 AttoriεtTecnici

ASSASSINIO SUL NILO di Agatha Christie

Traduzione di Edoardo Erba Con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Claudia Crisafio, Viviana Picariello, Luca Marianelli Scene di Alessandro Chiti – Costumi di Isabella Rizza Luci di Emiliano Baldini – Musiche di Pino Cangialosi Regia di Stefano Messina

Orari feriali ore 20,30 – domenica ore 15,30 – lunedì riposo

Prezzi poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00

Per informazioni e prenotazioni 02 55181377 – 02 55181362

Per scuole e gruppi organizzati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Prevendite on-line www.vivaticket.it; www.ticketone.it; www.happyticket.it

[gallery type="rectangular" ids="37240,37245,37244,37243,37242,37241"]
Pagina 1 di 2

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.