CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Piangiamo la scomparsa di Bonn Park per la regia di Renzo Martinelli
Il progetto Mirabello Cultura, giunto alla sua quarta edizione e promosso dalla Casa della Poesia di Monza, nel corso del 2015 prevede numerosi appuntamenti, tra cui una lectio magistralis di Aldo Nove, un incontro con Giampiero Neri e serate con numerosi altri nomi della poesia italiana.
Nella suggestiva cornice della Villa Reale di Monza (Cucine di Villa Reale, sala Cassina), è stata la volta di Luisa Pianzola che ha di recente presentato il suo nuovo libro Una specie di abisso portatile, edito da La Vita Felice nella collana Le voci italiane.
La poesia dell’autrice, alla sua sesta raccolta, rifiuta i cliché letterari per gravitare attorno alla lingua viva, spesso prossima al parlato, in una costante oscillazione tra verso libero e prosa. “L’esito è una scrittura poetica che, giocando su pesi e contrappesi, su eccessi e reticenze, tende all’equilibrio e, di fatto, lo raggiunge con naturalezza d’artista”, osserva il poeta e critico Mario Santagostini nella postfazione al libro.
Dell’opera di Luisa Pianzola, che ha ricevuto riconoscimenti in numerosi premi di poesia internazionali ed è stata tradotta in inglese e francese, si sono occupati poeti e critici tra i quali Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Giampiero Neri, Stefano Raimondi, Piera Mattei.
L’evento di presentazione tenutosi mercoledì 23 settembre era in collaborazione con il Consorzio del Parco e della Reggia di Monza e con il patrocinio del Comune di Monza, Confindustria, Le Cucine di Villa Reale, Zeroconfini Onlus.
Info
Luisa Pianzola
“Una specie di abisso portatile”
[gallery ids="46813,46812"]
L'1 settembre 2015 alle ore 21.30 al Carroponte torna per il terzo anno consecutivo Guido Catalano, uno dei poeti più irriverenti, divertenti e originali degli ultimi tempi per una notte di sentimenti, rime ed ironia sul Palco della Luna del parco ex-industriale ex-Breda.
Guido Catalano è un cantore sui generis, la sua voce è una delle più interessanti realtà del panorama italiano. Coltiva la passione per la musica e collabora a programmi televisivi. Il suo pensiero è tagliente e colpisce diretto.
Per l’occasione propone un affastello poetico d'altri tempi, tra poesie nuove da far tremare le vene ai polsi e grandi classici della poesia catalaniana. Ad aprire la serata sarà il filosofo, scrittore e cantautore underground Alessio Luise, in arte Luisenzaltro, che in anteprima presenterà il suo ultimo libro Situazioni Grammatiche (Zona Editrice - ZonaContemporanea, 2015) con un live di sole parole: un viaggio umano e letterario che parte dall’ufficio reclami di un call center.
GUIDO CATALANO 1 settembre 2015 Apertura cancelli ore 20, inizio ore 21.30 Ingresso gratuito Carroponte Via Luigi Granelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
[gallery type="rectangular" ids="44190,44191,44187"]
Il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e i direttori artistici Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio sono lieti di invitarvi martedì 28 aprile ad assistere allo spettacolo WAITING TO GO – Le parole non si arrestano.
Lo spettacolo è frutto di un progetto nato all’interno della Casa di Reclusione di Bollate grazie al gemellaggio del Laboratorio di Poesia con l’Associazione Arte In Tasca. Ispirato all’opera di Samuel Beckett Aspettando Godot, protagonisti in scena sono 14 detenuti, donne e uomini, accompagnati da un ensemble dell’Orchestra a plettro i Mandolinisti Bustesi.
L’attesa è il tema centrale della commedia di Beckett ed è anche parte imprescindibile della vita quotidiana di ogni detenuto. Non è un caso che nel 1957, Aspettando Godot venne rappresentato nel carcere di San Quentin a San Francisco con l’inaspettato risultato da parte dei detenuti che, a dispetto della difficoltà dell’opera, compresero tutti quale fosse il messaggio.
In WAITING TO GO, gli attori reciteranno anche delle loro poesie che bene si sono adattate al testo di Beckett.
Il progetto vede in alternanza il lavoro di gruppo e il lavoro individuale, attraverso l’esplorazione di diverse forme artistiche ha l’obiettivo di lanciare un messaggio: Godot non arriverà ma nonostante ciò è necessario affrontare la vita. I detenuti che hanno partecipato al progetto e hanno deciso di intraprendere questo cammino tra poesia e teatro sono la dimostrazione che è possibile dare una svolta alla propria esistenza e cambiare le cose. Un messaggio universale che vale anche al di fuori del carcere. Persino tra le mura grigie di una prigione può fiorire un fiore bellissimo.
Teatro Carcano di Milano
martedì 28 aprile 2015 ore 20,30
WAITING TO GO – Le parole non si arrestano
Regia e drammaturgia Riccardo Mallus
Elaborazione testi poetici Maddalena Capalbi, Anna Maria Carpi, Paolo Barbieri
Costumi Donatella De Clemente - Coordinamento artistico Monica Fantoni
Prezzo
Posto unico numerato € 5
Per informazioni e prenotazioni
Telefono: +39 02 55181377 /+39 02 55181362
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: http://www.teatrocarcano.com/
[gallery ids="41443,41446,41445,41444,41442,41440"]
È stata inaugurata ieri la diciottesima edizione del Festival della Letteratura di Mantova.
Dal 3 al 7 settembre nella città legata alla figura del poeta Virgilio potrete assistere ad incontri, reading di poesia, spettacoli e concerti, per cinque giorni tutti all'insegna dell'arte con l'intento di avvicinare il pubblico alla letteratura. La città diventa si trasforma in un caffè letterario ed ogni angolo si presta ad ospitare l'ampio respiro culturale che il festival offre; ecco quindi che piazze, chiese, giardini, teatri e palazzi storici, accolgono gli scrittori e i loro lettori dando vita ad una manifestazione culturale che nasce dalla tradizione dei paesi anglosassoni come quella di Hay-on-Wye nel Galles da cui il Festival della Letteratura di Mantova trae ispirazione.
Tra gli eventi in calendario l'edizione 2014 propone un percorso interessante nella cultura letteraria di un paese dalla storia coinvolgente e tormentata: la Palestina.
Prenderanno parte al festival alcuni degli esponenti più importanti della letteratura palestinese tra cui Murid Barghouti e Suad Amiry a cui si affiancheranno anche gli interventi di chi ha dato un apporto fondamentale alla diffusione della letteratura palestinese nel nostro paese come la traduttrice Elisabetta Bartuli e Wasim Dahmash ricercatore di Lingua e Letteratura Araba presso l'Università di Cagliari. Ampio rilievo sarà dato all'opera di Mahmud Darwish considerato il miglior poeta contemporaneo in lingua araba.
Altro fronte della politica estera discusso in queste settimane è quello russo-ucraino a cui verrà dato spazio durante il Festival attraverso le opere di Andrei Kurkov, Francis Spufford e Vladimir Sorokin, per proprorre al pubblico una chiave di lettura sulla storia di questi due paesi e su quello che sta accadendo nelle ultime settimane. A Mantova si parla anche di Europa nella Tenda dei Libri in Piazza Sordello dove, con la partecipazione, tra gli altri, del corrispondente Rai da Bruxelles Alberto Romagnoli, si affronteranno argomenti e sfide che attendono l'Unione nell'ambito dell'incontro: “Chiacchierando d'Europa – Conversazioni e scambi d'opinioni tra amici”. Non mancheranno anche eventi per i più piccoli come “Viaggio nell'antico Egitto” per scoprire come vivevano i bambini all'ombra delle piramidi, o “Un giardino da mangiare” per avvicinare i piccini a piante e fiori dell'orto e insegnargli come questi possono dar sapore ai piatti che portiamo in tavola. Ed ancora, “La Merende di Nonna Anthus” un vero e proprio laboratorio di cucina etrusca.
Queste sono solo alcune delle esperienze che potete vivere al Festival della Letteratura di Mantova, una manifestazione che ormai ha varcato i confini italiani per confermarsi come uno degli appuntamenti culturali e letterali più importanti d'Europa trasformando la città lombarda in un centro internazionale e accogliente anche grazie al lavoro dei volontari e alla partecipazione dei cittadini.
Ma parlare di libri vuol dire parlare anche d'amore.
In un recente articolo pubblicato dal sito accionpreferente* spiega perché le persone che leggono sono le migliori di cui ci possiamo innamorare: empatia, profondità d'animo, intelligenza, capacità di comprendere e affrontare il dolore, conversazioni interessanti condite da acute e vivaci battute, sono solo alcuni degli aspetti che possono farci innamorare di un uomo o di una donna. Questo è un (buon) motivo in più per non lasciarvi scappare l'occasione di partecipare al Festival della Letteratura di Mantova: tra cultura e libri potreste anche trovare l'amore.
E la prossima storia da raccontare potrebbe essere proprio la vostra.
http://www.festivaletteratura.it/
*link all'articolo: http://www.accionpreferente.com/estilo-de-vida/por-que-los-lectores-cientificamente-son-las-mejores-personas-de-las-que-te-puedes-enamorar/
Dopo il grande successo avuto a Seriate questo inizio settimana, lo spettacolo LORCAbaret si ripropone a Milano, al Teatro Linguaggi Creativi in Via Eugenio Villoresi, 26 con una serata a Doppia Replica: ore 20 e ore 21.30.
Che cos'è LORCAbaret? Difficile dirlo; questa particolare performance ha l'intento di mostrare il bestiario umano, il primato e vissuto del grande poeta andaluso F.G. Lorca.
Spagnolo di nascita, Lorca ha la possibilità di conoscere e avvicinarsi a personaggi appartenenti al mondo dell'arte, come Dalì, Bunuel, Jimenez, e successivamente a Pablo Neruda, formando così la sua figura, sia come autore teatrale che come poeta.
Durante gli ultimi anni '20, anche se per un breve periodo, si trasferisce negli Stati Uniti per una serie di conferenze, e soggiorna a New York per un anno in qualità di studente presso la Columbia University. Ha qui inizio un periodo estremamente fecondo per Lorca: "..ove la bellezza e l’orrore e l’ineffabile e il ripugnante vivano e si scontrino in mezzo alla più incandescente allegria".
Qui Lorca ha la possibilità di conoscere ed esprimere in libertà le proprie pulsioni amorose e scoprire la propria sessualità.
Una volta arrivato a Cuba, Lorca, trascorre le sue serate al 'Alhamabra', un teatro per soli uomini dove la satira politica e le allusioni sessuali erano alla portata di tutte le bocche.
E' proprio da queste esperienze di vita che nasce il progetto LORCAbaret, un surreale e visionario susseguirsi di scene che s'ispirano alla sua vita, ai suoi trascorsi e alle sue magnifiche opere. LORCAbaret si propone "come varietée, tutt'altro che scanzonato, fatto numeri o quadri, per Lorca e su Lorca".
Ma lasciando da parte le parole, l'unico modo per assicurarsi una serata intelligente, all'insegna dell'arte è prenotare un biglietto:
2 repliche, ore 20.00 - 21.30 intero: 15.00€; ridotto 10.00€
per informazioni: 331.79 02 040331.79 02 040 / 349.28 23 689
349.28 23 689
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fabbricaspettacolo.it
Dopo la riuscitissima mostra dedicata a Robert Doisneau, lo Spazio Oberdan torna a parlarci di fotografia, riconfermandosi come luogo ideale per accogliere e apprezzare la sesta arte. E' la volta di di Izis Bidermanas, il 'poeta della fotografia', presentato dal 12 febbraio al 6 aprile 2014.
Nato in Lituania nel 1911, a Marijampole, negli anni Trenta fugge dalla Russia zarista per raggiunge la meta più ambita da tutti gli artisti: la Parigi reduce dalla Belle Epoque, nonché dimora dei sogni dei più grandi poeti e pittori del tempo.
Portandosi dietro l'esperienza dell'esilio e degli orrori della guerra riesce a mantenere la sua passione per la fotografia, immortalando, con magnifici ritratti, scrittori, poeti, artisti e figure emblematiche della vita culturale della città. "Paradiso terrestre" è il titolo del suo primo libro pubblicato, con la collaborazione della scrittrice acclamata Colette, che raccontava i luoghi che amava frequentare prima di rimanere paralizzata, e che lui ricostruiva in immagini, trasformando la parola in arte visiva.
Testimone del lavoro di Marc Chagall ci lascia un meraviglioso repertorio fotografico che coglie quel breve attimo d'ispirazione che travolge l'artista durante la creazione dei dipinti. Successivamente questo archivio fotografico si concretizza in "Le Monde de Chagall", volume interamente dedicato all'amico pittore.
Artista ormai affermato e stimato per i suoi duplici interessi di soggetti fotografici, la sua attenzione rimane soprattutto per la città di Parigi, che cerca di raccontare in immagini che la rendono eterna e fuori dal tempo. Il 'sogno' di Parigi, i quartieri popolari, i vicoli, i mercatini, le fieri e lo scorrere della Senna sono i soggetti più fotografati.
Tre opere si succedono a questa forte passione: "Paris des rêves", "Grand Bal du printemps" e l'ultima, nel 1977, "Paris del poètes".
Lo spazio Oberdan accoglie 140 scatti, in una mostra curata dal figlio Manuel Bidermanas e Armelle Canitrot; come nella mostra dedicata a Doisneau, una parte della mostra è dedicata alla video-arte, con il film "Scorci di vita".
Artista umanista, Izis Bidermanas regala fotografie dotate di una grande poesia e intuizione, senza però tralasciare l'importanza della tecnica fotografica, riflessa in un utilizzo sapiente delle luci, per conferire atmosfere oniriche e sospese ad ogni suo scatto.
Affiancato a grandi maestri come Brassai, Cartier-Bresson, Doisneau e Ronis durante la mostra al MoMa 'Five French Photographers', Izis rimane comunque un artista di nicchia, non conosciuto al grande pubblico; un grande gioiello nascosto che finalmente viene riscoperto grazie anche alla cura e alla qualità di cui è sempre stato simbolo lo Spazio Oberdan.
La mostra sarà visibile dal 12 febbraio al 6 aprile 2014
presso lo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2.
Costo del biglietto: intero 8€; ridotto 6.50€; scuole 3.50€
Per ulteriori informazioni: 02 77.40.63.0202 77.40.63.02
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.provincia.milano.it
Sarà la poesia ad aprire Emotiva-mente il 26 ottobre presso l’Hotel Enterprise di Milano in occasione della chiusura del Festival della Cultura Psicologica.
Nella serata dedicata alle emozioni, all’arte, alla danza e alla musica non mancheranno letture di brani poetici. L’attrice Giulia Bacchetta, infatti, romperà il ghiaccio con la lettura del brano “Ho letto il dolore sulle foglie” di Lucrezia Lerro, scrittrice e poetessa. Il testo si ispira all’opera “Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre” dello psicoanalista Massimo Recalcati, che affronta con lucidità il tema della paternità e dell’eredità affettiva che si riversa sui figli in tempi di crisi.
La lettura offrirà un momento di riflessione sulle emozioni legate alla famiglia e alle dinamiche relazionali, spesso conflittuali, che entrano in gioco con riferimenti all’attualità.
Serata Emotiva-mente, sabato 26 ottobre, c/o Hotel Enterprise Milano ore 19,30.
http://festivalculturapsicologica.com/
www.enterprisehotel.com
Nerospinto vi invita a “stare molto calmi” e a trasferirvi, sabato 15 giugno, al Carroponte di Sesto San Giovanni, per il concerto di Neffa.
Il salernitano Giovanni Pellino, già batterista hardcore, rapper,cantautore e produttore discografico, ritorna sui palchi italiani con la sua nuova fatica discografica,trascinata dalla hit “Molto Calmo” e la cui uscita è prevista per fine giugno.
Si tratta di un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo i successi che hanno caratterizzato la carriera decennale di Neffa, da Aspettando il sole, tra le prime hit rap in Italia, La mia signorina, Cambierà e Prima di andare via.
La serata si farà interessante già dal tardo pomeriggio, grazie ad una serie di eventi collaterali, dal titolo Incastrimetrici Vol-3, come la presentazione dell’ultimo libro di Marco Borroni, curatore e promotore di incontri e conferenze sul rap italiano e la performance di poesia, poesia comica, beatbox, rap e spoken word a cura di Paolo Agrati e del duo Eell Shous.
Neffa
h 21.30, ingresso €10
Incastrimetrici Vol-3- Poetry slam a colpi di parole@ SPUNC-Spazio UniAbita
h 19.30
Carroponte
via Granelli 1
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Info line
+39 392 32 44 674
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.