CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

||||||

Sabato 17 febbraio è la giornata della Festa del Raviolo italocinese-cinoitaliano, per celebrare il Capodanno cinese a Milano.

||||||

Oggi si inaugura un nuovo anno del Capodanno Cinese e si preannuncia una grande festa, con un inebriante mix tra cultura cinese e milanse, all'hotel Mandarin Oriental di Milano.

La programmazione di marzo al Teatro Verdi prevede due spettacoli molto diversi tra loro, ma entrambi decisamente interessanti: "Contofinoatre - La voce dei papà" di Angelo Pisani e "Corazon Corazon" della storica compagnia Molnar-Bettini-Colombo.

"Contofinoatre - La voce dei papà" sarà in scena al Teatro Verdi sabato 14 marzo e sabato 11 aprile. Uno spettacolo il cui fulcro centrale è la figura paterna, intesa come quella che cerca pian piano di essere sempre più presente nella vita familiare, non soltanto attraverso il lavoro. Angelo Pisani (il famoso comico dei Pali e Dispari) mette in scena la sua personale esperienza di uomo, compagno e soprattutto papà, interagendo costantemente col pubblico attraverso il suo inconfondibile fare ironico e irriverente. Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di ospiti vip, e al Teatro Verdi il 14 marzo sarà la volta di Debora Villa.

"Contofinoatre - La voce dei papà" appartiene al progetto CONTOFINOATRE che da oltre un anno Angelo Pisani porta avanti nelle scuole e attraverso il suo blog. Il comico cerca di spiegare chi è un papà, che cosa fa, partendo sempre dall'esperienza in prima persona con la figlia Agata avuta dalla compagna Katia Follesa. CONTOFINOATRE (questo il link: http://contofinoatre.it) è un blog d'incontro per tutti quelli che intraprendono il ruolo del genitore, cercando di porre la figura del padre sullo stesso piano di quello della madre.

Angelo afferma: “Mi sono ritrovato a vivere secondo le regole e i ritmi di mia figlia Agata e le possibilità erano due: farsi prendere dal panico e dallo sconforto oppure affrontare tutto con ironia, cercando sempre il lato comico del ruolo e così, partendo dall’impreparazione di neo padre, dovuta al fatto che nessuno nasce imparato, ho deciso di raccontare il mio nuovo lavoro, mostrandone l’aspetto serio ma anche quello più ironico”.

"Contofinoatre - La voce dei papà" è uno spettacolo che apre al Teatro Verdi un originale focus dedicato al mondo della genitorialità e dei papà, offrendo a questo speciale argomento uno spazio giovane, informale e divertente in cui confrontarsi.

CONTOFINOATRE. La voce dei papà

in collaborazione con Lucio Wilson, Carmelo La Rocca e Filippo Guaitamacchi

Con Angelo Pisani e la partecipazione di Katia Follesa

Prossimi appuntamenti:

SABATO 14 MARZO  2015 – ore 16.00

SABATO  11 APRILE  2015 – ore 16.00

Ingresso: 10€   (adulto – adulto + bambino)

Orari: SABATO ORE 16.00           

Il secondo appuntamento al Teatro Verdi è con "Corazon Corazon", rappresentazione legata a If Festival che andrà in scena venerdì 20 e sabato 21 marzo alle 21.00

"Corazon Corazon" è uno spettacolo delicato di metateatro di rara intelligenza scenica, che elogia il teatro di figura, capace di far ridere persino con la Morte sul palco. Ispirato ad una storia vera, lo spettacolo racconta le vicende di un'attrice romana, la signora Morlupi, che costruisce un teatro con le sue mani, rendendolo casa propria. Le pièce di questo teatro sono molto audaci e sperimentali, e per questo poco apprezzate dal pubblico. Un giorno una compagnia di burattinai chiede alla donna di affittare il teatro nelle mattinate libere, così nasce una assurda e ridicola convivenza tra la signora Morlupi e il teatrino di burattini.

"Corazon Corazon" mette in scena la passione e le contraddizioni dei diversi linguaggi teatrali: i burattinai con la loro semplicità sono, infatti, la contrapposizione delle smanie avanguardistiche della signora romana, che cerca il rapporto diretto col pubblico che però non apprezza e quindi non esiste più effettivamente. La Morte si innamora della signora Morlupi e del suo teatro, e così entra in scena.

IF FESTIVAL Internazionale teatro di Immagine e Figura – VIII edizione

CORAZON CORAZON

BETTINI-MOLNAR-COLOMBO

20 e 21 marzo – ore 21.00

BIGLIETTI:

intero 20€ - convenzionati 14€ -ridotto over 65/under 25 10€

Teatro Verdi,

Via Pastrengo 16, Milano

Info e prenotazioni:

Tel: 02 6880038 02 27002476

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sito web: http://www.teatrodelburatto.it/teatroverdi

[gallery type="rectangular" ids="39193,39192,39191,39190,39194"]

2013: un anno che passerà alla storia. Dopo che papa Benedetto XVI ha deciso di mollare il colpo e lasciare il potere del suo minuscolo Stato a qualcuno di più giovane, e forse più motivato di lui, il Vaticano salirà agli onori della cronaca per un altro fatto eccezionale: la partecipazione alla Biennale di Arti Visive di Venezia, che si terrà dal prossimo giugno nella bellissima città della laguna veneta.

È la prima volta che la Santa Sede partecipa a questo evento e la cosa ha suscitato non poche polemiche, soprattutto in riferimento alle parole del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il cardinal Ravasi, che ha deciso di non intaccare i fondi del suo stato, ma di cercare degli sponsor per coprire i costi di questa nuova impresa.

Il tema della manifestazione saranno i primi undici capitoli del primo libro della Bibbia, la genesi,  dunque verranno trattati argomenti come la creazione, il valore della coppia, l’amore, il creato, il peccato originale e quindi anche il male, la violenza, il diluvio universale e la figura di Abramo. Tutti temi che già si possono osservare nel più grande e meraviglioso capolavoro dello stato pontificio: la Cappella Sistina. Poco trapela sugli artisti che verranno chiamati e selezionati, pochi di numero, forse una decina, sia uomini che donne, alcuni famosi, altri meno conosciuti. Si parla di Bill Viola, l’artista americano divenuto famoso per i suoi videro, ma anche di Anish Kapoor e di Yannis Kounellis, ma mancano conferme definitive.

Il presidente della Biennale, il dottor Baratta, sembra aver messo a disposizione della santa sede le Sale d’Armi dell’Arsenale, una superficie su due piani di circa 1000 metri quadrati, che necessita di un restauro. Forse in Vaticano utilizzerà uno solo dei due piani e dividerà lo spazio con un'altra nazione. In ogni caso, deve recuperare i soldi del restauro, che spetta alle sedi ospitanti per scelta della Biennale. Le risorse trovate dovrebbero essere investite nel recupero delle sale, che ora versano in precarie condizioni. Ciò garantirebbe al Vaticano l’usufrutto su questi spazi per 26 anni, e spendendo di anno in anno soltanto i soldi per le spese di allestimento.

C’è chi si chiede se tale scelta sia corretta o meno: il Vaticano possiede sul suo territorio moltissime opere d’arte, alcune in cattive condizioni. Non sarebbe forse meglio investire i soldi nel proprio Stato proponendo lavori di restauro, il recupero di opere d’arte, di strutture architettoniche? Non sarebbe meglio pagare, ampliare l’offerta, magari aprendo alla visita al pubblico alcuni palazzi, organizzando un maggior numero di visite guidate anche in ambienti mai visitati prima? Non sarebbe meglio investire i soldi del Vaticano nel Vaticano, dove hanno lavorato alcuni dei maggiori e più famosi artisti del nostro paese, le cui opere attirano ogni anno milioni e milioni di fedeli?

C’è chi si chiede l’utilità di questa scelta, portata avanti con tanta fermezza da monsignor Ravasi. Si dice che per anni abbia cercato di far accettare la candidatura del Vaticano alla Biennale.

Certo, sarà un modo per far conoscere ad un pubblico ampio l’opera di alcuni artisti internazionali, ma niente di più. I soggetti scelti per questa prima Biennale non sono rivoluzionari e neppure un poco originali: la Cappella Sistina li propone da centinaia di anni.

 

 

 

 

 

“Come ho appena scritto a un amico..se il Cristianesimo viene così spesso deriso, come vedo, vorrà anche dire che la gente ne ha perso il valore per strada nei secoli...o che la Chiesa ha perso qualcosa della qualità di Cristo per strada (nei secoli)”

Parto dal mio status in Facebook per iniziare a parlare di un fenomeno sociologico curioso e strano. Sembra quasi che, tra tutte le religioni, il Cristianesimo sia quello che più di ogni altra venga preso di mira per qualsiasi genere di ironia/blasfemia/ qualsiasi cosa che finisca in –ia.

Il ritiro in buon ordine dell’attuale Papa, che si sa, non giriamoci attorno, stava “sul culo”  (e aggiungo scusate le volgarità) un po’ a tutti data la sua invadenza in campi non di sua competenza, ha scatenato l’ilarità generale sui social network, nonché le libere battute di spirito sui cardinali che andranno a “farsi manicure e pedicure per la fumata papale” (cit.).

Ebbene, non mi sento di giudicare nessuno che fa dell’ironia, ma di fare qualche riflessione a riguardo; anche un po’ di stampo sociologico/antropologico. Sarò breve e conciso.

Se la Chiesa è così presa di mira magari c’è un gap ancora da superare, un’eredità che si trascina dalle Crociate, che le ha fatto perder man mano fedeli, ma soprattutto credibilità. L’immischiarsi in situazioni non sempre di sua competenza, è stata quasi sempre una caratteristica stampata nel suo curriculum genetico. Ma quel "pover uomo" di Gesù non ha mai detto nulla a riguardo…lui voleva solo diffondere il Verbo, non andare a convertire con la forza i poveri pagani, fare politica o mettere il becco ovunque. Come diceva anche lui l’uomo ha un grande dono che è il libero arbitrio.

Gesù, ecco, parliamo di colui che si è talmente sacrificato per l’umanità andando sulla croce e punzecchiato pure con una lancia sul costato. Si sta mettendo le mani sulla fronte dalla disperazione e sta pensando: “… eppure mi sembrava di esser stato così chiaro”.  Neanche la sua natura divina e il suo scomodarsi hanno fatto sì che l’uomo comprendesse come doveva esser fatta una chiesa e i suoi “direttori”.

Una grande incomprensione, rielaborazione, involuzione, chiamatela come volete, dei principi cristiani che ha portato a questo. Ha portato a pensare che un Cristiano sia uno sfigato, diciamocelo. Ma Gesù era un figo, era un vero rivoluzionario che a testa bassa e con umiltà ha smosso le masse e ha portato concetti innovativi nella sociologia dell’epoca. Era affascinante e con un appeal incontenibile nonché dotato di carisma e gioia di vivere il creato che suo padre aveva fatto. Tutte caratteristiche che la chiesa pare abbia appesantito appesantendo anche i suoi fedeli e facendo abbandonare l’arca del Cristianesimo a molti che adesso sono “credenti ma non praticanti”…e che vorrà dire ancora me lo chiedo.

Questo Papa ha segnato qualcosa, sicuramente. Ma non mi secondo il mio punto di vista non in positivo anzi…ha segnato il picco delle prese in giro nei confronti di un’istituzione (i social ne sono testimoni) che doveva esser tutt’altro in origine. Ha segnato la pesantezza dei principi cristiani e, alcune volte, gli schiaffi alla povertà con le sue babbucce firmate Prada.

Ha segnato. Io ho segnato questo nel mio taccuino: perché la gente scappa e si rifugia in religioni esotiche con tanta, troppa facilità? Spero che se lo segnino anche gli abitanti delle Chiese applicando, per davvero, il famigerato “esame di coscienza” che si fa prima di una confessione. E darsi delle risposte che sono nei loro magnifici testi.

E la cosa bella è che chi vi parla è un Buddhista.

 

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.