CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

||||

Sostenibilità, solidarietà, maxi sculture, laboratori e choco trip nelle Terre del Cacao: l’energia del cioccolato è protagonista dal 13 al 22 ottobre a Bastia Umbra

È in partenza la 29esima edizione del Festival Internazionale del Cioccolato, in programma dal 13 al 22 ottobre presso Umbriafiere a Bastia Umbra (Perugia). Protagonista di questa edizione di Eurochocolate 2023 sarà la popolarissima formula di Einstein E=mc², giocosamente reinterpretata in Eurochocolate=molto cioccolato: se, come Einstein ci ha insegnato, una piccolissima quantità di materia racchiude un’enorme quantità di energia, ciò è particolarmente vero per il cioccolato che ne è, da secoli, tra le fonti più amate. 

Ed è proprio sull’affascinante e ancora poco conosciuta materia prima da cui il cioccolato ha origine, il cacao, che tra una crescente presenza attiva di produttori internazionali, progetti di solidarietà e sostenibilità si concentrerà uno dei focus del festival.

Il programma

I tre padiglioni di Umbriafiere, facilmente raggiungibili grazie ai rapidi collegamenti viari, si preparano ad accogliere altrettante nuovissime aree tematiche caratterizzate da importanti scenografie: la Chocolate Experience, il Chocolate Show e il Funny Chocolate. Didattica, intrattenimento, degustazioni guidate, gioco, laboratori, animazione e un grande emporio del cioccolato animeranno la visita dei chocolovers. Golosi omaggi attendono tutti i possessori dei ticket interi d’ingresso, a partire dal Choco Blocco da ben 200 gr, al quale si aggiungono il napolitain firmato Plenitude e i due assaggi offerti da Lindt.

Chocolate Experience

Percorrendo il Padiglione 7 sarà possibile immergersi in un percorso Tree to Bar alla scoperta della lontana Playa de Oro in Ecuador: un territorio di circa 11 mila ettari in piena foresta amazzonica dove una tenace comunità di produttori coltiva il pregiato cacao fino y de aroma. Eurochocolate supporterà il progetto eco-solidale proposto dall’agronomo e cooperante Pierre Molinari che dal 2016, anno di apertura della sua fabbrica di cioccolato a Mindo, si impegna con dedizione e generosità per migliorare le precarie condizioni di vita dei campesinos riuniti nella Asociación de Protección y Rescate de Cacao Fino de Aroma.

Ad accogliere il pubblico, la maxi riproduzione della storica borraccia rinvenuta nel sito archeologico dei Mayo-Chinchipe e grazie alla quale è stato possibile ridatare a ben 5.450 anni fa il primo utilizzo del cacao alimentare in Ecuador. Gli amanti del Cibo degli Dèi avranno la possibilità di partecipare a un’originale Cerimonia del Cacao o al nuovo CabossaLab, fino a cimentarsi nella preparazione live di golose prelibatezze presso l’esclusiva Fabbrica del Cioccolato firmata FBM e magistralmente condotta dai cioccolatieri di Be Well, che torna con un nuovo format per seguire dal vivo il processo di produzione del cioccolato, dalla fava di cacao alla tavoletta.

Sempre atteso il ritorno delle Sculture di Cioccolato, uno degli appuntamenti più amati dal pubblico di Eurochocolate: durante i sabati e le domeniche si potrà assistere alla lavorazione dal vivo di quattro maxi blocchi di cioccolato Icam da 11 quintali l’uno, pronti a prendere forma grazie alla maestria di abilissimi scultori.

Il racconto proseguirà presso i due esclusivi palchi a tema: il primo dedicato ai Cooking Show, con protagonisti rinomati chef, pasticceri, cioccolatieri ed esperti. Sabato 14 ottobre, alle ore 12 e alle 14, Frau ed Ernst Knam saranno i primi super ospiti in programma. Irriducibilmente creativo e amante della sperimentazione, il Re del Cioccolato si cimenterà nella realizzazione di tre tipi di cioccolatini con immancabile degustazione finale. L’appuntamento sarà preceduto dalla presentazione del nuovo libro di Alessandra Mion, in arte Frau Knam.

Domenica 22 ottobre alle ore 15 sarà il goloso gelato al cioccolato monorigine Ecuador 70% su stecco firmato Luca Montersino a deliziare occhi e palato del pubblico grazie a un’imperdibile degustazione finale. Montersino sarà presente in evento anche con uno stand al Padiglione 7, dove presenterà la sua linea di gelati svelandone novità e segreti.

Ad arricchire il fitto calendario dei live show anche la presenza di 6 Maestri APEI-Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana. Infatti, grazie alla rinnovata collaborazione con l’associazione fondata da Iginio Massari e Gino Fabbri che raccoglie le migliori professionalità e le eccellenze più esclusive della pasticceria e del mondo del dolce, ad avvicendarsi sul palco tra lunedì 16 e domenica 22 ottobre alle ore 12 saranno Eugenio Morrone, Francesco Elmi, Salvatore Varriale, Denis Buosi, Paolo Staccoli Francesco Mastroianni.

Imperdibili occasioni di approfondimento con masterclass e degustazioni guidate al centro degli attesissimi Choco Trip, i numerosi appuntamenti proposti in collaborazione con il network Cacao Solution. Da non perdere ll’appuntamento Cacao e Rum: motori dello sviluppo dell’AgriTurismo in Venezuela degustazione guidata di cioccolato e rum a cura dell’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela.

Choco Lab

Dedicato a chi vuole apprendere i più golosi trucchi del mestiere, si terranno tutti i giorni alle ore 10, 12, 14, 15 e 18 le degustazioni Più o meno buono: da cosa dipende? guidate da Roberto Caraceni, Chocolate Taster inventore del Piatto da degustazione del cioccolato, per acquisire i principali cenni di analisi organolettica del cioccolato. Alle 17 ci saranno le degustazioni di Vino & Cioccolato curate da Assosommelier con protagonista il cioccolato Vanini.

Novità di quest’anno l’area Cocoa Route, destinata alla scoperta delle suggestive Rotte del Cacao, in collaborazione con Agenzie di Viaggi e Tour Operator nazionali e internazionali specializzati in turismo sostenibile. Torna a Eurochocolate anche lo Stato messicano di Tabasco per promuovere il 12esimo Festival del Chocolate che si svolgerà il prossimo novembre.

Chocolate Show

Tante dolci novità nel padiglione destinato alla vasta proposta di prodotti in vendita, per un totale di 153 aziende e circa 5 mila referenze, a partire dalla nuova creazione Rompere in caso di astinenza firmata Costruttori di Dolcezze. L’originale tavoletta composta da una romantica composizione di cuori in cioccolato e abbinata a un simpatico martelletto da sfoderare all’occorrenza per compensare repentine carenze d’affetto.

In primo piano la dolcissima e imponente Italia del Cioccolato lunga oltre 13 metri, dedicata alle principali eccellenze del cioccolato Made in Italy, con un’area riservata al distretto piemontese, patria del celebre Gianduiotto e uno spazio che vedrà protagonista il Cioccolato di Modica.

Il viaggio nelle lontane Terre del Cacao proseguirà nell’area Eurochocolate World, in collaborazione con il network Cacao Solution: oltre 25 produttori di cioccolato provenienti dai principali paesi di origine del cacao. Imperdibile anche lo spazio MercaVino, un'area dove sarà possibile conoscere, degustare, confrontare e acquistare una selezione delle migliori proposte enologiche regionali, grazie alla partecipazione di ben 18 aziende vitivinicole.

Funny Chocolate

Attraverso la creativa presenza di Costruttori di Dolcezze, trova spazio qui Albert Einstein con lo show dal titolo Albert e il mistero del cioccolato quantistico: esperimenti, laboratori e giochi basati su enigmi a tema che, ispirandosi al format dell’escape room, approfondiranno caratteristiche e curiosità del goloso Cibo degli Dèi coinvolgendo grandi e piccini. Gli appuntamenti quotidiani sono frutto della collaborazione con Accademia Creativa e Cronos.

Il programma completo con tutti gli appuntamenti, le masterclass e i laboratori è disponibile sul sito della manifestazione: www.eurochocolate.com

Soggiorni consigliati

Una magica atmosfera per un’esperienza unica: Le Tre Vaselle Resort & SPA, dimora storica del ‘600-‘700 affacciata sulle silenziose strade del suggestivo borgo fluviale di Torgiano, in occasione di Eurochocolate 2023, propone un soggiorno con tanti momenti dolcissimi.

 

Il dolce si alternerà al salato nell’imperdibile colazione ricca di tante prelibatezze fatte in casa, per un inizio di giornata che metterà sicuramente di buon umore. Rimarrà invece impressa nella memoria dei sensi l’esclusiva degustazione organizzata con alcune etichette della cantina che ha contribuito a rendere famosa nel mondo l’Umbria del vino della famiglia Lungarotti: “Dulcis”, vino dolce liquoroso, con delicato aroma mandorlato e di frutta candita, morbido, caldo e delicatamente alcolico, con retrogusto molto lungo e finale di albicocca e fico, e “Sagrantino”, vino da meditazione in cui la presenza di aromi fruttati, con sentori di confettura, prugna secca, mirtillo e chiodo di garofano, si unisce ad una morbida dolcezza. Entrambi saranno abbinati al cioccolato, in un mix di sapori e profumi che delizieranno il cuore oltre che il palato.

 

Non potrà infine mancare un viaggio alla scoperta del meraviglioso territorio e delle sue tradizioni grazie al ristorante “Il Melograno”, che in un contesto esclusivo ed elegante dall’atmosfera calda e accogliente propone una cucina caratterizzata da materie prime di qualità e da una rivisitazione in chiave attuale dei piatti.

Le praline di Charlotte Dusart per il mese della prevenzione contro il cancro al seno|||

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione contro il cancro al seno: per l'occasione, la cioccolatiera belga Charlotte Dusart ha realizzato due speciali praline in vendita a ottobre 2023 presso il suo store di via Eustachi a Milano

Buns Red Bean al Cioccolato - Elisa Neri, Tuttofabrodo|||

Il 7 luglio si celebra il World Chocolate Day: festeggiamo il cioccolato, coltivato in tempi antichissimi dai Maya, portato in Europa da Cristoforo Colombo e reso celebre dall'invenzione del cioccolatiere inglese Joseph Fry, che inventò la tavoletta proprio il 7 luglio 1847, con tre ricette direttamente da Torino, patria del cioccolato

ChocoLOVE: a febbraio Milano è dolce con i grandi Maestri del cioccolato|||

Dal 10 al 12 febbraio a Palazzo Bovara si terrà ChocoLOVE: tre giorni dedicati alla cultura e all’amore per “Il cibo degli dèi”, con il Master Chocolatier Davide Comaschi e i grandi Maestri di APEI

Il Tartufo Regale al cioccolato dello chef stellato Ugo Alciati|||

Nasce Tartufo Regale: il primo tartufo d’Alba al cioccolato dello chef stellato Ugo Alciati. Con il Vermouth di Torino Rosso Superiore di Casa E. di Mirafiore, l’abbinamento perfetto è servito

Regali food di Natale: il set pepper..field con 3 tipi di pepe di Kampot e macinapepe in legno di frassino|||

Cosa regalare agli appassionati food & drink per Natale? Ecco alcune idee food natalizie, originali, divertenti, golose, per andare a colpo sicuro

I migliori panettoni artigianali di Natale|||

Maestri pasticceri e panificatori, pastry chef, lievitisti: anche quest'anno è iniziata la ricerca (e l'assaggio) dei 21 migliori panettoni artigianali da regalare e mangiare a Natale (ma anche durante il resto dell'anno). Dai panettoni Tradizionali Milanesi a quelli glassati, ripieni, al cioccolato o al pistacchio, ecco le nostre scelte, sempre attente ai prodotti dalla miglior alveolatura e fragranza, per questo Natale che, come ogni anno, profuma di burro, lievito, uvetta e canditi.

P.S. La nostra non è una classifica.

1. Ascolese - San Valentino Torio (Sa)

Panettone Classico Milanese Ascolese

Il panettone tradizionale di Fiorenzo Ascolese, Maestro lievitista, è il Miglior Panettone Artigianale d'Italia. Quest'anno, infatti, ha fatto incetta di premi: primo posto a Re Panettone (Milano) e Mastro Panettone (Bari), secondo a Una Mole di Panettoni (Torino) e terzo a Mister Alberto Awards (Varese). Il suo Panettone Classico Milanese è una sorta di pane dolce lievitato arricchito di canditi e uvette. È ottenuto da un impasto lievitato a base di acqua, farina, burro, uova, al quale si aggiungono frutta candita, scorzette di arancio e cedro in parti uguali, e uvetta. www.panificioascolese.it

2. Giancarlo De Rosa - Borgo Carso (Lt)

Panettone ai tre cioccolati-Giancarlo De Rosa

Ricerca, studio, qualità per il dolce di Natale di Giancarlo De Rosa, Maestro lievitista con un'esperienza trentennale nel settore dell'Arte Bianca. Lunga e lenta lievitazione, puro lievito madre e cinque proposte: il panettone tradizionale Milano o glassato dedicato a chi vuole riassaporare il sapore di una volta, il panettone Haiku profumi d’inverno, dedicato agli amanti del Giappone, il panettone ai tre cioccolati e quello gianduia e cioccolato, dedicati a chi proprio non può fare a meno del cioccolato, il panettone mele noci e zenzero dal sapore autunnale, con frutti di bosco e cioccolato bianco per i più golosi che hanno voglia di sperimentare, quello al pistacchio, per i palati più esigenti e infine, al limoncello, per chi ricerca sapori estivi e freschi. www.giancarloderosa.com

3. Panettone al Bitter Fusetti

Fusetti è il bitter creato nel 2020 da Flavio Angiolillo e dai fratelli Mattia e Luca Vita (Fundeghera 1939). In collaborazione con “Cinquanta Spirito Italiano” (cocktail bar di Alfonso Califano e Natale Palmieri), il panettone al Bitter Fusetti rende il periodo delle feste ancora più rosso.

Panettone al Bitter Fusetti

Un impasto soffice, che si arricchisce con il gusto sorprendente del Bitter Fusetti, oltre al pompelmo rosa siciliano candito, caffè macinato fresco, vaniglia del Madagascar. Non contiene nessun grasso vegetale idrogenato, aromi chimici, né alcun tipo di conservante. Il panettone artigianale al Bitter Fusetti è realizzato a regola d’arte da Livio Dolgetta, il Pastry Chef della pasticceria Maison Dolgetta (medaglia di bronzo al campionato mondiale della FIPGC) con una lavorazione di 36 ore e lievito madre vivo. Lo trovate presso i locali del gruppo Farmily (Mag La Pusterla, Mag Navigli, Iter, 1930 Cocktail Bar, Backdoor 43) nelle versioni Cinquanta e 1 Kg. farmilygroup.com

4. Matteo Cunsolo - Parabiago (Mi)

Un panettone solidale per Matteo Cunsolo, panificatore de La Panetteria di Parabiago (Milano), presidente dell’Associazione Panificatori Confcommercio di Milano e Province e presidente Richemont Club Italia. Metà del ricavato delle vendite del suo panettone ai 4 cioccolati, infatti, andrà alla cooperativa La Ruota di Parabiago, impegnata nell’assistenza delle persone più fragili, come minori in difficoltà, disabili, prima infanzia.

Panettone solidale 4 cioccolati-Matteo Cunsolo

Fondente, bianco, al latte e ruby, dai sentori fruttati: ogni tipologia di cioccolato corrisponde ad una caratteristica specifica e particolare delle persone che prestano servizio e usufruiscono delle attività della cooperativa. Cioccolato al latte come l’infanzia che ciascuno di noi porta nel cuore e di cui non dobbiamo mai perdere la memoria; cioccolato rosa come la dolcezza degli organizzatori; cioccolato fondente come la determinazione dei volontari; cioccolato bianco come la purezza delle persone con fragilità. www.la-panetteria.it

5. Bonfissuto - Canicattì (Ag)

Giulio e Vincenzo Bonfissuto della pasticceria omonima propongono l'immancabile panettone dedicato all'Arte: quest'anno il packaging del Panettone Street Art “Le tre Grazie” è realizzato dallo Street Artist Mart Signed, artista impegnato nella lotta ambientale e nella politica internazionale.

Panettone Street Art-Bonfissuto

Le Tre Grazie rappresentano le figlie del dio Zeus e della ninfa Eurinome: Aglaia (splendente), Eufrosine (gioia e letizia) e Talia (portatrice di fiori). Erano considerate le dee della gioia, del fascino e della bellezza, che dispensavano, nelle grandi occasioni, felicità e amicizia tra dei e mortali. L’opera, una tecnica mista con spray, stencil e vernice su carta telata, avvolge un dolce da forno a lievitazione naturale con un impasto al gianduia, gocce di cioccolato fondente e crema allo zabaione e marsala. Accanto a questa proposta, inoltre, è disponibile il Panettone all'olio d'oliva, a base di olio extravergine di oliva delle terre siciliane e limoni di Sicilia, privo di lattosio.

Panettone Bonfissuto per il Papa

Per questo Natale, inoltre, Bonfissuto ha pensato di compiere un gesto solidale realizzando un panettone da 5 kg che è stato consegnato al Papa con il significato di “primo panettone per la pace”. Un dono che propone un importante messaggio positivo di pace e solidarietà e che vuole fare del bene al prossimo. Bonfissuto ha proposto, infatti, di donare questo panettone alle famiglie che si trovano in difficoltà. Il panettone è classico e ricoperto di pasta di zucchero come decorazione. I soggetti sono due soldati, uno russo e uno ucraino, che richiamano il suo significato più profondo di celebrazione della pace e dello spirito di unione nel contesto attuale. www.bonfissuto.com

6. Pistì - Bronte (Ct)

Panettone ciliegia e pistacchio-Pistì

Siamo a Bronte, ai piedi dell'Etna nel regno del Pistacchio DOP. Nino Marino e Vincenzo Longhitano sono un punto di riferimento per il territorio di Bronte e quest'anno propongono cinque varianti: Panettone con ciliegia candita, glassa al cioccolato e guarnizione di pistacchi Siciliani, il Panettone con Ciliegia Candita e scaglie "Cioccolato di Modica IGP” ricoperto di scaglie di "Cioccolato di Modica IGP”, il Panettone ai ai 3 cioccolati farcito da gustose gocce di Cioccolato Extra Fondente, Cioccolato al Latte e Cioccolato Bianco ricoperto da finissimo Cioccolato Bianco e guarnito da sfere di Cioccolato, il Panettone con fragola candita ricoperto da Cioccolato Extra Fondente 70% e da Pistacchi di Sicilia interi, ed il Panettone farcito di crema al Mandarino di Ciaculli ricoperto di Cioccolato Bianco. www.pisti.it

7. Peck - Milano

Panettone Peck SpecialEdition-Marron Glace e Cioccolato

Caratteristiche tipiche del Panettone Peck sono la morbidezza, la lievitazione di 72 ore e l’attenta selezione di materie prime. Così, per raccontare questo Natale, il Pastry Chef di Peck Galileo Reposo propone un panettone gustoso, elegante ma soprattutto buono: una Special Edition con marron glacé e cioccolato accompagnato da una crema ai marroni e whisky e da una spatola ad hoc per applicarla. Un’inedita versione del dolce di Natale realizzata in soli 200 pezzi, che unisce alcuni tra i classici sapori delle feste. La nuova Special Edition va ad arricchire le altre 5 varianti, proposte da Peck: Gusto Classico, per i puristi della tradizione; Pere e Cioccolato, per chi cerca il connubio perfetto; Arancia, Ananas e Zenzero, per dare un tocco esotico al Natale; Pistacchio, Caffè e Cioccolato Bianco, per i più golosi. www.peck.it

8. Roberto Rinaldini ed Enrico Bartolini
Il dolce stellato diventa panettone: “PanVita” è il panettone di Natale firmato da Roberto Rinaldini ed Enrico Bartolini, ispirato al celebre signature dessert di quest'ultimo, grande protagonista del suo ristorante al MUDEC di Milano (tre Stelle Michelin). Il dolce-firma di chef Bartolini (sette ristoranti, nove stelle Michelin) è un insieme calibrato e sapiente di ingredienti, sapori e sfumature al palato che si trasla, nelle mani di Roberto Rinaldini, pluricampione del mondo di pasticceria, in “PanVita”.
 
PanVita-Roberto Rinaldini ed Enrico Bartolini
 
Il dolce è composto da panettone al profumo di arancia e fiori di sambuco con cubetti di pistacchio e scorze di arance candite, accompagnato da una salsa delicata in vasetto di zabaione al Marsala. Una farcitura da apporre al momento della degustazione sulla fetta, per un gusto pieno e vellutato, creando un'esperienza di gusto sontuosa ed equilibrata, sorprendente e inattesa: trionfo di sapori, sofficità e aromi delicati. www.rinaldinipastry.com
9. Pasticceria La Primula di Mattia Premoli - Treviglio (Bg)

Da alcuni anni il nome Mattia Premoli è diventato un riferimento nel panorama internazionale dei grandi lievitati. Terzo classificato ad Artisti Del Panettone 2021, medaglia d’oro FIPGC come Miglior Panettone del Mondo 2021 e finalista al Panettone World Championship 2021, il giovane pasticcere ha ideato la linea MADRE: una firma di autenticità e qualità che include non solo la linea di panettoni artigianali, ma anche i Best Sellers come il Pancettone (panettone salato da aperitivo), il Vavà (babà al rhum in vasocottura) ed i Cantucci.

Panettone Madre di Mattia Premoli

Nella proposta di panettoni dolci di quest’anno si potranno gustare il panettone Tradizionale, Cioccolato Ruby con Amarene e Bacche di Goji, Cioccolato e Olive Taggiasche candite, Pesca e Albicocca e le due novità: Pistacchio e Limone IGP della Costa d'Amalfi e Fragoline e Pepe Sichuan, nate dalla ricerca delle migliori materie prime, secondo la filosofia di Mattia che predilige un panettone mai sovraccarico, ma sempre equilibrato. Niente glasse e grasse creme, ma tocchi di sapore e aromi che si schiudono nel momento in cui si tiene tra le mani una fetta del suo Panettone. www.laprimula.biz

10. Pasticceria Moschella - Cornaredo (Mi)

Panettone COQUADAR-Moschella
Un impasto morbidissimo, scioglievole, dagli aromi inconfondibili: è il tocco di Nicolò Moschella che utilizza lievito naturale e miele d’acacia per ottenere freschezza e profumo, insieme a un burro di centrifuga a bassa concentrazione di acqua per un gusto più deciso e la morbidezza tipica dei suoi lievitati. Accanto ai grandi classici come la Veneziana, il panettone alla Milanese ed il PanMoschella, quest’anno troviamo: CoQuadar, panettone fuori dagli schemi per la sua forma quadrata, con amarene candite e pepite di cioccolato fondente. Poi il Panettone con Pere Williams IGP dell’Emilia-Romagna e Cioccolato.

Panettone GIANDUIA VASO-Moschella

E ancora il Panettone con dolci cubotti di Melannurca Campana IGP profumato alla cannella. Da segnalare anche il panettone in vasocottura, in cui l’impasto viene fatto lievitare e successivamente cuocere in vaso. La conservazione sottovuoto ne trattiene sapori e fragranze. C’è il Panettone in Vaso Classico, alle Albicocche di Costigliola, al Gianduia, poi ancora con Melannurca e Cannella e Pere Williams e Cioccolato. moschella.shop

11. Olivieri 1882 - Arzignano (Vi)

Pandoro Grappa Nardini-Olivieri 1882

Miglior Panettone Artigianale d’Italia per Gambero Rosso, 3 Pani sulla Guida Pane e Panettieri d'Italia di Gambero Rosso dal 2019 al 2023, 3 Chicchi e 3 Tazzine sulla Guida Bar d'Italia di Gambero Rosso dal 2018 al 2021 sono solo alcuni dei premi vinti da Olivieri 1882, pasticceria e bakery contemporanea dal successo e dal talento esplosivi. Dopo aver celebrato il traguardo dei 140 anni, la pluripremiata pasticceria del titolare e Pastry Chef Nicola Olivieri ora arriva con i suoi lievitati all’interno de La Rinascente Milano e del Fondaco dei Tedeschi a Venezia.

Panettone Cioccolato bianco, olive candite e rosmarino-Olivieri 1882

Novità di quest'anno sono i tre pandori del 2022: Classico, al Cioccolato o alla Grappa Nardini, accanto ai panettoni best seller Classico, Ai tre Cioccolati, Albicocca e Caramello Salato. Chi desidera spaziare tra gusti più creativi, può invece assaggiare i panettoni Pere e cioccolato fondente, Gianduja, Cioccolato bianco e frutti di bosco, Caffè e Cioccolato, Pesca amaretto e cioccolato fondente, Amarena limone e pistacchi, Zucca e cioccolato fondente, Mela uvetta e cannella, Rum e cioccolato fondente, Classico alla Grappa Nardini, Superclassico con ricetta antica e la special edition Nicola Olivieri x Lorenzo Cogo - Cioccolato bianco, olive candite e rosmarino. www.olivieri1882.com

12. Di Stefano - Raffadali (Ag)

 

Panettone Di Stefano-UVA PASSA DI PANTELLERIAI fratelli Settimio, Benvenuto ed Enzo, hanno scelto di dare valore alle loro radici esaltandole nei sapori della tradizione. Quest’anno ci portano a Pantelleria, l'isola che ha ispirato il nuovo gusto del Natale 2022, con il panettone all’Uva passa Zibibbo di Pantelleria: vellutata e fragrante al palato, questa particolare tipologia d’uva, avvolta dal soffice impasto esprime la sua naturale dolcezza e la sua distinta nota croccante dei semi all’interno. Anche il suo pack riprende nella forma l’idea della busta del pane chiusa a mano con un cordoncino e per i colori si rifà a quello dell’ingrediente principale del panettone, in questo caso, al rosso mattone dell’uva passa di Pantelleria.

Di Stefano-Latta Sdrina

Vincitori del premio One More Pack 2022 per il packaging del panettone, quest'anno è l'artista Sandra Virlinzi, in arte Sdrina, ad interpretare la Sicilia: è sua la latta da collezione che riprende l’idea dello sketchbook, del diario degli appunti dell’artista che girando per la città annota suggestioni a mo’ d’immagini. I colori rimandano alla contemporaneità rock del mondo del tattoo, delle strisce dei cartoon, del disegno come schizzo e contrastano fortemente l’opulenza dei carretti dei pack Di Stefano. Un linguaggio ironico, quello del fumetto, con personaggi semiseri e di chiaro rimando alla Sicilia: San limone e gli altri creati ad hoc per questa speciale capsule collection limited edition. distefanodolciaria.it

13. Pasticceria Martesana - Milano

Panettone Frutti rossi-Pasticceria Martesana

Immancabili ad ogni Natale i panettoni dei Maestri Vincenzo Santoro e Domenico Di Clemente, vincitori del 1° posto ai Mondiali World Chocolate 2013, Medaglia d’oro Artisti del Panettone 2020 e Tre Torte Gambero Rosso 2021. Le proposte di Pasticceria Martesana di quest'anno rispecchiano fedelmente i valori della Bottega Storica milanese: artigianalità, tradizione e buongusto italiano. Tra le novità ci sono il Panettone Cioccolato Amedei, il Panettone Cioccolato Bianco e Frutti Rossi ed il Duetto che mette assieme bollicine e Panettone Tradizionale.

Panetùn De L'Enzo-Pasticceria Martesana

Questi si affiancano ai grandi classici quali il Panettone Tradizionale, la ricetta più celebre di Pasticceria Martesana, rifinita con l’iconico taglio a croce, ed il Panetùn De L’Enzo, nato dal desiderio del Maestro Santoro di far sposare due icone della pasticceria europea, il Panettone Milanese e la Torta Sacher austriaca, con una densa glassa al cioccolato fondente che ricopre una farcitura di albicocche in confettura e semi-candite per far esplodere il gusto in bocca. Bellissimo, inoltre, il progetto di sostenibilità ambientale con le cappelliere in materiale riciclato: chiunque acquisti un panettone in cappelliera avrà un vantaggio esclusivo sull’acquisto di un secondo panettone presentando la cappelliera vuota. www.martesanamilano.com

14. Acetaia Giusti - Modena

Panettone Acetaia Giusti

La più antica acetaia del mondo propone il Panettone con Aceto Balsamico di Modena IGP, un lievitato realizzato nel rispetto della tradizionale arte pasticcera milanese, ma con l’aggiunta del prodotto principe della tradizione modenese. Il protagonista principale della ricetta è l’Aceto Balsamico di Modena IGP Giusti 3 Medaglie d’Oro aggiunto nell’impasto e utilizzato per la macerazione delle uvette, che ne risultano piacevolmente aromatizzate e profumate. L’Oro Nero di Modena aggiunge inoltre la sua piacevole nota agrodolce anche sotto forma di crema di farcitura che si abbina con grande equilibrio alla fragrante morbidezza del lievitato. L’impasto è realizzato con una lievitazione di 36 ore e l’uso di un lievito madre ultracentenario, mantenuto in vita e tramandato da generazioni di maestri panificatori. giusti.it

15. Pasticceria D'Antoni - Roma

Panettone Classico mandorlato D'Antoni

Punto di riferimento capitolino dell’arte bianca d’eccellenza, D'Antoni celebra il Natale con il Panettone prodotto con solo lievito madre del giovane Pastry Chef Andrea D’Antoni, declinato nelle versioni Classico Mandorlato, al Pistacchio, al Cioccolato con un impasto al Pistoles di Otello Barry Callebaut del fondatore della pasticceria Otello D’Antoni, "Pop" con noci pecan e albicocche candite glassato al cioccolato bianco e cocco rapè, "Nel senso" con impasto alla fragola Valrhona arricchito con pepite di Caramelia Valrhonaglassa Inspiration passion fruit Valrhona e granella crispy lampone, Passito e Veneziana. www.pasticceriadantoni.it

16. Andrea Slitti - Monsummano Terme (Pt)

Panettone al cioccolato Slitti

La proposta per il Natale 2022 del Maitre Chocolatier Andrea Slitti, tra i più importanti e riconosciuti cioccolatieri artigianali al mondo, realizzata direttamente nella Fabbrica di Cioccolato di Monsummano Terme, una delle eccellenze della cosiddetta “Chocolate Valley Toscana”, è il Panettone Artigianale ai Tre Cioccolati. Protagonisti del panettone sono il cioccolato LatteNero (premiato con più di 20 riconoscimenti ottenuti da oltre 20 anni), il cioccolato fondente 64% e la massa di cacao 100%. L’impasto, inoltre, prevede l’utilizzo di un lievito madre che da oltre 70 anni viene mantenuto in vita dalla famiglia Slitti ed è aromatizzato con pasta del profumatissimo mandarino Ciaculli. slitti.it

17. Pasticceria Chocolat - Ferrara

Panettone Chocolat

Per questo Natale la Pasticceria Chocolat di Cristiano Pirani, pasticcere con una lunga serie di esperienze e importanti riconoscimenti alle spalle, propone una vasta gamma di lievitati artigianali a lunga lievitazione (oltre 40 ore) preparati esclusivamente con Lievito Madre, burro e uova da allevamento a terra. Primo tra tutti il panettone Classico, con arancia candita artigianale ed uvette selezionate, una glassa leggera e croccante con sentori di mandorla e nocciola; il panettone ai tre Cioccolati, con cioccolato fondente al 64%, cioccolato al latte al 35% e cioccolato bianco e una glassa croccante alla nocciola con nocciole IGP del Piemonte; il panettone Alcolico con Bombardino, con gocce di cioccolato bianco caramellato che accompagnano l'inzuppatura di liquore allo zabow; il panettone con farcitura di albicocche, caramello e rum. chocolat-ferrara.it

18. Vincenzo Pennestrì - Reggio Calabria

La Cremeria Sottozero di Vincenzo Pennestrì presenta la nuova linea di lieviati per le feste. Il Panettone Tradizionale, con cubetti di arancia candita, uvetta cilena, vaniglia del Madagascar e pasta di mandarino; il panettone al Cioccolato, con marmellata di arance calabresi; il Tre Cioccolati, accompagnato da una crema spalmabile alle nocciole; il panettone al Pistacchio con la sua crema; ai Frutti di bosco semi canditi e ricoperto di cioccolato ai lamponi, servito con confettura di more, lamponi e mirtilli; infine, il panettone alle Albicocche semi candite e ricoperto di glassa alle mandorle, con la sua marmellata.

Panettone Pennestrì

Ma la Special edition di questo Natale è un vero proprio omaggio alla Calabria con il panettone alla Liquirizia, canditi al bergamotto, fichi secchi e ricoperto di cioccolato alla liquirizia. Altra punta di diamante dell’offerta Pennestrì è rappresentata dai panettoni ripieni di gelato, tra cui il Giada con gelato alla nocciola reale delle Langhe, l'Americano con gelato al caramello di burro salato, il Reggino con gelato alla crema reggina e bagna al rum o il Sicilia con il suo gelato di ricotta e pistacchio. sottozeropennestri.it

19. Ciacco - Parma

images/Ciacco - Panettone Amaro

Tornano i Panettoni del chimico-gelatiere Stefano Guizzetti, patron di Ciacco, che anche quest'anno pensa ad abbinamenti e sapori che possano stupire, inaspettati rispetto ai lievitati delle feste più comuni. Protagonista di questo Natale è il panettone “Amaro” che unisce l’amaro di un infuso fatto con genziana, rabarbaro e china ad un impasto morbido e profumato. A dare croccantezza e dolcezza, i mirtilli rossi e neri semicanditi nei laboratori di Ciaccom con una punta aspra di pompelmo candito.

Ciacco - Panettone Langhe

Tra le varianti disponibili, anche i panettoni "Langhe", con confettura di mele da una varietà antica, pasta di nocciola di Cravanzana, cubotti di gianduia, fondente Costa d’Avorio Marco Colzani e nocciole), Lamponi e Pistacchio, Tradizionale Milano e Albicocche e Cioccolato. www.ciaccolab.it

20. Pasticceria Gelsomina - Milano

Gelsomina - Panettone pistacchio

Gelsomina è pronta a portare sulle tavole di tutti i milanesi tre golosissimi panettoni artigianali: il Panettone Classico, impreziosito dalla migliore qualità di uvetta australiana premium 6 corone e scorze di arancia siciliana e limone di Sorrento preparati con un lento e naturale processo di canditura; c’è il Panettone Pistacchio farcito con cremino al pistacchio e limoni, glassato al pistacchio e ricoperto da una croccante granella di pistacchi di Bronte e il panettone al Cioccolato fondente extra bitter 61% Valrhona e marron glacé, farcito con pezzi di cioccolato fondente e marron glacé, ricoperto con glassa di cioccolato fondente e pezzetti di cioccolato. pasticceriagelsomina.it

21. CBM Italia Onlus - Milano

Panettone e Pandoro Vergani-CBM Italia Onlus

Chiudiamo con la solidarietà: il Natale, infatti, può diventare ancora più speciale con i regali solidali di CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo e in Italia. I doni solidali sostengono la campagnaFuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti che garantisce cure oculistiche a oltre 1 milione di persone ogni anno. Tra le varie proposte, immancabili sono i dolci artigianali Vergani per CBM: il Panettone, soffice e ricco di uvetta e canditi, e il Pandoro. Il catalogo completo dei regali solidali di CBM Italia è disponibile su: www.cbmitalia.org/regali-solidali

|||
Per i palati eleganti e delicati, ecco una proposta delle Distillerie Bonollo Umberto di Padova perfetta da regalare e ricevere in occasione della festa della donna: Dorange OF Bonollo, distillato amabile e seducente, è perfetto per chi si voglia avvicinare al mondo della grappa e per tutte gli amanti di sapori autentici e rotondi.
||||||||

Il laboratorio di Solbiati Cioccolato diventa mobile e percorre tutta Milano, alla conquista dei palati dei milanesi.

Con una piccola apecar carica di dolci creazioni di cioccolato, da oggi attraverserà Milano.

Con una piccola apecar, uno speciale temporarystore itinerante, dal 8 al 30 novembre 2021 si muoverà ogni giorno tra le più chic e e storiche vie della città con un carico davvero prezioso e goloso. All'interno è possibile trovare l'intero repertorio dei prodotti Solbiati Cioccolato: praline, cioccolatini, tavolette, frutta candita ricoperta di cioccolato, idee sfiziose per regali speciali e molto altro ancora.

"Siamo molto contenti di questa iniziativa che ci permetterà di far entrare chi ancora non ci conosce nel nostro mondo, fatto di dolcezza ma non solo. I nostri prodotti sono infatti realizzati con materie prime di alta qualità".  Afferma Simona Solbiati, intenta a preparare delle piccole praline con ganache alla liquirizia.

Presso il temporarystore sarà inoltre possibile acquistare in anteprima anche le novità dedicate al Natale.

 

LA COLLEZIONE SPECIALE NATALE

Simona Solbiati ogni anno disegna ed realizza una collezione meravigliosa e ricca di soggetti natalizi, infatti il Natale è considerato come il momento di massima espressione per la creatività della maitre chocolatier.

Le piccole sculture, appartenenti a un'alta pasticceria con cioccolato di prima qualità, sono realizzate artigianalmente con raffinatezza e particolarità, in modo da conferire ai giorni di festa ancora più dolcezza, stupendo con forme impensabili e viziando le papille gustative degli appassionati di cioccolato, con sapori e aromi assolutamente irresistibili.

Mentre Simona Solbati è occupata a preparare una ganache di lamponi, afferma“Fantasia è la parola d’ordine nel mio laboratorio, si può trovare in ogni mia creazione, nelle forme, negli abbinamenti, nei colori e nei sapori. Amo lavorare il cioccolato e per me ogni festività rappresenta lo spunto per nuove idee. Il mio sogno, il mio obbiettivo è quello di deliziare gli occhi e il palato dei miei clienti”  .

Il Treno di Babbo Natale parte dalla stazione sbuffando, composto da una locomotiva e tanti vagoni con all'interno dei doni pronti per essere consegnati: è un sogno. Ogni dolce è accompagnato in ogni dettaglio da creatività e tradizione, creato e decorato manualmente con tre diversi tipi di cioccolato (fondente, al latte e bianco). Il treno è una piccola grande opera di artigianalità, dato che è lungo ben 60 cm e pesa oltre 3 kg.

Sono presenti inoltre alberi di Natale, renne, piccoli elfi e pupazzi di neve; tutti realizzati in fine cioccolato belga, come le palline di cioccolato, in versione al latte o fondente e in due differenti misure (grande e piccola), perfette per essere appese all’albero, da usare per decorare la tavola o come regalo visto che al loro interno è possibile inserire anche una piccola sorpresa.

Tutti i prodotti a tema natalizio possono essere acquistati tramite shop online www.solbiaticioccolato.it o presso il laboratorio milanese aperto al pubblico in via Ruggiero Settimo, 4 (cortile interno).

 

Solbiati cioccolato è una piccola bottega che ha aperto nel 2009 nel cuore di Milano. Il gusto puro del cioccolato viene realizzato artigianalmente con passione, amore e fantasia. Simona Solbiati è l'anima del laboratorio, oltre che una creatrice e un architetto del cioccolato.

 

Fracchiolla Martina

Il Natale al cioccolato del Maître Chocolatier Ernst Knam|||

Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam presenta la sua nuova collezione di dolci a base di cioccolato: tra le tante novità nella proposta dedicata al Natale 2020 la Renna Wilhelmina e il Bubble Babbo

Pagina 1 di 4

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.