CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

E' uscito il 26 gennaio il nuovo lavoro intitolato “Sotto scacco” di Lorenzo Castellani. In seguito al successo editoriale “L’ingranaggio del potere” uscito nelle librerie nel 2020, il politologo e docente di Storia e Istituzioni politiche presso la LUISS Guido Carli di Roma propone una nuova riflessione riguardante la condizione universale dell’umanità durante l’era pandemica segnata dall’irruzione della Sars-Covid-19

|||

“Aria” è la prima docu-serie sugli italiani durante e oltre il Lockdown, disponibile in esclusiva su RaiPlay a partire dal 29 dicembre 2020. Il tempo della pandemia e molto altro in un racconto a più voci dall’Italia e dal mondo a cura di Andrea Porporati, Costanza Quatriglio e Daniele Vicari insieme a Chiara Campara, Francesco Di Nuzzo, Flavia Montini, Pietro Porporati, Greta Scicchitano.

Death to 2020: arriva su Netflix il mockumentary degli autori di Black Mirror|||

Un anno impossibile da raccontare, perché non è ancora finito. Il 27 dicembre 2020 arriva in streaming su Netflix "Death to 2020", un evento comico nato da Charlie Brooker e Annabel Jones, ideatori di Black Mirror

MasterChef Italia10|||

Si riaccendono i fuochi di MasterChef Italia, tagliando il traguardo della decima edizione in un anno innegabilmente complesso come quello che stiamo attraversando, questo ha comportato dei mutamenti non solo nello svolgimento della competizione, ma già dalle selezioni. Scopriamo insieme tutte le novità

Il calendario dell'avvento degli chef di Italia Keeps On Cooking with Eataly|||

Il progetto social Italia Keeps On Cooking, insieme a Eataly, si trasforma in un Calendario dell'Avvento... tutto da cucinare! 24 chef per una lezione di cucina al giorno online, dall'1 al 24 dicembre 2020

|||

Mario Cimarosti ha 46 anni, vive in provincia di Venezia e ha da poco pubblicato il suo primo libro "Ai confini dell’Asia. Avventure e incontri tra zar sultani e maioliche”, un viaggio in Oriente lungo 24.441 km attraverso 14 fusi orari diversi nelle terre incantevoli della Via della Seta.

Essere immobili è una condizione che pare non appartenga all'essere umano, o meglio, è così che l'uomo Occidentale vuole credere da quando abbiamo fatto di tutto per far sì che non ci fermassimo un momento.

 

Il risultato? Beh, fate una lista di cose che non vanno o di comportamenti strani e otterrete quasi sempre come risultato una frase del tipo: “se ci avesse pensato di più”, “se non avesse agito d'impulso”, “se non fosse stato troppo avventato nella parola e nei pensieri” e così discorrendo.

Il tutto per la mancanza di un piccolo istante in cui semplicemente si è immobili, con un atteggiamento di disarmante leggerezza, ma che risulta molto spesso tutto il contrario solo perché non ci appartiene o non ci è stato insegnato a scuola.

 

Non bisognerà mai dimenticare che la difficoltà maggiore per noi Occidentali è la capacità di fermarci in maniera "stabile e piacevole", sia a livello fisico che a livello psicologico.

 

Un'Asana è un prezioso strumento che ci stabilizza comodamente nel momento in cui viene realizzata appieno.

Non dobbiamo replicare necessariamente una forma (non siamo delle fotocopiatrici con un modello di corpi uguali tra loro), ma ricercare uno stato in cui il nostro corpo diventa “silenzioso” a livello emotivo e muscolare: noteremo che il corpo non farà più i capricci e che, anzi, sarà felice di rimanere anche per molto tempo in una posizione.

 

Provate a poggiarvi sul tavolo con la faccia tra le mani: bene la qualità di questa comodità deve appartenere anche nel momento in cui realizziamo un'Asana ricercando allo stesso tempo immobilità e stabilità. Una bella sfida aggiungerei, ma nessuno ha mai affermato che lo Yoga sia una passeggiata da vecchi invasati New Age: è un continuo e serio match tra corpo, mente e respiro.

 

Nel cammino yogico è importante, dunque: lo studio di se stessi (svadhyaya), il conoscere i propri limiti, l'accettazione di essi e i mezzi regolatori, cioè gli adattamenti che ci permettono di farci approdare a una condizione migliore.

A questo punto vi domando: potete applicare questi principi secolari alla vostra vita quotidiana e contemporanea? A voi la risposta.

 

L'idea sviluppata in "Sthira Sukha" è che la pratica dello Yoga deve condurre l'allievo a padroneggiare il suo corpo in maniera tale che il "sedersi" avvenga naturalmente, cioè senza sforzo e nello stesso tempo in modo stabile e piacevole.

 

L'obbiettivo dello Yoga e dell'Asana è, quindi, quello di portare il corpo alla perfetta condizione di immobilità e di equilibrio, di comodità e di piacevolezza. Una volta sciolte le tensioni attraverso l'abbandono e la controllata respirazione si raggiungerà il vuoto e il silenzio interiore.

 

Molti abbandonano lo Yoga perché le posizioni diventano un esercizio di mortificazione del proprio corpo iniziando a pensare: “devo starci chissà per quanto, che palle”. E si inizia a provare un senso di frustrazione sul “non esser abbastanza per” o addirittura di noia se non correttamente seguiti da un saggio insegnante.

Complici anche alcune immagini della rete e dei giornali che fanno vedere Asana complicatissime che non fanno altro che innescare un sentimento di inferiorità a chi le guarda o fanno nascere un desiderio di competizione per riuscire ad eseguire quella determinata postura, trasformando lo Yoga più in una sfida che in una ricerca sperimentale con il proprio corpo accompagnato da una mente salda.

 

La posizione deve essere, invece, un grande piacere, bisogna poter sentire un profondo beneficio essendo contenti di avere la possibilità di rimanere per un certo tempo fermo, immobile. Ripetendo mentalmente, come dice Thich Nhat Hanh: "Sono arrivato. Questa è la mia casa".

 

"Sukha" esprime questa idea dell'essere felici. Solo in questo caso il corpo accetta di essere silenzioso, immobile. Immobilità che riponiamo anche nella nostra mente considerando che la comprensione dei concetti degli Asana interessa anche il nostro stato mentale.

 

L'immobilità è allo stesso tempo un'azione/non-azione che deriva prima di tutto da un atteggiamento mentale che stabilisce un legame con il corpo: portate quest'atteggiamento nelle vostre vite e noterete dei cambiamenti, delle differenze, un'immobilità che vi servirà a “mettere gli occhiali” nelle situazioni in cui c'è bisogno di stare fermi, anche per un momento, per comprenderle appieno...e per amare gli istanti preziosi che ormai ci sfuggono sempre più dalle dita.

 

Namasté,

Vittorio Pascale | Responsabile Sezione Sesto Senso

Allievo praticante di Yoga Integrale presso il Centro Parsifal Yoga, Milano

Fondatore della pagina Fb: Yogamando

Studioso e praticante di Buddhismo Tibetano

hai domande? Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.