CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
DRY Milano, ambiente moderno e di design, ideatore della formula pizza gourmet & cocktail, in occasione della fashion week si trasforma in un locale che unisce moda e street art.
Sotto i riflettori Marcello Tarro, giovane artista con la passione per l’arte, specie per i graffiti e per il Lettering & Calligrafia, che vedrà sfilare all’interno dei due punti Dry Milano, una collezione di 20 grembiuli che ha realizzato e personalizzato in chiave “street”. Ogni grembiule prende l’ispirazione dai nomi dei cocktail presenti nella drink list.
Domani, 23 settembre, in occasione di uno special party organizzato nel punto Dry Milano di Viale Vittorio Veneto verrà lanciata un’asta online benefica promossa da CharityStars. Un’iniziativa a scopo benefico che permetterà di aggiudicarsi uno dei graffiti su tela e di devolvere la somma all’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma. Da 50 anni AIL promuove la ricerca, operando a fianco dei pazienti con cura e attenzione, sostenendoli per tutto il percorso della malattia con servizi efficienti e adeguati alle loro esigenze.
DRY Milano
Viale Vittorio Veneto, 28, Milano
Via Solferino, 33, Milano
Si avvia al gran finale la prima edizione di “Impronte Digitali”, il festival di teatro e nuove tecnologie iniziato lo scorso 14 settembre, che si sta svolgendo tra i comuni di Melzo e Inzago, nel milanese.
Tra laboratori creativi, conferenze e aperitivi digitali, tutta la rassegna ha visto il suo focus principale sull’innovazione tecnologica applicata all’arte del teatro, cercando così un'innovazione rispetto a quello a cui tutti siamo abituati.
Dopo i primi tre laboratori, “Homo Faber: l’attore artigiano di Mario Berzaghi”, il “Laboratorio multimediale di Agumented Theater” e il “laboratorio produttivo Incontri Digitali”, il festival ha ancora in programma tre importanti incontri artistici, per stimolare la creatività di un pubblico attivo, che desidera essere parte integrante dell’ambiente che lo circonda e non solo un semplice osservatore.
Il cerchio inizierà chiudersi già dal 26-27 settembre, con il ciclo sul videomapping a cura di Rajan Craveri, esperto ricercatore di sistemi interattivi applicati all’arte performativa.
Sempre il 26, il vero protagonista sarà il pubblico: dalle ore 19, al Teatro Trivulzio di Melzo, sarà il momento l’aperitivo digitale di Anna Maria Monteverdi e Simone Arcagni “Nuove perfomance digitali tra videomapping e interaction design”, per poi, a seguire, lasciare spazio al divertente “Nerd Cabaret” di Michele Cremaschi, uno spettacolo sulla solitudine digitale che andrà in scena all’interno della residenza artistica ILINXARIUM.
Il cappello conclusivo di tutta la manifestazione avrà luogo il 27 settembre a partire dalle ore 16, con uno spettacolo pomeridiano, “Ho un punto tra le mani”, dedicato a grandi e piccini, curato dal Tam Teatro Musica e già vincitore nel 2014 del prestigioso premio IBU. A seguire il divertimento continua con un laboratorio artistico intitolato “ Dipingere con la luce”, che sarà incentrato sull’utilizzo della pittura digitale, mettendone in mostra tutti gli aspetti e le potenzialità più interessanti. Alle ore 20, infine, l’incontro aperitivo con gli esperti di arti digitali Chiara Boeri e Paolo Atzori, dal titolo “Siggraph e Magna Grecia”, che andrà a chiudere il fitto calendario di questa prima edizione di “Impronte Digitali”.
Un’esperienza unica, ricca di novità in ambito artistico e teatrale, che stuzzicherà l’attenzione dei grandi e catturerà quella dei bambini, cercando di stupire ed emozionare il pubblico grazie a quello strumento in Italia fin troppo sottovalutato: l’arte.
IMPRONTE DIGITALI
Modalità d’ingressoLaboratori € 100 cad.+ tessera ILINX 15€ Incontri digitali 15€ (tessera ILINX) Aperitivi Digitali INGRESSO LIBERO Spettacoli Teatro Trivulzio 6€
Luoghi
Residenza artistica ILINXARIUM Via Besana, 11 Inzago (MI) Teatro Trivulzio P.zza Risorgimento, 19 Melzo (MI) Sala Vallaperti Via Dante, 2 Melzo (MI)
info: http://www.ilinx.org/
Adele Di Giovanni
[gallery ids="46779,46780"]Dal 18 al 22 Agosto si svolgerà ad Orbetello il Festival “Arie di Mare”.
L’edizione 2015, intitolata “Fenicotteri Rosa”, è dedicata al mondo femminile con la speranza di contribuire ad illuminare il lungo cammino di progressiva emancipazione del ruolo e della condizione delle donne nelle diverse culture mondiali.
Direttore artistico della kermesse è Pamela Villoresi, attrice con oltre 40 anni di carriera alle spalle tra teatro, cinema (la ricca Viola che si fa missionaria ne “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino) e fiction televisive (il prossimo autunno la vedremo in “Non uccidere” su Rai 3).
Il 18 Agosto Ambrogio Sparagna & Solisti Orchestra Popolare Italiana con il Coro Le Donne di Magliano diretto da Carla Baldini apriranno la rassegna con lo spettacolo “Fior di tutti fiori”, canti e balli popolari dell’Italia centro-meridionale, dal saltarello alla tarantella.
Il 19 Agosto un omaggio all’opera di Fabrizio De Andrè e alle figure femminili delle sue canzoni: madre, compagna spietata o vanitosa, prostituta. Mimmo de' Tullio (Voce e chitarra) rivisita la musica del cantautore genovese insieme a Michele Ascolese (corde) e Nicola Berti (percussioni).
Il giorno seguente Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo metteranno in scena la commedia teatrale “Tacchi misti”, tratta dal libro “Accessories” di Gloria Calderòn Kellett, una divertente e irriverente galleria di di ritratti femminili.
Il 21 Agosto Pamela Villoresi interpreterà Santa Teresa d’Avila, prima donna dottore della chiesa, nello spettacolo “Un castello nel cuore - Teresa d’Avila” di Michele Di Martino con la regia di Maurizio Panici. Lo spettacolo, figlio di un progetto che ha richiesto molti anni di studio, rappresenta certamente il cuore del Festival e intende affrontare i temi della bellezza e della grazia attraverso una delle figure più significative ed importanti della mistica occidentale.
Nell’ultimo giorno, infine, Officina Zoe (Cinzia Marzo, Silvia Gallone, Donatello Pisanello, Giorgio Doveri, Luigi Panico, Lamberto Probo) chiuderà la kermesse con lo spettacolo “Mamma Sirena” tratto da un concept album ispirato ai balli e ai canti dei pescatori.
Festival "Arie di Mare" dal 18 al 22 Agosto Orbetello (GR)
[gallery ids="46321,46322"]
Il Teatro Sociale di Como presenta l’ottava edizione del Festival Como Città della Musica, da titolo Il Canto della Terra. Opera, musica, danza e cinema in centrò città, all’interno della magica cornice dell’Arena del Teatro Sociale. Un calendario ricco di appuntamenti musicali imperdibili che animeranno le serate estive della città di Como.
Ad aprire il festival sarà Pagliacci sulla regia di Michal Znaniecki. L’opera di Leoncavallo è stata scelta per il progetto 200.com che coinvolge oltre 200 coristi non professionisti che da gennaio scorso studiano tutte le settimane in previsione del debutto in Arena l’ 1 luglio (repliche previste il 2, 4 e 5 luglio).
L’orchestra sarà diretta dal maestro Carlo Goldstein. Il 10 luglio, spazio ai giovani, con l’evento promosso da Marker Inside the shadow. Diversi dj, producer e artisti si esibiranno fino a notte fonda per uno spettacolo unico di musica elettronica e visual performance. Sabato 11 luglio protagonista lo spettacolo In_Evolution.
Sul palco la compagnia tutta italiana LiberiDI che affascinerà il pubblico stando sospesa nell’aria, a terra, immersa nell’acqua...in un susseguirsi di coreografie esplosive dove emerge tutta la fisicità del gruppo. Ha fatto ballare tutto il pubblico sul palcoscenico del Sociale con i suoi ritmi suadenti ed il suo sorriso smagliante. Quest’anno torna a riscaldare l’arena il 12 luglio.
Stiamo parlando di Fatoumata Diawara che si esibirà in un travolgente concerto con Roberto Fonseca, pianista del Buena Vista Sociale Club. Il 15 e il 17 luglio il cartellone propone due giorni di danza targati Corea. Per la prima volta in Italia, la compagnia Kim Yong Geol Dance Theater si esibirà in un gala classico con pezzi tratti dalle più celebri coreografie da Giselle a Il lago dei cigni.
In prima europea, la compagnia presenterà poi Inside of life, spettacolo di danza contemporanea dal forte impatto visivo. Sabato 18 luglio sarà possibile fare il Giro del Mondo in 80 minuti con la strepitosa Orchestra di Piazza Vittorio. Un ideale viaggio, intorno al mondo, attraverso gli uomini, gli artisti e le loro musiche. L’ultima serata del festival è dedicata al cinema e alla musica. In collaborazione con il Lake Como Film Festival, il 19 luglio sarà in programma Fellini/Rota e il grande cinema italiano. Sul palco il Cinematic Ensemble, formazione strumentale dell’Orchestra italiana del Cinema.
Sito Web: www.comofestival.org
Sara Biondi
[gallery type="rectangular" ids="44032,44030,44029"]Torna lo Sherwood, in programma dal 10 giugno al 18 luglio a Padova (Park Nord Stadio Euganeo). Dopo le conferme di Carmen Consoli, di Meg e dei Blonde Redhead e il 19 giugno Sabina Guzzanti con il monologo "Homo srl".
Il 14 luglio, dopo la mancata esibizione della scorsa edizione, sbarca a Sherwood Gramatik: dj, poeta e produttore sloveno (ora di base a New York) con il suo Swing-Hop miscela sapientemente swing, hip hop, funk, soul e jazz e il suo ultimo album The Age Of Reason, uscito ad inizio anno, in pochissimi mesi è stato scaricato oltre 2 milioni di volte e i suoi show fanno sold out in tutto il mondo.
Domenica 28 giugno, alla nutrita serie di "festival nel festival" si aggiunge la seconda edizione di "Fermenti". Quest'anno la rassegna dei birrifici artigianali indipendenti è affiancata dal mercato di “Genuino Clandestino Veneto”, con i piccoli produttori che praticano un'agricoltura naturale. La sera, largo a "Fermenti Sonori", rassegna che vedrà esibirsi 6 band in acustico, e alla cultura indipendente con la presentazione del libro “Genuino Clandestino. Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere”, fresco di stampa per Terra Nuova edizioni.
Il second stage vedrà le esibizioni di tante band del territorio e non solo: la band funky surf Space Mosquito (11 giugno); il duo italo francese Grimoon (16 giugno), di recente usciti con l'ambizioso progetto di musica e cinema "Vers la Lune"; il gruppo ravennate The Doormen (18 giugno) che porteranno onstage l'ultimo disco "Abstract [ra]", alternative rock aperto alla psichedelia e suoni ricercati; il pop del trio padovano Klune (23 giugno); l'indie rock dei Luminal (25 giugno), vincitori del premio PIMI nel 2013 come miglior band italiana e scelti come open act dei Placebo all'Arena di Verona, presenteranno l'ultimo disco “Acqua azzurra, Totò Riina”; l'Efog Night con Browned, Idga, RDMGRL, M.T.M., Diego B (7 luglio) e il cantautore padovano Alessandro Grazian (9 luglio) col suo nuovo e quarto disco "L'età più forte", mix di new wave, dream pop e psichedelia a cui hanno contribuito artisti come Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Enrico Gabrielli (Calibro 35), Leziero Rescigno (Amor Fou) e Antonio ‘Cooper’ Cupertino.
Calendario Sherwood Festival 10 giugno - 18 luglio, Padova - Parcheggio Nord Stadio Euganeo
10/06 | C'Mon Tigre e Universal Sex Arena - 1 € può bastare 12/06 | Espana Circo Este. open act Ajde Zora - 1 € può bastare 13/06 | Verdena - 13 € + d.p. 17/06 | Mellow Mood - 1 € può bastare 19/06 | Sabina Guzzanti in "Homo srl" - 1 € può bastare 20/06 | Holi - Il Festival dei Colori [2^ Edizione] - 1 € può bastare 24/06 | Punkreas - 1 € può bastare 26/06 | Subsonica - 15 € + d.p. 27/06 | Hip Hop Day (6a edizione) Kaos One & Mezzosangue + Assalti Frontali - 1 € può bastare 28/06 | Fermenti (2^ edizione) - 1 € può bastare 01/07 | Meg - 1 € può bastare 03/07 | Carmen Consoli. Open act: la one girl band Elli de Mon - 15 € + d.p. 04/07 | Altavoz De Dia: Seth Troxler, Jackmaster, Hvob, Max D. Blas & more - 10 € fino 21:00, 13 € dalle 21:00 08/07 | Roni Size + Mc Dynamite - 1 € può bastare 10/07 | Sherwood Reggae Day: Inner Circle + Patois Brothers & more - 10 € + d.p. 11/07 | "Diserzioni" con Blonde Redhead + God is an Astronaut & more - 15 € + d.p. 14/07 | Gramatik - 10 € + d.p. 15/07 | Sherwood GoesHardcore Festival con Iron Reagan + Slander & guests - 1 € può bastare 16/07 | "Sotterranei a Sherwood" con: The Walking Who + Pietro Berselli e Ulisse Schiavo - 1 € può bastare 17/07 | Garrincha Loves Sherwood (2^ Edizione) con L'orso, L'Officina della Camomilla, COSTA!, Capra, Sig.Solo & The Superstars - 1 € può bastare 18/07 | Caparezza - 15 € + d.p.
Per info e aggiornamenti sul festival, sui prezzi e sulle prevendite: www.sherwood.itMarco Trabucchi
[gallery type="rectangular" ids="43042,43043,43044,43045,43046,43047,43048,43050,43051,43052"]Inizia il conto alla rovescia per il MIAMI 2015, festival della musica indipendente italiana, quest'anno arrivato alla sua edizione 10+1.
Gli artisti che quest'anno si alterneranno sui palchi del festival, nel verde del Circolo Magnolia di Segrate, sono ancora una volta i nomi della scena indipendente italiana.
Solo Musica Importante A Milano, per un pubblico carico di aspettative pronte ad essere soddisfatte il 5-6-7 giugno. E il tema di quest'anno, lasciati da parte i baci, sono gli sguardi, esattamente quelli che si incroceranno ai vostri tra il palco Pertini, Torcida, la Collinetta, gli stand in questo viaggio nel mondo della musica da fare e scoprire insieme.
Ancora non si conosce il programma day-by-day, ma intanto possiamo dirvi che fra i nomi potrete trovare L'Officina della Camomilla, Edda, Iosonouncane, Capra, Wow, Giovanni Truppi, Flavio Giurato, Mecna, Colapesce, Any Other e molti altri che potete trovare a questo link.
I biglietti costano 15€ per ogni singola serata, mentre l'abbonamento per i tre giorni è di 40€ e sono già acquistabili sul sito Musicraiser. Presto saranno disponibili anche su Mailticket e sui canali online e punti vendita Ticketone.
Buona scoperta.
INFO e CONTATTI Sito Ufficiale Pagina Facebook Evento
[gallery type="rectangular" ids="41763"]
FUORI CONCORSO – LA SERA DELLA PRIMA: presentazione di film e documentari in anteprima per Milano con registi ed attori presenti in sala che, al termine della proiezione, incontreranno il pubblico.
FUORI CONCORSO – RIPRENDIMI: verranno riproposti i più coinvolgenti film della stagione tra cui Italiano Medio, il primo lungometraggio firmato dal comico Maccio Capatonda che racconta in chiave ironica le contraddizioni e i difetti che contraddistinguono il nostro paese; Il giovane favoloso, film capolavoro di Mario Martone; Latin Lover di Cristina Comencini; per la regia di Edoardo Leo Noi e la Giulia, con protagonista Claudio Amendola; uno degli episodi di Gomorra 1 - La serie con presenza in sala dell’attrice Maria Pia Calzone e del produttore Riccardo Tozzi; Zanetti story, Anime nere di Francesco Munzi (presente in sala l’attrice Barbara Bobulova), Hungry Hearts per la regia di Saverio Costanzo, Torneranno i prati di Ermanno Olmi e La mossa del pinguino. Oltre a questi film, che hanno avuto enorme successo in sala, saranno riproposti due film che, a dispetto del loro valore, non hanno avuto il riconoscimento che meritavano: Banana di Andrea Jublin e La Sapienza di Eugène Green.
RITROVATI E RESTAURATI: ogni anno la manifestazione ha in programma il restauro di un'opera realizzata durante la stagione corrente. Quest'anno sarà presentato in anteprima nazionale La ricevitrice, documentario del 1934 che racconta la costruzione della stazione di arrivo di un elettrodotto della Valtellina chiamata “ricevitrice sud”. Il film muto sarà accompagnato da musica suonata rigorosamente dal vivo da Francesca Badalini (pianoforte), Lydia Colona (clarinetto) e Davide Martinelli (percussioni).
EX CATHEDRA: cinque incontri tenuti dai principali attori, scenografi, registi protagonisti di quest'anno, rivolti alle giovani generazioni, per promuovere la cultura e la storia su cui si basa la cinematografia italiana.
TAVOLA ROTONDA: appuntamento organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano dedicato agli attori milanesi. In questa edizione si approfondiranno le immortali ed eclettiche carriere delle famosissime attrici Milly e Mariangela Melato. Al termine verrà proiettato il film - capolavoro Travolti da un insolito destino nell'inquieto mare d’agosto.
MILANO CITTÀ APERTA - I 70 ANNI DELLA LIBERAZIONE: tre iniziative in ricordo del 25 aprile 1945, la data che segnò la vittoria, durante la Seconda Guerra Mondiale, della resistenza militare e politica partigiana contro la dittatura imposta dal governo fascista.
70 immagini viste dall'occhio dei partigiani, esposte all'interno della mostra fotografica "Milano città aperta", che si terrà dal 21 aprile al 3 maggio presso lo Spazio Oberdan. Una rassegna cinematografica di dieci film che hanno contribuito a conservare la memoria di questo periodo storico godibili al MIC di Milano dal 20 al 25 aprile. La proiezione di due rarissimi lungometraggi frutto di recenti restauri: Con i partigiani sull’Appennino (M. Cantoni, 1944-’45); Il ribelle (G. Bocchi, 2011).
L'edizione di quest'anno rivolge particolare attenzione alla musica, infatti saranno molti gli eventi dedicati ad alcuni tra i più grandi e stimati protagonisti della scena musicale italiana: i documentari Faber in Sardegna (G. Cabiddu) su Fabrizio De André; Prog Revolution (Rossana De Michele) sul rock progressivo milanese dal 1969 alla fine degli anni Settanta; e infine, il commosso ricordo del cantautore napoletano recentemente scomparso Pino Daniele, in Napoli è un canzone (Eugenio Perego, 1927), film muto che sarà proiettato nella versione restaurata dalla Cineteca in un'edizione musicata che comprende tutte le più belle canzoni che l'artista ha dedicato alla città partenopea.
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi proposti e le ultime novità basta andare sul sito civm.cinetecamilano.it/2015
BIGLIETTI:
Ogni sede del Festival venderà solo i biglietti per gli spettacoli in programma presso quella sede
orari apertura biglietteria Spazio Oberdan: ogni giorno dalle 16.30 alle 20.00
orari apertura biglietteria MIC: da martedì a domenica dalle 15.00 alle 18.00
orari apertura biglietteria Area Metropolis 2.0: in concomitanza con la programmazione degli spettacoli
MODALITA’ D'INGRESSO:
Quasi tutti gli spettacoli del Festival sono ad ingresso gratuito o ridotto esibendo la Cinetessera 2015, che ha un costo limitato (€ 6 acquistabile presso Spazio Oberdan e MIC, € 10 presso Area Metropolis 2.0) ed ha validità sino al 31/12/2015 garantendo sconti su tutte le proiezioni in programma.
Gli spettacoli ad ingresso gratuito con Cinetessera 2015 consentono l’accesso fino ad esaurimento posti disponibili e richiedono il ritiro del biglietto omaggio alla cassa del cinema. È dunque consigliato il ritiro anticipato dei biglietti.
PREZZI:
Spazio Oberdan
concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2015 / € 5 senza Cinetessera
tutti gli altri spettacoli: biglietto d’ingresso intero € 5,00; ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 3,50
MIC-Museo Interattivo del Cinema
Biglietto d’ingresso intero €5,5; ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari € 4
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per la tavola rotonda “Milly-Melato”, “Sull’Anarchia” e “La ricevitrice”
Area Metropolis 2.0
Concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2015 fino a esaurimento posti (è consigliato il ritiro anticipato dei biglietti)/ € 5 senza Cinetessera (è consigliato l’acquisto su prevendita)
Evento 70 anni dalla Liberazione: intero €7,50; ridotto €5
INFO:
02.87242114 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 17)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="41336,41337,41338,41339,41340,41341"]
Home Festival, il festival italiano più atteso, sbarca a Milano e torna a presentare la sua sesta edizione al Fuorisalone. Dal 14 al 19 aprile si trasferirà in Via Tortona, 10 - 12 per svelare la sua line-up che per il secondo anno accoglierà ospiti internazionali. Grazie alle oltre 100mila presenze dell'edizione 2014, l'Home Festival di Treviso si conferma un evento paragonabile a pochi altri: Sziget, Tomorrowland, Primavera Sound e Coachella.
Al Fuorisalone sarà accompagnato da grandi partner, a partire dall'Home Rock Bar, culla di questo evento unico. Si presenterà con Mr Jack che farà scoprire il nuovo sapore di Jack Daniel's Tennessee Honey, che unisce il gusto del Jack con il sapore dolce e naturale del miele. Al Temporary Shop Heineken sarà invece possibile godersi una pausa grazie al bar e all'area relax allestiti per l'evento. Ma la protagonista indiscussa della settimana sarà ovviamente la musica, con un programma davvero imperdibile e con nomi del calibro di Aucan, The Charleston, Mario Conte, Apes on Tapes, Bianco e Anthony Laszlo.
L'Home Festival celebra la musica da giovedì 3 a domenica 6 settembre 2015 nella Zona della Dogana di Treviso, ma aspetta tutti gli intenditori e appassionati di musica, arte, cultura e divertimento al Fuorisalone. Si conferma quindi una tappa imperdibile di questa settimana tanto attesa a Milano.
INFO&CONTATTI HOME FESTIVAL al FUORISALONE Via Tortona, 10 - 12 dalle 10.00 alle 00.00
PROGRAMMA MARTEDI 14 APRILE 2014 h 18.00 - Party di presentazione Home Festival 2015 (su Invito) h19.30 Dj Massimo Sabbadin di Bad Spirit + Guest a sorpresa h 21.00 - Marco Unzip DJ SET h 22.15 - AUCAN DJ SET
MERCOLEDI 15 APRILE 2014 h 18.00 - Anita Camarella e Davide Facchini Duo (live acustic) h 19,30 - dj set CABERNART h 21.00 - The Charlestone
GIOVEDI 16 APRILE 2014 h 18.00 - Ginger Bender h 20.00 - Machweo h 21.30 - Mario Conte dj set a seguire + ROBOT LUCI
VENERDI 17 APRILE 2014 h 18.00 - Lady Dillinger Trio - Swing (live acustic) h 20.00 - Dj set h 22.00 - Apes On Tapes
SABATO 18 APRILE 2014 h 18.00 - Anita Camarella e Davide Facchini Duo (live acustic) h 19.30 BIANCO (live acustic) h 21.00 ANTHONY LASZLO
DOMENICA 19 APRILE 2014 h 11.00 - Ginger Bender h 14.00 - Spettacolo Artisti di strada e Buskers
Via della Fonderia, 72 31100 Treviso (ITA) tel. (+39) 0422.1562547 www.homefestival.eu www.facebook.com/homefestivalofficial Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="41012,41010,41011,41017,41013"]
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il festival "Uovo", giunto quest’anno alla tredicesima edizione con 8 prime assolute e 2 prime italiane, si terrà dal 25 al 29 marzo a Milano.
"Uovo" continua ad interrogarsi sulle traiettorie e sulle nuove possibili geografie della scena performativa, coinvolgendo artisti italiani ed europei in un progetto di riflessione sul confine e i suoi significati. Un magma di posizioni poetiche ed estetiche che rappresentano una scena artistica indipendente non catalogabile in percorsi definiti e ancora alla ricerca di un nuovo senso, anche politico, del proprio agire all'interno della società.
Come sempre, "Uovo" lavora sul territorio intessendo una rete di relazioni produttive e promuovendo i nuovi linguaggi artistici, in sinergia con alcune delle eccellenze culturali della città di Milano: dalla collaborazione con la Fondazione Adolfo Pini, iniziata nel 2013, nasce per questa edizione del festival SUB I.II.III., una produzione mk che si inserisce nel progetto "Storie Milanesi": durante un periodo di residenza negli spazi della Fondazione, mk riflette sul concetto di spazio abitativo, dove “abitare” viene inteso come tracciamento di una frontiera e definizione di un limite. Per operare su questa linea di confine, la compagnia coinvolgerà gli artisti visivi Luca Trevisani (geniale “enfant prodige” dell’arte contemporanea italiana), Margherita Morgantin, Roberta Mosca (già performer per The William Forsythe Company) e il compositore Lorenzo Bianchi Hoesch. Altra collaborazione prestigiosa di questa edizione è quella con il nuovissimo Mudec Museo delle Culture di Via Tortona: in occasione dell’apertura degli spazi espositivi del Museo, Uovo e Mudec presentano "Yvonne Rainer, Performance Demonstration #1, undated 1 sound tape reel", un evento speciale curato da Valentina Sansone (guest curator di questa edizione del festival), omaggio ad una delle artiste chiave della storia della performance, basato interamente sull'ascolto, che indaga pratiche performative contemporanee e offre nuovi spunti di riflessione sul concetto di documento e di archivio.
Da segnalare infine quest’anno, l’appuntamento di sabato 28 marzo con "Uovo à la coque - un pranzo con gli artisti": un incontro informale e fuori dagli schemi dove il pubblico potrà sedersi a tavola insieme agli artisti del festival nella cucina allestita all'interno del Franco Parenti. Una chiacchierata tutta da vivere insieme a The Loose Collective, Cristina Rizzo, Michele Di Stefano, Biagio Caravano, Simone Bertuzzi/Palm Wine, Martin Schick, Silvia Costa e Ariella Vidach.
Milano, 25 - 29 marzo 2015
Uovo - Performing Arts Festival tredicesima edizione
Teatro Franco Parenti - Via Pier Lombardo 14, Milano Fondazione Adolfo Pini - Corso Garibaldi 2, Milano DiDstudio c/o Fabbrica del Vapore - Via Procaccini 4, Milano Mudec Museo delle Culture - Via Tortona 56, Milano
www.uovofestival.it +39 3488039149 - skype: uovoproject - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma:
Mercoledì 25 marzo
h 19.30 Teatro Franco Parenti SILVIA BOSCHIERO | SILVIA COSTA (IT) A sangue freddo 1# mostra fotografica opening
h 19.30 Teatro Franco Parenti MASSIMO FURLAN (CH) Tunnel prima assoluta video loop | durata 45’ opening
h 21.00 Teatro Franco Parenti LAURENT CHÉTOUANE (FR/DE) M!M prima italiana durata 50’
Giovedì 26 marzo
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti SILVIA BOSCHIERO | SILVIA COSTA (IT) A sangue freddo 1# mostra fotografica
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti MASSIMO FURLAN (CH) Tunnel prima assoluta video loop | durata 45’
h 21.00 Teatro Franco Parenti MK (IT) e-ink durata 12’ - RAMONA NAGABCZYNSKA (PL) RE//akumulacja prima italiana durata 40’
Venerdì 27 marzo
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti SILVIA BOSCHIERO | SILVIA COSTA (IT) A sangue freddo 1# mostra fotografica
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti MASSIMO FURLAN (CH) Tunnel prima assoluta video loop | durata 45’
h 16.00 | h 17.30 Fondazione Adolfo Pini MK | LUCA TREVISANI | ROBERTA MOSCA | MARGHERITA MORGANTIN | LORENZO BIANCHI HOESCH (IT) SUB I.II.III. prima assoluta durata 40’
h 17.30_19.30 Mudec Museo delle Culture UOVO PERFORMING ARTS FESTIVAL | MUDEC MUSEO DELLE CULTURE (IT) Yvonne Rainer, Performance Demonstration #1, undated 1 sound tape reel. a cura di Valentina Sansone audio loop | durata 30’
h 21.00 | h 22.30 Teatro Franco Parenti SILVIA COSTA (IT) A sangue freddo 2# prima assoluta durata 15’
h 21.30 Teatro Franco Parenti MARTIN SCHICK (CH) Made for Italy prima assoluta durata 30’
Sabato 28 marzo
h 13.00 Teatro Franco Parenti Uovo à la coque un pranzo con gli artisti
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti SILVIA BOSCHIERO | SILVIA COSTA (IT) A sangue freddo 1# mostra fotografica
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti MASSIMO FURLAN (CH) Tunnel prima assoluta video loop | durata 45’
h 16.00 | h 17.30 Fondazione Adolfo Pini MK | LUCA TREVISANI | ROBERTA MOSCA | MARGHERITA MORGANTIN | LORENZO BIANCHI HOESCH (IT) SUB I.II.III. prima italiana durata 40’
h 17.30_19.30 Mudec Museo delle Culture UOVO PERFORMING ARTS FESTIVAL | MUDEC MUSEO DELLE CULTURE (IT) Yvonne Rainer, Performance Demonstration #1, undated 1 sound tape reel. a cura di Valentina Sansone audio loop | durata 30’
h 17.30 DiDstudio ARIELLA VIDACH – AiEP (IT) CAPTURE prima assoluta durata 60’
h 21.00 Teatro Franco Parenti THE LOOSE COLLECTIVE (AT) The Old Testament According To The Loose Collective durata 60’
Domenica 29 marzo
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti SILVIA BOSCHIERO | SILVIA COSTA (IT) A sangue freddo 1# mostra fotografica
dalle h 16.00 Teatro Franco Parenti MASSIMO FURLAN (CH) Tunnel prima assoluta video loop | durata 45’
h 16.00 | h 17.30 DiDstudio ALESSANDRO SCIARRONI (IT) Joseph_kids durata 30’
h 16.00 | h 17.30 Fondazione Adolfo Pini MK | LUCA TREVISANI | ROBERTA MOSCA | MARGHERITA MORGANTIN | LORENZO BIANCHI HOESCH (IT) SUB I.II.III. prima italiana durata 40’
h 17.30_19.30 Mudec Museo delle Culture UOVO PERFORMING ARTS FESTIVAL | MUDEC MUSEO DELLE CULTURE (IT) Yvonne Rainer, Performance Demonstration #1, undated 1 sound tape reel. a cura di Valentina Sansone audio loop | durata 30’
h 21.00 Teatro Franco Parenti CRISTINA RIZZO (IT) BoleroEffect (Rapsodia_The long version) durata 50’ + Palm Wine dj set a seguire
Biglietti: Biglietteria festival Teatro Franco Parenti 16 - 20 marzo h 16.00 - 19.30 21 marzo h 10.00 - 14.30 e h 16.00 - 19.30 23 - 24 marzo h 16.00 - 19.30 25 - 29 marzo h 16.00 - 21.00 Da un’ora prima dello spettacolo si potranno acquistare solo ed esclusivamente i biglietti della serata in corso.
Abbonamento: 45 € intero 30 € ridotto* dà diritto all’ingresso a tutti gli spettacoli (ad eccezione di Joseph_kids e CAPTURE) fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria dei singoli spettacoli Prenotazioni spettacoli in abbonamento Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tunnel, A sangue freddo 1# ingresso libero M!M, The Old Testament, BoleroEffect 12€ intero – 10€ ridotto* e-ink, RE//akumulacja 12€ intero – 10€ ridotto* [biglietto unico per la serata] A sangue freddo 2#, Made for Italy 12€ intero – 10€ ridotto* [biglietto unico per la serata]
CAPTURE 12€ intero – 10€ ridotto* [biglietto unico per la serata] il giorno dello spettacolo i biglietti saranno acquistabili solo presso il DiDstudio – Fabbrica del Vapore a partire dalle h 16.00
Joseph_kids 10€ intero – 5€ bambino e ridotto* i biglietti possono essere acquistati esclusivamente online e presso il Teatro Franco Parenti performance riservata ad un pubblico di bambini, ogni adulto deve essere accompagnato da almeno un bambino
SUB I.II.III. 10€ intero – 5€ ridotto* l'ingresso a SUB I. II. III. è nominativo e a posti limitati. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente presso il Teatro Franco Parenti. L'incasso netto sarà devoluto come donazione per scopi istituzionali della Fondazione Adolfo Pini.
Yvonne Rainer, Performance Demonstration #1, undated 1 sound tape reel.Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Uovo à la coque posti limitati, prenotazione obbligatoria +39 348 8039149
Biglietto sostenitori Uovo, abbonati annuali ATM 5€ I biglietti saranno rimborsati solo ed esclusivamente in caso di annullamento dello spettacolo.
* studenti, abbonati Teatro Franco Parenti, t friends, MITOCard, SentieriCard, soci centri culturali stranieri (British Council, Goethe-Institut Mailand, Institut Français Milano), accademie (Accademia del Piccolo, Accademia dei Filodrammatici, Accademia Teatro alla Scala), Fondazione Milano (Paolo Grassi, Civica Musica Claudio Abbado, Interpreti e Traduttori, Civica Cinema), università convenzionate (IED, Istituto Marangoni, Naba, Domus Academy, Università Commerciale L. Bocconi), tesserati AiEP, Centrale Fies, Club To Club, DanceHaus, MilanOltre.
[gallery type="rectangular" size="full" ids="40332,40330,40329,40327,40322,40326,40325,40324,40323"]
Venerdì il ritorno dei Bluvertigo, sabato lo sbarco dei Subsonica al Brianza Rock Festival (www.brianzarockfestival.com). Il nome per la domenica è ancora in definizione, ma la tre giorni di musica all'Autodromo di Monza è già così di ottimo livello.
I Bluvertigo suoneranno in casa e di sicuro sarà un concerto memorabile, ma il vero colpaccio l'organizzazione lo fa con i Subsonica, che inizieranno il tour estivo proprio da qui e che culminerà con un concerto all'Umbria Jazz con un progetto appositamente creato per la data dell'11 luglio. Dopo il tour invernale il gruppo torinese torna on stage con i live estivi. Nella scaletta ci sarà spazio per i brani storici della band e per le canzoni del nuovo album “Una nave in una foresta”, che ha debuttato al numero 1 su iTunes e nella classifica FIMI/GFK ed è già stato certificato Disco D’oro. Il ritorno live è attesissimo, anche da tutti quelli che almeno in un’occasione hanno avuto la fortuna di assistere ad un loro concerto. La storia che la band ha costruito in anni di show dal vivo trova infatti conferma ogni volta che salgono sul palco.
Venerdì 12 giugno BLUVERTIGO EUGENIO FINARDI SANTA MARGARET MATALEÓN
Marco Trabucchi
[gallery type="rectangular" size="full" ids="39463,39462,39461,39460,39459"]© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.