CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||||||||

Dalla promenade des anglais di Nizza si può salire sul bus numero 200 diretto a Cannes e in circa 40 minuti si raggiunge Cagnes sur mer nel cuore della Costa Azzurra. Bisogna scendere a Square Bourdet e dalla medesima piazza salire sulla navetta gratuita numero 44 che vi porta nella parte alta della città. Qui trovate il vecchio borgo medievale con il Castello-Museo Grimaldi. E’ una struttura costruita intorno al 1300 per volere di Rainier Grimaldi, signore di Cagnes e ammiraglio di Francia. Nel 1620 Jean-Henri Grimaldi lo trasformò in maniero signorile conferendogli lo charme e la preziosità di un palazzo.

Ingredienti per 4 persone 280 gr di cous cous 350 cl di Brodo di Verdure 4 scampi freschi 4 gamberoni freschi 1 seppia media 2 calamaretti 200 gr di cozze Timo, prezzemolo, carote, sedano, cipolla bianca, spicchio di aglio, alloro Olio extra vergine q.b. Sale e Pepe q.b.

Procedimento Mettere a bollire il brodo di verdure precedentemente realizzato con le verdure fresche, nel frattempo sgranare con una forchetta il cous cous con dell’olio extra vergine. Appena il brodo inizia il bollore, abbassare la fiamma e versare dentro il cosu cous sgranato girando sempre con una forchetta. Appena il brodo si è consumato spegnere il fuoco e coprire bene la pentola in modo che non esca aria permettendo così al cous cous di cuocersi. Nel frattempo preparate il guazzetto di pesce: sgusciare gli scampi e i gamberi e con le carcasse tirare un ottimo brodo di pesce, tagliare i calamari e le seppi a julienne, aprire le cozze con una foglia di alloro e uno spicchio di aglio. Appena tutto e pronto, in una padella aggiungere un filo di olio, uno spicchio di aglio che andremo a togliere, far scaldare e rosolare tutti i pesci. Sfumare con del vino bianco e aggiungere il fumetto di pesce e il liquido di cottura delle cozze. Far tirare qualche minuto insaporire e tenere da parte. A questo punto il cous cous è pronto, alzare il coperchio della pentola e aiutandovi sempre con una forchette sgranare il cous cous, condire e aiutandovi con un cucchiaio riempire degli stampi di alluminio per ciambelline, capovolgere nel centro del piatto e adagiarvi nel centro il guazzetto di pesce precedentemente preparato.

Sara Biondi

Chi ha detto che lo strudel possa essere solo di mele? Ecco l'irresistibile versione salata della Trattoria Sole dello strudel di salmone e verdure!

 

Ingredienti:

6 zucchine di medie dimensioni 3 porri 4 patate grosse Un cucchiaio di menta essiccata 250 cc di creme fraiche o panna liquida 200 cc di latte 6 uova Sale Pepe Olio Extravergine d'Oliva Pasta sfoglia (va benissimo anche quella che si trova già pronta in commercio)

Mondate le verdure e riducetele a tocchetti, ponetele in padella e fatele rosolare con un po' d'olio per circa 15 minuti. Al termine aggiungete la menta, il sale e il pepe. Nel frattempo lessate per circa 10 minuti il salmone in acqua salata con alloro e qualche grano di pepe. Lasciate intiepidire le verdure e aggiungete la creme fraiche, le uova, il latte e il salmone che avrete grossolanamente spezzettato con le mani. Regolate di sale se necessario. Foderate una pirofila con la pasta sfoglia, non dimenticandovi di bucherellare il fondo con una forchetta, riempite con il composto appena preparato e ricoprite con altra pasta sfoglia, facendo ben aderire i bordi e bucherellando con la forchetta anche la parte superiore. Spennellate con un uovo sbattuto. Cuocete in forno a 200° per 30 minuti. Può essere servito subito o successivamente, anche tiepido.

Per una versione più light, potete evitare di aggiungere creme fraiche e uova, limitandovi a farcire con pesce e verdure.

Vino in abbinamento: Lugana 2014 Tenuta Roveglia

INFO:

via Valvassori Peroni 41 Milano

tel. 02 236 4182

www.facebook.com/pages/Trattoria-Sole

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="39289,39287,39286,39285,39284"]

Il pesto alla trapanese è un sugo molto appetitoso del quale esistono numerose versioni. Quella che vi proponiamo è una la reinterpretazione degli chef della Trattoria Sole, che combina elementi della tradizione con esigenze di praticità e di estetica. Ben si abbina con paste corte, fusilli o penne.

 

Ingredienti:

5 pomodori ramati 100 gr di mandorle pelate 200 gr di ricotta fresca 50 gr di parmigiano grattuggiato 3 mazzetti di basilico fresco Olio Extravergine d'Oliva

Passate tutti gli ingredienti nel mixer e condite la vostra pasta! Volendo, potrete sbollentare i pomodori per un paio di minuti e poi, una volta raffreddati, privarli della buccia.

Vino in abbinamento: Falanghina Terre del Sole 2013

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="39259,39256,39254,39255,39253"]

Questa settimana per la nostra rubrica di cucina, la Trattoria Sole di Milano ci propone una ricetta veloce per preparare un'ottima pasta alle olive nere e pomodorini!

 

Ingredienti: Olive nere greche al forno Pomodorini pachino Nocciole tostate Olio extra vergine di oliva

Prendete le olive, che devono essere ben cotte al forno (si trovano già in commercio) per evitare che siano acquose, e tritatele nel mixer sino a creare una purea. Tagliate in 4 spicchi i pomodorini pachino e tritate le nocciole grossolanamente. Unite la crema di olive e le nocciole, amalgamando bene con un filo di olio. Cuocete della pasta corta (fusilli o penne) e ponete in una zuppiera, per ogni porzione, un cucchiaio di crema di olive e nocciole, un cucchiaio di pomodorini a spicchi e un cucchiaio di acqua di cottura. Scolate la pasta e versatela nella zuppiera col condimento.

Vino in abbinamento consigliato: Gewuerztraminer Lago di Caldaro

 

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="38815,38817,38816,38819"]

Questa settimana, la Trattoria Sole ci suggerisce la ricetta per lo sformato di pomodorini e formaggio!

 

Ingredienti: 750 gr di pomodorini pachino 300 gr di formaggio grattugiato (parmigiano, emmenthal o pecorino) 100 gr di farina 300 cc di latte 3 uova un mazzetto di erba cipollina sale, pepe e noce moscata

Ponete i pomodorini in una pirofila, interi e ben distanziati tra loro. Irrorate con un filo di olio e infornate per 30 minuti a 180°, lasciateli poi intiepidire, salateli e pepateli. In una terrina, sbattete con le fruste tutti gli altri ingredienti e aggiungete l'erba cipollina sminuzzata con le forbici, salate e pepate. Versate il composto sopra i pomodorini, facendo sì che restino ben distanziati tra loro. Cuocete in forno per altri 30 minuti a 180°. Ecco qua il fostro sformato, ottimo sia tiepido che freddo.

Vino in abbinamento consigliato: Pinot Nero Lago di Caldaro

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="38232,38231,38230,38233"]

Questa settimana vi proponiamo la ricetta per preparare la vera torta di mele. Come sempre ringraziamo la Trattoria Sole per i preziosi consigli.

 

Ingredienti: 500 gr di mele renette 4 uova Lo stesso peso delle uova con guscio di farina, zucchero e burro 2 cucchiaini di lievito istantaneo per dolci Rum scuro 2 cucchiai di zucchero vanigliato

 

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine, quindi mettetele in infusione nel rum, al quale aggiugete 2 cucchiai di zucchero vanigliato e acqua sino a coprirle. Battete i tuorli delle uova con lo zucchero sino a formare una crema spumosa, unite poco alla volta il burro fuso e poi la farina. Sgocciolate le mele e unitele al composto insieme ad un paio di cucchiai di rum e agli albumi montati a neve ferma. Aggiungete 2 cucchiaini di lievito e amalgamate bene. Versate in uno stampo imburrato e infarinato. Cuocete in forno a 180° per circa 50 minuti.

Vino in abbinamento consigliato: Prosecco DOC Trevigiano o Moscato d'Asti

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="37739,37738,37736"]

La ricetta che vi consigliamo questa settimana, sono degli ottimi spaghetti aromatizzati al nero di seppia, con acciughe e pinoli.

Ingredienti: Spaghetti neri del pastificio Felicetti Acciughe sottolio Pinoli tritati

Mentre gli spaghetti cuociono in acqua bollente poco salata, preparate la crema per condirli: in una padella scaldate abbondante olio d'oliva e aggiungete 6/7 filetti di acciuga a persona. Quando l'olio è caldo, mescolate delicatamente per sciogliere le acciughe e aggiungete un cucchiaio di pinoli tritati. Spegnete quindi il fuoco e riaccendetelo solo al momento della scolatura degli spaghetti. Saltare gli spaghetti in padella nella crema, e serviteli aggiungendo una spolverata di pinoli tritati su ciascuna porzione.

Vino in abbinamento consigliato: Prosecco DOC Trevigiano o Sauvignon Lago di Caldaro.

 

Si ringrazia la Trattoria Sole di via C. Valvassori Peroni, 41, Milano.

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="36840,36839,36838,36837"]

Ecco la ricetta per preparare un'ottima crema di zucca insaporita con rosmarino!

Ingredienti: 1 zucca mantovana da 2 kg ca. 2 cucchiai di riso carnaroli 1 litro di latte Un rametto di rosmarino

Tagliate la zucca a spicchi e cuocetela a vapore, con la buccia, per 25/30 minuti. Eliminate la buccia e i semi e ponete la polpa in una casseruola, quindi aggiungete il latte, e passate con il frullatore a immersione e portate a ebollizione (attenzione che il latte rischia di strabordare!). Aggiungete due cucchiai di riso, un rametto di rosmarino e fate andare il tutto per 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, aggiustate di sale e pepe e aggiungete una generosa noce di burro. Se la crema risulta troppo densa, potete aggiungere del brodo vegetale. Ottima anche con crostini di pane abbrustoliti. Per chi volesse preparare la versione dolce di questo piatto, evitare di mettere rosmarino, sale e pepe, e aggiungere due cucchiai di zucchero.

Vino in abbinamento consigliato: Lugana tenuta Roveglia

 

Si ringrazia la Trattoria Sole di via C. Valvassori Peroni, 41, Milano.

 

[gallery type="rectangular" size="full" ids="36408,36405,36409,36406,36407"]

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.