CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Daniele Campana e la pizza che racconta la sua terra|||

Daniele Campana, artigiano di Corigliano Calabro (Cosenza) amante della sua terra, ne descrive la bellezza dei suoi colori e dei suoi sapori, prendendo la pizza in teglia come simbolo della Calabria.

Chateau Dufan annuncia il Dumpling Festival a Milano, per sostenere Croce Rossa Milano|||

Il ristorante Chateau Dufan con il patrocinio di UNIIC Milano annuncia il "Dumpling Festival”: domenica 20 marzo in via Paolo Sarpi 2, si terrà una vendita speciale di dim sum freschi e metà del ricavato andrà a favore della Croce Rossa di Milano

|||

SanPellegrino annuncia il ritorno della  S.Pellegrino Young Chef Academy Competition, il progetto internazionale creato dalla S.Pellegrino Young Chef Academy per scoprire e coltivare i talenti del futuro. Le candidature per il progetto internazionale 2022/2023 si apriranno il 7 febbraio.

||||

Proseguono gli appuntamenti settimanali dello Spirit de Milan, in via Bovisasca, il locale dal sapore vintage sorto nelle Cristallerie Livellara a Milano, all’insegna della musica dal vivo, della buona cucina e del sano divertimento!

|||

HAPPY NATALE HAPPY PANETTONE: L’EVENTO CHE CELEBRA IL DOLCE SIMBOLO DELLE FESTE

Torna nel weekend dell’11 e 12 dicembre “Artisti del Panettone”, l’eccellenza della pasticceria italiana. Con degustazioni, masterclass, live cooking, interpretazioni gastronomiche del panettone e talk.

Comincia la terza edizione di “Artisti del Panettone” che coinvolgerà gli appassionati con degustazioni e masterclass gratuite (fino ad esaurimento posti) dei panettoni artigianali realizzati da 14 artisti, che sveleranno i trucchi per riconosce un vero panettone artigianale e consigliare gustosi abbinamenti. 

La squadra degli Artisti del Panettone, capitanata da Vincenzo Santoro, è composta da: Luigi Biasetto, Paolo Sacchetti, Salvatore De Riso, Andrea Tortora, Vincenzo Tiri, Maurizio Bonanomi, Andrea Besuschio, Lucca Cantarin, Stefano Laghi, i fratelli Pepe, Carmen Vecchione,Francesco Borioli del Laboratorio Infermentum e Mattia Premoli.

Ci saranno inoltre le interpretazioni salate a cura dei cuochi APCI, come Tommaso Arrigoni, Vincenzo e Salvatore Butticé, Lorenzo Buraschi, Theo Penati, Giuseppe Postorino, Sara Preceruti, Andrea Provenzani e Fabio Zanetello. La novità di questa edizione 2021 sono i cocktail originali firmati dal flair bartender Giorgio Facchinetti.

Il giorno sabato sarà dedicato al “Panettone Innovativo” di Matteo Cunsolo in collaborazione con gli studenti del Capac, con cui presenteranno due tipicità italiane in un unico prodotto. Gli allievi del Capac esibiranno anche un loro panettone sotto il controllo dello Chef Giordano Villa e di Chef di Apci. Gianni Cocco infine, maestro del caffè, preparerà il "Panettone Molecolare" e il "Christmas Drink".

Il primo piano di Palazzo Bovara sarà allestito per l’esposizione di sette tavole natalizie da Caffè Scala, in collaborazione con Alessandra Pirola Baietta, EasyLife, Taitù, Tognana, Weidgwood, Weissestal e dalla Pasticceria Martesana, vincitrice di “Artisti del Panettone” 2020.

Sarà presente inoltre la Fondazione Umberto Veronesi, charity partner dell’evento,  che dedicherà uno spazio alla vendita di gadget natalizi e a panettoni solidali, il ricavato sarà devoluto alla ricerca oncologica pediatrica.

Grazie a una mappa indicante le pasticcerie e panetterie del territorio sarà possibile trovare il vero panettone artigianale creato con la ricetta tradizionale.

“Giovani Artisti” è invece un altro nuovo progetto a sostegno dei pasticceri professionisti di domani. La formazione avviene attraverso lezioni tenute in aula da pasticceri protagonisti di Artisti del Panettone e la formazione sul campo, con stage presso laboratori di alcuni grandi pasticceri dell’area milanese.

Con due speciali natalizidi, l’11 e il 18 dicembre alle 18.00 su Skye NOW, andrà in onda anche il format televisivo Artisti del Panettone: verrà mostrato come realizzare delle ricette utilizzando qualche fetta avanzata di panettone. Saranno riuniti i migliori pasticceri d’Italia per creare dolci inediti replicabili a casa. Per la prima volta con la conduzione di Giulia Salemi.

All’evento è inoltre abbinato il concorso omonimo, ideato e realizzato in collaborazione con La Gazzetta dello Sport. La premiazione si svolgerà domenica 12 dicembre alle 11.30. A valutare i panettoni della versione classico milanese basso senza glassa ci saranno giornalisti esperti. A condurre la premiazione saranno l’istrionico Chef Alessandro Borghese e Giulia Salemi. 

La nuova edizione di Happy Natale Happy Panettone, l’evento che festeggia il panettone artigianale, il dolce simbolo del Natale, sostenuto da Confcommercio Milano e le sue associazioni (AltogaAssociazione PanificatoriART Arti della Tavola e del Regalo e Capac, Politecnico del Commercio e del Turismo), in collaborazione con MNcomm, APCI-Associazione professionale cuochi italiani, con il supporto di Fiera Milano e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

I panettoni degli artisti potranno essere acquistati attraverso il sito Cosaporto.it o a Palazzo Bovara nel weekend dell’evento.

 

Fracchiolla Martina

|||||

Graziano Cacciopoli, finalmente dopo anni di sacrificio e dedizione riceve l’ambita stella. Il successo del ristorante San Giorgio è caratterizzato dall’amore per l’alta gastronomia; grazie soprattutto a Danilo Scala, patron e Graziano Cacciopoli, che vanta nel suo curriculum esperienze stellate e il premio “Miglior Chef pasticcere per la Guida Identità Golose”. Il Ristorante San Giorgio è un luogo in cui l'attenzione per i dettagli, la cura e la selezione degli ingredienti sono le caratteristiche che lo contraddistinguono. Una cucina semplice ed elegante dove emergono le origini campane dello Chef assieme al mix perfetto della tradizione ligure. 

 

Fracchiolla Martina

Voci di Capri: la web serie dedicata alla splendida isola del Mediterraneo|||

La nuova release Gin Mare Capri è dedicata ad una tra le più belle isole del Mediterraneo, e per l’occasione lancia ‘Voci di Capri’, la Web Serie che racconta la realtà di Capri attraverso le storie di 8 personaggi

|||||

Al Lingotto di Torino una serie di eventi all'insegna delle esperienze gastronomiche e della solidarietà

Parte la seconda edizione di “HOAS - History of a Style”, evento organizzato da Hoas Group, con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e di Assomoda – Confcommercio. Anche questa volta è la città della Mole ad ospitare il fashion show, che avrà luogo al Lingotto di Torino dal 25 al 28 novembre 2021. Quattro giornate di sfilate, meeting e degustazioni, arricchite da tantissimi eventi con stilisti, chef, blogger e influencer. Ci sarà anche un allestimento di circa 9.000 mq per i meeting con i buyers, oltre alla presenza di masterclass e fashion lab.

Grandi firme come Romeo Gigli, Anton Giulio Grande, Petrelli Uomo, Gai Mattiolo, ALV by Alviero Martini ed Esercito Italiano affiancheranno quelle di nuovi designer nelle esclusive passerelle. Moda e cibo che si mescolano in continuum di bellezza e gusto, grazie a un’intera area dedicata al Food in partnership con Gambero Rosso.

I momenti culinari saranno sotto la supervisione dello Chef Ivano Ricchebono, volto noto per le sue numerose partecipazioni televisive accanto ad Antonella Clerici nel programma televisivo di Rai 1 in “È sempre mezzogiorno" e patron del ristorante The Cook di Genova (1 forchetta Gambero Rosso e 1 stella Michelin).

Nei giorni 25, 26 e 27 novembre lo Chef Ricchebono, insieme alla Chef campana Nausica Ronca e alla Chef toscana Katia Maccari, sarà supervisore di due imperdibili momenti quotidiani: gli Assaggi gourmet e le Chef Experience.

Tutti i giorni a pranzo, dal giovedì alla domenica, gli "Assaggi gourmet" prevedono 3 portate abbinate ai vini.

Le Chef Experience sono invece un’occasione ghiotta per gli amanti della ristorazione: ogni giorno due appassionati potranno entrare in cucina con lo Chef Ricchebono e conoscere la sua brigata.

Spazio anche per la filantropia, grazie alla Cena di Gala di domenica 28 novembre 2021, il cui ricavato andrà devoluto alla Croce Giallo-Azzurra per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica. Per incrementare i ricavi a favore dell’associazione torinese, durante la cena saranno battuti all’asta alcuni indumenti (toque e casacca) firmati, di Cracco e Cannavacciuolo, set di coltelli e pregiate bottiglie di vino, ma anche esperienze gastronomiche esclusive (in cucina con lo Chef Marco Sacco).

Cena d’eccezione per il Gala: ad affiancare Ricchebono ci saranno tre chef segnalati dalla Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso e dalla Guida Michelin (i già citati Maccari e Sacco e Alfredo Russo, patron del ristorante “Dolce Stil Novo” di Venaria). Presente anche il pastrychef Fabrizio Racca, stella emergente della pasticceria moderna torinese.

Non solo Food. A trent’anni dalla sua nascita, la prestigiosa Guida Berebene organizzerà un evento di degustazione, insieme alla sede torinese del Gambero Rosso, previsto per il 28 novembre.

Numerosi i testimonial dell’edizione 2021 di Hoas: Ronn Moss, Elisabetta Gregoraci, Manuela Arcuri, Anna Safroncik, Mayra Pietrocola, Devin Devasquez, Guenda Goria, Alessandro Tersigni, Andrea Montovoli, Le Donatella, le influencer Dasha Kina, Elena Morali, Sara Croce, Fabrizia Santarelli, le Sister Cash e i modelli Stefano Sala, Andrea Melchiorre e Gennaro Lillo.

Tra ospiti, ristorazione e solidarietà, la seconda edizione di Hoas si appresta a diventare un evento all’insegna della bellezza e del gusto italiano, strumenti che grazie all’asta possono servire per scopi molto importanti come i fondi per il servizio sanitario, di cui tutti in questo momento storico ne stiamo comprendendo il bisogno. Serate dove l’utile e il dilettevole si uniscono in una formula appagante per gli occhi e per il palato.

 

Beniamino Strani

|||||

Arriva Ciacco Bottega: il nuovo format dell’artista del gelato Stefano Guizzetti in cui scoprire la sua inedita linea di pasticceria, dolci al cucchiaio e caffetteria da domenica 14 Novembre nel centro storico di Parma in Piazza della Steccata 1, tutti i giorni dalle 8 alle 23

Stefano Guizzetti, il chimico gelatiere riconosciuto in tutta Italia per la sua arte unica di fare il gelato ispirandosi a influenze sempre nuove, in continua evoluzione. Guizzetti termina la scorsa estate con il suo Ciacco in Strada Garibaldi 11 a Parma per dedicarsi a Ciacco Bottega: il nuovo format con cui il Maestro lancia la sua prima linea di pasticceria dedicata alla grande tradizione italiana, da domenica 14 Novembre 2021 in Piazza della Steccata 1: croissant profumati, frolle fragranti, torte da forno per una merenda o la colazione, dolci al cucchiaio e ancora creme spalmabili e confetture. Inoltre, ci saranno i grandi lievitati delle feste, come il panettone che già dalla prima edizione 2020 ha ottenuto successo internazionale, e l’amatissima linea di gelati Ciacco. Stefano Guizzetti porta avanti la sua filosofia sostenibile attraverso materie prime di alta qualità e piccoli produttori soprattutto del territorio, andando a scoprire delle varietà antiche.

La linea di pasticceria firmata Stefano Guizzetti, da Ciacco Bottega

Fin dalla prima mattina la Bottega di Ciacco ospiterà con croissant vuoti o farciti alle confetture, le creme, le spalmabili preparate dal team di Stefano Guizzetti. Inoltre, pain au chocolat, cannoncini da farcire al momento e una proposta quotidiana di torte da forno insieme alla caffetteria per cui Ciacco sceglie imono origine della Torrefazione Lady Caffè, poi succhi di frutta stagionali a mirtillo, susina, fragola, mango, lampone, pesca, albicocca. Grande lavoro anche sulla frolla, con tante tipologie di biscotti come i baci di dama o i cookies al sale, i torcetti o gli ovismollis.

I vasetti di Stefano Guizzetti, dai grandi classici alle novità

In arrivo la nuova linea di dolci al cucchiaio, da gustare ai tavoli di Ciacco o da portare a casa, con zuppe inglesi, tiramisù, budini, panna cotta e crème brûlée assieme alle sperimentazioni del metodo vasocottura con babà al whisky torbato, al cioccolato o nella versione Americano con Bitter e Vermouthdi Baldo Baldinini. Non mancheranno le amatissime creme spalmabili di Ciacco a Nocciola del Piemonte IGP e cacao, Arachidi di Livorno al sale, Mandorla Corrente d’Avola, le confetture di frutta e gli zabaioni ma soprattutto la ormai celebre giardiniera fermentata di Stefano Guizzetti.

A Natale tornano i panettoni di Ciacco in 4 nuove golosissime varianti e con una novità: il Pandoro di Stefano Guizzetti

E’ passato già un anno dal successo ricevuto con la prima edizione dei panettoni di Ciacco, che sono stati apprezzati fin da subito anche da chef internazionali, tra cui i fratelli Roca del Celler de Can Roca. Dopo mesi di studi per perfezionare e migliorare i suoi lievitati, Stefano Guizzetti torna sul palco con quattro varianti e delle super novità: il suo primo Pandoro, il panettone “Langhe” e il “Lamponi e Pistacchio”. Sono sempre più golosi, ma soprattutto equilibrati, profumatissimi e il risultato di lunghe sperimentazioni per ottenere un lievitato perfetto. 

48 ore di lievitazione, burro piemontese da centrifuga, uova fresche biologiche da un piccolo allevatore di Cuneo e materia prima scovata tra i fornitori di fiducia di Ciacco dal burro di cacao dell’Ecuador alla Vaniglia dal Madagascar. Disponibili da metà Novembre sull’e-commerce www.ciaccolab.it con spedizioni in tutta Italia, ecco le novità di questo Natale 2021:

Il panettone Langhe: un panettone goloso senza precedenti, un impasto morbido e profumatissimo ottenuto con l’aggiunta di confettura di mele da una varietà antica e pasta di nocciola di Cravanzana, in Piemonte. Ogni fetta è ricca di cubotti di gianduia, made by Ciacco con fondente Costa d’Avorio Marco Colzani e nocciole, la stessa con cui Stefano Guizzetti glassa il lievitato per rendere ogni morso croccante e golosissimo.

Il Pandoro: per la prima volta in assoluto Stefano Guizzetti si sperimenta nel celebre dolce natalizio, già destinato al successo come gli altri lievitati. Il segreto è il miele di Ailanto che conferisce al Pandoro sentori di albicocca e uva moscata e dal burro di cacao naturale, per sentori di cioccolato bianco e caramello.

Il panettone Lamponi e Pistacchio: lamponi canditi croccanti che donano un gusto di piacevole asprezza e la delicatissima crema al pistacchio di Bronte firmata Ciacco da aggiungere solo prima dell’assaggio, grazie allo speciale vasetto da 100 grammi in dotazione insieme al panettone.

Il panettone Milano: la versione più tradizionale del celebre lievitato di Natale con succosi canditi di arance di Sicuracusa e Catania, poi le uvette di due varietà: quella Corinto di dimensioni piccole, dal colore viola intenso e dolcissime e quelle Cilene da uva bianca, morbide e acidule.

Il panettone Albicocche e Cioccolato: con un impasto tradizionale, questo panettone è arricchito da albicocche semi candite in pezzi, morbide e scioglievolie da gocce di cioccolato fondente.

 

Prezzi:

Milano, Langhe, Albicocca e Cioccolato:

34 euro panettone 1 kg

17 euro panettone 500 g

Lamponi e Pistacchio:

36 euro panettone 1 kg

18 panettone 500 g
Pandoro:

36 euro 1kg

 

Prezzi gelato:

Milano: 23 euro al chilo

Parma: 20 euro al chilo

 

 

 

Fracchiolla Martina

||||

Roberta Bissoli – My Unconventional Art

Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità in via Belisario 3, Milano

Mostra visitabile su appuntamento e negli orari di apertura del ristorante

Lo chef Alessandro Borghese nel suo ristorante milanese AB- Il lusso della Semplicità (Viale Belisario 3) ospita dal 18 novembre la nuova mostra di Roberta Bissoli, ispirata dal concept “My Unconventional Art”: emozionare, colpire, affascinare, così come nel piatto così sulla tela; è ciò che propone lo chef. L’esposizione è a cura di Tabor Group, società di consulenza e marketing attiva anche nella ricerca e promozione di talenti in campo artistico e sportivo.

Gli ospiti del ristorante potranno deliziare i loro occhi, oltre che il proprio palato, nell'ammirare quadri particolari dai significati profondi, a volte nascosti, derivanti dal desiderio di libertà, dal pensare fuori dagli schemi e di non aderire a regole rigide, attraverso un percorso quasi interattivo, che invita a confrontarsi con opere tridimensionali, in cui tutto sembra voler uscire dalla tela.

Nel cuore di CityLife, lo spazio sarà guidato da chef Borghese e sarà allestita un’esposizione, in cui la pittura e il colore sono al servizio della materia. Secondo l’artista Roberta Bissoli, infatti, è la materia stessa che modella, colora e dona spessore alle opere. La sua intenzione è quella di interessare i sensi degli osservatori in modo da risvegliare in loro emozioni tramite opere interattive e tridimensionali. Esse si possono guardare, toccare e addirittura odorare in quanto sono profumate. Anche per chef Borghese la dimensione polisensoriale è di vitale importanza in cucina, poiché il coinvolgimento della vista, dell’olfatto e del tatto e del gusto giocano un ruolo fondamentale nel suscitare emozioni nuove.

Roberta Bissoli                                                                                                                              

Roberta Bissoli nasce a Monza nel 1967 e, dopo un inizio di carriera legato all’arte classica, si appassiona a quella contemporanea astratta grazie alle emozioni suscitategli da un’installazione di James Turrell al Guggenheim di New York. Da qualche anno propone le proprie opere materiche, in cui tutto è accomunato da una tecnica pittorica e da uno stile che si basano su una essenzialità di colori, dotati di significato. Il fine dell’arte secondo lei è conferire materia all'immateriale, dare un corpo a ciò che corpo non ha. Roberta partecipa a numerosi eventi, tra cui l’International Contemporary Art in occasione di EXPO 2015 a Milano, dove la sua opera “MONEY…MONEY” entra a far parte della collezione privata di Banca Mediolanum. Le sue creazioni con le caratteristiche banconote americane da 1$, ovvero “EPHEMERAL WORLD”, “GOLDEN AGE”, "ACADEMY AWARD” e “MONEY PASSION”, vengono richieste ed esposte in Italia e all’estero: da Milano, Firenze e Roma, a Berlino, Parigi e Amsterdam.

Il concept e l’essenza dell’arte di Roberta Bissoli è definibile con due parole, semplici e al contempo complesse, che racchiudono significati profondi e intensi: unconventional art.

Spesso mi domando perché faccio questo tipo d’arte. Ho passato una vita intrappolata da regole, orari da osservare, numeri da quadrare, leggi da rispettare, scadenze da onorare, precedenze da dare, ma nell’arte no.” L’artista poi precisa: “Non voglio essere accademica, non voglio seguire uno stile o una tendenza, non voglio più essere intrappolata nelle regole dell’arte. Nell’arte voglio essere unconventional, libera di uscire dagli schemi, di uscire dalla tela, di osare, di usare materiali differenti, di descrivere il mondo come lo vedo e come lo sento.” E per concludere Roberta Bissoli aggiunge: “Forse non piacerò a tutti e non sarò capita da tutti, ma una cosa è certa: io sarò finalmente libera!”

 

Alessandro Borghese

Chef Alessandro Borghese è un precursore del successo del cibo in Italia. Chef di fama internazionale, talento di creatività ed esperienza, è in grado di unire insieme cucina e intrattenimento in televisione, con i suoi programmi dagli ascolti entusiasmanti.

 

Il ristorante AB – Il lusso della semplicità

Con una spettacolare cucina a vista, il ristorante milanese AB – Il lusso della semplicità riflette pienamente la personalità del teatrale chef, a cui piace far sentire a proprio agio i suoi ospiti, in un luogo dall’alto valore estetico ed emozionale. Un’accoglienza attenta, un servizio premuroso e puntuale, la personalizzazione delle proposte e la sicurezza influiscono sull’esperienza dei commensali, che possono prenotare dei veri e propri viaggi nel gusto con percorsi di degustazioni proposti nelle AB Card (voucher speciali disponibili sul sito www.alessandroborghese.com). Non manca infine la musica, grande passione dello chef più rock d’Italia, grazie a un live DJ set ogni sera. La vocazione artistica della location si percepisce già all’ingresso con la scenografica installazione curata da Magic Decor, ed è ancora più visibile man mano che ci si addentra negli spazi del ristorante.

 

Fracchiolla Martina

 

 

Pagina 4 di 12

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.