CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Gli appassionati di prelibatezze gastronomiche fiorentine e tutti gli intenditori e cultori del buon cibo hanno ormai un punto di riferimento a Milano: Procacci, lo storico locale di via Tornabuoni a Firenze specializzato in panini al tartufo, ha aperto infatti in corso Garibaldi 79, per deliziarsi con sapori autentici accompagnati da un buon calice di vino.
Panini reali, dalla ricetta rigorosamente segreta. Al tartufo, al tartufo e fois gras, al burro e acciughe, o ancora al salmone e rucola e al brie e gelatina … se ne conoscono solo gli ingredienti principali, racchiusi in un pane morbidissimo, preparato sempre allo stesso modo dal 1885. Tutti accompagnati dal vino più adatto per esaltarne i sapori.
Un ambiente rilassato, con settanta posti a sedere (cinquanta in e venti out), dove si possono gustare una selezione di piatti semplici dall’anima fiorentina, come carpacci, panzanella e pappa al pomodoro, oltre a gazpachi di Procacci e varie ricette a base di tartufo.
Un’enogastronomia con bistrot, dove – già da questo periodo – potrete trovare deliziose idee regalo. Procacci infatti porta il tartufo sulle tavole delle Feste.
Da Procacci è possibile trovare il regalo ideale per i veri cultori del buon cibo. A disposizione, confezioni di diverse dimensioni da comporre a piacere scegliendo tra le prelibatezze in vetro al tartufo: burro con tartufo, riso con tartufo, filetti di alici con tartufo, olio extravergine di oliva al tartufo bianco, aceto balsamico con tartufo nero. Oppure tagliolini con tartufo, sale grosso o fino con tartufo, tartufo fresco, essiccato o in salamoia.
Per chi ama gli abbinamenti più ricercati, il miele con il tartufo bianco è ideale con i formaggi, insieme alle salse gelée al vino rosso o al vino dolce.
Procacci
Corso Garibaldi, 49
02/65560659
Fb: Procacci Milano
Aperto dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 24,00
[gallery columns="2" size="large" ids="48367,48366,48368,48364"]
Lunedì 6 luglio 2015, nella bellissima cornice del ristorante Isa e Vane alle 20.30 si terrà lo spettacolo “Antropolaroid” di e con Tindaro Granata.
Antropolaroid, pièce di incredibile originalità potrebbe far riferimento a Charlie Chaplin, ma anche al teatro che racconta la terra sicula, un lavoro sulle fantasticherie, l'arte mnemonica, la musica.
Strabiliante, Tindaro Granata rivela le storie di figure domestiche, di generazioni, di una terra, la Sicilia, che è anche passibile di abbandono, quando l'obiettivo è quello di andare a Roma e diventare attore e cineasta...
Antropolaroid è uno spettacolo struggente, attraversato da una smaniosa inquietudine, ma che ci offre ugualmente l'occasione di sorridere grazie alla caratterizzazione dei personaggi, il loro avvicendarsi sulla scena, la straordinaria abilità dell'attore di trasformarsi. Sono infatti tante le metamorfosi che sorprendono il pubblico, a volte estasiato dai suggestivi mutamenti e trasfigurazioni portati sul palco.
Il titolo suggerisce la fusione tra ricerca antropologica e scatto fotografico, quindi il ricordo fissato nell'immagine, narrazione tramandata, esperita intensamente.
Spettacolo ad alta condensazione teatrale, Antropolaroid regala inesauribili emozioni, grazie al testo, all'interpretazione degli attori, ma soprattutto grazie all'universalità e alla consistenza della narrazione.
La novità della pièce consiste nel fatto che l'autore-attore si distacca dal modello tradizionale del “cunto” senza però prescinderne, realizzando una lingua sconosciuta, un dialetto siciliano ricco di voci antiche e detti famigliari, ibrido, polifonico e per questo immensamente affascinante.
Per la sua originalità e l’innovazione che rappresenta per la scena teatrale italiana, lo spettacolo vince: Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”, Premio “ANCT” dell'Associazione Nazionale dei Critici nel 2011, Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012 e il Premio “Mariangela Melato” – Prima Edizione 2013 – Attore Emergente.
Isa e Vane è un locale aperto ALL DAY LONG, dove poter degustare una colazione, un pranzo o una cena, da soli o in compagnia. Piccolo gioiello della gastronomia milanese, Isa e Vane nasce dall'incontro di due donne con background differenti: l'una con origini pugliesi, l'altra argentine.
L'unione di odori e sapori eterogenei contribuiscono a forgiare l'unicità di questo luogo che vi farà vivere un'esperienza incredibile. Per la serata, è stata pensata una particolare degustazione di friselle pugliesi provenienti direttamente dalla città natale di Isabella e accompagnate da vino, al prezzo di 10 euro.
Antropolaroid di e con Tindaro Granata Lunedì 6 luglio ore 20.30 Ristorante Isa e Vane Via Perugino 1, Milano Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingresso spettacolo: 10 euro Friselle e vino: 10 euro
Sul Lungarno Acciauoli, a Firenze, abbracciando in uno sguardo il suggestivo Ponte Vecchio, si trova lo Spumantino al Ponte Vecchio, la Lounge dell’azienda vinicola Castello di Verrazzano, membro del Consorzio Chianti Classico.
Wine bar di tendenza, locale friendly e di design, lo Spumantino al Ponte Vecchio è ormai protagonista della movida fiorentina. Un ambiente giovane, frizzante dove trascorrere piacevoli aperitivi o afterdinner in compagnia di amici.
Tra un calice di Oro 24 Rosè o un rosso Chianti Classico del Castello di Verrazzano, piccole degustazioni di leggeri e gustosi appetizer, piccola panetteria e dolci realizzati in proprio. Interessante abbinamento di importanti etichette dei vini Verrazzano con piccoli assaggi di sushi in un perfetto connubio di gran classe.
Un viaggio alla scoperta di nuovi sapori, tra prodotti di alta qualità ed abbinamenti gastronomici in un’atmosfera lounge, ricercata ed elegante. Un viaggio metaforico tra mappamondi e mappe ricreate sulle pareti del locale, tra valigie vintage e la storia di Giovanni da Verrazzano, il navigatore che scoprì la Baia di New York.
Sara Biondi
Tra Firenze e Siena, nel cuore del Chianti Classico, sulle colline di Greve in Chianti si trova il Castello di Verrazzano, una delle dimore storiche più suggestive della Toscana. Costruito nel VII secolo, su uno sperone collinare a circa 20 chilometri da Firenze, fu luogo di nascita del navigatore Giovanni da Verrazzano, colui che scoprì la baia di New York ed il primo rilievo cartografico di gran parte della costa east degli Stati Uniti d’America.
Oggi il Castello è di proprietà della Famiglia Cappellini che lo acquistò nel lontano 1958 portandolo, dopo una paziente opera di restauro, al suo antico splendore. La Famiglia Cappellini, con gli anni, ha anche provveduto a ben mantenere i vigneti, su di una superficie di 52 ettari. Vigneti che si estendono dalle mura del Castello sulla sommità della collina fino al bosco sul fondo della valle, dove scorre il fiume Greve. Il Castello di Verrazzano è membro del Consorzio del Chianti Classico fin dall’anno della sua fondazione.
La produzione vitivinicola è documentata sin dal 1170. Questa attività, oggi sotto la direzione di Luigi Cappellini, è stata mantenuta con alti standard di qualità, attraverso una conduzione biologica ceritficata e che tra l’altro vede la prassi del diradamento manuale dei grappoli come regola aziendale, per permettere una sempre maggiore concentrazione di profumi e sapori.
Il Castello di Verrazzano ha mantenuto intatte nei decenni la sua maestosità e la sua bellezza. Al centro della tenuta si trova la casa padronale con un’antica torre, di costruzione tardo romanica., circondata da giardini e fontane, da cui si gode una vista panoramica sulla campagna circostante.
Il Castello di Verrazzano, oltre ad essere una rinomata e storica realtà vinicola, è anche un’importante azienda agricola “a tutto tondo”. Infatti accanto ai pregiati vini Verrazzano, la tenuta produce olio di oliva, aceto, miele e altri prodotti prodotti classici di una Fattoria toscana. Inoltre la Fattoria produce legna da ardere per l’autosufficienza energetica di tutto il complesso.
La Famiglia Cappellini, ormai da anni, promuove uno sviluppo sostenibile delle attività vitivinicole con grande attenzione e rispetto per l’ambiente. L’azienda è nota ed apprezzata per i suoi “Wine Tour” e per aver sviluppato, nel corso degli anni, un enoturismo di qualità attraverso visite guidate alle antiche cantine di invecchiamento, con percorsi tra i giardini tardo rinascimentali della villa, che si concludono con le degustazioni dei vini della tenuta presso il Ristorante di Fattoria che serve solo prodotti locali. Notevole è la collezione di vecchie riserve. Il Castello ospita la Fondazione “Giovanni da Verrazzano” che periodicamente organizza convegni e promuove la memoria delle gesta del navigatore Giovanni da Verrazzano.
Sara Biondi
BRICCOLA, giovanissimo brand italiano, nato nel 2012 dall’idea di alcuni amici di Padova, presenta il bracciale dell’estate 2015.
Briccola: un bracciale creato assemblando cima (corda) nautica colorata ad un “grillo”, questo il termine del gancio utilizzato sulle imbarcazioni per tenere le vele in tensione. Briccola racconta una storia. Una storia fatta di legami, di amicizia e di rispetto. Briccola unisce, rafforza legami già esistenti e ne crea di nuovi. Briccola è arrivo in un porto sicuro ma è anche partenza alla scoperta di mondi lontani. “Sono un bracciale semplice, fatto di corda nautica legata ad un grillo, questo il termine tecnico ad indicare il gancio utilizzato sulle imbarcazioni per tenere le vele in tensione. Sono colorato, di quei colori che ti conquistano perché ti ci riconosci subito come allo specchio. Riesco a catturare tutti, non mi indossa mai una persona sola.”
Il brand italiano, nella settimana più esclusiva di Firenze, quando la città diventa “capitale” internazionale dell’abbigliamento ed accessori uomo, con Pitti Uomo 88, sarà lanciato ufficialmente con un BRICCOLA FASHION PARTY, mercoledì 17 Giugno, nell’esclusiva cornice de Lo Spumantino al Pontevecchio, la Lounge del Castello di Verrazzano, azienda storica del Chianti Classico.
Sul Lungarno di Firenze, sarà presentata la collezione Spring-Summer 2015: 11 bracciali, ciascuno con il nome di un vento...11 bracciali Made in Italy e fatti rigorosamente a mano. Per l’occasione, sarà presentata, al pubblico, in anteprima la prima Briccola Bag. Una borsa in sacco di juta, ideale per la spiaggia ma anche per la città…Seguendo il mood dei bracciali, la bag , è impreziosita da bellissime corde colorate e dall'immancabile "Grillo".
Sara Biondi
[gallery type="rectangular" ids="42994,42995,42996"]Punto di ritrovo per le compagnie di Carnago, ma anche luogo ideale dove pranzare, fare colazione o concedersi un aperitivo. Questa è la filosofia de l’800 MangiaBeveria.
Aperto tutto il giorno, l’800 MangiaBeveria offre sfiziose colazioni, ricchi pranzi con panini e piatti caldi, aperitivi con buffet e dopocena con musica e animazione.
Il locale organizza anche serate a tema ed è a completa disposizione per ospitare feste di compleanno, lauree, addii al nubilato/celibato ed eventi aziendali.
Sapientemente gestito dal titolare Isacco Bonardi, il quale si impegna a proporre anche prodotti adatti ai celiaci e agli intolleranti. Cura e ricerca non solo nelle materie prime, ma anche nella selezione dei vini proposti.
Con l’800 MangiaBeveria collabora anche la chef Francesca Marsetti, direttamente dalla trasmissione “La prova del cuoco”, la quale contribuisce nella creazione del menù offerto.
L’800 MangiaBeveria si caratterizza per ambiente finemente arredato, accogliete e curato in ogni dettaglio.
Atmosfera rilassata, accoglienza e cordialità sono le caratteristiche vincenti di L’800 Mangiabeveria e il personale, solare e simpatico, saprà accoglierti al meglio e farti sentire proprio come a casa tua.
Aperto tutti i giorni dalle 6,45 a mezzanotte
L’800 MangiaBeveria Via San Martino, 5 Carnago (VA) 0331 993272 www.800mangiabeveria.it
Se avete nostalgia delle vacanze catalane e del modo di intendere il cibo a Barcellona, segnatevi questo locale: il Tasca.
A due passi dalle colonne di S.Lorenzo, Tasca – che in spagnolo indica una caratteristica taverna dove si bene, innanzitutto, e si va per “tapas” – il locale mette intavola deliziose leccornie e vini selezionati. I piatti poi hanno due privilegi: la buona qualità e le porzioni generose.
Spesso molto affollato e frequentato per lo più da giovani, Tasca è un locale d’atmosfera, con travi di ferro, bellissimi lampadari, muri e pavimenti grezzi.
Tra la varie tapas che potete spilucca, si ricorda il pulpo a la gallega; i piemientos del Padròn; le chipirones rellenos; l’espinacas a la catalana e l’albòndigas en salsa de queso.
Costo: 25€
Orari
Lunedì – venerdì: 12.30 – 01.00 Sabato: 18.00 – 01.00 Domenica: chiuso
Tasca
Corso di porta Ticinese 14 02/8376915 www.iltasca.it
[gallery type="rectangular" ids="38650,38651,38652"]
Fondata nel 1978 dal veneto Giacomo Corà, N’Ombra de Vin è ormai un ritrovo cult per i milanesi, dall’aperitivo fino a tarda notte.
Il concetto di enoteca è qui del tutto nuovo e rivisitato. N’Ombra de Vin non è solo un gastro-eno-bar, ma anche luogo di iniziative culturali e artistiche, musica dal vivo e dj set.
N’Ombra de Vin è suddiviso in due piani: il bar all’ingresso e la parte di vendita – ora anche di consumazione – che trovate scendendo le scale che portano all’antico refettorio della chiesa di San Marco.
À la carte avrete modo di scegliere fra più di trenta etichette di vini al calice, di cui un terzo francese. Vi sono grande produttori, ma anche quelli più piccolo ben conosciuti dagli appassionati del dolce nettare.
N’Ombra de Vin
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 24.00 Costo aperitivo 8€ Via San Marco 2 (Brera) 02/6599650 www.nombradevin.it
Dì soltanto una parola.
“Per ascoltare bisogna aver fame / e anche sete, / sete che sia tutt’uno col deserto, / [...]” Chandra Livia Candiani
Questa sera 23 febbraio alle 20,30 presso la Sala Grande del Teatro Parenti, l'incontro con la poesia di Chandra Livia Candiani e la filosofia di Haim Baharier. Presentando il biglietto di ingresso a teatro si potranno gustare, dalle 19.30, le proposte di una selezione di produttori perché l’ebbrezza libera le parole e può traboccare in una infinita responsabilità.
Chandra Livia Candiani è poeta, Haim Baharier ermeneuta, due ruoli che usano la parola in modo diverso. Il filosofo mira al possesso della parola, il poeta non sa. Entrambi ne condividono il fascino, la suggestione, il mistero e la magia.
Baharier scrive: “Un movimento perpetuo di entrata ed uscita, di ritrosia e di emergenza conferisce alla parola scritta la vertigine dell’infinito e, nello stesso tempo, invita al dinamismo, all’esperienza pratica [del dire]. La lettura diventa un cammino che porta ad un incontro.”
Info e contatti www.teatrofrancoparenti.it
PREZZO Intero 16€ (+pr)
[gallery type="rectangular" size="large" ids="37778,37779,37780"]
Da martedì 18 a domenica 23 febbraio 2014 – al Teatro della Cooperativa di Milano produzione Mercanti di Storie MI SONO ARRESO A UN NANO Monologo musicale tragicomico ispirato alla vita ed alla poesia di Piero Ciampi di e con Massimiliano Loizzi musiche e arrangiamenti Giovanni Melucci
la sera della prima, dopo lo spettacolo, in occasione della duecentesima replica dello spettacolo, serata speciale dedicata a Piero Ciampi con vino e ospiti (Cesare Malfatti dei La Crus, Flavio Pirini, Folco Orselli, Roberta Carrieri, Paolo Faroni della compagnia Bluscint)
Al Teatro della Cooperativa per una settimana sarà presentato lo spettacolo di Massimiliano Loizzi “Mi sono arreso a un nano”, un omaggio al cantautore livornese Piero Ciampi. Uno spettacolo dedicato a Piero Ciampi, cantautore di straordinario insuccesso, talento burbero alla Bukowski, poeta della canzone e della bottiglia, grande amante del vino e delle donne. Un monologo musicale al decimo anno di rappresentazioni con circa duecento repliche, che ha riscosso unanime consenso di pubblico e critica, in bilico fra comico e drammatico, poesia e provocazione. Qui non si racconta la vita del poeta, ma lo si mette in scena attraverso alcuni dei suoi versi, fra i più grotteschi e rarefatti, per portare alla gente un uomo il più vicino possibile al ricordo che abbiamo di lui. “questo non è il semplice spettacolo che il pubblico dimentica dopo essere uscito dal teatro; ti segue fin dentro casa, dorme con te, mangia con te, vive il più possibile, ti stravolge. Il racconto, dedicato al poeta e cantautore maledetto e sfortunato, è ironico e violento, e questa violenza viene letteralmente tirata addosso al pubblico…” (Teatro.org) “… la tragicommedia scritta e interpretata da Loizzi ha il sapore di una serenata d’amore mescolata alla sofferenza e a rabbiosi interrogativi di una vita solitaria…” (Persinsala) “… i momenti comici si susseguono in rapida serie, lasciando spazio a brevi digressioni drammatiche e poetiche, nelle quali Loizzi riesce ad esprimere tutta la malinconia alcolica del suo personaggio, accompagnato dalla musica di Giovanni Melucci. E’ uno spettacolo eccentrico, difficile e diverso” (Teatroteatro) “…una nuova proposta può rivelarsi una strabiliante sorpresa di luce, intelligenza, professionalità e di divertimento quale non succedeva da tempo. Loizzi, esilarante mattatore nonché autore di una serata veramente diversa, se non eccezionale. E’ lui la vera scoperta, un fiore all’occhiello, assolutamente da valorizzare” (Teatro.org)
Teatro della Cooperativa (18/23 febbraio 2014) ORARI: feriali h. 20.45 e festivo ore 16 – PREZZI: intero 18 € - ridotti 13/9 € www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.64749997
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.