CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Da oggi 21 febbraio, il film “Parlami di te” sarà al cinema grazie a Bim Distribuzione. L’emozionante commedia di Hervè Mirmran con l’eccezionale Fabrice Luchini, è il nuovo film vincitore del Premio del Pubblico all’ultima edizione del France Odeon.
Una lezione imperdibile all’Anteo spazioCinema con Edoardo Winspeare.
Lunedì 24 Marzo dopo la proiezione in anteprima del film In grazia di Dio, presentato nella sezione Panorama all’ultimo Festival di Berlino, seguirà la lezione di cinema con Edoardo Winspeare, il talentuoso regista.
La lezione sarà condotta dalla giornalista Alessandra De Luca e sarà ad ingresso libero previa prenotazione al numero 0243912769 interno 3 (da lunedì 4 novembre orario: 10-13; 15.00 – 18.00) o collegandosi al sito www.spaziocinema.info.
In grazia di Dio è interamente girato nei luoghi di Finis Terrae, luoghi cari al regista di Pizzicata, presentato a Festival di Berlino e grande successo all’estero soprattutto in Francia e USA ma anche negli altri 26 paesi dove viene distribuito.
La pellicola è interpretato da attori non professionisti, come il protagonista Celeste Casciaro, moglie di Winspeare. Il film racconta la storia di quattro donne di una stessa famiglia in un piccolo paese del basso Salento, ai nostri tempi di epocale crisi economica. Il fallimento dell’impresa familiare e il pignoramento della casa sembra distruggere tutto, compresi i legami. L’unico modo per uscirne è trasferirsi in campagna, lavorare la terra e vivere con il baratto dei propri prodotti. Questa scelta obbligata sarà l’inizio di una catarsi che porterà le protagoniste a riconsiderare il loro senso della vita e soprattutto le loro relazioni affettive.
Il regista Edoardo Winspeare nel 2000 lavora a Sangue Vivo che vince il Festival di San Sebastian (Nuevos Directores), 4 Grolle d’oro e soprattutto è il primo film italiano al Sundance Film Festival. Nel 2002 viene presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia Il Miracolo. Nel 2007 esce Galantuomini, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma. Alla protagonista Donatella Finocchiaro va il Marco Aurelio per la Migliore Interpretazione Femminile. Nel 2009 sempre alla Festa del Cinema di Roma viene presentato il documentario Sotto il Celio Azzurro. Edoardo Winspeare è anche autore di una trentina fra documentari, videoclip, cortometraggi e spot pubblicitari.
La lezione di cinema è inserita all’interno del progetto OffiCine, frutto della collaborazione tra Anteo spazioCinema e Istituto Europeo di Design
Una lezione ricca di spunti e per immergersi nel mondo di un talentuoso e affermato regista. Un appunto che Nerospinto consiglia di segnarsi in agenda.
Anteo spazioCinema – lunedì 24 marzo ore 17.40
Lezione di cinema con Edoardo Winspeare ore 15.30 proiezione in anteprima del film IN GRAZIA DI DIO ore 17.40 lezione di cinema con Edoardo Winspeare
Biglietti per il film: Interi € 5.00 Amici del cinema € 4,50 per prenotazioni e acquisto biglietti www.spaziocinema.info
Anteo spazioCinema, Via Milazzo 9 Milano
INFO: 02.4391276902.43912769
Prosegue l’appuntamento con Real-Cinema all’Apollo spazioCinema di Milano. Lunedì 10 Marzo una proiezione dedicata a tutti gli appassionati di documentari ma non solo.
Real-cinema, ogni lunedì sera fino al 28 Aprile, è un appuntamento creato per tutti gli appassionati di cinema che amano informarsi e assistere alle proiezioni dei migliori documentari internazionali.
Una rassegna organizzata da Apollo spazioCinema e Feltrinelli che si svolgerà nel cinema milanese in Galleria de’ Cristoforis.
Storie incredibili, realtà sconosciute, punti di vista diversi su mondi lontani, universi vicini ma nascosti sono raccontati ad inizio settimana con un tocco di fantastica realtà.
10 grandi film che, attraverso altrettanti sguardi “d’eccezione” offrono la propria personale interpretazione del mondo.
Per il prossimo appuntamento di Lunedì 10 Marzo sarà proiettato il film Downtown 81 di Edo Bertoglio.
Il protagonista di un Basquiat ancora sconosciuto nella New York degli anni 80. Il regista si diverte a seguire un giorno ordinario della vita dell’artista bohémien che, appena dimesso dall’ospedale, si divide tra l’amore per la sua inseparabile tromba, i graffiti e i tentativi di vendere un suo quadro per far fronte allo sfratto da poco subito.
Lunedì 17 Marzo sarà il turno del film L’impostore di Bart Layton, proiettato nel cinema milanese alle 19.50.
Il film racconta la storia di un giovane ragazzo texano che sparisce da casa senza lasciare alcuna traccia. Tre anni dopo, una notizia sconvolgente: il ragazzo è stato ritrovato in Spagna, a migliaia di chilometri dalla sua casa, e dice di essere sopravvissuto a un incredibile rapimento e alle torture di misteriosi aguzzini.
Altri grandi titoli saranno presenti nella rassegna come The horse boy di Michel O.Scott, Bill Cunningam a New York di Richard Press, che racconta la storia del famoso fotografo autore di scatti memorabili che catturano le tendenze della moda nella Grande Mela. Gli Hemingway di Barbara Kopple, ripercorre la storia della famiglia del celebre autore e i casi di malattie mentali delle generazioni passate, è un’altra pellicola della rassegna.
Il programma completo su http://www.spaziocinema.info/eventi-rassegne/real-cinema.
Quando la realtà racconta emozioni, diventa grande cinema: ecco la frase che descrive la rassegna del lunedì del cinema Apollo spazioCinema.
Real-cinema
Apollo spazioCinema
Galleria de’ Cristoforis 3 - Milano
Biglietto Intero: € 8.00 Ridotto: € 5.50 – €4.50
Il polo museale milanese di Intesa Sanpaolo in Piazza Scala ospiterà un evento eccezionale! Dal 13 Marzo al 13 Aprile 2014 le Gallerie d’Italia saranno il luogo di un approfondimento cinematografico legato alla mostra “Homo ludens. Quando l’arte incontra il gioco”.
L’iniziativa si colloca nell’ambito di una nuova e stimolante collaborazione tra Fondazione Cineteca Italiana e Gallerie d’Italia, che si svilupperà nell’abbinamento di rassegne ed eventi cinematografici con mostre temporanee.
I titoli proposti creano, insieme alle opere d’arte, un percorso attraverso varie tematiche legate al gioco, l’elemento fondamentale della creazione artistica. A dare l’avvio all’approfondimento cinematografico sono alcuni cortometraggi che sottolineano l’importanza dell’aspetto ludico nel cinema delle avanguardie, tra questi alcuni titoli sono Entr’acte, uno dei film sacri del movimento surrealista, nato da un soggetto di Francis Picabia, accompagnato dalle musiche di Satie, interpretato da questi e altri celebri artisti è una deliziosa e irriverente messa a frutto delle tecniche poetiche del gruppo guidato da Breton; e Cirque Calder in edizione originale, mostra lo scultore americano Alexander Calder con il circo che costruì in miniatura nel 1929, un enorme giocattolo usato per divertire gli amici ma anche un’anteprima di quelle che divennero caratteristiche essenziali dei suoi “mobiles”.
Le proiezioni dei cortometraggi d’avanguardia sarà impreziosita dall’accompagnamento al piano forte solo e dall’utilizzo di strumenti giocattolo a cura di Francesca Badalini.
Allo scacchista statunitense Bobby Fischer, una delle figure più affascinanti e tragiche del secolo scorso, è dedicato il documentario inserito in calendario Bobby Fischer Against the World. Realizzato da Liz Garbus, una regista che ha firmato alcuni dei più celebrati documentari americani degli ultimi anni, più volte candidata all’Oscar, vincitrice del Sundance Film Festival e di un Emmy Awards, ripercorre la contiguità di genio e follia del personaggio americano di Bobby.
Non manca un’antologia cult: Norman McLaren tra animazione e sperimentazione giocosa, che comprende alcuni cortometraggi girati negli anni ’50-’60 dal regista scozzese, autore di opere fondamentali nel campo del cinema di animazione. Alcuni dei titoli sono Neighbours, Pas de deux e Le merle.
In programma La casa dei giochi, il thriller psicologico con la regia di David Mamet; L’arte del sogno, l’opera più personale del visionario Michel Gondry, che ci porta alla scoperta dell’immaginario onirico del protagonista. Non manca una proiezione dedicata ai più piccoli: Labyrinth - dove tutto è possibile, film ricco di avventure e incontri fantastici con una giovanissima Jennifer e un carismatico David Bowie.
Una serie di proiezioni che uniscono due mondi: quello del gioco e quello dell’arte. Un’iniziativa da non perdere vi aspetta dal 13 Marzo alle Gallerie d’Italia.
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA COLLEGATA ALLA MONOGRAPHIA ‘HOMO LUDENS. QUANDO L’ARTE INCONTRA IL GIOCO’
Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano
L’ingresso alle proiezioni è gratuito
Per informazioni:
Un incredibile appuntamento ti aspetta Sabato 15 Febbraio 2014 all’Anteo spazioCinema. Carlo Verdone diventa per un giorno insegnante e tiene una lezione di cinema.
Dopo la proiezione del film “Sotto una buona stella”, il regista romano Carlo Verdone tiene una lezione svelando i retroscena di un mondo, di un’arte e di un linguaggio nei quali lui è immerso. Il famoso attore e regista ha iniziato nel 1977 con lo spettacolo di cabaret “Tali e quali”, messo in scena al Teatro Alberichino di Roma. All’inizio degli anni Ottanta l’amico Sergio Leone si propone come produttore del suo primo lungometraggio, “Un sacco bello” (1980), la sua interpretazione nel film gli vale il David di Donatello come miglior attore esordiente. Succedono incredibili successi come “Bianco, rosso e Verdone”, “Borotalco” e “In viaggio con papà” diretto da Alberto Sordi, suo maestro dichiarato e fonte d’ispirazione. Il suo film più famoso è sicuramente “Compagni di scuola”. Nel corso della sua carriera ha vinto molti premi tra i quali il Nastro d’Argento. Il regista e attore romano conta nella sua esperienza non solo opere nel mondo cinematografico ma anche libri, partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici ed esperienze come registra nel teatro lirico.
Il film “Sotto una buona stella” analizzato da Carlo Verdone narra la storia di una famiglia: Federico il padre di famiglia ha divorziato dalla moglie quando i figli erano ancora piccoli. Si presenta come un padre attento ai bisogni famigliari ma a causa del lavoro, presso una holding finanziaria, assente. La morte improvvisa della ex moglie e uno scandalo finanziario sconvolgono la vita di Federico. Non potendo più permettersi l’affitto della casa dei figli, è costretto a ospitarli in casa propria. Gemma, la compagna di Federico, spaventata dai figli e dalla nuova vita affollata e caotica scappa. A portare un po’ di serenità nella vita della famiglia sarà Luisa, la vicina di casa gentile e simpatica che fa il mestiere la “risanatrice di azienda”.
La lezione di cinema è inserita nel progetto OffCine, frutto della collaborazione tra Anteo spazioCinema e Istituto Europeo di Design. L’incontro è moderato da Andrea Morandi.
Un occasione da non perdere per tutti gli appassionati di cinema e di Carlo Verdone!
LEZIONE DI CINEMA CON CARLO VERDONE
Anteo spazioCinema
Via Milazzo 9 Milano
INFO: 02.4391276902.43912769 www.spaziocinema.info / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 15 febbraio 2014
Ore 9.15
Proiezione del film SOTTO UNA BUONA STELLA Biglietti € 5,00 in vendita presso le casse o su www.spaziocinema.info
Ore 11.00
Lezione di cinema con il regista Carlo Verdone Ingresso libero previa prenotazione al numero 0243912769 int. 3 (Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18)
Il 21 e il 22 Marzo 2014 Careof DOCVA presenta Tales of the networked neighborhood: the Cinema of CAMP.
Si tratta della prima proiezione italiana dell’opera di CAMP, un collettivo di artisti residenti a Bombay. 5 film che permettono di sottolineare il loro lavoro audiovisivo in ambito cinematografico.
Nel 2007 Shaina Anand e Ashok Sukumaran hanno fondato CAMP.
Il loro recente lungometraggio From Gulf to Gulf to Gulf è stato proiettato inizialmente ogni sera per tre mesi di seguito in un cinema all’aperto di Sharjah, uno dei porti in cui erano state realizzate le riprese, come parte integrante del programma della Biennale di Sharjah. Al FID Marseille, dove il film ha avuto la sua premiere cinematografica, CAMP si è aggiudicato il secondo premio. Notevole il successivo percorso festivaliero, dalla Viennale a Doc Lisboa al London Film Festival. A un anno dal debutto, il film continua a essere selezionato dai festival di cinema: sarà in competizione all’Ann Arbor Film Festival e inaugurerà Images festival di Toronto. Il lavoro di CAMP ha vasta notorietà nel mondo dell’arte. E gli elementi che hanno permesso al loro ultimo documentario di fare il proprio ingresso nel cinema non rappresentano una novità nella pratica artistica di CAMP: politica e geopolitica, sociologia empirica, ricerca tecnologica, etica dell’etnografia, i limiti dell’estetica. From Gulf to Gulf to Gulf ci pone tutte queste tematiche fondendole in un unico spettacolo messo in scena dagli stessi attori/protagonisti del film. Incredibilmente ciò accade per ognuno dei 5 film selezionati. Eppure “Da un film a un altro a un altro” ci imbattiamo in forme completamente diverse e nuove. Le storie sono sempre raccontate da una serie di “insoliti sospetti”, senza mai abbandonarsi ai classici concetti dell’etnografia.
Avremo un’opportunità unica, molto diversa dalla presentazione museale, di immergerci nella filmografia completa di CAMP. E avremo tempo in abbondanza per discuterne con uno degli autori. L’evento permetterà al pubblico milanese di iniziare a esaminare il processo creativo di CAMP e di arrivare alla conclusione che i loro documentari precedenti sono allo stesso tempo grande cinema e grande arte. Se una semplice ri-classificazione permetterà a questi lavori di raggiungere un pubblico più vasto, siamo felici che questo processo possa partire da Milano. Siamo convinti che i prossimi film di CAMP saranno visti, ascoltati o sentiti intimamente, perciò crediamo che sia una buona idea partire da come tutto è cominciato. Queste sono le parole di Vassily Bourikas.
Il progetto è l'esito della prima di una serie di residenze per curatori che saranno organizzate dalla Fondazione Pini con il titolo RES “Residenze per giovani curatori e organizzatori”. La Fondazione Pini ha favorito una partnership con tre prestigiose realtà milanesi, Filmmaker, Peep Hole e O', ognuna delle quali si è impegnata a selezionare e presentare i candidati per i progetti RES allo scopo di generare nuove collaborazioni internazionali con la città di Milano.
Questa perlustrazione nell'immaginario cinematografico di CAMP, sarà preceduta da una presentazione il 21 marzo presso il DOCVA, Documentation Center for Visual Arts. Sarà l'occasione per incontrare Shana Arand di CAMP allo scopo di illustare a fianco al lavoro di CAMP anche il progetto allargato pad.ma, un archivio online di pubblico accesso, di cui CAMP è uno dei principali iniziatori. L'intera collezione di pad.ma è consultabile on line e scaricabile per usi non commerciali. Il design dell'Archivio rende possibile vari tipi di visone e costellazione che saranno illustrati, raccontati e messi a confronto con modalità a partire anche dall'archivio DOCVA. pad.ma
Il programma completo è consultabile su www.careof.org
Nerospinto consiglia di non perdersi questo evento unico a Milano!
TALES OF THE NETWORKED NEIGHBORHOOD: THE CINEMA OF CAMP A cura di Vassily Bourikas in collaborazione con FILMMAKER Festival e Careof DOCVA
Venerdì 21 marzo 2014 dalle 17.30 Proiezione e Performing Archive: talk con Shaina Anand/CAMP DOCVA, via Procaccini 4, 20154, Milano
Sabato 22 marzo dalle 18.00 Proiezione con la presenza dell’autrice Shaina Anand Cinema Palestrina, Via da Palestrina 7, Milano
Indira Fassioni
Grande appuntamento per gli appassioni di cinema di qualità, arriva la settima edizione della rassegna Nuovo Cinema Israeliano!
Dal 22 al 27 Febbraio lo Spazio Oberdan a Milano ospita nella sala Alda Merini l'attesa edizione della rassegna Nuovo Cinema Israeliano a cura di Nanette Hayon e Paola Mortara della Fondazione CDEC. Fondazione CDEC Onlus (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con il Centro culturale Pitigliani di Roma organizzano questo appuntamento non solo cinematografico ma anche caratterizzato da un taglio culturale molto particolare. La direzione artistica è affidata a Dan Muggia, docente di cinematografia dell'Università di Sapir in Israele, e Ariela Piattelli, giornalista freelance, specializzata in arte e cultura israeliana.
Durante i cinque giorni di programmazione sarà possibile partecipare a incontri e presentazioni di libri. Non mancheranno occasioni di dibattito e confronto sugli spunti tematici offerti dalle proiezioni del Pitigliani Kolno’a Festival.
L'appuntamento inizierà con un dialogo tra Dan Muggia e il professore Giorgio Mangini nel quale sottolineeranno le figure di spicco della famiglia Muggia. Seguiranno ospiti eccezionali: il giornalista Gabriele Eschenazi, Matteo Bellinelli, l'autore di "Birobidzham: Terra Promessa!", Bruno Contini, Alessandra Minerbi e Michele Sarfatti che presenteranno il libro "Nino Contini (1906-1944). Quel ragazzo in gamba di nostro padre. Diari dal confino e da Napoli liberata", a cura di Bruno e Leo Contini. A concludere la rassegna ci saranno il registra Ruggero Gabbai e Sara Ferrari, docente di letteratura e cinematografia israeliana alla Università Statale di Milano che presenteranno la specificità della cinematografia israeliana di oggi.
Solo alcuni dei molti lungometraggi e documentari proiettati durante la rassegna sono "The Ballad of Weeping spring" di Benny Torati, che con toni nostalgici e melodie della musica tradizionale israeliana racconta la storia dei membri di una band leggendaria, "Room 514", film d'esordio low budget di Sharon Bar-Ziv, "Let's dance" di Gavriel Bibliovic e "Birobidzhan - la musica dell'anima" di Matteo Bellinelli, un documentario su un'altra "terra promessa" nascosta nell’ultimo lembo dell’Estremo Oriente russo, in Birobidzhan. E per chi si è perso i film degli anni scorsi ci sarà una sezione dedicata alla storia della rassegna con i documentari particolarmente graditi nelle edizioni passate.
Per maggiori informazioni sugli orari delle proiezioni oberdan.cinetecamilano.it
Un'occasione di approfondimento e immersione in una cultura diversa, un'opportunità di conoscere meglio la realtà di Israele, paese di contraddizioni e capace di mettersi sempre in discussione, un appuntamento da non perdere!
NUOVO CINEMA ISRAELIANO 2014 - 7° EDIZIONE
Alda Merini - Spazio Oberdan - Provincia di Milano
Viale Vittorio Veneto 2, Milano
Dal 22 al 27 febbraio 2014
MODALITÀ D’INGRESSO: Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50 Proiezioni feriali pomeridiane: intero € 5,50, ridotto con Cinetessera € 3,50 Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano. I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinetecamilano.it
T 02 8724211402 87242114
Dal 29 novembre all' 8 dicembre ritorna il Filmmaker Festival 2013. Tutte le proiezioni saranno allo Spazio Oberdan, al Cinema Palestrina, al Cinema Manzoni e alla Fabbrica del Vapore.
È all'insegna della ricerca l’edizione 2013 di Filmmaker Festival. Ricerca nelle forme, nei modi produttivi, nei dispositivi di riproduzione: in anni di grande mutamento non solo tecnologico un festival come il nostro ha il dovere di rischiare e di puntare su autori e film capaci di raccontare il presente e ipotizzare il futuro. E, anche, con il convinto sostegno del Comune di Milano, di uscire dai territori consueti e proporre qualcosa di decisamente inedito.
L’apertura del festival è affidata ad Alberi, una cineinstallazione di Michelangelo Frammartino che ambienta al Cinema Manzoni, riaperto solo per l’occasione, un’affascinante riflessione sullo statuto dell’immagine e sulla pratica della visione. Il romito, protagonista di un antichissimo culto arboreo, è protagonista di un breve arco narrativo che, ripetuto in loop per l’intera giornata, mette in discussione il tradizionale ruolo del fruitore e la sua posizione.
Il Concorso propone le migliori realizzazioni internazionali del cinema del reale, scelte tra quelle più personali e innovative, mentre lungo il confine tra l’arte e il cinema corre una parte della programmazione, dall’omaggio dedicato a Helga Fanderl fino alla rinnovata sezione Fuori Formato. L’interesse per il lavoro dei giovani, da sempre asse portante del progetto culturale dell’associazione, trova quest’anno un momento di sintesi nella presentazione dei lavori e dei work in progress sviluppati e all’interno del laboratorio Nutrimenti Terrestri Nutrimenti Celesti, progetto realizzato con il supporto della Fondazione Cariplo.
Infine, la retrospettiva che Filmmaker dedica a un grande maestro del cinema del reale. Ross McElwee, americano della North Carolina, è autore di film divertenti e profondi, capaci di raccontare il mondo a partire dall’intimità della coppia e della famiglia. Il suo lavoro ha rivoluzionato l’idea stessa di documentario: ci auguriamo che la sua presenza a Milano possa seminare idee e desideri nuovi di vedere e fare cinema.
link all'evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1441784376034380/
link alla campagna Kapipal:
http://www.kapipal.com/filmmakerfest
Indira Fassioni
Sabato 30 novembre, fino al 7 dicembre, apre a Firenze il Festival dei Popoli, giunto ormai alla sua 54esima edizione.
Con la già annunciata anteprima italiana di We Steal Secrets: the Story of Wikileaks di Alex Gibney, documentario sull’ascesa e caduta di Julian Assange, il 30 novembre (al Cinema Odeon, alle 21.30), verrà presentato dalla giornalista Stefania Maurizi, autrice di Dossier Wikileaks – Segreti italiani (Rizzoli). Ma già nel pomeriggio dello stesso giorno (alle 15.00, sempre al Cinema Odeon), l’evento speciale In viaggio con Cecilia, di Mariangela Barbanente e Cecilia Mangini, un on the road girato nell’estate del 2012, su com’è cambiato il territorio pugliese – danni dell’ILVA compresi – da quando, negli anni ’60, la Mangini girava i suoi primi documentari.
Il festival internazionale del documentario, in programma a Firenze dal 30 novembre al 7 dicembre, riserva anche in quest’edizione un’attenzione particolare allo status quo italiano: specialmente la sezione “Panorama” propone diversi titoli rilevanti. Si va da WIP – Work in Progress di Simona Risi (giovedì 5 dicembre, Cinema Odeon, alle 18.15), sulla realtà delle fabbriche in chiusura, sulle due storie parallele di operai, a Trapani e Latina, che si chiudono nelle aziende per protestare contro i licenziamenti, fino a EU 013 – L’ultima frontiera di Alessio Genovese (lunedì 2 dicembre, Cinema Spazio Alfieri, alle 21), sui CIE italiani (Centri di Identificazione ed Esplusione); da Dal profondo di Valentina Pedicini, sulla realtà dei minatori del Sulcis, che ha appena ricevuto al Festival di Roma il Premio Doc It – Prospettive Italia Doc per il Migliore Documentario italiano (domenica 1 dicembre, Cinema Spazio Alfieri, alle 21), a Centoquaranta – La strage dimenticata, di Manfredi Lucibello (30 novembre, Cinema Odeon, alle 18.15), sull'incidente del 10 aprile 1991 tra il traghetto Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo.
Non mancheranno nemmeno i titoli musicali, di alcuni dei quali si possono già vedere i trailer sul sito della manifestazione: come Elektro Moskva, di Dominik Spritzendorfer e Elena Tikhonova, sul legame tra tecnologie militari sovietiche e sperimentazione musicale (venerdì 6 dicembre, Spazio Alfieri, ore 21:30), o The Blues According to Lightnin’ Hopkins di Les Blank, sull'omonimo bluesman texano (sabato 7 dicembre, Odeon, alle e 21), anche se il titolo più atteso è Elvis Costello Mistery Dance di Mark Kidel (mercoledì 4 dicembre, Cinema Odeon, alle 22.30).
In programma anche l’evento speciale “Respect Women” con una serie di titoli che riportino l’attenzione sul tema della violenza sulle donne: apre, il 30 novembre, il cinese Mothers di Xu Huijing (Cinema Odeon, alle 16.45), sul controllo delle nascite così come stabilito dalle leggi della Repubblica Popolare Cinese. Per aggiornamenti sul programma e gli eventi collegati al Festival, seguire il sito ufficiale.
Grande appuntamento per gli amanti della musica classica e di Bach in particolare!
La Fondazione Cineteca Italiana e Centro Coscienza propongono infatti una rassegna cinematografica e tre incontri con il più grande interprete contemporaneo di Bach, Ramin Bahrami, uno dei quali sarà dedicato ai bambini.
Ramin Bahrami, protagonista e ospite di questa manifestazione, è un pianista iraniano, enfant prodige della musica classica, tra i più grandi esecutori di Bach al mondo.
Gli incontri si terranno a Centro Coscienza, in corso di Porta Nuova 16 e al MIC, viale Fulvio Testi 121.
Il primo appuntamento è giovedì 10 ottobre alle 21.00 presso l’associazione culturale Centro Coscienza, dove il Ramin Bahrami converserà di Bach e di futuro con il suo maestro Piero Rattalino, ed eseguirà alcuni brani al pianoforte.
Venerdì 11 ottobre presso il MIC l'incontro con Bahrami darà invece il via alla rassegna cinematografica curata, per quanto riguarda la selezione delle pellicole, dal Maestro stesso che ha scelto film centrati sulla musica classica, in particolare quella di Bach.
Sarà anche l'occasione per approfondire la figura di Glenn Gould, di cui il Maestro è estimatore e conoscitore attento. Inoltre parlerà al pubblico presente delle Variazioni Goldberg, opera di Bach portata sul grande schermo nell'esecuzione di Glenn Gould con la regia di Bruno Monsaingeon.
L'ultimo incontro è previsto nella Giornata nazionale delle famiglie al Museo, domenica 13 ottobre sempre presso il MIC, ed è rivolto ai bambini, ai quali il Maestro racconterà di come è diventato un pianista, e parlerà della musica e delle nuove generazioni. A seguire la proiezione di Piano Forest, film d’animazione la cui colonna sonora presenta brani di Chopin e Mozart, alcuni dei quali eseguiti dal maestro Vladimir Ashkenazy.
La manifestazione "Il futuro ci insegue "(ottobre 2013 – giugno 2014) comprende un programma di incontri ricco e articolato, suddiviso in moduli mensili, su molteplici temi che riguardano il futuro individuale e sociale: dalla sopravvivenza del nostro ecosistema all’economia, dall’alimentazione alla salute, dal lavoro alla formazione, dalle prospettive scientifiche a quelle artistiche. Tutti aspetti che,chiedono all'uomo di riscoprire valori e prospettive culturali che orientino un mutamento di stile di vita e di coesistenza. Parteciperanno 28 relatoriche offriranno al pubblico spunti tratti dalle loro ricerche.
A complemento di tali percorsi, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, verranno proiettati alcuni film che raccontano storie collegate a contenuti ed esperienze emersi negli incontri.
CENTRO COSCIENZA (C.so di Porta Nuova 16, Milano)
Giovedì 10 ottobre
H 21.00 Il Maestro Ramin Bahrami parla di Bach e di futuro
(ingresso libero con prenotazione obbligatoria)
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA (Viale Fulvio Testi 121, Milano)
Venerdì 11 ottobre
H 15.30 Glenn Gould - The Alchemist (B. Monsaingeon, 157’, v.o.sott.Ingl.)
Immagini, suoni e parole dalla vita di un musicista unico - Glenn Gould suona e si racconta nei documenti audiovisivi curati e raccolti da Bruno Monsaingeon.
H 18.00 Il mio nome è Bach (D. de Rivaz, Fr./Ger/Sviz, 2003, 97’, v.o.sott.it.)
Il film racconta la vita del compositore tedesco Johann Sebastian Bach.
H 21.00 A proposito di Glenn Gould: il musicologo Quirino Principe incontra il Maestro Ramin Bahrami
A seguire, proiezione del film
Trentadue piccoli film su Glenn Gould (François Girard, Canada, 1993, 93’)
La vita, l'arte, la musica del celebre pianista classico e compositore canadese Glenn Gould in 32 brevi capitoli in cui si passa dal documentario alla finzione, dal disegno animato alle interviste. Gould non compare mai, ma se ne ascoltano le esecuzioni, discusso frutto di un perfezionismo maniacale che lo indusse nel 1964 a ritirarsi dall'attività in pubblico.
Sabato 12 ottobre
H 15.00 The Goldberg Variations (Bruno Monsaingeon, USA, 1981, 58’)
Serie di tre film documentari diretti per la televisione da Bruno Monsaingeon e girati a New York tra il 1976 e il 1981; L’edizione cinematografica contiene un’esecuzione completa delle Variazioni Goldberg.
H 16.00 Il vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini, Italia, 137’)
Seguendo fedelmente il Vangelo di S. Matteo, il film narra la vita di Gesù Cristo dall'Annunciazione alla Vergine Maria fino al momento in cui, processato da Pilato, viene condannato alla crocefissione. La Resurrezione conclude la vita terrena del Redentore.
H 18.30 Cronaca di Anna Magdalena Bach (J.M. Straub, D. Huillet, 93’)
Film basato sulla vita della cantante Anna Magdalena Bach e di suo marito Johann Sebastian Bach. In questo film la storia privata di Bach (interpretato dal clavicembalista Gustav Leonhardt) è ridotta ai suoi aspetti sociali (economici) e tecnici (musicali). Ne esce il ritratto di un uomo libero in cui non c'è separazione tra intelligenza, arte, vita, tra musica sacra e musica profana.
H 21.00 Il mio nome è Bach (D. de Rivaz, Fr./Ger/Sviz, 2003, 97’, v.o.sott.it.)
Il film racconta la vita del compositore tedesco Johann Sebastian Bach.
Domenica 13 ottobre
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO (ingresso gratuito)
H 10.30 Incontro: Johann Sebastian Bach e la passione per la musica raccontato ai bambini dal maestro Ramin Bahrami.
Prenotazioni al numero 0287242114
A seguire proiezione
Piano Forest - Il piano nella foresta (Masayuki Kojima, Giappone, 2007, 101’)
Il giovane Shuhei, figlio di un famoso pianista, si trasferisce con la madre da Tokyo ad una piccola cittadina di periferia. Qui apprende dell'esistenza di un misterioso pianoforte, che giacerebbe abbandonato nella foresta adiacente: i ragazzi del luogo lo visitano come prova di coraggio, ma uno di loro, Kai, afferma che il piano è suo e che solo lui può suonarlo. Ben presto Shuhei e Kai stringono amicizia, uniti dal loro amore per la musica.
H 15.00 Solaris (Andrej Tarkovskij, URSS, 1972, 160’)
Nella stazione spaziale in orbita intorno a Solaris, pianeta misterioso, accadono strani incidenti. Un celebre psicologo giunto in perlustrazione scopre che Solaris materializza tutte le immagini sepolte nella memoria degli astronauti. Individuato il "male", lo psicologo si trova a sua volta invischiato dall'entità aliena tanto da ritrovarsi (nella fantasia o nella realtà?) accanto alla moglie morta da anni, nella loro verdissima isba immersa nella campagna russa.
H 18.00 Il mio nome è Bach (D. de Rivaz, 97’, v.o.sott.it.) Replica
Giovedì 17 ottobre
H 17.00 Trentadue piccoli film su Glenn Gould (François Girard, Canada, 1993, 93’)
INFO
Cineteca: T 0287242114 – Centro Coscienza: T 026570917
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mic.cinetecamilano.it
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI:
Conversazione a Centro Coscienza, 10/10/2013
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Incontri e proiezioni presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema (11,12 e 13 ottobre)
Biglietto d’ingresso intero: € 5,00
Biglietto d’ingresso ridotto: € 3,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,o0
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.