CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

AVON è un’azienda del Gruppo Natura &Co, leader mondiale nel settore beauty che ha fatto della vendita diretta di prodotti cosmetici il suo maggiore punto di forza. L’Osservatorio della Bellezza di Avon è un report sviluppato dall’azienda nel mese di aprile 2020 che analizza un campione rappresentativo di oltre 3.000 donne dai 18 anni in su sul territorio nazionale.

Le vacanze natalizie si passano al MIC – Museo Interattivo del Cinema, dove Fondazione Cineteca Italiana presenta la rassegna “Natale in Tibet”, dal 22 dicembre al 6 gennaio. Sono in programma alcuni grandi film e documentari che guideranno gli spettatori in un’esplorazione profonda della filosofia buddista, espressione della riflessione, del pensiero e della spiritualità

Martedì 22 dicembre e martedì 5 gennaio, il calendario prevede la visione del documentario “Figlie del Tibet”, di Bari Pearlman: si tratta di un ritratto molto intimo del monastero di Kala Rongo, a Nangchen (sull’altopiano orientale a nord dell’Himalaya tibetano), che ospita un gran numero di monache dedite allo studio e alla preghiera.

Mercoledì 23 dicembre, invece, doppia programmazione con “Himalaya, il sentiero del cielo”, di Marianne Chaud, alle ore 15:00, che racconta il buddismo dal punto di vista dei monaci più piccoli, in particolare Kenrap, riconosciuto come la reincarnazione di un anziano monaco (in programma anche sabato 2 gennaio); e alle 17:00, il famosissimo “Sette anni in Tibet”, che vede Brad Pitt nel ruolo del protagonista: racconta la vera storia di Heinrich Harrer, un alpinista austriaco diventato amico del Dalai Lama.

Sabato 26 dicembre, venerdì 1, domenica 3 e mercoledì 6 gennaio, l’imperdibile visione di “Dalai Lama. Il quattordicesimo”, un documentario realizzato sull’attuale Dalai Lama, che lo ritrae sia dal punto di vista pubblico, sia, soprattutto, mostrandolo nel privato e nei rapporti umani, dandoci un ritratto completo della sua semplicità, allegria e grande umanità.

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121 - Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it Tel. 02 87242114

 

[gallery ids="48519,48520,48521,48522,48523,48524"]

Giunge alla ottava edizione "Piccolo grande Cinema", il festival delle nuove generazioni, a cura di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, che si svolgerà quest’anno dal 13 al 22 novembre 2015 presso Spazio Oberdan e MIC.

"Piccolo Grande Cinema" è il primo festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per bambini e ragazzi. In programma ci sono tantissime anteprime con il meglio del cinema di animazione, in uscita e da riscoprire, laboratori di fotografia e di poesia, una nuova sezione di film per adulti, e gli omaggi cinematografici a Matteo Garrone e Michel Fuzellier. Per arricchire la selezione di film, inoltre, sono previste visite guidate al nuovo archivio dei film della Cineteca, fruibile con applicazioni di realtà aumentata, l’esclusiva “Notte al Museo”, l’incontro con Matteo Garrone e il make up artist e creature creator del Racconto dei Racconti, un omaggio con musica dal vivo e strumenti giocattolo a Buster Keaton (per i 120 anni dalla sua nascita), il tutto in tre programmazioni distinte, pensate per le scuole e per le famiglie.

Come ogni anno il Festival si compone del programma Family, destinato alle famiglie, ai ragazzi e agli appassionati di cinema: quest’anno propone il meglio del cinema d’animazione italiano ed europeo in anteprima, del programma Scuole (16 – 20 novembre) e, grande novità di quest’anno, di una terza sezione, Neverland, una rassegna di film adatti a spettatori adulti che riflettono sulle difficoltà, il coraggio, i timori e i tremori dell’adolescenza vissuti dal punto di vista dei ragazzi o degli adulti.

Il programma Family si inaugurerà venerdì 13 novembre con l’esclusiva “Notte al MIC”, durante la quale quindici bambini avranno la possibilità di trascorrere una notte all'interno del Museo Interattivo del Cinema, e la proiezione in anteprima milanese di Moomins on the Riviera, film d’animazione con protagonisti i buffi personaggi creati dall’autore finlandese Tove Jansson.

Domenica 22 novembre, alle ore 15, è in programma la tanto attesa proiezione de Piccolo Principe, film d’animazione diretto da Mark Osborne e tratto dal classico di Antoine de Saint-Exupery. Il film uscirà nella sale italiane l’1 gennaio 2016 con un cast stellare che dà le voci ai personaggi: Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Angelo Pintus, Pif e con Alessandro Siani.

Fra le altre anteprime, spiccano Iqbal. Bambini senza paura, meraviglioso film d’animazione interamente prodotto in Italia e liberamente ispirato al romanzo di Francesco D’Adamo “Storia di Iqbal”, che attraverso i toni della commedia e dell’avventura, racconta la storia universale di un bambino senza paura e dei suoi compagni vessati dal sistema corrotto degli adulti; Microbe et Gasoil, ultimo capolavoro del visionario Michel Gondry, e il francesce Phantom Boy, dei realizzatori del bellissimo Vita da gatto.

Il programma Scuole, invece, realizzato in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, prevede il concorso “Cinemondo”: alle classi verranno proposte sei anteprime selezionate dai migliori Festival. Oltre che al giudizio delle classi, le pellicole saranno sottoposte anche ad una speciale giuria formata da 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema.  Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

L’importantissima novità di quest’anno è l’Open Day delle Scuole e dei Corsi di Cinema, che si svolgerà sabato 14 novembre, alle ore 15 al MIC, per dare la possibilità alle famiglie di scoprire le professioni del cinema. Le scuole che parteciperanno – tra cui le Scuole Civiche di Cinema, lo IED e la NABA – presenteranno il proprio piano di studi dando un quadro delle professioni del settore cinematografico e dell’audiovisivo.

La terza sezione del Festival, Neverland è la grande novità di questa ottava edizione; i titoli in programma, provenienti da svariati Paesi, tutte opere di assoluta qualità e di recentissima uscita in Italia. Da segnalare tre preziose anteprime: "A testa alta" di Emmanuelle Bercot, un’opera forte ed emozionante che ha aperto il Festival di Cannes 2015, una storia di amicizia e speranza. Human – Il cuore ferito del mondo di Yann Arthus-Bertrand, il più grande fotografo aereo mondiale, un docufilm che lo ha portato a intervistare con la sua équipe 2020 persone in 60 Paesi del mondo in 63 lingue diverse. Infine il film selezionato per rappresentare Cuba agli Oscar 2015, Conducta.

Infine, i pomeriggi al MIC saranno dedicati al cinema d’animazione di Michel Fuzellier: saranno proposti i capolavori dove ha collaborato in qualità di supervisore delle scenografie e art director, come Momo, La Gabbianella e il gatto, Mia e il Migù e Volere volare, che Fuzellier presenterà insieme al regista Maurizio Nichetti.

PICCOLO GRANDE CINEMA Spazio Oberdan: Viale Vittorio Veneto 2, Milano MIC - Museo Interattivo del Cinema: Viale Fulvio Testi 121, Milano Info: 02.87242114 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.piccolograndecinema.it

 

[gallery ids="47956,47958,47959"]

Dal 7 al 18 aprile 2015 lo Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana ospiterà una rassegna cinematografica dal titolo: Omaggio a Mike Leigh. 10 lungometraggi di uno dei registi più importanti del nostro tempo si susseguiranno in una settimana densa di proiezioni.

Leigh ha cominciato negli anni Settanta, divenendo anche uno dei membri più prestigiosi della "British Renaissance"; il suo cinema è profondamente umanista, correlato alla vita quotidiana, alle persone definibili "normali", ricercando un'essenza celata che si articola tra difficoltà e debolezze ordinarie, tra coraggio e forze che a ben guardare appaiono eccezionali. Una poetica del realismo, quella di Mike Leigh, che nella sua carriera ha vinto una Palma d'Oro e un Gran Premio della Giuria al festival di Cannes e un Leone d'Oro alla Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

La rassegna è composta da 10 pellicole di Leigh: Dolce è la vita, Turner, Segreti e Bugie, Ragazze, Il segreto di Vera Drake, Belle speranze, Naked, Tutto o Niente e Another Year.

"Dolce è la vita" (proiezioni: martedì 7 aprile ore 17.00) parla delle bugie e degli integri di una piccola famiglia dei sobborghi londinesi, che giunti al punto di rottura capiscono che la sincerità e la volontà possono renderli uniti.

"Turner" (proiezioni: 7 aprile ore 21.00; 11 aprile ore 21.00; 13 aprile ore 16.30; 17 aprile ore 21.00) è l'ultimo lavoro di Leigh. Il film racconta gli ultimi 25 anni di vita del pittore inglese Turner.

"Segreti e bugie" (proiezioni: 8 aprile ore 16.45; 18 aprile ore 21.00) ha vinto la Palma d'Oro al festival di Cannes nel 1996. Una ragazza rimasta orfana va alla ricerca della propria madre biologica, trovando una donna fragile e insicura, con una famiglia altrettanto problematica.

"Ragazze" (proiezioni: 9 aprile ore 16.30) è la storia di due amiche che non si vedono da sei anni, e nel momento dell'incontro si susseguono una serie di flashback sul loro passato.

"Il segreto di Vera Drake" (proiezioni: 9 aprile ore 18.30; 12 aprile ore 15.00) racconta la storia di una ragazza che nell'Inghilterra degli anni 50 aiuta delle ragazze ad abortire illegalmente.

"Belle Speranze" (proiezioni: 10 aprile ore 18.15) narra le difficoltà familiari e amorose di due coppie.

"La felicità porta fortuna" (proiezioni: 16 aprile ore 16.30) è una pellicola basata sulla vita di una strana e straordinaria insegnante.

"Naked" (proiezioni: 16 aprile ore 18.45) parla di un uomo nichilista non integrato con la società, ma anzi in perenne conflitto col mondo.

"Tutto o niente" (proiezioni: 17 aprile ore 16.30) è la riscoperta di un amore.

E inline “Another Year" (proiezioni: 18 aprile ore 15.00) è lo sviluppo in un anno di una famiglia apparentemente normale.

Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan

Info:

Tel: 02.87242114

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito web: www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area

[gallery type="rectangular" ids="40452,40451,40450,40449"]

Venerdì 26 dicembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta BUON COMPLEANNO CHARLOT!

La giornata sarà interamente dedicata all’eterno eroe Charlie Chaplin, in merito al centesimo anniversario della creazione della maschera di Charlot, che ha coinvolto intere generazioni e ancora oggi riesce a fare breccia nei suoi spettatori. Charlot è un raffinato omino caratterizzato da una grande dignità e nobiltà d’animo, che indossa una giacca stretta e pantaloni e scarpe sempre più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio. Charlot divenne emblema dell’alienazione umana in seguito al suo disincanto dinnanzi alla spietatezza e all’ingiustizia della società moderna. Divenne ben presto un modello di riscatto e rivincita per i vinti, in quell’epoca di progresso economico e industriale. La rassegna prevede la proiezione di cinque tra i suoi più bei capolavori, tutti con l’accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini. Alle ore 15 la rassegna aprirà con "Giorno di paga", uno dei suoi film più funzionali per la ricchezza delle invenzioni comiche e le intenzioni sociali. A seguire La cura, film che i bambini potranno musicare dal vivo con i loro strumenti giocattolo insieme a Francesca Badalini. Il calendario vedrà alle 16.30 "Una giornata di vacanza", primo film in cui compare Jackie Coogan; a seguire "L’emigrante", film molto autobiografico; infine alle 17.30 sarà proiettato "Il pellegrino", violenta derisione del bigottismo.

INFO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it

 

[gallery type="rectangular" ids="34294,34295,34296,34297,34298,34299"]

Apre la settima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival dedicato al cinema per l'infanzia e per i ragazzi. Quest’anno l’iniziativa si svolgerà dal 21 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano.

 

Allo Spazio Oberdan, al MIC e all’Area Metropolis 2.0 sono previsti tanti appuntamenti atti ad avvicinare il mondo filmico agli occhi dei più piccoli. Laboratori di cinema, film in anteprima, una mostra, eventi speciali e incontri si susseguiranno per un momento che si preannuncia di svago per bambini e famiglie.

Il programma si apre con l’anteprima di Vicky il Vichingo, proiezione accompagnata da una cena in stile vichingo e dalla speciale Notte al MIC, che darà ai bambini la possibilità di passare, come Ben Stiller nel quasi omonimo film, una notte all’interno del museo del cinema con caccia al tesoro vichingo annessa.

Il MIC nei giorni di Piccolo Grande Cinema diventa una vera e propria roccaforte anti-grandi, esclusi infatti dall’ingresso al nuovo Piccolo Grande Club Vietato ai Maggiori, luogo in cui la domenica pomeriggio alle 15 è prevista una proiezione per bambini dai 5 ai 10 anni e ai cui genitori è proibito partecipare.

Anche i draghi fanno la loro parte. In occasione dell’uscita di Dragon Trainer 2 in home video, sabato 29 novembre il MIC si trasforma in una Casa dei Draghi, in cui ci si può immergere nel villaggio di Berk e incontrare i protagonisti Hiccup e Sdentato.

 

Durante il Dragon Weekend i partecipanti possono prendere parte a un vero e proprio laboratorio di paleontologia, in cui un paleontologo professionista risponde a tutte le curiosità sui draghi.

Un altro workshop è situato all’interno dell’esposizione “Cortology”, la mostra-evento allestita presso Spazio Oberdan interamente dedicata alla storia del cinema con quiz e giochi interattivi.

 

Durante l’evento di chiusura del Festival, domenica 30 novembre alle ore 17.00, sarà consegnato un premio alla società di distribuzione Satine Film per la distribuzione di Difret, film che racconta la storia vera di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento e del matrimonio tramite violenza, e di una donna avvocato che l’aiuta a difendersi.

 

 

Apre Cortology – Icone che fanno cinema, una mostra targata Fondazione Cineteca Italiana e Studio H-57. Dal 15 al 23 novembre, presso Spazio Oberdan Milano, si potrà prendere parte in prima persona a installazioni interattive, locandine pazze, proiezioni multimediali, quiz, giochi e, soprattutto, ammirare le tavole realizzate secondo Shortology, format originale che rappresenta i grandi capolavori del cinema utilizzando solamente delle icone grafiche.

 

Le mini-storie sorprendono per genialità, intelligenza e immediatezza nel raccontare pezzi di storia del cinema mondiale tramite pochi ed azzeccatissimi pittogrammi. È infatti molto facile riconoscere con un solo sguardo il film protagonista.

La mostra celebra anche il lancio del libro Filmology, il seguito di Shortology, libro del 2012 basato sullo stesso meccanismo della sintesi grafica e dedicato a fatti storici e personaggi famosi.

Gli autori Matteo Civaschi e Gianmarco Milesi presenteranno il volume al pubblico martedì 18 novembre alle ore 19.

A Cortology è abbinato un concorso dedicato agli sceneggiatori in erba. In palio, la possibilità di realizzare il proprio cortometraggio supportato da una casa di produzione e da un regista professionista.

 

Cortology è anche un’occasione per coinvolgere i più giovani. Sono state coinvolte per questo motivo alcune classi scolastiche di Milano per realizzare un percorso didattico all’interno della mostra, allo scopo di stimolare la creatività e guidare alla scoperta del mondo di cellulosa.

 

 

INFO

 

Spazio Oberdan – Milano

Viale Vittorio Veneto, 2

MM1 Porta Venezia

 

Ingresso libero

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30

Martedì e giovedì orario prolungato sino alle 22.00

 

[gallery ids="32773,32772,32771,32770,32769,32768,32767"]

 

Fondazione Cineteca Italiana presenta la rassegna Cercando Conrad allo Spazio Oberdan. Dal 14 al 16 novembre saranno proiettate alcune tra le più significative pellicole tratte dalle opere di Joseph Conrad.

 

Cercando Conrad presenta una selezione di film che hanno saputo cogliere lo spirito avventuroso del grande scrittore inglese. Tra i nomi in cartellone segnaliamo Il Terzo Uomo, film di Carol Reed in bianco e nero. Dotato di una fotografia da urlo, ambientato in una decadente Vienna post Seconda Guerra mondiale, Il Terzo Uomo vede la partecipazione dell’istrionico Orson Welles, il cui lavoro è sempre stato influenzato da Conrad, e di Alida Valli.

Impossibile tralasciare Apocalypse Now. La pellicola di Francis Ford Coppola è infatti liberamente ispirata a Heart of Darkness, l’opera più rinomata di Joseph Conrad. Come fosse un segno del destino, la genesi del film ha acquisito alcune delle caratteristiche fondamentali dell’opera letteraria. La realizzazione fu infatti un’odissea paludosa, con la troupe semi-dispersa per un anno e mezzo nelle giungle delle Filippine, facile preda di tifoni e droghe. Da manuale l’interpretazione di Marlon Brando, nei panni del colonnello Kurtz.

Da non perdere l’anteprima del 14 novembre di Secret Sharer, tratto dal racconto conradiano Il compagno segreto. Il regista Peter Fudakowski sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.

Da segnalare anche I Duellanti di Ridley Scott e Sabotaggio di Alfred Hitchcock.

 

L’iniziativa apre quasi in contemporanea con l’omonima mostra che avrà luogo dal 12 novembre presso l’acquario civico di Milano ed è uno degli eventi di punta dei Book City Milano 2014.

 

 

INFO

 

Venerdì 14 novembre h 21 – SPAZIO OBERDAN

Secret Sharer (Anteprima)

 

Sabato 15 novembre h 15 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Lord Jim

 

Sabato 15 novembre h 17 – SPAZIO OBERDAN

L’agente segreto di Joseph Conrad

 

Sabato 15 novembre h 18 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Gabrielle

 

Sabato 15 novembre h 19 – SPAZIO OBERDAN

Cuore di tenebra

 

Sabato 15 novembre h 21.15 – SPAZIO OBERDAN

Il terzo uomo

 

Domenica 16 novembre h 15 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Apocalypse Now

 

Domenica 16 novembre h 17 – SPAZIO OBERDAN

Lo straniero che venne dal mare

 

Domenica 16 novembre h 18 – MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

I Duellanti

 

Domenica 16 novembre h 19 – SPAZIO OBERDAN

I Duellanti

 

Domenica 16 novembre h 21.15 – SPAZIO OBERDAN

Sabotaggio

 

[gallery ids="32703,32704,32707,32708,32711,32709,32710,32712,32705"]

Fondazione Cineteca Italiana presenta “Pasolini e i 50 anni del Vangelo” allo Spazio Oberdan. Dal 24 al 28 novembre la rassegna celebra il grande regista e scrittore con la proiezione di cinque tra i suoi capolavori, un documentario a lui dedicato e il recente film di Abel Ferrara che ricostruisce il suo ultimo giorno di vita.

 

Il Vangelo secondo Matteo usciva cinquanta anni fa. Fu un’opera controversa ma che lascia ancora oggi sbalorditi davanti alla sua potenza espressiva e alla capacità di coniugare alla perfezione sacro e senso filmico. Lo stesso Pasolini la definì “Un concreto atto di dialogo fra un comunista, seppure non iscritto al partito, e le forze più avanzate del cattolicesimo italiano”. La pellicola è riproposta all’interno dell’iniziativa in una copia recentemente restaurata.

Tra gli altri film del maestro proposti ricordiamo Mamma Roma, che vanta un’incredibile Anna Magnani, e l’intramontabile Uccellacci e Uccellini, opera che propone con una forma innovativa i problemi degli anni Sessanta, come la crisi del marxismo, il destino del proletariato, il ruolo dell'intellettuale e l’approssimarsi del Terzo Mondo.

 

È in cartellone anche Pasolini, un delitto italiano, documentario di Marco Tullio Giordana. Si tratta della ricostruzione in forma di “docudrama”, del processo contro Pino Pelosi, indicato dai più come l’esecutore dell’omicidio ancor oggi misterioso di Pier Paolo Pasolini.

 

 

INFO

 

Fondazione Cineteca Italiana

Tel. 02 87242114

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cinetecamilano.it

 

Biglietti:

Intero 7,00 €

Ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari 5,50 €

Proiezione pomeridiana feriale:

Intero 5,50 €

Ridotto 3,50 €

Cinetessera annuale: 6,00 € (valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano)

 

Calendario manifestazione

Lunedì 24 novembre, 21.00 – Pasolini

R.: Abel Ferrara. Sc.: Maurizio Braucci. Int.: Wilem Dafoe, Ninetto Davoli, Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Adrana Asti, Maria de Medeiros. Francia/Belgio/Italia, 2014, col., 87’.

 

Martedì 25 novembre, 21.00 – Il vangelo secondo Matteo

R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Fot.: Tonino Delli Colli. Mont.: Nino Baragli. Int.: Enrique Irazoqui, Susanna Pasolini, Mario Socrate, Francesco Leonetti, Natalia Ginzburg, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto, Enzo Siciliano.

Italia, 1964, b/n, 137’.

 

Mercoledì 26 novembre, 17.00 – Mamma Roma

R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Int.: Anna Magnani, Ettore Garofano, Franco Citti, Paolo Volponi, Lamberto Maggiorani, Vittorio La Paglia. Italia, 1962, b/n, 105’.

 

Mercoledì 26 novembre, 19.00 – Accattone

R. e sc.: P.P. Pasolini. Int: Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Silvana Corsini, Luciano Conti, Mario Cipriani. Italia, 1961, b/n, 116’.

 

Mercoledì 26 novembre, 21.15 – Pasolini

 

Giovedì 27 novembre, 17.00 – Pasolini

 

Giovedì 27 novembre, 19.00 – Pasolini, un delitto italiano

R.: Marco Tullio Giordana. Sc.. M.T. Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia. Int.: Toni Bertorelli, Nicoletta Braschi, Massimo De Francovich, Carlo De Filippi, Andrea Occhipinti. Italia, 1995, col., 94’.

 

Giovedì 27 novembre, 21.15 – Uccellacci e uccellini

R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Int.: Totò, Ninetto Davoli, Femi Benussi, Riccardo Redi, Vittorio La Paglia, Francesco Leonetti. Italia, 1965, b/n, 88’.

 

Venerdì 28 novembre, 16.30 – Il vangelo secondo Matteo

 

Venerdì 28 novembre, 19.00 – Teorema

R. e sc.: Pier Paolo Pasolini. Mont.: Nino Baragli. Int: Terence Stamp, Silvana Mangano, Massimo Girotti, Laura Betti, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto. Italia, 1968, col., 98’.

 

Venerdì 28 novembre, 21.15 – Pasolini

 

[gallery ids="33315,33316,33317,33318,33319,33320,33321,33322,33323"]

 

 

Dal 22 al 26 ottobre Fondazione Cineteca Italiana presenta allo Spazio Oberdan il Vizio dell’Arte, rassegna di otto film che analizzano in profondità il teatro e il suo rapporto con il mondo.

 

“In un film l'imbecille non può fare che la parte di un imbecille, a teatro si può nascondere”. Così il grande Vittorio Gassman riassumeva la differenza che intercorre tra cinema e teatro. Aspetti che saranno ampiamente analizzati con l’iniziativa della Cineteca Italiana, in collaborazione con il teatro Elfo Puccini. Saranno proposti infatti otto film d’autore che indagano il senso, i valori e i pericoli del teatro.

Tra i film in programma segnaliamo Pallottole su Broadway, di Woody Allen, un ironico apologo sull’arte e sul teatro. Film del 1994, racconta la storia di un giovane regista teatrale degli anni ’20, che giunto a New York si trova a dover fare i conti con la mancanza di contante. Il denaro si materializza con la figura di Nick Valenti, capo della mafia, che impone però la presenza nel cast della sua amante, totalmente priva di talento. Dovrà così cercare di adattare il suo spettacolo alle “abilità” della donna, trovando poi un aiuto insperato…

 

L’iniziativa della Cineteca Italiana si inserisce in un programma più ampio, che vede la messa in scena dal 21 ottobre al 16 novembre de Il Vizio dell’Arte al teatro Elfo Puccini. Lo spettacolo è tratto dalla pièce di Alan Bennet, e vede alla regia Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Si tratta di un testo divertente ma che sa andare in profondità, parlando di ambiti non necessariamente collegati al teatro, come poesia, musica, etica e di vita.

Prima della proiezione di Pallottole su Broadway, i registi de Il Vizio dell’Arte saranno presenti in sala per parlare del loro spettacolo e cosa è per loro il vizio dell’arte.

 

INFO

Il Vizio dell’Arte

Spazio Oberdan – Sala Alda Merini

Viale Vittorio Veneto 2, Milano

 

Tel. 02.87242114

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cinetecamilano.it

 

Film in programma

Mercoledì 22 ottobre

16.30 Eva contro Eva

21.30 Rumori fuori scena

 

Giovedì 23 ottobre

19.00 Vanya sulla 42^ strada

 

Venerdì 24 ottobre

16.00 La sera della prima

21.30 Vogliamo vivere!

 

Sabato 25 ottobre

17.00 Venere in pelliccia

19.00 Rumori fuori scena

 

Domenica 26 ottobre

15.00 Les Enfants du paradis

21.00 Pallottole su Broadway

 

Biglietti:

Intero € 7,00

Ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC e all’Area Metropolis 2.0

 

 

 

 

Pagina 1 di 2

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.