CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

MOBRICI ANCHE LE SCIMMIE VANNO IN TOUR 2022

Annunciate le date del tour primaverile del cantautore

A cominciare dall' 11 marzo 2022 partirà la nuova avventura live di Mobrici. Pochi giorni dopo l’uscita del suo primo album da solista, il cantautore rilascia le prime date del ANCHE LE SCIMMIE VANNO IN TOUR 2022, previste per la primavera 2022: quindici show prodotti e distribuiti da Vivo Concerti che lo porteranno ad esibirsi in tutta Italia.

ANCHE LE SCIMMIE VANNO IN TOUR 2022 inizierà quindi da Torino (Hiroshima Mon Amour, 11 marzo 2022), toccando poi Milano (Santeria Toscana 31, 15 marzo 2022), Brescia  (Latteria Molloy, 18 marzo 2022), Parma (Campus Industry Music, 19 marzo), Roncade (TV) (New Age, 25 marzo 2022), Bologna (Locomotiv, 30 marzo 2022), Livorno (The Cage,1 aprile), Firenze  (Viper,2 aprile), Senigallia (Mamamia,6 aprile), Modugno (BA) (Demodè,8 aprile), Taranto (Spazioporto, 9 aprile 2022), Rende (CS) (Mood Social Club, 10 aprile), Palermo (I Candelai, 15 aprile), Catania (Ma, 16 aprile 2022) e Roma (Largo Venue, 22 aprile).

Matteo Mobrici è un cantautore e vive a Milano. Nasce come batterista, passa poi a scrivere canzoni con una chitarra in mano all’età di 14 anni. È stato il frontman della band Canova. Uno spirito libero, autoironico ed inguaribile romantico, sensibile ai temi ecologisti. Le sue sono storie minime per amori grandi, senza fronzoli e tanto suggestive, così autobiografiche da essere di tutti.

I biglietti per le date annunciate oggi sono disponibili online giovedì 25 novembre alle ore 15:00 e nei punti vendita autorizzati martedì 30 novembre alle ore 15:00.

CALENDARIO TOUR

Venerdì 11 Marzo 2022 | TORINO @Hiroshima Mon Amour

Martedì 15 Marzo 2022 | MILANO @Santeria Toscana 31

Venerdì 18 Marzo 2022 | BRESCIA @Latteria Molloy

Sabato 19 Marzo 2022 | PARMA @Campus Industry Music

Venerdì 25 Marzo 2022 | RONCADE (TV) @New Age

Mercoledì 30 Marzo 2022 | BOLOGNA @Locomotiv

Venerdì 1 Aprile 2022 | LIVORNO @The Cage

Sabato 2 Aprile 2022 | FIRENZE @Viper

Mercoledì 6 Aprile 2022 | SENIGALLIA (AN) @Mamamia

Venerdì 8 Aprile 2022 | MODUGNO (BA) @Demodè

Sabato 9 Aprile 2022 | TARANTO @Spazioporto

Domenica 10 Aprile 2022 | RENDE (CS) @Mood Social Club

Venerdì 15 Aprile 2022 | PALERMO @I Candelai

Sabato 16 Aprile 2022 | CATANIA @Ma

Venerdì 22 Aprile 2022 | ROMA @Largo Venue

 

Da venerdì 19 novembre è disponibile al link https://mobrici.lnk.to/anchelescimmie,“ANCHE LE SCIMMIE CADONO DAGLI ALBERI” (Maciste Dischi/Virgin Records/Universal Music Italia), il primo album da solista di Mobrici. Un album che raccoglie 11 pezzi di vita del cantautore. Ogni brano è molto reale e autobiografico, tanto da farci riconoscere in esso, come se ci prendesse per mano per accompagnarci nella sua vita.

 

Fracchiolla Martina

 

|||||

Graziano Cacciopoli, finalmente dopo anni di sacrificio e dedizione riceve l’ambita stella. Il successo del ristorante San Giorgio è caratterizzato dall’amore per l’alta gastronomia; grazie soprattutto a Danilo Scala, patron e Graziano Cacciopoli, che vanta nel suo curriculum esperienze stellate e il premio “Miglior Chef pasticcere per la Guida Identità Golose”. Il Ristorante San Giorgio è un luogo in cui l'attenzione per i dettagli, la cura e la selezione degli ingredienti sono le caratteristiche che lo contraddistinguono. Una cucina semplice ed elegante dove emergono le origini campane dello Chef assieme al mix perfetto della tradizione ligure. 

 

Fracchiolla Martina

|||

NATALE 2021 Ludovica Mascheroni e i mocassini artigianali: Très chic, con rivestimento interno in pregiato cashmere e confortevoli come un divano

Per Natale 2021, Ludovica Mascheroni, un'azienda italiana specializzata in arredamento e abbigliamento di alta gamma, presenta i mocassini realizzati a mano dai suoi abili artigiani. Eleganti loafers scamosciati con fiocchettino puntato a mano, in 4 varianti colore: azzurro carta da zucchero, blue navy, beige e verdone. Per ogni colore inoltre è possibile scegliere tra due versioni: fodera in pelle o fodera in cashmere, entrambe tono su tono.

Quest’ultima versione prevede una particolarità che li rende assolutamente unici: la soletta interna, molto confortevole, può essere avvolta da un magnifico rivestimento in pregiato cashmere, estraibile e lavabile, che consente di evitare l’utilizzo dei calzini e di tenere il piede al caldo nella stagione invernale. «I nostri mocassini sono realizzati a mano in Italia, con tessuti e materiali di grande pregio, rifiniti con la massima attenzione al più piccolo dettaglio. Abbiamo inoltre ideato un modo innovativo e originale che permette di ovviare all’utilizzo dei calzini, anche nella stagione fredda. Si tratta di rivestimenti in pregiato cashmere applicati alle solette, estraibili e lavabili, al fine di garantire il massimo valore in termini di comfort e di estetica. I nostri loafers trasmettono un senso di piacere e comodità al piede che rimane totalmente avvolto dal soffice cashmere. Non a caso amiamo descrivere i nostri mocassini morbidi e confortevoli come un divano», sottolineano Fabio Mascheroni e Roberta Caglio, fondatori e proprietari di Ludovica Mascheroni. Un regalo prezioso e très chic da mettere sotto l’Albero, in nome di un’artigianalità e di uno stile squisitamente italiani.

 

Mocassino con interno in pelle € 550

Mocassino con interno in cashmere € 570

Rivestimento in cashmere per le solette € 25

 

Fracchiolla Martina

||||||

Grottaglie è una città diventata famosa per la lavorazione della ceramica, si trova in provincia di Taranto. Nasce così la sua Comunità Slow Food per valorizzare la ceramica d’uso grottagliese.

Si tratta di un progetto nuovo e creativo, che si forma grazie alla volontà di tradurre, all'interno di un territorio di antichissima tradizione di arte ceramica, i valori che il Slow Food personifica e diffonde a livello internazionale, tra cui il diritto universale al cibo sano, alla difesa della biodiversità e degli ecosistemi, difesa della tipicità. L’incontro tra tradizioni, linguaggi, produzioni locali diversificate sono in grado, dunque, di rappresentare un motore capace di risaltare le eccellenze di cui dispone il territorio.

"Preservare la storia del nostro territorio e diffondere la cultura delle produzioni locali", dichiara Franco Peluso, Portavoce della Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d'uso grottagliese, "è fondamentale per creare la giusta economia per i piccoli produttori grazie ad una diffusione nazionale ed internazionale del nostro progetto. La ceramica d’uso grottagliese vanta una storia di qualità, che non si ritrova in altri contesti, grazie alla vastità di manufatti, ognuno caratterizzato da uno specifico uso o destinazione”. 

Sono tanti i progetti e le proposte in programma per la Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese che coinvolgono i maestri ceramisti, con la collaborazione dei produttori dei diversi settori del mondo enogastronomico. Tutto ciò è accompagnato da una sequenza di iniziativi indirizzate a sensibilizzare sia i consumatori che le istituzioni verso una più grande consapevolezza di una peculiarità che rischia di svanire se non adeguatamente supportata grazie alla collaborazione e la promozione in una visione comune sia dei manufatti in ceramica che delle eccellenze enogastromiche.

La Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese coinvolge diversi cuochi dell’Alleanza Slow Food (Chef’sAlliance). Il primo evento internazionale si terrà il 6 dicembre a Londra presso La Fromagerie con lo chef Alessandro Grano. Per l’occasione Chef Grano realizzerà delle prelibatezze sfruttando i prodotti tipici pugliesi cotti nella ceramica, in abbinamento ai vini del nostro territorio. Il tutto servito naturalmente in piatti di ceramica di uso grottagliese.

Grottaglie (TA) e la sua ceramica

Grottaglie la considerata la “città dalle molte grotte”, si erge su una collina poco distante da Taranto, sul ciglio del gradone murgiano verso il Mar Piccolo. Il suo territorio è caratterizzato da gravine, ovvero magnifici canyon. Grottaglie è l’unica città della ceramica con un quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo artigianato.

Importante e celebre è il “Quartiere delle Ceramiche”, antico ed ancora oggi fiorente con la produzione di ceramica anche grazie alle ricche cave di argilla rossa presenti sul territorio.

Nel cuore di questa tipica cittadina, lungo la gravina San Giorgio, si è creato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, grazie a laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato anche come frantoi, hanno saputo creare una prosperosa attività artigianale, oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Sono due i principali prodotti della tradizione figulina grottagliese, ovvero i “Bianchi di Grottaglie”, manifattura artistica propria di un certo tipo di produzione elitaria esaltata dalla forma pura attraverso l’utilizzo dello smalto bianco stannifero, e la più caratteristica ceramica rustica e popolare, caratterizzata da una tavolozza cromatica costituita dal verde marcio, giallo ocra, blu e manganese. 

Ad oggi Grottaglie con le sue 50 botteghe di ceramisti è inserita nel ristretto elenco delle 37 città della ceramica italiana.

Il Museo della Ceramica

Il più importante museo pugliese, situato nel Castello Episcopio, rappresenta il connubio tra quest'antichissima arte e la cittadina jonica. Più precisamente, è situato nell’ala sud-orientale del Castello Episcopio, un tempo residenza degli arcivescovi di Taranto, oggi occupa gli ambienti anticamente utilizzati come stalle che, dopo adeguati lavori di restauro, sono diventati uno spazio espositivo di grande suggestione.

Gli oggetti raccontano un passato in cui la ceramica rivestiva un ruolo fondamentale nella vita degli uomini, come strumenti per l'igiene e conservazione degli alimenti, ma anche la loro necessità di possedere oggetti che assolvessero ad una funzione puramente ornamentale.

Attualmente il Museo si articola in cinque sezioni:

  • Ceramica tradizionale d’uso
  • Archeologica
  • Maioliche
  • Ceramica contemporanea
  • Presepi

 

 Stefano Dalla Verde

 

120 ANNI DI CINEMA DEL REALE è la rassegna dedicata ai film che hanno fatto la storia del cinema documentario, dall’era del muto ai giorni nostri, ospitata dal 2 al 30 giugno 2015 presso il Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana.

Un documentario si pone nei confronti del reale con l’intenzione di restituirlo così come si presenta all’obbiettivo della macchina da presa. È un film senza sceneggiatura o interpreti, un genere vecchio che col tempo è stato relegato a spettacolo di nicchia, non in grado di competere con quello narrativo. Tuttavia, si è dimostrato capace di conquistare il grande pubblico.

La rassegna comprende una selezione di lungometraggi e cortometraggi che hanno segnato l’evolversi del cinema del reale e del suo linguaggio. Per impreziosire la retrospettiva, prima di ogni spettacolo verrà proiettata una veduta realizzata dagli operatori Lumière in Italia.

La retrospettiva inizia da Nanuk l’eschimese (1922), capolavoro di Robert J. Flaherty, il primo cineasta, insieme a John Grierson, ad aver canonizzato il cinema del reale. Saranno proiettati anche Tabù (1931), figlio della collaborazione con Friedrich W. Murnau, e L’uomo di Aran (1934), cronaca di una giornata di una famiglia irlandese di pescatori. Altro film chiave è lo splendido Finis Terrae (1929) di Jean Epstein. Non mancano i documentari più affini alle avanguardie degli anni Venti, quali Pioggia (1929) di Joris Ivens e À propos de Nice (1930) di Jean Vigo. Sempre di Ivens, grande documentarista olandese, saranno proiettati Il ponte (1928), Borinage (1934), Pour le Mistral (1965), Io e il vento (1988).

Non mancano le opere italiane, a partire da quelle di Pier Paolo Pasolini: Appunti per un film sull’India (1964), Appunti per un’Orestiade africana (1970), Comizi d’amore (1964) e Le mura di Sana’a (1971). Seguono i documentari industriali di Ermanno Olmi (1955-1958); il resoconto del viaggio di Roberto Rossellini in India (1959); Il pianeta azzurro (1981) di Franco Piavoli; il Sacro GRA (2013) di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia; e infine un omaggio a Luigi Comencini (I bambini e noi, 1970) e Alberto Lattuada (La nostra guerra, 1945), co-fondatori nel 1947 della Cineteca Italiana.

Conclude la rassegna una selezione di documentari che hanno incantato la critica contemporanea. La scuola americana è rappresentata da Frederick Wiseman (La Danse, 2009) e da Michael Moore (Bowling a Columbine, 2002). I grandi maestri del cinema tedesco Werner Herzog e Wim Wenders sono presenti con Grizzly Man (2005) e Cave of Forgotten Dreams (2010) di Herzog e Il sale della terra (2014) di Wenders sul lavoro del fotografo Juliano Ribeiro Salgado. Infine, in calendario il capolavoro di Joshua Oppenheimer L’atto di uccidere (2012).

 

120 ANNI DI CINEMA DEL REALE MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, Milano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cinetecamilano.it

INFO PREZZI: Biglietto d’ingresso intero: € 5,50 Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

 

 

[gallery type="rectangular" ids="43249,43253,43252,43251,43248"]

Lunedi 24 giugno alle 20.40, nella prestigiosa cornice della Sala Grande del Teatro Strehler, sono stati annunciati i nomi dei vincitori della 27esima edizione del Festival Mix Milano di cinema gay, queer e lesbo.

La giuria di qualità, composta da importanti nomi quali Ida Bozzi,Mattia Carzaniga, Giuseppe Isgrò, Elena Russo Arman e Luca Scarlini ha assegnato i seguenti premi:

 

Miglior Film: In the name of di Malgorzata Szumowska

Polonia, 2013

Una pellicola che ruota attorno ad una figura umana contrita tra desiderio e ubbidienza con, sullo sfondo, un paesaggio sterile e segnato dalla pressante presenza di un Cattolicesimo antico

 

Menzione speciale (per il contributo artistico): Noor di Guillaume Giovanetti e Cagla Zencirci

Francia/Pakistan, 2012

Un viaggio mistico-antropologico tra i confini di genere

 

Menzione speciale (per la migliore interpretazione delle due attrici): Facing Mirrors di Negar Azarbayjani

Iran, 2011

Un film in cui la naturalezza del quotidiano non lascia scampo ad un destino a senso unico

 

Passiamo ai documentari:

Miglior documentario: Les Invisibles di Sébastien Lifshitz

Francia, 2012

Toccante mosaico di storie ed identità, sullo sfondo di un passato da non dimenticare

 

Menzioni speciali:

Le Coccinelle-Sceneggiata transessuale di Emanuela Pirelli

Italia, 2011

Un lavoro premiato per la naturalezza con cui le vicende delle protagoniste sono narrate

 

Le lesbiche non esistono di Giovanna Selis e Laura Landi

Italia, 2013

Film che narra una realtà poco conosciuta e ignorata

 

Sezione Cortometraggi

La giuria, composta da Lucia Andreucci,Luca Donnini,Pasquale Marrazzo e Giulia Sbernini ha premiato le seguenti opere:

 

Miglior cortometraggio: It's not a cowboy movie di Benjamin Parent

Francia, 2011

Degli adolescenti commentano nel bagno della scuola, con ironia e delicatezza,   la visione del film "Brokeback Mountain"

 

Re(l)azioni a catena di Silvia Novelli e Badhole Video

Italia, 2013/2013

Sitcom originale e divertente, dal taglio italiano ma dal respiro internazionale

 

Undress Me di Victor Lindgren

Svezia, 2013

Un corto che racconta , con naturalezza, il percorso sofferto di accettazione di sè stessi in un nuovo corpo

 

 

 

 

 

 

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.