CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Quarta edizione di Roséxpo a Lecce: la kermesse dedicata al vino.||||

Lecce dal 8 al 10 giugno si tinge di rosa per la quarta edizione di Roséxpo, la kermesse dedicata al vino, in particolare rosé.

Dal 13 al 17 Giugno torna a Milano Convivio, la più importante Mostra Mercato di beneficenza in cui le firme più importanti del mondo della moda, del beauty e dell’arte saranno ancora unite nella più grande manifestazione benefica italiana.

 

Un evento organizzato in Italia a favore di ANLAIDS Lombardia (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS) che ha lo scopo di continuare incessantemente a raccogliere fondi, affrontando in maniera concreta e positiva un problema come quello dell’AIDS, malattia di cui si parla sempre meno, ma che continua a essere un problema attuale.

Convivio è sostenuto dalle più importanti griffe che donano i loro prodotti che, grazie al supporto degli oltre 800 Volontari che per l’occasione diventano “commessi”, vengono venduti durante la Mostra Mercato al prezzo “convivio”, scontati del 50%.

Molti i testimonial che partecipano all’evento, tra cui: Simona Ventura, Giorgio Pasotti, Federica Panicucci, Francesco Renga, Victoria Cabello..e molti altri.

Convivio nasce nel 1992 da un’idea di Gianni Versace che è riuscito, per la prima volta, a unire il mondo della moda coinvolgendo in questo grande evento tutti i più importanti stilisti: Giorgio Armani, Gianfranco Ferré, Valentino, Dolce & Gabbana, Calvin Klein, Gucci, Prada, Missoni, Moschino, Fendi, Trussardi, Blumarine, Roberto Cavalli,Enrico Coveri, etc.

Uno straordinario evento di solidarietà che si ripete ogni due anni con rinnovato entusiasmo e generosità grazie anche all’impegno di una affiatatissima squadra composta da una pluralità di soggetti ognuno con una funzione specifica che, giocando all’unisono e con un unico obiettivo, permette ogni volta il successo di Convivio.

Tra questi il comitato promotore, Franca Sozzani anima della manifestazione fin dal 1998, la Magister Team come segreteria organizzativa, il Consiglio Direttivo con il Presidente Francesco Micheli e i Consiglieri Raffaele Jerusalmi, Franco Carlo Papa, Ada Gigli Marchetti, Roberto Confalonieri, tutti i media e la moltitudine di volti famosi che, anche quest’anno, stanno prestando la propria immagine per promuovere la raccolta fondi.

Un ampia sezione è poi dedicata all’arte “Fine Art – Cheap Art”: un’ampia sezione dedicata all’arte, che torna quest’anno per la XII edizione della manifestazione, con una speciale attenzione dedicata al design d’autore. Quotati e celebri artisti, collezionisti privati, gallerie d’arte hanno donato importanti pezzi d’arte memorabili e lavori inediti, che è possibile acquistare, rispondendo con la consueta generosità all’invito della responsabilità sociale.

Per la prima volta non è prevista, come nelle ultime due edizioni, un’asta silenziosa, ma ogni pezzo sarà in vendita dal primo giorno di Convivio.

Anche quest’anno all’interno della Mostra Mercato non mancherà lo spazio dedicato al Vintage. Saranno venduti abiti e accessori provenienti da eleganti e private “cabine armadio”, da archivi storici di stilisti o capi indossati direttamente da celebrities nazionali e internazionali durante i più importanti eventi mondani.

Ma Convivio significa anche Easy Test: un prelievo tramite un tampone orale che in pochi minuti individua gli anticorpi dell’HIV nella saliva e consente di ricevere il risultato dell’analisi, non invasivo e completamente indolore. Viene eseguito da operatori esperti ed è un medico che ne restituisce l’esito e garantisce il counselling necessario.

Il Progetto Easy – test è un modo per facilitare l’accesso al test, semplificarne l’esecuzione e continuare a promuovere la consapevolezza rispetto al virus e alla sua trasmissione.

 

Un evento, contraddistinto da un successo crescente, assolutamente da non perdere.

 

 

CONVIVIO 2014

Dal 13 al 17 giugno 2014

FIERA MILANO CITY

PAD 1 GATE 6 (EX PORTA TEODORICO 12)

Ingresso libero dalle 10.00 alle 22.00

Hashtag ufficiale #iLoveConvivio

 

UFFICIO STAMPA:

Mara Vitali Comunicazione

Piazzale Susa 1 – 20133 Milano

tel. 02 70108230 – www.mavico.it

Monica Ripamonti 348 0608294 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lisa Oldani 349 4788358 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

|||

Siamo a Parigi, dove l'Haute Couture sta terminando le sue passerelle dopo averci presentato collezioni contrastanti e bellissime ognuna a modo suo. Si é parlato di 'sport couture' per Chanel, una collezione eccentrica sicuramente non in linea con i canoni dell'alta moda, luxury tennis abbinate ad abiti da sera, un nuovo must di Lagerfeld che sicuramente renderà le scarpe di Chanel un feticcio della prossima stagione. Anche Dior fa sfilare degli abiti abbastanza provocatori e da capire, che Raf Simons ci dice sono fatti per essere indossati più nel quotidiano per le sue 'dame'. Armani Prive, Versace, Jean Paul Gautier, Giambattista Valli presentano collezioni più classiche tuttavia degne di estrema nota. Versace ci porta in passerella una elegante e provocatoria Lady Gaga, con dei vestiti che finalmente rievocano fasti del passato e Jean Paul Gautier porta Dita Von Teese, in versione farfalla. Valentino con Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli stupiscono, confermando quello che si era già visto nell'ultima edizione pret a porter a Parigi, abiti ancora legati all'Haute Couture da sogno allo stesso tempo reso moderno da dipinti, decori, inserti, vestiti da brivido, sicuramente i migliori in questa alta moda moda parigina.

Data la recentissima dipartita di Ottavio Missoni e la conseguente saturazione di notizie da parte dei giornali, noi di Nerospinto abbiamo deciso di parlare di uno degli ultimi, grandi couturier italiani, uno di quelli del gruppo di Valentino, di Armani, di Versace. Uno dei creatori del “Made in Italy”.

 

Qui non si parlerà di come si è spento serenamente nella sua casa nel Varesotto attorniato da moglie e figli, bensì della sua vita, di quello che era, di quello che non era e del perché oggi noi siamo qui a parlare di lui.

 

"La lettura è stata basilare nella mia vita. Penso sia come l'amicizia: costa poco e ti dà tantissimo. Con una spesa di pochi euro puoi permetterti il lusso di passare una serata con il signor Voltaire”.

 

Una questione che vorrei subito sfatare e che non viene detta, ma che percepisco spesso nell’aria, è quella che il marchio Missoni venga visto come una casa di moda “agè” da mamma, da zia, insomma non una marchio all’avanguardia, non un marchio innovativo, non un marchio realmente interessante.

Innanzitutto, tutto questo trend di stampe, di maglioni a fantasie grafiche, di ghirigori, di ninnoli e balocchi, non viene da un qualche esotico marchio straniero, i rombi, non sono una variante cheap delle fantasie tartan scozzesi, né sono stati ispirati da qualche arido professore di filosofia Inglese. Tutto questo mondo viene dalla casa Missoni, da Ottavio Missoni.

 

Il tutto ebbe inizio grazie anche al fiuto di Anna Piaggi, allora editor in chif di “Arianna” che vedendo uno dei loro maglioni alla Rinascente se ne innamorò e lo pubblico sulla sua rivista nel ’67: pare fosse un maglione di lana intrecciata ad altri materiali con una fantasia a zig-zag e intarsi, un autentico arazzo divenuto capo di vestiario.

 

Inoltre all’interno della casa Missoni non sono mancati gli scandali, che tuttavia, spesso hanno avuto il merito di accrescere ulteriormente la fama della griffe, portandola a Parigi, l’allora capitale indiscussa della moda e perfino oltreo-oceano, facendo valere a Ottavio Missoni un intero articolo all’interno del Woman’s Wear Deily in cui uno dei suoi abiti venne definito “uno dei vestiti più peccaminosi dell’Art Decò”.

Lo scandalo più famoso e forse il più divertente fu quello che scoppiò alla loro prima sfilata a Palazzo Pitti dove, pare, a Rosita Jelmini, moglie di Ottavio, non piacque il colore dei reggiseni delle modelle, tanto da decidere di mandarle in passerella senza. Peccato che nella sfilata non erano presenti solo pesanti maglioni di lana ma anche bluse e camicie in tessuti più leggeri che, abbagliati dai riflettori, divennero trasparenti.

 

Vorremmo che passasse il messaggio che Ottavio Missoni e il suo marchio erano anche duro lavoro, un lavoro partito dal suo primo laboratorio-cantina nelle campagne di Varese, un lavoro fatto di ricerca costante di nuovi spunti creativi ed emozionali con un immaginario che spaziava dal Folclore all’Africa, alla sua storia personale, intrisa del nostro paese e dell’amore per sua moglie.

 

In conclusione, un genio innovativo, un lavoratore e ricercatore instancabile, un creativo.

 

Rest in Peace.

 

Figlio di due ebrei tedeschi, Helmut Newton nasce il 31 ottobre 1920 a Berlino. La sua famiglia è altolocata e questo gli permette fin da ragazzino di appassionarsi alla fotografia.

Nel 1938, a causa delle leggi razziali, il giovane Newton è costretto a fuggire: prima Trieste, poi Singapore, in seguito l’Australia. Solo con la fine della seconda guerra mondiale il fotografo trova pace, si sposa, diventa definitivamente un affermato fotografo di moda.

 

La svolta definitiva per la sua carriera avviene nel 1961 quando torna in Europa, trasferendosi a Parigi: è ormai un professionista ed è richiesto da riviste come Vogue, Elle, GQ, Marie Claire.

In questi anni definisce il suo stile e trova la sua identità artistica più profonda: Helmut Newton non fa solo delle belle foto, come ogni innovatore porta con sé un tratto stridente, un po’ opaco e sfocato, difficile da inquadrare.

 

I suoi scatti sono erotici, ma mai pornografici, sfacciati senza essere volgari, il nudo è il suo marchio di fabbrica più eloquente, tanto da creare un’intera collana chiamata “Big Nudes”.

Il suo stile viene definito come “erotico urbano patinato” e la sua eccellente padronanza della tecnica fotografica lo annovera nell’Olimpo dei più grandi fotografi internazionali.

 

Col passare degli anni viene richiesto direttamente dalle più grandi maison di tutto il mondo per organizzare campagne pubblicitarie e shooting: Chanel, Versace, Borbonese, Yves Saint Laurent, Dolce&Gabbana, Blumarine, è il suo momento di maggior successo.

Come ogni grande artista Helmut Newton è stato portatore di un radicale cambiamento: i fotografi di moda erano prima del suo avvento considerati frivoli, una sorta di fotografi di serie B, mentre lui ha capito l’essenza profonda di questo mondo. Non solo ha fatto della fotografia la sua arte ma ha innalzato ad un livello superiore la moda e soprattutto la fotografia di moda.

 

Noi di Nerospinto lo amiamo per questo, perché in lui ritroviamo tutto quello che vogliamo in un artista e perché nelle sue fotografie troviamo quel brivido che solo gli artisti sanno trasmettere.

|||

Spesso accade che uno stilista inizi dalla linea di una silhouette per tratteggiare un segno. Un segno che procedendo diventa forma, per poi trasformarsi in abito. All’interno di quei tratti si fondono cromie, pattern e tessuti, sviluppando una collezione di capi. Un guardaroba che rimanda a suggestioni, citazioni, produzioni pittoriche, richiami di un’epoca o tentativi di rottura e dissociazione.

Marcel Rochas fu uno dei pochi stilisti che a metà degli anni ‘20 concepì l’abito con una preventiva ambizione: ridefinire la silhouette, ridisegnare il corpo femminile. Prima del segno, prima della forma, è il corpo a dover essere tratteggiato.

Nei primi due decenni di attività, il presupposto estetico di Rochas trovò espressione nella forzatura dei volumi, volti a modificare o esaltare le linee del corpo femminile. La donna come imbastitura, intorno alla quale il peso dei tessuti e il colore e la trama ne trasformavano la percezione, modificandone la forma.

L’influenza e l’incoraggiamento di artisti come Jean Cocteau, Christian Berard e Paul Poiret, così come il rapido successo conquistato nello star system, consacrarono ben presto Rochas nell’olimpo delle più importanti maison francesi. Mea West, Carole Lombard, Marlene Dietrich sono solo alcune celebrità che contribuirono a portare Rochas alla fama, fornendo anche l’ispirazione per quello che sarebbe stato uno dei più illuminati e pionieristici fenomeni di diversificazione di una griffe: veicolare su un profumo, e in seguito su una sofisticata e complessa linea di cosmetici, l’allure di un brand.

La più diretta manifestazione del lavoro di Rochas sull’anatomia femminile, fu l’invenzione della guêpière nei primi anni ’40. Dal francese “guêpe”, “vespa”, era nata con la funzione di restringere la vita, esasperando il fianco femminile. Da strumento funzionale, correttivo del corpo, negli anni assunse una valenza sempre più squisitamente estetica, in alcuni casi diventando il capo icona di fenomeni stilistici e di diverse divagazioni sul tema.

La breve attività stilistica di Rochas, morto nel 1955 a 53 anni, non si esaurì in questa scoperta: a lui si attribuiscono numerose intuizioni e innovativi sviluppi creativi quali l’introduzione del pantalone di fattura maschile nel guardaroba femminile, le tasche nella camicia, il ricorso a sofisticate fantasie e trame, frutto di contaminazioni artistiche colte. Con la morte prematura del suo fondatore, la maison francese, sotto la presidenza della moglie Hélène, subì una fisiologica dispersione stilistica e non attuò una tempestiva e vincente strategia nel competitivo panorama delle grandi griffe. Nonostante questo, l’azienda riuscì a sopravvivere e a rinverdire l’allure creata dal suo fondatore, attualizzandola nei decenni a venire.

Lo stilista belga Olivier Theyskens, negli anni 90 riportò la griffe sotto i riflettori del sistema moda, grazie anche ad un abito indossato da Madonna per la cerimonia degli Oscar nel 1998 che contribuì a ridare al nome di Marcel Rochas una valenza attuale e contemporanea.

Dal 2008 a oggi Rochas è sotto la guida di Marco Zanini, stilista milanese, la cui formazione vede un passaggio decisivo in Versace e in Dolce&Gabbana. Zanini coglie magistralmente l’opportunità e i limiti di una griffe dal nome altisonante e da una storia dai confini sfumati, dichiarando «Rochas è un nome che risuona da lontano, carico di fascino». Con questo presupposto, i suoi capi evocano grandiosità senza celebrarla o ripercorrerla, senza lasciar trasparire alcuna nostalgia. Le sue collezioni nascono intorno alla sartorialità dell’abito, su volumi precisi e tessuti preziosi. Un linguaggio accennato e raffinato che trova una perfetta sintonia con un’immagine di donna contemporanea: sensibile, complessa, contraddittoria e sofisticata.

I materiali, le fantasie e le cromie sono la tela dei suoi dipinti; quadri che raccontano di donne in movimento senza bustini, a tratti impalpabili e oniriche, che affermano la loro femminilità in un codice solo accennato, mai esasperato, nella consapevolezza che una vita stretta, oggi, è una questione più mentale che relegata a lacci e stecche.

Lana Del Rey, la femme fatale del pop internazionale

Lana Del Rey appare come l’incarnazione di un personaggio fiabesco, una visione teatrale, moderna e antica allo stesso tempo, soave come una bambola di porcellana ma in grado di trasmettere un’infinità di emozioni. Allo stesso modo la sua vita rassomiglia all’intreccio di una fabula, in cui l’eroe si ritrova a dover affrontare delle grandi aspettative, delle sfide anche dolorose per il desiderio di realizzare il suo obiettivo.

Elizabeth Woolridge Grant (New York City, 21 luglio 1986), in arte Lana Del Rey, è una cantante e autrice di canzoni statunitense. Cresciuta a Lake Placid, nello Stato di New York, all’età di diciotto anni si trasferisce a New York e inizia ad esibirsi nei locali della città; la cantante stessa dichiara di essere rimasta talmente impressionata dalla città che i suoi primi brani sono ad essa ispirati. Nel 2008 viene scritturata da 5 Point Records, un'etichetta indipendente del produttore David Kahne, con il quale pubblica il suo primo EP intitolato Kill Kill, sotto il nome di Lizzy Grant, contenente i brani “Kill Kill”, “Yayo” e “Gramma” (Blue Ribbon Sparkler Trailer Heaven). Nel gennaio 2010 esce un'edizione completa dell'album, Lana Del Rey A.K.A. Lizzy Grant; il suo nome d'arte è una combinazione tra il nome dell'attrice hollywoodiana Lana Turner e quello dell'automobile Ford Del Rey, pseudonimo che riflette il suo stile ‘vecchia Hollywood’. Il padre, Robert Grant, collabora nella commercializzazione dell'album, viene reso disponibile per l'acquisto su iTunes per breve tempo, periodo dopo il quale Elizabeth riacquista i diritti dalla sua etichetta e lo ritira dalla circolazione. Nell’aprile 2010 firma un doppio contratto con Interscope e Polydor, e nell’ottobre 2011 con la Stranger Records. Nel giugno 2011 realizza il suo singolo di debutto "Video Games", brano scritto con il compositore Justin Parker, e in agosto pubblica un video autoprodotto della canzone su youtube: la canzone diventa subito una successo virale su internet con più di venti milioni di visioni e la cantante può finalmente avere un primo assaggio di popolarità. Poco dopo la hit di debutto, Lana Del Rey vince una serie di premi, fra cui il Q Award for "Best New Thing” e inizia ad affermarsi come la femme fatale del pop internazionale.

Nel gennaio 2012 realizza Born To Die, il suo secondo album, che con più di due milioni di copie vendute diventa uno degli album più venduti del 2012. L’album genera numerose ‘top ten hits’ tra cui "Blue Jeans", "National Anthem", "Born to Die", e "Summertime Sadness", successi che vengono diffusi in tutta Europa, e la cantante ottiene numerosi riconoscimenti, tra i quali il GQ Award for "Woman of the Year", il BRIT Award for "International Breakthrough Act" e un EMA for "Best Alternative Act". Nel frattempo Lana Del Rey continua a lavorare e realizza il terzo EP, Paradise, e a metà settembre viene annunciato ufficialmente il primo singolo, “Ride”, il cui video viene girato a Las Vegas . Paradise dà vita al suo terzo album, che esce a novembre con otto pezzi, edizione speciale del disco Born to die_The Paradise Edition, al quale vengono aggiunti brani inediti e la cover di “Blue Velvet” di Bobby Vinton del 1963 (da cui David Lynch ha tratto l’omonimo film), canzone il cui video è stato realizzato per la campagna pubblicitaria fall-winter season di H&M, per la quale la ’brand new fashion icon’ è testimonial. È stata inoltre la cover girl di numerose riviste femminili internazionali, una tra tutte Vogue; nel luglio 2012 collabora con Jaguar al lancio della nuovissima F-TYPE; è ambasciatrice di Mulberry e da poco nominata nuovo volto di casa Versace.

La forza di Lana Del Rey si riscontra nei brani, caricati di perversione pop-trash, il cui tema centrale è la femminilità, che viene da lei espressa con seducente ingenuità (la cantante stessa si definisce una ‘Lolita smarrita nel ghetto’, una ‘versione gangsta di Nancy Sinatra’). Lana Del Rey designa il suo stile musicale un ‘Hollywood Sadcore’, una nuova sfumatura del genere pop, caratterizzata da tristi melodie accompagnate da tempi lenti, come quelli degli anni ’50 e ’60, periodo in cui hanno vissuto artisti da lei tanto amati, come Elvis Presley e Frank Sinatra, ma tra le sue influenze musicali cita anche artisti contemporanei come Britney Spears, Mariah Carey e Eminem. I suoni delle sue canzoni ripercorrono infatti tutta la storia dell’America: la voce calda di Lana, il suo timbro scuro e mai aggressivo, donano alle sue canzoni un effetto vintage, accogliente, dal profumo old fashion di vecchia America, mentre le nuove sonorità contemporanee proiettano questo passato simbolico in un futuro immaginario, un nuovo paesaggio urbano, dalle intensità fredde e metalliche, un gioco di ombre che strizza l’occhio ai testi romantici e al contempo melodrammatici.

A noi di Nerospinto Lana Del Rey piace perché: È una cantante da passerella, oltre ad essere un talento musicale, ha una presenza scenica coreografica, la forza e l’eleganza di una ballerina. Non si fa intimorire dalle critiche (ndr è stata criticata dopo un’esibizione al David Letterman Show, ma continua la promozione del suo nuovo album in lungo e in largo per il mondo). I suoi testi romantici e malinconici e il languore delle sue canzoni ci stimolano a livello emozionale. Ha trucco e parrucco sempre curati, e unghie impeccabili. Ci piace la sua immagine mash-up all’avangardia, tra il vinile anni ’60 e il delux puro e luminoso del nuovo millennio. È un’icona di stile tutta al femminile senza rappresentare uno stereotipo impossibile, può indossare un Versace così come un maglione H&M e trasmettere le stessa impressione di eleganza ‘high-street’. Ognuna di noi può identificarsi in lei. Nerospinto ricorda che a Maggio 2013 Lana del Rey sarà in concerto per la prima volta il Italia: il 3 al PalaOlimpico di Torino, il 6 al Palalottomica di Roma e il 7 all’Alcatraz di Milano, i biglietti saranno in vendita su www.livenation.it/artist/lana-del-rey-tickets e TicketOne.

 

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.