CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Dal 18 al 24 ottobre da Eataly Milano Smeraldo arriva la Settimana della Pizza
I grandi maestri pizzaioli e giovani artigiani si ritrovano insieme per far conoscere tutti i volti della pizza.
Milano, 14 ottobre 2021 - Dal 18 al 24 ottobre lo store milanese di Eataly ospiterà la Settimana della Pizza, un evento che nasce per celebrare un piatto culto della nostra tradizione culinaria. Durante questa settimana sarà possibile fare un viaggio tra le gustosità e le molteplici forme con cui la pizza può essere creata - alla pala, al padellino, sottile, napoletana e tante altre declinazioni regionali - ed esplorare il mondo della pizza tra tradizione e rinnovamento.
La Settimana della Pizza è un evento nel quale saranno presenti grandi maestri e giovani artigiani del settore, i quali vogliono proporre opinioni diverse e fornire nuove interpretazioni di uno dei piatti più iconici del Belpaese. Ognuno dei maestri pizzaioli che parteciperà all’edizione 2021, proporrà, dai forni dei ristoranti Pizza&Cucina o Pianodue, pizze inedite per i menu di Eataly Milano Smeraldo, fornendo al pubblico la possibilità di scoprire – per un breve tempo – impasti e farciture d’autore unici nel loro genere. I nomi dei protagonisti della settimana della pizza di Eataly Milano Smeraldo sono i seguenti: lunedì 18 Tommaso Vatti di La Pergola (Radicondoli, Siena), martedì 19 Renata Sitko di Villa Giovanna (Ottaviano, Napoli), mercoledì 20 Corrado Scaglione di Lipen (Triuggio, Monza Brianza), giovedì 21 Enrico Murdocco di Tellia (Torino), venerdì 22 e sabato 23 rispettivamente Fulvio Marino e Francesco Pompilio maestri pizzaioli di Eataly e domenica 24 Mario Cipriano di Il Vecchio e Il Mare (Firenze).
Per questa occasione, la pizza sarà protagonista delle proposte gastronomiche del punto vendita milanese di Eataly: sarà possibile provare una proposta di pizza diversa per ogni ristorante e banco. I clienti di Eataly Milano Smeraldo potranno deliziare il proprio palato, scoprendo, per tutta la settimana e per tutta la giornata, una selezione varia di pizze e farciture. In particolare, al Ristorante Pizza&Cucina si potranno degustare specialità come la montanara con polpa Antonella e Pecorino Romano Cibaria oppure il panzerotto con polpa Antonella e mozzarella fiordilatte Miracolo a Milano. Da Pianodue sarà possibile provare le iconiche pizze al padellino di Eataly, mentre in Panetteria sarà la volta della spaccata con la porchetta. Al Bar Lavazza i clienti potranno degustare la pizzetta margherita con mozzarella fiordilatte e polpa di pomodoro Antonella oppure la pizzetta rossa con polpa di pomodoro Antonella, la focaccina con olive verdi e il rustico pugliese con pomodoro e mozzarella. Protagonista della Gastronomia saranno invece il panzerotto con pomodoro e mozzarella e il panzerotto con cime di rapa e salsiccia. Infine l’angolo dedicato alla Pizza alla Pala sfornerà Farcinata mortadella e crescenza Mambelli, pala boscaiola con salsiccia, funghi champignon, scamorza affumicata e prezzemolo e farcinata con cavolo nero e crescenza Mambelli.
Tra le proposte didattiche della Settimana della Pizza, non mancheranno laboratori didattici dedicati ai segreti della pizza perfetta e a come realizzare in casa un impasto leggero. A condurli i maestri pizzaioli di Eataly, tra i quali Francesco Pompilio. I corsi sono tutti prenotabili online (per maggiori informazioni: www.eataly.it
L’iniziativa sarà un'occasione per condividere uno svariato palinsesto di serate a tema che consentiranno, al pubblico di appassionati e non, di degustare ricette insolite e d’autore, ma anche di poter comprendere nuove attitudini e scelte sugli ingredienti che caratterizzeranno il futuro della nostra pizza. Proprio questi caratteri saranno oggetto della presentazione della Guida Pizzerie d’Italia 2022 edita dal Gambero Rosso in programma per giovedì 21 ottobre alle ore 18:30 sul Palco di Eataly Milano Smeraldo.
Fracchiolla Martina
In occasione del suo 25esimo anniversario, la Galleria Carla Sozzani presenta dal 10 giugno al 1 novembre 2015 la mostra «Fotografia Futurista» a cura di Giovanni Lista.
Sono oltre cento le fotografie originali provenienti da collezioni private e da fondi storici nazionali come i Fratelli Alinari, il Museo del Cinema e di Fotografia di Torino, il Museo Archivio di fotografia Storica di Roma e gli archivi del MART di Trento e Rovereto.
La mostra è articolata in quattro sezioni che vanno dalla distruzione della mimesi come illusione naturalista, alle ricerche innovatrici degli anni Venti-Trenta.
La prima sezione documenta le direzioni intraprese all'inizio del XX secolo dalla fotografia per distruggere l'illusione di una mimesi naturalista e rivelarsi come immagine artificiale. Non più un riflesso della realtà ma una costruzione artificiale in studio. Si tratta della cosiddetta foto spiritica che spesso è volutamente ironica e ludica. L’immagine doppia o sdoppiata cattura la sequenza del movimento e il fotomontaggio ha sovente fini fantastici e umoristici. In questi Boccioni intravede subito un’immagine della molteplicità ontologica e pirandelliana dell’essere.
La seconda sezione è dedicata all’invenzione del fotodinamismo, o fotografia del movimento come energia in atto ad opera dei fratelli Anton Giulio e Arturo Bragaglia. Il loro è uno dei contributi più significativi del futurismo nella storia della fotografia. I fratelli intuiscono la possibilità di coglierne una scia luminosa che interpretano come verifica di una realtà spirituale, come manifestazione della forza vitale che abita la materia.
Il fotoritratto che i futuristi hanno usato come veicolo di comunicazione ma anche come possibilità di restituire l’immagine emblematica di se stessi come artisti d’avanguardia è il tema del terzo approfondimento. Compensando la registrazione passiva della realtà da parte dello strumento fotografico, hanno inventato la foto-performance in cui l’artista consegna all’obbiettivo un’immagine autoironica di sé come figura istrionica e clownesca.
La quarta sezione è dedicata alle ricerche degli anni Venti e Trenta in cui i futuristi, in totale sintonia con le migliori avanguardie europee e ponendosi come corpo estraneo alla cosiddetta cultura fascista, hanno praticato il fotomontaggio, il foto-collage, la composizione d’oggetti, i giochi di luci o di specchi, il teatrino d’ombre, le simbologie magiche, misteriose o allusive delle cose sorprese in chiave di natura morta, la metafora dei valori luminosi, la posa in costume come paradosso allegorico, sguardi che si pongono al di fuori dell'iconografia del regime.
In poche parole, la mostra indaga il modo in cui i futuristi si sono impossessati del linguaggio fotografico per fissare l'invisibile della pulsione vitale e per trascrivere la realtà come creazione e divenire. Una magnifica e suggestiva occasione per viaggiare nel tempo e nella storia dell’arte della fotografia.
Fotografia Futurista
Inaugurazione mercoledì 10 giugno 2015 dalle ore 18
Aperta da giovedì 11 giugno a domenica 1 novembre 2015
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 21
Galleria Carla Sozzani
Corso Como 10 – 20154, MI
Tel: +39 02 653531
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: http://www.galleriacarlasozzani.org/#/home/
[gallery type="rectangular" ids="42396,42395,42394,42393,42392,42389,42390"]
Mercoledì 3 dicembre 2014 dalle 18.30 alle 20.00, si svolgerà presso la Galleria Carla Sozzani di Milano, l'incontro con il fotografo Gabriele Croppi per la presentazione del suo libro “New York – metafisica del paesaggio urbano” (Sime Books Editore, Istituto Italiano di Fotografia), introdotto da Mariateresa Cerretelli, giornalista e photo editor di Class. La Grande Mela, nonché la città più fotografata al mondo, viene osservata dal un punto di vista "metafisico" del fotografo, che alla verticalità dei grattacieli preferisce punti di vista orizzontali, restituendoci una visione della città inedita, tra contrasti potenti di luci e ombre e presenze inconsuete e misteriose che restituiscono una New York nuova e ancor più coinvolgente. La peculiarità del lavoro di Gabriele Croppi è la ricerca di figure solitarie immerse nelle zone più frequentate e caotiche della città, facendo sì che le pellicole raccontino allo spettatore microcosmi contenenti le angosce della vita umana.
Galleria Carla Sozzani Corso Como 10 – 20154 Milan, Italia tel. +39 02.653531 fax +39 02.29004080 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.galleriacarlasozzani.org
[gallery type="square" ids="33539,33540,33538,33544,33543,33541,33542"]
La rivista Vogue Italia ha sempre prestato un'attenzione particolare all'ambito della fotografia, tanto da istituire nel 2011 "Photo Vogue", un canale pensato per promuovere il lavoro dei fotografi, professionisti e non, da ogni parte del mondo.
Da giovedì 13 giugno, dalle 17.00 alle 21.00, presso la Galleria Carla Sozzani di Milano si svolge la seconda edizione di "A Glimpse at Photo Vogue", una mostra in cui 25 artisti espongono quattro loro immagini con la possibilità di far conoscere meglio ed apprezzare il proprio lavoro e i differenti stili che li contraddistinguono.
L'esposizione non pone limiti ai campi d'indagine: sarà possibile ammirare soggetti differenti, dal reportage allo still life, dalla moda all'architettura.
Dai suoi esordi sino ad a oggi, Photo Vogue si è avvalso della partecipazione di oltre 55.000 fotografi, assumendo sempre più il ruolo di piattaforma di rilievo per i fotografi di tutto il mondo che vogliono far conoscere i propri scatti sia per passione che per lavoro.
Galleria Carla Sozzani
via Corso Como, 10
Milano
Per informazioni:
Sin dal 1955, la World Press Foundation di Amsterdam, composta da una giuria di esperti (tra i nomi più importanti della fotografia internazionale), si riunisce per assegnare il World Press Photo alle immagini più forti e significative che hanno testimoniato eventi importanti sui giornali di tutti il mondo, scelte tra le opere provenienti da agenzie, fotogiornalisti e testate.
Gli scatti scelti vengono pubblicati in un catalogo ed esposti in musei e gallerie in 100 città di 45 Paesi diversi con un unico obbligo: non devono essere censurati.
Milano accoglie la collezione, in una delle 3 tappe italiane (sarà poi a Roma e Lucca), presso la Galleria Carla Sozzani di via Como 10 fino al 2 giugno.
Il premio Foto dell'anno 2012 è stato assegnato al fotografo svedese Paul Hansen. La vincitrice è stata scattata per il giornale svedese Dagens Nyheter e racconta il funerale di due bambini palestinesi uccisi in un attacco missilistico israeliano.
Nell'immagine, un gruppo di uomini trasporta i due corpi in un vicolo di Gaza. Le vittime, fratello e sorella, sono avvolti in un telo bianco e si vedono soltanto i volti. La forza della foto, spiega Mayu Mohanna, membro peruviano della giuria, sta nel contrasto fra la rabbia e il dolore degli adulti e l'innocenza dei bambini.
Nelle altre sezioni, sono stati premiati 54 fotografi di 32 nazionalità diverse. All'italiano Fausto Podavini è stato consegnato il premio Daily Life, per le immagini della vita della signora Mirella, per sei anni vicino al marito malato di Alzheimer.
Altri connazionali sono Paolo Pellegrin, che mostra la vita di Rochester, negli Stati Uniti, quartiere ad alto tasso di criminalità, e Fabio Bucciarelli che documenta la preparazione al lancio di un missile anticarro in uno scontro ad Aleppo, Siria.
Un evento toccante e di respiro internazionale da non perdere.
Info per orari e costi:
Martedì, venerdì, sabato e domenica: dalle 10.30 alle 19.30
Mercoledì e giovedì: dalle ore 10.30 alle 21.00
Lunedì: dalle 15.30 alle 19.30
Ingresso libero
Tel. 02.653531 – Fax 02.29004080
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Galleria Carla Sozzani
Corso Como, 10
Milano
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.