CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
È firmato Leifhet l'innovativo progetto L'albero della Cuccagna, il nuovo stendibiancheria che rivoluziona l'idea di bucato.
Questa sera il Teatro Officina sarà presente alla Casa della Carità con lo spettacolo "L'ultima cena. La cena degli ultimi" per la regia di Massimo de Vita, tappa di un tour che prevede l'approdo in alcuni luoghi significativi di accoglienza a Milano, con l'obbiettivo di sensibilizzare riguardo il tema della mancanza di cibo per gran parte dell'umanità.
Realizzato in collaborazione con "Expo in città", il Teatro Officina propone un ensemble di autori e testi di vario genere, selezionati da Maurizio Meschia: dalla letteratura internazionale, con Neruda, Szymborka e Prevert, agli scrittori italiani come Manzoni, Gadda ed Eduardo, fino a raggiungere la cultura popolare della Commedia dell'arte e del comico con Scarpetta, Campanelli e Totò.
Insieme vi saranno anche delle video installazioni, curate da Antonio Grazioli, che mostreranno il celeberrimo dipinto di Leonardo, "L'ultima cena", per poi concludersi sui miseri pasti dei meno fortunati.
Gli attori non saranno distaccati, bensì gireranno tra il pubblico con l'intento di creare un clima conviviale e di vicinanza allo spettatore, infatti sarà quest'ultimo, ognuno in autonomia e nella propria interiorità, ad elaborare una riflessione sui contenuti proposti e a trarne le conclusioni.
Il Teatro Officina è nato a Milano nel 1973 come teatro di sperimentazione. A partire dagli anni Novanta ridefinisce ulteriormente la sua vocazione verso il lavoro culturale radicato con il territorio, elaborando un proprio metodo di ricerca delle narrazioni popolari e di restituzione sociale delle stesse. Tra il 2004 e il 2007 aveva già collaborato con la Casa della Carità per favorire l'inserimento della struttura nel quartiere, organizzando momenti volti al dialogo tra gli anziani della zona ed i nuovi ospiti stranieri della Casa.
“L’ultima cena. La cena degli ultimi”
Casa della Carità – Via F. Brambilla 10, Milano
26 novembre 2015 ore 21.00
INGRESSO LIBERO
Regia Massimo de Vita Con Massimo de Vita, Tano Avanzato, Francesco Arioli, Lorenza Cervara, Maria Letizia Dorsi, Tiziana Fogli, Stefano Grignani, Anna Lisa Iodice, Sebastian Loque Herrera, Adriano Rizzo Testi scelti da Maurizio Meschia Video istallazioni: Antonio Grazioli Scenografia: Alice Benazzi Luci: Beppe Sordi Produzione: Teatro Officina in collaborazione con Expo in città
[gallery ids="48306,48307,48308"]Passeggiare tenendo tra le proprie mani una bevanda fumante è naturale. Ma se all’interno della solita tazza “take away” ci fosse il mitico brodino della nonna?
È la nuova moda che sta invadendo Londra. Proprio qui infatti, precisamente a Notting Hill, quartiere chic e trendy della città, due chef Bjorn Van Der Horst e Omar Romero Quezada hanno deciso di investire nell’apertura di un locale, Bone Tea, dedito alla vendita del brodo.
«L’idea è nata quando stavamo parlando del successo strepitoso dei caffè da asporto e abbiamo pensato che forse ai consumatori piaccia di più avere in mano una bevanda fumante che non bere il caffè in sé, – spiega Van Der Horst – Abbiamo pensato quindi di offrire un’alternativa più salutare e sostenibile al caffè che si può lo stesso bere per strada o in un ufficio, e così è nato Bone Tea».
In poco tempo ha riscosso un grande successo, soprattutto tra le modelle che non possono più farne a meno. Infatti Bone Tea è presentato come la bevanda più salutare e nutriente che ci sia, ha fatto impazzire le giovani ragazze delle case di moda: ricco di proteine, vitamine, minerali, cheratina e collagene, con zero latticini, zero glutine e zero carboidrati, è l’ideale per chi vuole mantenere la linea. Ha anche poco sale, non contiene prodotti Ogm, la carne da brodo viene cucinata lentamente con gli ingredienti aromatici per aiutare il giusto rilascio dei componenti nutritivi, e non altera il metabolismo.
Bone Tea è una “neo” startup, ma offre già una ricca varietà di prodotti: brodo di pollo, manzo, maiale ma offre anche l’alternativa vegetariana con funghi o frutta.
È possibile acquistarlo sia in tazza o in contenitori da litro da gustare a casa, e per i consumatori che vogliono assaporarlo seduti, in tutta la comodità e prendersi qualche minuto di relax, è possibile usufruire di tavoli e accompagnare il brodino della nonna con degli stuzzichini gastronomici. Infatti, oltre ai diversi tipi di brodo il menù offre anche spuntini come ‘marmellata di carne’, ali di pollo e panini ripieni di carne.
UK, 211 Westbourne Park Rd,
London W11 1EA, Regno Unito
[gallery ids="48075,48073,48072"]
Ingredienti per 4 persone 280 gr di cous cous 350 cl di Brodo di Verdure 4 scampi freschi 4 gamberoni freschi 1 seppia media 2 calamaretti 200 gr di cozze Timo, prezzemolo, carote, sedano, cipolla bianca, spicchio di aglio, alloro Olio extra vergine q.b. Sale e Pepe q.b.
Procedimento Mettere a bollire il brodo di verdure precedentemente realizzato con le verdure fresche, nel frattempo sgranare con una forchetta il cous cous con dell’olio extra vergine. Appena il brodo inizia il bollore, abbassare la fiamma e versare dentro il cosu cous sgranato girando sempre con una forchetta. Appena il brodo si è consumato spegnere il fuoco e coprire bene la pentola in modo che non esca aria permettendo così al cous cous di cuocersi. Nel frattempo preparate il guazzetto di pesce: sgusciare gli scampi e i gamberi e con le carcasse tirare un ottimo brodo di pesce, tagliare i calamari e le seppi a julienne, aprire le cozze con una foglia di alloro e uno spicchio di aglio. Appena tutto e pronto, in una padella aggiungere un filo di olio, uno spicchio di aglio che andremo a togliere, far scaldare e rosolare tutti i pesci. Sfumare con del vino bianco e aggiungere il fumetto di pesce e il liquido di cottura delle cozze. Far tirare qualche minuto insaporire e tenere da parte. A questo punto il cous cous è pronto, alzare il coperchio della pentola e aiutandovi sempre con una forchette sgranare il cous cous, condire e aiutandovi con un cucchiaio riempire degli stampi di alluminio per ciambelline, capovolgere nel centro del piatto e adagiarvi nel centro il guazzetto di pesce precedentemente preparato.
Sara Biondi
Nell'anno di Expo2015 il SuperStudio Più torna a ospitare Taste of Milano, da mercoledì 3 a domenica 7 giugno: una special edition ricca di novità, alcune della quali legate proprio all'Esposizione Universale.
Per la prima volta ad accesso gratuito il festival durerà cinque giorni anziché quattro, e riunirà non solo il meglio della ristorazione del territorio milanese ma anche dell'Italia e del Mondo per un totale di 50 ristoranti, di cui la metà saranno di Milano, 20 italiani appartenenti al circuito dei JRE - Jeunes Restaurateurs d'Europe, mentre 5 tra chef e ristoranti internazionali avranno il compito di far sperimentare ai visitatori le culture gastronomiche di altri Paesi.
Grazie a Electrolux, poi, nasce quest'anno un nuovo progetto, The Secret Ingredient, grazie al quale gli appassionati potranno perfezionare le proprio capacità ai fornelli facendo tesoro di segreti e consigli svelati da alcuni dei più famosi chef italiani.
I piatti in menù tra cui scegliere saranno ben 200 (quattro per ogni chef, incluso uno dedicato a Expo) creati durante spettacolari cooking show a due, quattro o più mani, e tantissime sono le attività in programma, anche per i più piccoli, partecipando alle quali si potrà imparare, approfondire, degustare e relazionarsi in prima persona tanto con grandi maestri della ristorazione, quando con cibi e ingredienti, iniziative sempre volte all'educazione e divulgazione di una cucina sostenibile.
Una versione XL, dunque, dell'evento che si conferma il più grande Restaurant Festival al Mondo, un World of Taste aperto a tutti, un appuntamento irrinunciabile per golosi, appassionati ed esperti che potranno godere di un'esperienza unica nel suo genere.
Per partecipare, è necessario registrarsi sull’apposita pagina.
Orari:
Mercoledì 3 Giugno 2015 dalle 19.00 alle 24.00
Giovedì 4 Giugno 2015 dalle 19.00 alle 24.00
Venerdì 5 Giugno 2015 dalle 12.00 alle 15.30 dalle 19.00 alle 24.00
Sabato 6 Giugno 2015 dalle 12.00 alle 17.00 dalle 19.00 alle 24.00
Domenica 7 Giugno 2015 dalle 12.00 alle 17.00 dalle 19.00 alle 24.00
SuperStudio Più
Via Tortona, 27, 20144 Milano, Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="43405,43404,43403"]
Noi della redazione di Nerospinto ci siamo presi una pausa e siamo andati a curiosare al Mercato Metropolitano, inaugurato lo scorso 5 maggio.
Aperto nel luogo dove si svolgeva la storica Fiera di Sinigaglia, si presenta come un vero e proprio mercato rionale. I Magazzini di Porta Genova sono stati riportati finalmente alla luce. Il Mercato Metropolitano si estende su un’area di 15.000 metri quadri, ideata e realizzata come un farmer’s market dove gli agricoltori espongono prodotti con un modello di acquisto improntato sulla filiera corta. Si trovano più di 2000 prodotti: dalle brioche calde al pane, la pizza, la piadina romagnola, ma anche carne alla griglia, pollo, pesce fritto da accompagnare a birra agricola artigianale, vini e cocktail.
Meraviglioso lo spazio all’aperto con i food truck e grandi tavolate di legno dove fermarsi a mangiare, circondati dal verde e dai graffiti sui muri che ricordano un’atmosfera berlinese.
A meno di 10€ si può mangiare: un ottimo fritto misto del ristorante Zio Pesce, un hamburger di Joe Cipolla e addirittura ostriche e vino bianco.
Infine, ci si può fermare a fare la spesa, a comprare un fiore o piante per la propria casa, fermarsi a guardare un film o ad assistere ad un evento musicale nell’anfiteatro all’aperto gestito dallo Spazio Anteo. È veramente un piccolo gioiello situato nella vivace zona dei Navigli di Milano, sarebbe un peccato se terminasse con Expo.
Aperto 7 giorni su 7 fino alle 24 e nei weekend fino alle 2.
Mercato Metropolitano
Aperto tutti i giorni fino alle 24, il weekend fino alle 2 a.m.
Sito Web: http://www.mercatometropolitano.it/
[gallery type="rectangular" ids="42738,42737,42736,42735,42734,42728,42729,42730,42731,42732,42733"]
Cucina Veloce. Un simpatico ricettario di Mariagrazia Picchi, food stylist e fondatrice del rinomato Il Salotto Culinario di Parma. Un libro di ricette nato dalla creatività di Mariagrazia Picchi che porta in ogni sua ricetta, un profondo amore per il cibo e la buona cucina.
“Il cibo evoca suggestioni di ogni genere, disegnando intorno al piatto una matassa intricata di valori affettivi, familiari, sociali e religiosi" (cit. Mariagrazia Picchi)
Cucina Veloce è un libro di cucina innovativo che presenta 30 ricette da preparare in dieci minuti. Una carrellata di piatti che tutti possono realizzare: da chi ama stare in cucina a chi in cucina ci passa pochissimo tempo. Ricette che vedono protagonisti prodotti semplici, genuini e facilmente plasmabili da tutti. Un ricettario facile, veloce ed alternativo. Per stupire chi si ama e gli ospiti a pranzo o a cena. Ricette semplici ma gustose e sfiziose.
Sara Biondi
[gallery type="rectangular" ids="42636,42637,42638"]Ormai ci siamo. Il Fuorisalone è arrivato e Milano si appresta a vivere una delle settimane più caotiche della primavera.
La città sarà invasa non solo dal popolo del Salone del Mobile, ma anche da eventi che, sempre più spesso, coinvolgono oltre al design anche il cibo. Destreggiarsi fra mostre, eventi gastronomici e happening non è sempre facile. Nerospinto propone qui una guida appetitosa per gustare al meglio la settimana del design.
Buon Fuorisalone e … buon appetito!
EAT URBAN FOOD TRUCK FESTIVAL
É il primo festival interamente dedicato al “cibo di strada” durante la Milano design week, nella splendida cornice di Via San Vittore 49 che per l’occasione trasformerà la magnifica corte interna in un ampio ristorante “En plein air” ospitando alcuni tra i migliori Food Truck e Apecar provenienti da tutta Italia.
Aperto ogni giorno del Fuorisalone dalle ore 11 alle 23.00, fino alle 24.00 nel weekend.
10 Apecar e food trucks diversi che propongono la cucina regionale italiana di strada, con particolare attenzione alla cucina vegetaria e vegana, che faranno da sfondo alla collettiva di Design DOUTDESign2015, dedicata a giovani designer, makers e innovatori nel campo del Food, che animeranno le giornate, a suon di pentole e fornelli e ruote.
Il cibo è al centro della progettazione di chef stellati e chef “di strada”, oltre che sotto la lente di designer di ogni tipo, dal prodotto alla comunicazione, dalla fotografia alla regia, il cibo è come non mai oggetto all’attenzione di tutto il mondo e di tutte le arti, per questo l’edizione di DOUTDESign 2015 apre le porte ai “FOOD innovators”, dal cibo di strada al design, per osservare come sta cambiando la percezione e il modo di proporre food, cercando sempre contaminazione tra le varie discipline coinvolte, aspettando EXPO 2015.
ORTO FRA I CORTILI
In occasione della settimana del Fuorisalone, Brera Design District giunge alla sua sesta edizione. Lo storico quartiere centrale di Brera, che ruota attorno alla Pinacoteca, sarà sede di molte iniziative e installazioni per l’edizione 2015. Tre i testimonial della rassegna che qui si potranno vedere: il designer Luca Nichetto, l’artista Patrick Tuttofuoco e lo studio di architettura Piuarch.
Piuarch, fondato da Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario nel 1996, è lo studio che ha realizzato il padiglione Enel a Expo 2015 e al Fuori Salone presenta «Orto fra i cortili» un progetto di verde urbano che ha interessato 300 metri quadrati di superficie tetto dell’edificio che ospita lo Studio – in via Palermo 1, nel cuore di Brera.
Questo spazio è stato convertito in un orto permanente e una “farmacia a cielo aperto”, riqualificando anche dal punto di vista energetico e funzionale l’immobile. Al centro del concept c’è l’ideazione di un sistema modulare che usa i pallet per costruire strutture assemblabili che uniscono funzionalità a costi ragionevoli.
IDFOOD - THE FOOD PICTURES THE COOK
L’idea è quella di catturare l'essenza, sempre mutevole e in evoluzione, dello chef, attraverso uno scatto, un suo piatto, un racconto. Ci provano Marco Varoli e Gaia Bortolussi con un progetto autofinanziato che unisce fotografia (le foto di Marco) e parole (le interviste di Gaia) e che ha visto la partecipazione di alcuni tra gli chef e sous-chef più giovani e di talento, come Matias Perdomo, Mauricio Zillo, Lorenzo Cogo, Yoji Tokuyoshi, Simone Tondo e Marco Ambrosino.
IDfood sarà presentata al pubblico con una mostra fotografica, un'app interattiva con materiali extra come illustrazioni e ricette e una speciale degustazione con Cantine Angelinetta, gli chef Marco Ambrosino, Vincenzo Triolo e Antonio Montalto. Appuntamento al vernissage di MOY DOM (International Art & Design fair at Home) giovedì 9 Aprile 2015, dalle 18 alle 23, presso Oakseed Studio via F.P Michetti 17 angolo via A. Del Bon (zona Bovisa).
PIAZZA AFFARI CON CATTELAN E COCKTAIL
Per il Salone del Mobile 2015, torna Souvenir di Milano, l’evento che unisce arte, design, innovazione e tradizione trasformando Piazza Affari in una sorta di luna park a cielo aperto: attrazioni, zucchero filato e musica live con dj set grazie a cinque marchi storici che si uniscono per celebrare, ognuno a proprio modo, il “dito” di Cattelan.
La piazza diventa centro di aggregazione con la collaborazione, fra gli altri, diSorelle Passera, Disaronno e Seletti. Per l'occasione il simbolo L.O.V.E sarà venduto come un souvenir di Milano, e anche il food e il drink saranno in tema. Le Sorelle Passera prepareranno un panino gourmet mentre che potrete degustare insieme al cocktail dal gusto dolce amaro a base di Disaronno e succo di Limone, servito in una jar da collezione.
EXPO GATE AL FUORISALONE
Due appuntamenti targati Expo Gate: uno dal 13 al 24 aprile in collaborazione con Wallpaper, che presenterà Wallpaper Handmade at Expo Gate che raccoglie i pezzi di design artigianale più rappresentativi legati al mondo del food.
Votato all'ecologia il secondo appuntamento, con un nuovo spazio verde di fronte al Castello Sforzesco: a Why Not in The Garden, giardino pop-up composto da oltre 600 piante, verrete circondati dal profumo di erbe aromatiche, fiori e frutta di stagione. Durante il Fuorisalone, diversi appuntamenti aperti al pubblico.
Si parte, giovedì 16 aprile (dalle 16.00 alle 18.00), con uno spuntino all'aria aperta per grandi e piccini, un appuntamento dal titolo Tea time e Ciambelloni in Giardino. La sera sarà invece tempo per un piatto di spaghetti versione notturna, con tutti i presenti invitati a sedersi intorno ad un tavolo lungo 40 metri, per celebrare l'evento La spaghettata al chiaro di luna.
Venerdì sera, dalle 19.00 alle 21.00, al via un grande classico milanese, l'aperitivo serale di inizio weekend, da gustare stando sempre immersi in questo insolito scenario green, sotto il suggestivo sguardo di un maestoso Castello illuminato.
Infine, domenica 19 aprile, dalle 12.30 alle 15.00, sarà l'orario ideale per provare un curioso pic-nic, con tanto di cestino e tovaglia forniti dall'organizzazione: un appuntamento primaverile per scoprire come erbe aromatiche e fiori di stagione possano cambiare il volto della città, permettendo momenti di assoluto relax in pieno centro.
COCHEFFING: IL NUOVO FORMAT DI QKING
#CoCheffing è il nuovo format lanciato da QKing Corestaurant di via Tartini, il primo ristorante condiviso di Milano. Un team di cuochi-amatori cucina per gli amici nel “proprio ristorante per una notte”, sotto la guida di uno chef professionista.
Per gli aspiranti chef, un’esperienza indimenticabile nella cucina professionale tante volte sognata. Per gli invitati a cena, l’occasione di degustare piatti realizzati con grande passione partecipando ad un format originale.
Il 15 aprile si prepareranno piatti e ricette insieme alla chef Stefania Corrado, che insieme ad una brigata amatoriale e ospiti si siederà a tavola per una cena unica. Un ottimo modo anche di visitare il QKing Restaurant, spazio di design creato da un team di architetti (Modo Urbano).
TRIOMPHE A TAVOLA LA MOSTRA/ PERCORSO
Italia e Francia s'incontrano durante il Fuorisalone 2015 di Milano con la mostra Triomphe in Tavola sponsorizzata da S.Pellegrino: un concept di Isabelle Rigal, designer italo francese celebre per i suoi lavori a metà fra cibo e arte.
Il 14 aprile, in piena Design Week, presso il Palazzo delle Stelline verrà inaugurata la mostra dell'artista che partirà dalla sua ricerca sugli elementi che compongono lo stare a tavola, attraverso materiali e colori.
La mostra si articolerà in diversi step e moduli, sottoforma di cubi che cercheranno di raccontare materie prime, convivialità e natura: ad accompagnare ogni modulo - 4 cubi che riprendono i quattro punti cardinali della gastronomia - uno chef e un menu scelti per rappresentare al meglio i temi sviluppati da Isabelle.
Annie Féolde sarà ambasciatrice del modulo sulla tradizione; Ernst Knam si occuperà della condivisione; Pietro Leeman ovviamente si concentrerà sulla natura, mentre Davide Oldani si occuperà del modulo sull'innovazione.
LA MOSTRA CASALINGHE DI TOKYO DA CAVALLI E NASTRI
Cavalli e Nastri è lieta di invitarvi, mercoledì 15 aprile, all'esposizione delle opere del progetto "Casalinghe Di Tokyo" di Alice Schillaci in via Gian Giacomo Mora 12.
Riscoprire la bellezza negli oggetti del quotidiano è la filosofia di Casalinghe di Tokyo, che nasce nel 2014, proponendo servizi di piatti in ceramica con il desiderio rendere piacevole alla vista l’ ́esperienza dei sapori e della tavola.
Il progetto e’ curato da Alice Schillaci, fotografa di Milano, che unisce il significato tradizionale dell’artigianato italiano con il lavoro di artisti contemporanei selezionati.
IL POP UP BAR ITTALA ALLE BICICLETTE
Ittala, brand finlandese icona internazionale di design, celebra il centenario della nascita di Tapio Wirkkala (1915-1985): riconosciuto tra i padri del design scandinavo, nonché artista eclettico dal talento e dalla produttività unica, protagonista dell’arte moderna e industriale finlandese.
Per l’occasione iittala inaugura, in collaborazione con Vodka Finlandia, l’esclusivo Pop Up Bar “Ultima Thule” dedicato proprio a Wirkkala, che ha disegnato per Ittala oltre 400 oggetti di vetro. Tutte le sere, dal 14 aprile al 31 ottobre 2015, presso l’Art bar e ristorante Le Biciclette, sarà possibile degustare selezionati cocktail nordici a base di vodka nei pregiati bicchieri Ultima Thule.
L’Ultima Thule Pop-Up Bar rimarrà aperto tutte le sere dalle 18:00 alle 2:00 per tutto il periodo di Expo e permetterà ai visitatori di tutto il mondo di degustare i migliori cocktail negli esclusivi bicchieri del grande maestro Wirkkala.
Lucia Lanzini
Dal 9 aprile all'1 novembre sarà possibile visitare al Palazzetto della Triennale di Milano la mostra Arts&Food, che indaga il rapporto che si è sviluppato a partire dal 1851, anno del primo EXPO a Londra, tra il cibo e i diversi linguaggi dell'arte: plastico, pittorico, fotografico, multimediale, sociale, cinematografico, musicale. L'esposizione è curata dal noto storico e curatore Germano Celant, la regia architettonica è opera dello studio Italo Rota. Il percorso è allestito in 7000 metri quadrati tra edificio e giardino, dove si possono osservare plastici, schermi tv e quadri. Vengono esplorate le evoluzioni delle abitudini alimentari, degli oggetti di design, degli utensili utilizzati in cucina, degli elettrodomestici, degli ambienti domestici e sociali, dell'arredamento di bar e ristoranti, degli edifici dedicati alla produzione di cibo.
Arts&Food Viale Alemagna 6, 20121 Milano Tel. 02724341
da martedì a domenica: dalle 10.30 alle 20.30. Giovedì dalle 10.30 alle 23.00
Costo: intero 12 euro, ridotto 10 euro, gruppi 8 euro
[gallery type="rectangular" ids="40848,40850,40851,40852,40853,40854,40849,40855"]
Dall’incontro di due giovani sardi, Andrea e Vincenzo, una milanese che sembra sarda, Chiara, e un milanese che ama la Sardegna, Aldo, nasce Sardò: il primo Street Food Sardo italiano
Da Sardò Andrea e Vincenzo, col prezioso aiuto di Severino, Nicole e Pauline, accolgono i clienti col calore della loro terra e preparano ogni specialità con attenzione al minimo dettaglio.
Nel pieno centro di Milano un locale dove le specialità sarde sono rivisitate in versione street food. Da Sardò il pane Carasau si fa rotolo, il porcetto è take away e il mirto diventa spritz. In questo angolo di Sardegna, abbellito dalle decorazioni delle tipiche ceramiche, la cucina tradizionale si trasforma in cibo da strada.
Pensato per chi in città ha i minuti contati ma non vuole rinunciare ad una buona colazione o a una pausa pranzo di qualità, Sardò offre piatti e spuntini in loco o da portar via. Il menu è stato accuratamente concepito rivolgendo un’attenzione particolare alla tipicità dei prodotti e alla freschezza degli ingredienti, che arrivano quotidianamente da produttori dell’isola.
Se per colazione e merenda formaggelle e casadinas tentano i palati più golosi, a pranzo sono i Carasini ad offrire un’allettante gamma di sapori: avvolti da pane Carasau o pane fino di Ozieri, racchiudono combinazioni di ingredienti insolite. Insalatone fresche e il tipico porcetto completano le proposte per la pausa pranzo.
Qualche giovedì, invece, Sardò tira tardi per stuzzicare gli ospiti con due aperitivi unici: Caipiredda e Spritz al mirto, accompagnati da tastaini. Sulla pagina facebook saranno di volta in volta segnalati i giovedì con aperitivo.
DELIVERY
Per chi abita nella Zona 1 di Milano è disponibile un servizio di consegne a domicilio chiamando il numero 02 36638630.
CATERING
Dalla sede di Milano lo staff di Sardò realizza le migliori proposte di gastronomia sarda per eventi e occasioni particolari, offrendo eventualmente supporto nella scelta della location.
Orari: lun. - ven. 7.30 -18.00 sabato 10.00 - 18.00 domenica chiuso
Sardò
Via Verziere, 3 – MILANO Tel. +39 02 36638630 www.sardostreetfood.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[gallery type="rectangular" ids="40190,40189,40188,40187"]
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.