CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Poesie di Carta|||

Sbarca in Sardegna Poesie di Carta -la voce del vento e del mare, lo spettacolo- tributo di Grazia Di Michele alla sensibilità artistica di Marisa Sannia, la cantautrice sarda che, a partire dagli anni novanta, ha portato avanti con devozione un imponente (e purtroppo a lungo misconosciuto) lavoro di trasposizione in forma-canzone dei versi di alcuni poeti sardi (e non solo)

Oggi l'eclettico cantautore e compositore Franco Battiato compie 70 anni.

Nato il 23 marzo 1945 è considerato una figura di spicco del panorama cantautorale italiano, nonché un uomo dalla forte personalità. Grazie a questa 50 anni fa inizia a muovere i suoi primi passi all'interno del mondo della musica firmando con Giorgio Gaber il suo primo contratto discografico. Da qui inizia la sua carriera che l'ha sempre visto confrontarsi con successo con innumerevoli generi musicali, tutti differenti tra loro. Dalla musica leggera a quella sperimentale passando per quella etnica e d'avanguardia colta, fino ad arrivare all'opera.

Un uomo a cui piace mettersi sempre in gioco, non a caso aggiunge un pizzico di spiritualità e innovazione in tutte le sue canzoni, proponendo lavori originali e mai banali, che riescono sempre a stupire il pubblico.

Tra i suoi più grandi successi  La cura, Centro di gravità permanente, E ti vengo a cercare, Povera patria, l'unica canzone di stampo "politico" in cui il cantautore descrive il potere delle istituzioni e il declino della società contemporanea.

In questi giorni i fans dell'artista sono preoccupati per via della caduta in scena al Petruzzelli di Bari durante un concerto, Battiato si è rotto il femore e tre viti nelle ossa. Gli auguriamo una pronta guarigione in attesa in autunno dell'uscita di un nuovo box antologico della sua opera omnia contenente film e documentari, oltre a due inediti e una cover.

[gallery type="rectangular" ids="40091,40092,40093,40094,40095"]

Il 3 marzo esce per Garrincha Dischi Sexsation, il nuovissimo album del cantautore Sig. Solo e la sua band The SuperstarsIl disco è disponibile su iTunes (questo il link: https://itunes.apple.com/it/album/sexsation/id970032405 ), su Spotify e in tutti gli store digitali oltre che in formato fisico.

Sig. Solo, all'anagrafe Andrea Cipelli, è conosciuto per essere il tastierista di Dente, ma il suo esordio solista risale a 7 anni fa con l'album "Il centro commerciale".

La nuova raccolta di brani è un disco delicato, che sembra provenire da un tempo sospeso tra gli anni 70 e 80, con suoni soft al limite dell'onirico e tastiere ben presenti. A tratti i pezzi  danno l'impressione di essere influenzati molto dal Battisti meno celebre (come "Vanità

.be">
.be
), anche se l'esperienza con Dente risulta evidente all'ascolto.

Sig. Solo è accompagnato in questa nuova avventura dai suoi Superstars, band i cui componenti sono: Gianluca Gambini alla batteria (anche batterista di Dente), Marco Delazzari e Andrea Maffini. Ospiti dell'album sono, inoltre: Mirko Onofrio al sax e flauto e Emanuele Reverberi alla tromba. Un mix di musicisti esperti che hanno saputo attualizzare un sound e i synth tipicamente anni Settanta.

Così si espreme l'autore rispetto a Sexsation: “Sono 10 canzoni una più bella dell'altra, e si potrebbe finire qui. Non è mai stato ragionato, direi più che è stato cresciuto, educato. Lo abbiamo capito solo a mix conclusi, quando lo abbiamo ascoltato per la prima volta, molto eccitante. Un viaggio di un paio d'anni, senza navigatore, con lunghe pause. E si ritorna cambiati, e il disco che cambia con noi. Dentro, una buona dose di sensazioni, pensieri veloci, cambi di stazione radio, vette, vuoti e buona notte."

Ecco le date, costantemente in aggiornamento, del tour:

7 marzo - Milano, BQ De Nòtt

13 marzo - Lunano (PU), L'Angolo Divino

14 marzo - Crema (CR), Alice nella Città

20 marzo - Felegara (PR), Teatro Comunale

21 marzo - Vicenza, Bar Astra

9 aprile - Cremona, Antica Osteria del Fico

17 aprile - Pesaro, Dalla Cira

18 aprile - Roma, Le Mura

Canali ufficiali:

www.facebook.com/sig.solo

www.garrinchadischi.it

[gallery type="rectangular" ids="38440,38441,38438,38442,38439"]

Lunedì 2 marzo al Teatro Nuovo di Milano, un giorno dopo il terzo anniversario della scomparsa del grande cantautore bolognese Lucio Dalla, Dario Ballantini gli rende omaggio con uno spettacolo da lui scritto e cantato accompagnato da musicisti diretti dal Maestro Stefano Cenci.

DA BALLA A DALLA. Storia di un'imitazione vissuta è uno spettacolo - diretto da Massimo Licinio - che ricorda la straordinaria carriera di Dalla, vista attraverso il racconto di vita vera di Dario Ballantini che, da fan imitatore giovanissimo e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e altrettante rappresentazioni da imitatore trasformista fino all'incontro vent'anni dopo in cui i ruoli si sono, come in un sogno, ribaltati facendo si che Lucio diventasse un sostenitore del successo di Dario, come pittore e trasformista.

I brani eseguiti durante lo spettacolo sono accompagnati dallo scorrere di diverse fotografie tratte dai disegni del diario scolastico di Dario Ballantini, da cui si evince la quasi maniacale passione che il famoso comico e imitatore aveva fin da ragazzino per Dalla. Lucio stesso ha avuto modo di conoscere questa recondita (ma forse non troppo) dedizione di Dario, durante la mostra alla Triennale Bovisa di Milano, in cui Dalla cantò per un'ora mentre Ballantini dipingeva.

Teatro Nuovo

Piazza San Babila 3, Milano

Orario

dalle 20.45

Prezzi:

Settore Giallo: 34.50€

Settore Blu: 29.50€

Settore Verde: 24.50€

Under12 sconto 50%

Over60 e Under30 sconto 5€ nei settori blu e verde

Sconti per gruppi organizzati

[gallery type="rectangular" ids="38328,38327,38326,38325"]

Dal 26 febbraio al 1 marzo al Teatro Menotti andrà in scena Le cattive strade, uno spettacolo scritto e interpretato da Giulio Casale e Andrea Scanzi. Un'accoppiata vincente, capace di raccontare in novanta minuti la vastissima carriera di Fabrizio De André, attraverso le peculiarità giornalistiche e da scrittore di Scanzi, che si alternano alle interpretazioni artistiche del cantautore e attore Giulio Casale, capace di impersonare con rispetto, personalità ed eclettismo il repertorio di De André.

Le cattive strade è uno spettacolo che si guarda bene dal santificare il cantautore e poeta genovese, raccontando, al contrario, le contraddizioni e le continue rivoluzioni (musicali e non) all'interno alla personalità inquieta e a tratti scomoda di Faber.

La pièce si compone anche di proiezione di filmati originali di De André, estratti audio, foto rare, ed esecuzioni dal vivo in acustico. Verrà portata in scena tutta la produzione del grande cantautore ligure, anche quella meno nota, la produzione dialettale e l'apporto di tante collaborazioni.

Le cattive strade

Casale-Scanzi per De Andrè

con Giulio Casale e Andrea Scanzi

produzione Promo Music

in collaborazione con il Comune di Cagli - Istituzione Teatro Comunale

si ringrazia la Fondazione Fabrizio De André Onlus

Teatro Menotti

via Ciro Menotti 11, Milano

tel: 0236592544

sito: http://www.teatromenotti.org/

Prezzi:

intero: 25.00€

convenzioni: 20€

ridotto/under25: 20€

ridotto/over 65 (residenti a Milano): 12,50€

ridotto/over 65 (residenti fuori Milano): 17.50€

prevendita: 1,50€

Orari:

martedì/giovedì/venerdì/sabato: ore 20.30

mercoledì: ore 19.30

domenica: ore 17.00

[gallery type="rectangular" ids="37367,37368,37366,37365,37364,37363"]

Esce il 18 novembre “Un ricordo che vale dieci lire”, vinile in edizione limitata contenente canzoni d’autore italiane interpretate da Federico Fiumani, cantante, chitarrista e autore della storica band fiorentina Diaframma.

 

“Un ricordo che vale dieci lire” è un progetto particolare, frutto sia dell’amore di Federico per la musica che ha contribuito alla sua formazione poetica e artistica sia della generosità dei fan, che con le loro donazioni ne hanno permesso la registrazione su vinile. Il disco è stato prodotto insieme ad Alessandro Grazian, polistrumentista che ha contribuito a regalare una veste semplice e delicata alle undici canzoni che compongono la tracklist. I brani sono stati selezionati nei repertori di artisti come Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Lucio Battisti, Giuni Russo, Lucio Dalla, Francesco Guccini, e sono tutti interpretati da Federico Fiumani.

 

“Sono molto contento del risultato di questa operazione” – ha dichiarato Fiumani – “E comunque, se nel '77 non ci fosse stato il punk avrei provato a fare canzoni come queste, ma siccome c'è stato, vi dovete accontentare di un cantautore punk”.

 

 

TRACKLIST di “Un ricordo che vale 10 lire”:

 

  1. Souvenir (De Gregori) - 2:18
  2. Quando ero soldato (Bardotti-Reverberi) - 2:15
  3. Lontano lontano (Tenco) - 2:46
  4. Donna di fiume (Lolli) - 4:33
  5. Lo scapolo - (P. Conte) - 3:58
  6. ...E penso a te (Battisti-Mogol) - 3:17
  7. Danze (Zenobi) - 5:21
  8. Io che amo solo te (Endrigo) - 2:38
  9. Mai (Russo-Sisini-Malgioglio) - 3:11
  10. Incontro (Guccini) - 4:13
  11. Un giorno credi (Trampetti-Bennato) - 2:52
[gallery ids="32991,32989,32992"]

Da martedì 18 a domenica 23 febbraio 2014 – al Teatro della Cooperativa di Milano produzione Mercanti di Storie MI SONO ARRESO A UN NANO Monologo musicale tragicomico ispirato alla vita ed alla poesia di Piero Ciampi di e con Massimiliano Loizzi musiche e arrangiamenti Giovanni Melucci

la sera della prima, dopo lo spettacolo, in occasione della duecentesima replica dello spettacolo, serata speciale dedicata a Piero Ciampi con vino e ospiti (Cesare Malfatti dei La Crus, Flavio Pirini, Folco Orselli, Roberta Carrieri, Paolo Faroni della compagnia Bluscint)

Al Teatro della Cooperativa per una settimana sarà presentato lo spettacolo di Massimiliano Loizzi “Mi sono arreso a un nano”, un omaggio al cantautore livornese Piero Ciampi. Uno spettacolo dedicato a Piero Ciampi, cantautore di straordinario insuccesso, talento burbero alla Bukowski, poeta della canzone e della bottiglia, grande amante del vino e delle donne. Un monologo musicale al decimo anno di rappresentazioni con circa duecento repliche, che ha riscosso unanime consenso di pubblico e critica, in bilico fra comico e drammatico, poesia e provocazione. Qui non si racconta la vita del poeta, ma lo si mette in scena attraverso alcuni dei suoi versi, fra i più grotteschi e rarefatti, per portare alla gente un uomo il più vicino possibile al ricordo che abbiamo di lui. “questo non è il semplice spettacolo che il pubblico dimentica dopo essere uscito dal teatro; ti segue fin dentro casa, dorme con te, mangia con te, vive il più possibile, ti stravolge. Il racconto, dedicato al poeta e cantautore maledetto e sfortunato, è ironico e violento, e questa violenza viene letteralmente tirata addosso al pubblico…” (Teatro.org) “… la tragicommedia scritta e interpretata da Loizzi ha il sapore di una serenata d’amore mescolata alla sofferenza e a rabbiosi interrogativi di una vita solitaria…” (Persinsala) “… i momenti comici si susseguono in rapida serie, lasciando spazio a brevi digressioni drammatiche e poetiche, nelle quali Loizzi riesce ad esprimere tutta la malinconia alcolica del suo personaggio, accompagnato dalla musica di Giovanni Melucci. E’ uno spettacolo eccentrico, difficile e diverso” (Teatroteatro) “…una nuova proposta può rivelarsi una strabiliante sorpresa di luce, intelligenza, professionalità e di divertimento quale non succedeva da tempo. Loizzi, esilarante mattatore nonché autore di una serata veramente diversa, se non eccezionale. E’ lui la vera scoperta, un fiore all’occhiello, assolutamente da valorizzare” (Teatro.org)

Teatro della Cooperativa (18/23 febbraio 2014) ORARI:     feriali h. 20.45 e festivo ore 16 – PREZZI:     intero 18 € - ridotti 13/9 € www.teatrodellacooperativa.it  - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.64749997

*Attenzione, questo articolo non contiene canzoni con ukulele e diapason*

 

Il cantautorato italiano sembra esser tornato di moda, tra gruppetti indie-rock e sottogeneri strani. La tendenza negli ultimi anni è essere più lamentosi possibili e scrivere testi che letti con calma non significano niente.

 

"

"

 

"

"

 

Ma è un poco come parlare delle nuove parole che ogni anno l'accademia della crusca aggiunge al vocabolario, nessuno vorrebbe mai leggere sado-monetarismo, eppure è lo specchio del nostro tempo e dal punto di vista filologico ha una sua valenza molto importante. Ed è un piacere del tutto scientifico ascoltare i gruppi della nuova primavera del cantautorato italiano, non saranno De Andrè, ma ce la mettono tutta e soprattutto si distaccano nettamente da artisti commerciali come... Povia? va ancora quel fesso di Povia? Forse adesso è più ascoltato Mengoni....

Per nostra fortuna, tra il delirio di gruppi più o meno famosi, ogni tanto esce qualcosa di valido. I ragazzi che vi presento oggi sono una di queste eccezioni: Il Fieno.

 

La prima volta li sentii in acustica in un piccolo locale di Milano, niente di troppo entusiasmante, tra distrazioni alcoliche e impegni istituzionali la musica era un piacevole sottofondo e niente più. La vera svolta è stato ascoltare il loro EP (Il Fieno - EP - 2012) a casa, con calma.

Il sound è pulito e ritmato, un misto tra rock, power pop e new wave, perfettamente in sintonia con i testi cinici, appartenenti a un immaginario malinconico. Storie di vita e non vita, nascoste ai più da testi a volte criptici, ma con flash che rivelano una ponderata consapevolezza dei temi trattati. Facilissimo rimanere intrappolati nelle melodie, finendo a fischiettarle senza pensarci sotto la doccia o in macchina.

Il loro primo lavoro è andato bene, ha riscosso un grande successo di pubblico e critica, pubblicato su XL di Repubblica, promosso da Mtv new generation e Rolling Stone, ma si sa

. Gabriele Bosetti (voce), Edoardo Frasso (chitarra), Alessandro V. (basso, Momo Riva (batteria), iniziano a lavorare intensamente e il risultato è I Bambini Crescono - EP, uscito qualche mese fa. Una sorta di concept album che ruota intorno all'adolescenza e tutti i drammi che comporta, ma da una prospettiva diversa dal solito. Se prima eravamo abituati ad ascoltare le lagne di  giovani musicisti senza peli sul petto, con questo disco passiamo a un punto di vista più maturo, che guarda indietro con malinconia e ironia, forse con invidia di quei piccoli drammi che nulla hanno a che fare con quelli dei "grandi", ma con la consapevolezza che tornare indietro non si può.

 

Come il precedente mantiene uno stile abbastanza classico, melodico, ma sempre con quella marcia in più nettamente rock. L'ascolto è abbastanza facile, piacevole, da viaggio in macchina o in treno con le cuffie, ma consiglio caldamente di far attenzione alle parole che forse si perdono nel ritmo, per non perdersi perle come:

 

"Bella come la rivoluzione in cui non credi più"

 

"la mia generazione è all'avanguardia e posta l'occupazione su youtube"

 

L'EP ci regala anche la collaborazione con Luca Urbani ne "Amos (togli il male come l'Oki)" e soprattutto la bellissima cover della canzone di Enzo Jannacci "Vincenzina e la fabrica".

 

Se siete così tirchi da non voler comprare il disco, allora non ve lo meritate!

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.