CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Sabato 6 e domenica 7 giugno la compagnia MinimaTheatralia presenta SHAKESPEARE, I SUPPOSE!, imperdibile e coinvolgente spettacolo in cui i personaggi dei drammi più amati e conosciuti del grande poeta si ritrovano insieme per cercare Amleto, il più famoso di loro, che è scomparso senza lasciare tracce.

La ricerca coinvolgerà, oltre che i personaggi in scena, il pubblico in sala che, attraverso un connubio di musiche, installazioni interattive e momenti di folle comicità, aiuterà i protagonisti a ritrovare l'Amleto perduto. 

A guidare l'imprevedibile spedizione saranno Marta Maria Marangoni che, insieme a Piero Lenardon della Filarmonica Clown, firma regia e drammaturgia. I due saranno accompagnati sul palco dai partecipanti al laboratorio “Ascolto il tuo cuore, città” ed intraprenderanno un emozionante e curioso viaggio alla scoperta dell'immenso repertorio che contraddistingue lo stimato drammaturgo.

Scene e costumi sono stati creati raccogliendo cerniere lampo tra gli abitanti e commercianti del quartiere. Un semplice gesto che però ha creato molta curiosità intorno al progetto, permettendo di coinvolgere numerose persone che, grazie alla loro generosità, hanno contribuito in piccola parte alla realizzazione dello spettacolo.

Vincitore del Premio Enea Ellero/Pancirolli per il Teatro Sociale 2014, SHAKESPEARE, I SUPPOSE!, attraverso la rielaborazione di episodi dei drammi del Bardo: dal balcone di Giulietta, alle streghe di Macbeth, alla cattura di Shylock, rivelerà al pubblico l'inaspettata contemporaneità dei testi del drammaturgo, che spesso invece sembra così distante dai giorni nostri.

Una rappresentazione brillante e originale che, accompagnata dalle musiche di Fabio Wolf, darà vita ad un progetto unico e coinvolgente che nutre la speranza di veder crescere sempre più il teatro sociale in Italia.

INFO:

INGRESSO LIBERO

sabato 6 giugno ore 20.30 - Cortili del Teatro della Cooperativa - via Hermada, 14 Milano

domenica 7 giugno ore 16.30 - La Scighera, all'interno della rassegna “Brume della ribalta”

ingresso con sottoscrizione e tessera Arci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.minimatheatralia.it

www.facebook.com/pages/Minima-Theatralia

Indira Fassioni

[gallery type="rectangular" ids="43660,43661"]

L’Amleto di Collettivo Cinetico in scena al Teatro Franco Parenti dal 22 al 30 aprile 2015, è un meccanismo letale. La scena è spazio preparato ad ospitare aleatorietà e inevitabilità in un limbo costante tra ironia e tragedia. Attori professionisti, dilettanti, malcapitati, timidi intellettuali, registi, parrucchieri, esibizionisti, danzatori, assicuratori annoiati, sostituti dell’ultimo minuto, critici, virtuosi e sfigati si contendono il titolo di protagonista dello spettacolo.

Reali candidati che non sanno quello che li aspetterà in scena. Il loro unico riferimento è un manuale di istruzioni inviatogli due settimane prima. Ciascuno si prepara da solo e si presenta a teatro direttamente per salire sul palcoscenico. Guidati da una incorporea voce fuori campo e seguiti da secondini muti, i candidati si sfidano in una serie di prove che sintetizzano i principi formali dell’opera shakespeariana. Lasciati in balia dell’impossibilità della loro inesperienza, incapaci di controllare fenomeni e competenze, precipitano tutti nella condizione amletica per eccellenza. Tra desolazione e intrattenimento sono gli spettatori di ciascuna replica ad eleggere il vincitore del titolo, unico superstite tra i corpi e i resti dei suoi avversari abbandonati al suolo.

 

AMLETO

Teatro Franco Parenti

Sala 3

 

PREZZO

INTERO €25; OVER60 €15; UNDER25 €12,50; CONVENZIONATI €17,50 ORARI merc 22 aprile h19.45 giov 23 aprile h18.30 ven 24 aprile h20.45 sab 25 aprile h21.30 dom 26 aprile h17.30 lunedì 27 aprile riposo mart 28 aprile h19.45 merc 29 aprile h19.45 giov 30 aprile h18.30

  INFO

Tel : +39 02 59 99 52 06

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook : http://www.facebook.com/teatrofrancoparenti

Twitter: http://www.twitter.com/teatrofparenti

Sito: http://www.teatrofrancoparenti.it

 

[gallery ids="41368,41367,41366,41365"]

Dal 20 gennaio all'1 febbraio al Teatro Piccolo di Milano andrà in scena una straordinaria rivisitazione dell'Otello. L'opera shakespeariana  per l'occasione è stata riscritta, diretta e interpretata da Luigi Lo Cascio, che ha apportato diverse modifiche alla celebre tragedia: la mattanza finale viene ribaltata nell'incipit, i personaggi sono ridotti a quattro, il dramma viene recitato in siciliano arcaico. Nonostante queste variazioni il nuovo Otello non perde assolutamente la bellezza e la completezza dell'opera originale, arricchendosi, anzi, con un'attenta analisi psicologica contemporanea.

Orari: martedì, giovedì e sabato 19.30 mercoledì e venerdì 20.30 domenica 16.00

Durata: 1h50

Prezzi: Platea: Intero € 33,00 Ridotto card Gio/Anz € 21,00 Balconata: Intero € 26,00 Ridotto card Gio/Anz € 18,00

Piccolo Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, Milano tel. 848800304

 

[gallery type="rectangular" ids="35750,35746,35749,35748,35747,35779"]

Oggi 19 gennaio al Teatro Parenti di Milano la serata è dedicata a Gaetano Sansone, drammaturgo, regista e docente di cinema e teatro innamorato di William Shakespeare. Sarà proiettato il documentario di Alessandra Cardone, "In love with Shakespeare-Il sogno di Gaetano". La regista ha voluto raccontare il drammaturgo milanese e la sua vita fuori dagli schemi. L'opera omaggia Sansone attraverso un percorso diviso in prologo e cinque atti che ne evidenziano la figura poliedrica: il maestro, l'uomo, il drammaturgo, l'innamorato e il visionario.  Le scene mescolano estratti di lezioni, spettacoli, fiction e interviste. In particolare intervengono i registi Michelangelo Frammartino, Marina Spada e Andrée Ruth Shammah, oltre a Massimo Navone, direttore della scuola Paolo Grassi. Durante la serata è prevista una lettura estratta dal libro inedito di Gaetano Sansone "Si è già vista la cosa?", a cura della regista e attrice Stefania Casini.

In love with Shakespeare-Il sogno di Gaetano 19 gennaio 2015 ore 20.45 ingresso unico 6 euro Teatro Franco Parenti, sala AcomeA Via Pier Lombardo 14 20135 Milano 0259995206

[gallery type="rectangular" size="full" ids="35705,35703,35787,35788"]

Dal 25 novembre al 7 dicembre 2014, la Compagnia Teatro Libero mette in scena presso il Teatro Litta di Milano Amleto di William Shakespeare, interpretato e diretto da Corrado d’Elia.

 

Amleto fa parte del percorso shakespeariano che la Compagnia Teatro Libero ha intrapreso da tempo, e segue spettacoli come Otello, Romeo e Giulietta e Macbeth. Amleto non ha bisogno di presentazioni particolari, è infatti uno dei testi più amati, più tradotti e più rappresentati al mondo. Questa edizione è caratterizzata da una messa in scena originale, un linguaggio quasi cinematografico, costumi e scene scelti con semplicità ed essenzialità. Il ritmo dell’azione è sostenuto, e disorienta la voluta mancanza totale di coordinate spazio-temporali concrete e naturalistiche. Si tratta infatti di un percorso verso la frammentarietà. I luoghi dove si svolgono le azioni sono spesso all’interno della mente, dell'immaginario o dell'anima in una logica di labilità del confine tra sogno e realtà.

 

La Compagnia Teatro Libero ha inoltre deciso di promuovere #VERSOAMLETO, ciclo di conferenze gratuite dedicate all’Amleto. Con la collaborazione del Comune, ha organizzato tre momenti di studio e di approfondimento insieme ad artisti, studiosi, critici e storici del teatro che hanno fatto della riflessione sull’opera un punto determinante della propria esperienza. Gli incontri sono previsti presso la sala del Teatro Litta di Milano mercoledì 19 novembre, dalle 18 alle 19.30, mercoledì 26 novembre e mercoledì 3 dicembre, entrambe dalle 18 alle 20.

 

 

INFO

 

Amleto

Sala Teatro Litta

Repliche: da martedì al sabato ore 20:30 - domenica ore 16:30 - lunedì riposo

Durata: 70'

 

Biglietti:

Intero €21

Ridotti €11/15

 

 

È andato in scena, presso il Teatro alla Scala di Milano, lo spettacolo Romeo e Giulietta. Presentato dal 10 al 23 ottobre, il balletto si è avvalso delle splendide coreografie di Kenneth MacMillan.

 

 

In repertorio alla Scala da molti anni, Romeo e Giulietta ha trovato nel 2010 una nuova veste, con le scene di Mauro Carosi e i costumi di Odette Nicoletti. Il ruolo principale era stato in un primo momento affidato a Massimo Murru, ma a causa di alcuni problemi di salute è stato sostituito da Gabriele Corrado nelle due ultime rappresentazioni, che hanno visto ospite d’eccezione Marianela Nuñez, Principal del Royal Ballet, nel ruolo di Giulietta.

 

Romeo e Giulietta ha prestato grande attenzione alle relazioni umane e una forte tensione psicologica, ma non per questo è stata priva di spirito. Particolare anche la scenografia che è parsa quasi dialogare con il pubblico attraverso continue trasformazioni geometriche, mescolandosi poi con i costumi e gli stessi personaggi.

 

 

 

I più amati spettacoli del National Theatre di Londra sul grande schermo presso l’Area Metropolis 2.0 dell’11 Marzo al 24 Giugno 2014.

 

La Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con Nexo Digital propone la nuova stagione del National Theatre Live, quattro titoli attesissimi tra i migliori spettacoli del National Theatre di Londra, uno dei palcoscenici più prestigiosi del mondo. Le rappresentazioni saranno proiettate in lingua originale con sottotitoli, si alterneranno spettacoli richiesti dal pubblico e dalla critica, i cui protagonisti sono le grandi star del cinema.

“Extra” di grande interesse come interviste con i registi e gli attori, scambi di battute con esperti, dietro le quinte, dettagli inediti, contenuti speciali ai quali non si potrebbe diversamente accedere arricchiscono le opere del National Theatre al cinema.

Si potrà ammirare sul grande schermo performance straordinarie, ma la magia è tale che allo spettatore sembrerà di essere in prima fila nei teatri del West End di Londra.

 

Apre la stagione una tragedia di Shakespeare, Othello l’11 Marzo, uno spettacolo mozzafiato dalla travolgente potenza emotiva con i superlativi Adrian Lester nelle vesti di Othello e Rory Kinnear in quelle di Iago. Nicholas Hytner e Adrian Lester uniscono i loro talenti in questa rappresentazione agile, lucida e avvincente che mette in scena un Otello appena sposato con una giovanissima Desdemona. Ogni scetticismo sulla contemporaneità della rappresentazione lascia lo spazio all’efficacia di un thriller psicologico in grado di mettere in scena i sentimenti che muovono la tragedia tali e quali a come li concepì Shakespeare.

 

Martedì 15 Aprile sarà proiettato Coriolanus, il cui sempre attuale tema della manipolazione politica e della vendetta è interpretato dal noto Tom Hiddleston. Il noto attore di The Avengers e War Horse vestirà i panni di Coriolano e Mark Gatiss, famoso per Doctor Who e Sherlock della BBC, quelli di Menenius.

 

In programma il 13 Maggio War Horse, la cui popolarità ha spinto Steven Spielberg a farne un film capace di conquistare 6 nomination all’Oscar.

War Horse è basato sull’omonimo romanzo di Michael Morpurgo. Siamo alle soglie del conflitto mondiale. Albert e il suo cavallo Joey sono cresciuti insieme ed è proprio la Guerra a separarli. Albert, troppo giovane per esser mandato al fronte, vede partire Joey, venduto alla cavalleria inglese. Allo scoppio della guerra, infatti, un milione di cavalli inglesi parte per il fronte.

Sono la guerra osservata con gli occhi di un cavallo coraggioso, l’amicizia e il desiderio di libertà i temi che muovono War Horse. La rappresentazione teatrale mette in scena sentimenti universali e senza tempo e con la potenza dell’arte e la forza del movimento li fa vivere sul palcoscenico; il tutto accompagnato dalla spettacolarità fantasiosa delle realizzazioni della South Africa Handspring Puppet Company che per l’occasione ha realizzato cavalli in scala reale, coi loro corpi di teste, fianchi e tendini di cavi di ferro.

 

Un’altra tragedia shakespeariana, Re Lear, sarà sui grandi schermi il 24 giugno. Il Premio Oscar Sam Mendes ritorna al National Theatre di Londra per dirigere Simon Russell Beale nella celebre tragedia di Shakespeare, scritta tra il 1605 e il 1606, e tratta dall’antica mitologia britannica.

 

NATIONAL THEATRE LIVE

DALL’ 11 MARZO AL 24 GIUGNO

Area Metropolis 2.0

Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)

 

INGRESSO

Biglietto intero: Euro 10

Biglietto ridotto Cinetessera Metropolis: Euro 8

 

INFO

metropolis.cintecamilano.it

T 0287242114

E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 6 ottobre 2013, alle h. 21.00, presso il Teatro dell’Elica, situato nella Piazza della Libertà  a Lissone, si terrà lo spettacolo "The Tempest", libera interpretazione del testo “La Tempesta” di William Shakespeare. Regia di Giorgia Montani, con attori quali Marika Baruzzo ed Andrea Brivio, la rappresentazione rielaborerà la classica opera, donandole tocchi nuovi ed inaspettati. "The Tempest" è strutturato per chi ama conoscere, plasmare e capire il nostro passato, le opere che ci hanno formato. Uno sguardo più consapevole e critico, un modo per rinnovarsi e re-inventarsi. Il Teatro dell'Elica è un'iniziativa di Sergio Missaglia, si costituisce come Associazione nel 1992 ma ha origine nel 1986 come civico laboratorio teatrale (Teatro Gruppo Lissone). Questo teatro, attivissimo sia per quanto riguarda spettacoli che nell'organizzare corsi  di formazione volti ad un pubblico tanto adulto quanto più piccolo, organizza numerose rassegne teatrali, sempre collaborando con il Comune di Lissone. Con "The Tempest" sfora le frontiere della realtà, arrivando nel dominio dell'immaginifico. Un viaggio tra i flutti di pensieri, di gesti, parole soppesate, che riempiono l'aria. Tra fantasia, vento e pensiero, uno spettacolo imperdibile.

Costo biglietto: 5 euro info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Nerospinto è lieta di annunciare il ritorno a Milano, dopo ben 3 anni di assenza, della Compagnia della Fortezza del Carcere di Volterra, nata appunto nel carcere di massima sicurezza e poi salita alla ribalta delle scene italiane, la più antica e celebre compagnia di attori detenuti in Italia, che proprio nel 2013 compie i 25 snni di attività.

Quest’anno il regista, Armando Punzo, ci dimostra quanto la forza creativa dell’uomo possa rileggere e reinterpretare i grandi classici di sempre, in questo caso “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, andando in scena con un nuovo imperdibile evento-spettacolo: “Mercuzio non vuole morire, la vera tragedia in Romeo e Giulietta”.

Conosciuti al mondo per forza ed originalità di messe in scena dal grande impatto emotivo, anche questa volta i 50 attori della Compagnia impegnati sul palco ribaltano i canoni della tragedia,  presentandoci un protagonista inconsueto, che si rifiuta di morire, di smettere di sognare.

Lo spettacolo si svolgerà il 5 e 6 ottobre presso il Teatro Menotti di Milano, che, con esso inaugura la stagione teatrale. Al pubblico viene richiesto di portare due semplici oggetti che serviranno alla realizzazione di alcune scene collettive: un libro (che abbia un valore simbolico e rappresenti qualcosa di importante per la propria vita), un guanto rosso (di cotone, di lana o anche di gomma).

Tematiche fondanti dell'opera sono quindi l'amore e la vendetta, nel loro continuo intrecciarsi, in un contesto tragico che offre risalto ad uno di quei personaggi, in origine secondario, Mercuzio, che diviene protagonista di vicende ben più ampie e complesse. Egli va a rappresentare con le proprie sventure il rischio della morte di un mondo, di una parte fondante e fondamentale senza la quale l'uomo scivola inevitabilmente verso la tragedia. Ed un'altro riferimento accennato è quello agli artisti ed ai poeti, i quali vengono spesso  schiacciati e sacrificati in una democrazia come sotto un qualunque regime totalitario.

 

Indira Fassioni

 

Per maggiori informazioni, visitare il sito della Compagnia:

www.compagniadellafortezza.org

o il sito del teatro

www.tieffeteatro.it

 

Nella città italiana del Bardo cultura, cibo ed ambiente si incontrano. Di cosa stiamo parlando? Della prima Settimana Shakespeariana nella città di Erba, dal 22 al 28 luglio. Sette giorni di festeggiamenti in occasione dell’85° compleanno del Teatro Licinium (unico teatro shakespeariano all’aperto d’Italia) e del 20° anniversario della fondazione della Accademia dei Licini (nata nel 1993) tra ambiente, gastronomia culturale e teatro. Il calendario è fitto di appuntamenti ed iniziative che per l’intera settimana animeranno le vie della città. Giardini Shakespeariani, degustazione ispirata alle ricette dell’epoca elisabettiana, La dodicesima notte da godersi sotto le stelle nell’unico teatro shakespeariano all’aperto d’Italia. Questo il calendario della settimana: Lunedì 22 e martedì 23 luglio : gli allievi della Scuola di Agraria “San Vincenzo”, in collaborazione con i florovivaisti erbesi, saranno impegnati nell’allestimento dei giardini shakespeariani. Mercoledì 24 luglio l’ormai tradizionale “mercoledì in piazza” - il ciclo di “notti bianche” che anima l’estate erbese - avrà per questa edizione una connotazione shakespeariana ‘a sorpresa’. Da giovedì 25 luglio, e per le due serate successive, tornerà al Licinium l’atteso appuntamento estivo con il teatro. Con la regia dell’inglese John Pascoe, regista, scenografo e costumista di fama internazionale che ha diretto i maggiori artisti lirici nei più importanti teatri d’Opera del mondo, andrà infatti in scena La dodicesima notte, commedia tra le più brillanti del genio inglese. (Per informazioni: www.teatrolicinium.it). Domenica 28 luglio: sin dal mattino la contrada di Erba Alta sarà animata da un ricco programma di eventi e manifestazioni, organizzati dal Comitato Amici di Erba Alta, in occasione della Festa Patronale di Santa Marta. La giornata si concluderà con una “tavola shakespeariana” organizzata dalla Accademia dei Licini e allestita secondo i dettami dell’epoca nel Vialetto dei cipressi (Piazza Prepositurale), alle ore 19.30. Settimana Shakespeariana ad Erba, un appuntamento da non perdere.

Per informazioni: Accademia dei Licini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatrolicinium.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagina 1 di 2

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.