CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

||||||

Dal 9 al 20 novembre Giuliana De Sio sarà la protagonista di Notturno di donna con ospiti, una storia napoletana del drammaturgo Annibale Ruccello.

Domenica 21 Giugno, ore 17,00, concerto di chiusura di San Fedele Musica. Un evento gratuito dedicato a Schubert.

 

Si conclude il ciclo Sacro in Musica e la stagione 2014/2015 di San Fedele Musica con un concerto corale realizzato in collaborazione con Milano Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e I Civici Cori coordinati dal M° Mario Valsecchi e questa volta diretti da Francesco Girardi. Il programma prevede l’esecuzione, nella prima parte, di due salmi di Benedetto Marcello e nella seconda parte alcuni Lieder sacri per coro di Franz Schubert con accompagnamento pianistico. Prima del concerto sarà presentata la prossima stagione di San Fedele Musica, in particolare, l’articolata rassegna di otto concerti dal titolo “Doppio ritratto BACH-SCARLATTI”.

  

Terzo appuntamento di San Fedele Musica consacrato ai Salmi del veneziano Benedetto Marcello, questa volta in dialogo con alcune composizioni corali sacre di F. Schubert. La raccolta dei Salmi di Marcello si discosta dagli altri suoi lavori, spesso impregnati di una scrittura e di una retorica di routine: nei Salmi pubblicati tra il 1724 e il 1726, emerge un nuovo afflato caratterizzato dalla continua alternanza nell'utilizzo delle voci soliste (impiegate tra assoli, duetti, terzetti o quartetti), dalla ricchezza di passaggi contrastanti, dalla varietà del canto (mutuata da diverse tradizioni liturgiche), dall'alta fattura degli episodi fugati e dalla sorprendente fantasia delle soluzioni armoniche (che si impone, peraltro, sin dal titolo della raccolta). Tutto ciò conduce a una sintesi poetico-melodica che rappresenta uno dei massimi vertici dell'intera letteratura musicale barocca. Autore delle “parafrasi” dei salmi fu il nobile Girolamo Ascanio Giustinian, del cui salotto letterario veneziano, Marcello era un frequentatore. Insieme alla pregevole fattura della scrittura contrappuntistica, quella del basso continuo è qui portata da Marcello a un mirabile livello di elaborazione e di cesello.

 

PROGRAMMA

 

Benedetto Marcello (1686 - 1739) Parafrasi al Salmo Quarantesimoterzo Deus auribus nostris audivimus a quattro Canto, Alto, Tenore e Basso

 

Parafrasi al Salmo Quarantesimoquarto Eructavit cor meum verbum bonum a tre Alto, Tenore e Basso

 

*  *  *  *  *

Franz Schubert (1797 - 1828) Gott der Weltschöpfer D. 986 Coro (SATB) e pianoforte

Begräbnisslied D.168 Coro (SATB) e pianoforte An die Sonne D. 272 Coro (SATB) e pianoforte

 Gott im Ungewitter D.985 Coro (SATB) e pianoforte

 

 

SAN FEDELE MUSICA 2014 – 2015 CREAZIONE & SPAZI INTERIORI Itinerari di ascolto acustici e multimediali In collaborazione con Fondazione Milano

 

CONCERTO DI CHIUSURA DELLA STAGIONE Domenica 21 giugno 2015, ore 17.00 – Sacro in Musica Chiesa di San Fedele (Piazza San Fedele 4) – Milano

SALMI DI B. MARCELLO E LIEDER SACRI DI F. SCHUBERT I CIVICI CORI Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Sofia Kriklenko, alto Junyoung Lee, tenore Masahiro Iwase, basso

Mario Valsecchi, organo Luca Garro, pianoforte Francesco Girardi, direttore

INGRESSO LIBERO

 

 

 

 

[gallery type="rectangular" ids="44068,44067"]

 

“Dance, dance, otherwise we are lost.”

Per qualcuno è un ricordo emozionante, per altri è musica, per altri ancora un'immagine, un quadro, parole in movimento o un corpo che dialoga con lo spazio attorno a lui. Per il gruppo Osteoporosys Dance Theatre, consolidata realtà brianzola da più di dieci anni, la risposta alla domanda “cos’è la danza” la si può ritrovare nel loro progetto performativo DANCE ODDITY, lavoro coreografico che vuole dare un significato al movimento danzato nelle sue molteplici fisicità, dalle sue espressioni giocose fino a quelle più malinconiche, per dare sfogo alla creatività che è radice di ogni talento. Una performance fisica, carnale, che vive dei corpi ma, al contempo, li trascende, cercando di addentrarsi nell’intimo degli artisti per arrivare a toccare l’ineffabile racchiuso nel loro DNA, quell’io creativo che rende ogni esibizione così coinvolgente e irripetibile.

Sabato 12 settembre alle 19.30, ODT sarà ospite dell’ Associazione Arte da Mangiare, associazione culturale dove gli Artisti indagano le tematiche dell’Ambiente e dell’Alimentazione ricercando strade sempre diverse e innovative, che possano sollecitare l'attenzione del grande pubblico avvicinandolo al mondo dell’Arte, del Cibo e della Comunicazione. In occasione della sesta edizione di “Orto d’Artista: dalla Semina al Raccolto, evento a sostegno della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il progetto performativo Dance Oddity, a cura di Pier Giovanni Bellotto, verrà messo in scena alla Società Umanitaria di via Barnaba 38, storico ente morale della città meneghina.

L’occasione perfetta per celebrare l’arte in tutte le sue forme, per lasciarsi trasportare dalla bravura e dalla passione del gruppo artistico Osteoporosys, per sentire sulla propria pelle quell’energia che solo la danza sa comunicare. ODT sarà, inoltre, ospite d’eccezione alla serata conclusiva del Festival della Cultura Psicologica 2013, per regalare un’altra sublime interpretazione all’Hotel Enterprise il prossimo 26 ottobre.

DANCEODDITY di Pier Giovanni Bellotto sabato 12 ottobre 2013 - h. 19.30 Società Umanitaria via San Barnaba 38 - Milano ingresso libero

con: Pier Giovanni Bellotto, Cristina Triggiani, Lino Maggioni, Anna Gusmeroli, Laura Gusmeroli, Pamela Gilardoni, Federica Amigoni, Silvia Invernizzi, Betty Frigerio, Aurelie Potier, Elena Manganaro, Sara Riva, Francesca Riva e Ornella Orlandi e Anais Mauri

Per informazioni http://www.artedamangiare.it/evento.aspx?e=8272 http://www.artedamangiare.it/

|||

Noi di Nerospinto, sempre attenti all’arte in tutte le sue manifestazioni, non possiamo astenerci dal segnalare un’importante occasione come quella del Festival in onore, dell’amatissimo Giorgio Gaber, artista eccentrico, poliedrico impegnato e patrimonio culturale della nostra Italia.

La fondazione Giorgio Gaber, nata nel 2006, che si propone di divulgare e valorizzare la figura dell’artista, soprattutto per le fasce di pubblico più giovane propone per questa speciale edizione del Festival Gaber, un intero mese di manifestazioni, con 25 appuntamenti.

Oltre alle due serate centrali alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, i Comuni di Camaiore, Lucca, Pietrasanta, Seravezza, Massarosa e Capannori, avranno ognuno un proprio particolare momento spettacolare di divulgazione e ricordo nel nome dell’Artista.

Tanti gli artisti, attori e amici che durante questa speciale edizione conclusiva ricorderanno e celebreranno il signor G.

Il Festival Gaber 2013 apre il 5 luglio a Camaiore, con una manifestazione che nella sua interezza comprende 12 appuntamenti ad ingresso libero, fortemente voluti dall’Amministrazione comunale e dal Sindaco Del Dotto, che ha coordinato il Comitato che ha dato vita a questa speciale edizione del decennale.

In accordo con le Istituzioni Pubbliche locali, rispettando il difficile momento storico, tutti gli  appuntamenti saranno ad ingresso gratuito, ad eccezione delle due serate di  Viareggio, i cui prezzi sono comunque molto contenuti: i biglietti per il 19 e il 20 luglio, al  prezzo di 15 e 18 euro, sono disponibili presso la Biglietteria Tutto Eventi (0584.427201)  aperta dal martedì alla domenica (10.00 – 12.30; 15.30 – 19.00), sulla passeggiata in Viale  Regina Margherita, 1 a Viareggio e sul sito web www.puccinifestival.it

Tutte le informazioni relative lo svolgimento del Festival, aggiornamenti  e le date saranno disponibili sul  sito internet ufficiale della FONDAZIONE GIORGIO GABER.

http://www.giorgiogaber.it/news

Lunedi 25 febbraio 2013, dalle 22:00 alle 2:00
Un appuntamento mensile imperdibile. Un luogo dove il flashback s'impadronisce del presente, dove tornare indietro nel tempo ma con una meta ben precisa. Un viaggio nella musica underground e techno dei primi 90's per riscoprire il presente attraverso la ricerca. Un club dove la musica avvolge come una nebbia e cela le identità, mescolandole con il beat.

Djs Alex Carrara Enrico Bernes

Toilet Club via Lodovico il Moro 171, Milano

Ingresso gratuito con tessera Arci, Arcigay, Arcilesbica, Uisp Non hai la tessera? Richiedila qui: www.circolotoilet.it/tessera

A partire dal 3 febbraio e per tutte le domeniche del mese Festa Fusako: spettacoli, incontri, laboratori per bambini. Un’iniziativa formativa coloratissima all’insegna di arte e cinema, realizzato grazie alla collaborazione tra MIC – Museo Interattivo del Cinema e HangarBicocca nell’ambito del progetto HbKids.

Progetto che ha avuto origine grazie alla pubblicazione in dvd della serie Naccio e Pomm di Fusako Yusaki inedita in Italia sia per l’home video che per la televisione, inserita nella collana “I Tesori del MIC” a cura di Fondazione Cineteca Italiana.

 

Festa Fusako parte al MIC domenica 3 febbraio alle ore 15.30, dove Fusako Yusaki introdurrà la proiezione della serie animata Naccio e Pomm, per proseguire, le due domeniche successive presso HangarBicocca, con il laboratorio di animazione “Facciamo un film con la plastilina”, che invita bambini e ragazzi realizzare con l’artista personaggi in plastilina filmati con la tecnica del passo uno per realizzare un breve film.

L’evento si chiuderà domenica 24 febbraio alle ore 15.30 al MIC, dove, alla presenza di Fusako, verranno proiettati i film realizzati dai bambini durante i laboratori HBKids oltre a episodi di Peo, Talpi e Naccio e Pomm.

BIO

Fusako Yusaki è nata nel 1937 in Giappone dove si è laureata in design creativo nel 1960. Ha partecipato a vari concorsi ottenendo premi e segnalazioni. Nel 1964, dopo aver vinto un concorso internazionale, si è stabilita a Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera e dove tuttora risiede.

Fusako Yusaki ha lavorato molto per la pubblicità (con i filmati del Fernet Branca ha vinto il Bagatto d’oro nel 1971) e poi come produttrice indipendente, ottenendo diversi premi nei festival internazionali. Collabora con televisioni europee e giapponesi realizzando sigle, cortometraggi e brevi serie. Ha collaborato con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Litosfera, realizzando dei film sull’origine dei terremoti. Ha lavorato anche nel settore industriale ed artistico per la decorazione di ceramica e piastrelle e tiene attualmente dei corsi di illustrazione tridimensionale presso l’Istituto Europeo di Design di Milano.

La sua statura d’artista è stata riconosciuta dall’invito ad essere membro di giuria dei più prestigiosi festival di cinema d’animazione, quelli di Annecy in Francia (1989), di Hiroshima in Giappone (1990), di Zagabria in Croazia (2000), di Espinho in Portogallo (2002) e di Wissembourg in Francia (2003).

Dal 2000 al 2007 Fusako Yusaki lavora alla serie tv per l’infanzia Naccio e Pomm che racconta, in 39 avventure di cinque minuti ciascuna, l’arrivo di due simpatici extraterrestri, appunto Naccio e Pomm, sul nostro pianeta. Si comporteranno come i bambini più curiosi e vivaci che si tuffano alla scoperta del mondo, della natura, degli animali come degli oggetti più quotidiani. La plastilina e i suoi colori primari sono gli elementi che trasformano la più semplice quotidianità in una sorpresa fantastica; che altro potrebbe fare di più il cinema? Non si capiscono le parole dei due extraterrestri, ma la musica, i gesti, gli sguardi dicono tutto di loro, come quando il cinema è nato. Ogni viaggio è un piccolo tesoro, un’esperienza da ricordare.

La serie completa dei suoi film è inserita nella collezione dello Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo.

 

 

Calendario e scheda dvd Naccio e Pomm

Domenica 3 febbraio al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Viale Fulvio Testi 121

15.30 Naccio e Pomm (Fusako Yusaki, Italia, 2012, 65’)

tredici episodi inediti in Italia e per la prima volta distribuiti in dvd della serie Naccio e Pomm, che vede protagonisti due extraterrestri arrivati sulla Terra con la curiosità di scoprire e conoscere il nostro pianeta.

17.30 Mille lune

Proiezione del remake del film Viaggio nella luna di Georges Méliés realizzato da piccoli attori, costumisti e scenografi a novembre durante il festival Piccolo Grande Cinema 2012. A seguire Antologia di film e cartoni animati sulla luna.

Fusako Yusaki sarà presente in sala per incontrare i bambini.

INGRESSO LIBERO

 

Domenica 10 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano

Domenica 17 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano

“Facciamo un film con la plastilina”, laboratorio a cura di Fusako Yusaki che realizzerà con i bambini personaggi in plastilina che verranno filmati con la tecnica del passo uno realizzando un breve film.

Segue scheda laboratorio.

 

Domenica 24 febbraio al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Viale Fulvio Testi 121

15.30 Proiezione dei film realizzati dai bambini con Fusako Yusaki durante i laboratori HBKids.

Fusako sarà presente in sala per incontrare i bambini.

A seguire Episodi di Peo, Talpi, Naccio e Pomm.

INGRESSO LIBERO

 

 

Scheda del laboratorio

Domenica 10 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano

Domenica 17 febbraio - Ore 15.30 presso HangarBicocca – Via Chiese, 2 Milano

“Facciamo un film con la plastilina” (8-14 anni)

A cura di Fusako Yusaki

Partecipanti: max 20

Durata: circa 90 min

Fusako Yusaki realizzerà con i bambini personaggi in plastilina che verranno filmati con la tecnica del passo uno realizzando un breve film.

 

MODALITÀ D’INGRESSO AI LABORATORI

L’iscrizione ai laboratori è completamente gratuita, fino ad esaurimento posti, e deve avvenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I bambini iscritti dovranno parteciperanno a entrambe le domeniche di laboratorio.

Contatti e info

Mic,  pressoManifattura Tabacchi viale Fulvio Testi 121 Milano

telefono

02 8724 2114

Prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Didattica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fondazione HangarBicocca

Via Chiese 2, 20126 Milano

T (+39) 02 66 11 15 73 F (+39) 02 64 70 275

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.