CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Sbocciano le rose, esplodono i colori e splende il sole (forse). Da Égalité, la boulangerie di tradizione tipicamente francese nel cuore di Porta Venezia, a Milano, la primavera è arrivata (davvero) con una nuova creazione: il Pain de Printemps, e con nuove salad e sandwich dagli ingredienti sani e gustosi.
Dal 28 all’1 novembre, torna a Milano INVIDEO, la Mostra internazionale di video e cinema oltre.
Organizzato dal 1990 dall' A.I.A.C.E. di Milano, INVIDEO giunto alla sua XXV edizione dal titolo “Passati Futuri” – è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutta la produzione audiovisiva legata all'arte elettronica e alle nuove tecnologie.
INVIDEO, nato con lo scopo di dotare Milano di un archivio permanente dedicato alla produzione artistica sperimentale nel mondo (video arte, cinema e video di ricerca e sperimentale, documentari, videomusica, video di danza e teatro, ritratti di artista, fiction sperimentale...), acquisisce anno dopo anno, attraverso un lavoro di ricognizione approfondito e ad ampio raggio, le opere italiane ed internazionali più significative che vengono presentate al pubblico nel corso della grande Mostra annuale. In occasione della manifestazione, oltre alla presentazione di un programma particolarmente ricco e diversificato, vengono proposti incontri con gli autori, anteprime, dibattiti, retrospettive, performance e video installazioni.
INVIDEO è un progetto AIACE con il sostegno di Comune di Milano| Città Metropolitana di Milano, Settore Cultura. INVIDEO è un evento ExpoinCittà, con il patrocinio di Regione Lombardia. Si avvale del contributo e della collaborazione di EUNIC Milan| Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura| Istituto Svizzero| Goethe-Institut Mailand| Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano| Forum Austriaco di Cultura a Milano| Institut français Milano| IED Milano| Fabbrica del Vapore| FDVLAB| Fondazione Cineteca Italiana| Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa| Laboratorio Dagad| Ondavideo Pisa| Amici di INVIDEO e inoltre Eurohotel Milano| Pizzeria 40| Ristorante Lucca| Ristorante Rosy e Gabriele | Taxidrivers
INVIDEO XXV EDIZIONE
Milano 28/10 – 01/11
I luoghi
Fabbrica del Vapore via Procaccini, 4 - Milano Spazio Oberdan, Sala Alda Merini viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Istituto Europeo di Design - IED via Sciesa, 4 - Milano Piccolo Teatro, Chiostro Nina Vinchi via Rovello, 2 - Milano Institut français Milano, Espace Projection c.so Magenta, 63 - Milano
INGRESSO LIBERO CON TESSERA fino ad esaurimento posti (se non diversamente specificato) Tessera A.I.A.CE. 5 euro o tessera Milano Film Network 10 euro (acquistabili durante il festival) o tessera Cineteca.
Tutto il programma su www.mostrainvideo.com
[gallery size="large" ids="47627,47626,47625"]
Venerdì 10 luglio 2015 dalle ore 19.00 al Mono Bar di via Lecco 6, 20124 Milano, viene inaugurata la mostra di Lara Orrico, in arte "Il Broccolo Volante": "People: The Rhythm of the Night".
Lara Orrico, caustica illustratrice di spiccato talento, nasce nel 1991 a Savona. Frequenta il liceo sociopsicopedagogico, e nel 2010 si iscrive all’Istituto Europeo di Design di Torino, dove frequenta il corso di Illustrazione. Nel 2011 partecipa al concorso promulgato dall’Ozu Film Festival Disegna il tuo finale classificandosi seconda, reinterpretando in chiave scherzosa il finale del film The Truman Show di Peter Weir. Sempre nel 2011 si qualifica terza al concorso Matite Per La Pace indetto dalla scuola del fumetto Comics di Firenze, con la partecipazione di Emergency, con le illustrazioni dal titolo La guerra non è un gioco, che costituiscono una riflessione sul tema dei bambini soldato. Nel 2012 partecipa a diversi concorsi di illustrazione indetti dall’Associazione Italiana Illustratori e alla selezione per la mostra degli illustratori alla fiera del libro per ragazzi di Bologna.
Il suo stile caratteristico si vede chiaramente nel fumetto Resource – La rinascita: qui in chiave scherzosa e ironica Lara racconta il suo ricovero di un mese presso l’ospedale Molinette di Torino, avvenuto nel maggio 2010. Attualmente Lara vive a Milano dove frequenta il II anno del corso di Illustrazione e animazione presso lo IED.
Da tempo l'artista ha contaminato la città con i suoi brillanti progetti: ultimo “illbar”, con il Collettivo Collottola, la meravigliosa mostra itinerante nata per illustrare gli angoli più remoti della città di Milano, mostrarne ogni sfaccettatura che la caratterizza, ammaliante e incongruente allo stesso tempo.
La mostra “People: The Rhythm of the Night” costituisce invece un omaggio al mondo della notte e ai protagonisti che la animano. Attraverso il suo sguardo sardonico e ammiccante, Lara rielabora particolari del quotidiano e racconta con le sue illustrazioni gli stereotipi della Milanodabere: dal dj al PR, dal blogger al barman e agli avventori dei locali notturni. Il divertimento consisterà nel tentare di individuarli deducendo l'interpretazione ironica dell'artista milanese.
Il Mono Bar, locale gay friendly caratterizzato dagli arredi vintage anni 60 nel cuore di Porta Venezia, presenta dalle ore 19.00 Dj Tosi con una particolare selezione anni '90 e dalle ore 22.00, in consolle PUPPEN con la serata synth/OMO “music from the age of innocence”.
Le opere della mostra “People: The Rhythm of the Night” rimarranno esposte presso il Mono Bar fino al 24 luglio 2015.
People: The Rhythm of the Night di Lara Orrico, in arte "Il Broccolo Volante" Venerdì 10 luglio 2015 dalle ore 19.00 Mono Bar via Lecco 6, 20124 Milano
[gallery type="rectangular" ids="45114,45115,45116,45117"]
Il Talento protagonista, insieme alle aziende del tessile, nella città di Como, capitale indiscussa del textile. Venerdì 26 Settembre, il Lago di Como è stato la cornice della Graduate Fashion Night, un evento ideato e coordinato dalla rinomata Accademia Aldo Galli di Como – Gruppo IED.
Nella suggestiva e prestigiosa Villa Revel Parravicini, affacciata sul lago, si è svolta una sfilata all’insegna della creatività e della sperimentazione.
Gli studenti laureati del corso di Fashion & Textile Design dell'Accademia Aldo Galli hanno portato in scena le loro creazioni, frutto di ricerca e di studio. Innovazione, sperimentazione e tanta passione.
Un evento-vetrina dove protagonisti sono stati i Talenti: Briccola Laura Maria, Serra Alice, Caimi Stefano, Velarde John Kevin, Gerosa Martina, Pozzi Susanna, Noseda Roberto, Ferrari Francesca, Nosari Valentina, Cremascoli Ylenia, Voci Giulia, Formenti Maria Chiara, Nannini Afra.
I capi presentati in passerella sono stati realizzati con il supporto delle aziende partner del progetto Career Card (Ratti, Achille Pinto, Erica Industria Tessile, Tessitura Serica Taborelli, Gruppo Colombo, Seterie Argenti, Clerici Tessuto) un progetto fortemente voluto da Salvatore Amura, Presidente dell’Accademia Aldo Galli.
Le aziende partner, tra le più importanti in Italia nel settore tessile, hanno affiancato gli studenti nella realizzazione dei progetti di tesi.
La Graduate Fashion Night ha ospitato affermati Fashion Blogger, giornalisti moda e personaggi dell’imprenditoria comasca.
“Ha insegnato Leonardo Sciascia che la Sicilia non è una. Ne esistono molteplici, forse infinite, che al continentale, forse al Siciliano stesso, si offrono e poi si nascondono in un giuoco di specchi”.
Vorrei iniziare questo articolo cosi, con una citazione di Paolo Isotta, giornalista campano, per introdurre all’incontro con un giovane, ma già pluripremiato, fotografo siciliano.
La Sicilia non solo come espressione geografica e burocratica, terra racchiusa tra quattro punti cardinali, ma una Sicilia che è una e trina, o forse di più. Un modo di essere, uno stato d’animo, un profumo, una voce, un ricordo, un luogo, un sapore.
Non è un caso che i siciliani siano tra gli italiani più legati alla loro terra, quasi vi fosse un filo invisibile che parte dal cuore e che si dipana mano a mano che i chilometri aumentano, mano a mano che la terra natia si allontana, fino a diventare un’Itaca al di là delle nuvole.
È proprio da qui che sono voluta partire nel mio incontro con Giuseppe La Spada, fotografo, regista, poeta e ambientalista.
Lo raggiungo nel suo studio nel centro di Milano, un luogo incastonato tra antichi palazzi e chiese, un rifugio dai colori del mare, elemento predominante dell’opera di La Spada e sua musa ispiratrice.
Sei nato a Palermo e cresciuto a Milazzo. Ho conosciuto molti siciliani nella mia vita e tutti mi hanno confessato di sentire un legame indissolubile con la loro terra. Nonostante la delusione e la rabbia contro un sistema che, inevitabilmente,li costringe ad emigrare, essi sentono dentro un orgoglio, un amore per le proprie radici che raramente ho riscontrato altrove.
Noi Siciliani abbiamo un legame viscerale con la nostra terra. La Sicilia è la culla della civiltà mediterranea, in cui fondamentale è stato il contatto con le culture che, nel corso dei secoli, vi ci sono avvicendate. Questa ricchezza fa si che , a volte, vi sia una sorta di chiusura mentale, una presunzione che tutto sia li. Credo invece che sia vitale il continuo confronto con genti, culture e pensiero diversi
Quanto ha influito sul tuo lavoro, il tuo essere cresciuto a Milazzo, cittadina incastonata tra due golfi, affacciata sulle Isole Eolie e sul Mediterraneo?
Innanzitutto direi la palette dei colori che utilizzo nei miei lavori: il turchese del mare, la luce, il verde, il giallo dei campi riarsi d’estate. I profumi, che hanno la capacità di trasportarti in un tempo e un luogo lontani ma vivi nella memoria e i valori, quelli della famiglia, del rispetto, del sacrificio.
Come vivi il tuo essere siciliano?
Manlio Sgalambro (scrittore e filosofo, collaboratore di Franco Battiato ndr), ha espresso benissimo, nei suoi testi, il legame viscerale che ci lega alla nostra terra. Chi nasce in un’isola avverte sempre la paura di inabissarsi. Il continuo aleggiare della morte, si tramuta in una sorta di incombenza a fare qualcosa, a darsi da fare, a mettere in atto le cose.
La Sicilia la vivo anche attraverso il mio lavoro fotografico direi che mi sento quasi un esportatore della mia terra: l’acqua, la figura femminile, il concetto dell’amore. In questo modo riesco a colmare la mancanza di casa, la nostalgia che, inevitabilmente, mi coglie.
L’acqua è l’elemento primario delle tue foto. Molte delle tue opere ritraggono figure femminili in acqua con il viso celato. Veri e propri quadri viventi cesellati dalla luce che trafigge il tutto, dando forma e movimento.
L’acqua è una delle protagoniste delle mie foto, assieme al soggetto o ai soggetti interessati. Le foto sott’acqua consentono una sospensione della realtà: la percezione del reale cambia, si acuiscono i sensi e, contemporaneamente, si ha la sensazione di essere trasportati in un’altra dimensione.
Inoltre l’acqua del mare non è sempre la stessa, ma cambia a seconda del luogo, della luce e dei momenti della giornata.
Le mie modelle vogliono rappresentare una donna che non esiste nella realtà, una figura direi Ottocentesca. Una delle mie fonti d’ispirazione è sicuramente la pittura dei Preraffaelliti, con le sue eteree giovani dai capelli rossi e dalla pelle d’alabastro , le sue cromie e la saturazione dei colori. Nella mia fotografia ricerco anche la figura della donna siciliana, che dà la vita e la morte, forte e fragile allo stesso tempo, contemporanea nel suo essere eterna.
Mi incuriosisce il fatto che le tue modelle abbiano il viso celato. Cosa vuoi trasmettere attraverso questa precisa scelta stilistica?
Ho voluto soffermarmi sull’estetica dell’atto: non visualizzare il viso permette di potersi concentrare su altri aspetti e sui gesti che raccontano più delle parole. Cogliere l’attimo, che è uno dei concept alla base della fotografia.
Vi è poi l’amore, altro concetto che ritorna sempre nei miei lavori: permettimi di citare il regista francese Jean Vigot, il quale disse “È necessario mettere sott’acqua il viso per incontrare l’amore”.
Nel 2007 hai vinto il Webby Awards per la creazione del sito web “Mono No Aware” (Il sentimento delle cose ndr), a supporto del progetto “Stop Rokkasho”, creato dal musicista Ryuichi Sakamoto, il cui scopo è evidenziare i pericoli ambientali legati all’attività nucleare in Giappone. Cosa puoi raccontarci di quella esperienza?
Ho contattato il Maestro Sakamoto tramite mail nel 2006: ai tempi ero già fan della sua musica e mi aveva incuriosito il fatto che un artista di quel calibro avesse dato vita ad un progetto cosi importante.
Sono infatti dell’idea che ogni artista debba essere un sismografo del suo tempo e che debba, in un certo senso, sfruttare la sua fama per divulgare argomenti di cui si parla poco o per niente.
Il progetto Rokkasho ha coinvolto artisti con ambiti e background diversi e davvero permesso di informare la popolazione non solo giapponese, ma mondiale, circa i pericoli derivanti dal riprocessamento nucleare.
Ho avuto l’onore di collaborare con il Maestro Sakamoto e Fennesz ad una tournée, “Cendre” (Cenere) che si è conclusa con un concerto a Ground Zero, un luogo colmo di energia negativa ma allo stesso tempo di speranza per poter costruire un futuro diverso.
Lavorare con il Maestro Sakamoto è stato per me emozionante, grazie anche alla sua estrema disponibilità e all’amore e impegno che mette in ogni iniziativa che intraprende.
L’attenzione all’ambiente e l’amore per l’ecologia ritornano nel live show “Afleur” del 2009 con il musicista Con-cetta, poi divenuto un libro. Cosa puoi dirci a proposito?
Si tratta di un progetto che mi sta molto a cuore: il libro prodotto con alghe provenienti dalla laguna di Venezia, con carta priva di cloro e altre carte giunte appositamente dal Giappone. Perché l’alga? Perché penso che rappresenti benissimo la fragilità dell’amore come lo conosciamo noi oggi, un sentimento difficile da incontrare e da vivere, che può essere trovato solo in apnea, immergendosi. Non a caso il libro si compone di brevi riflessioni, scritte da me, con tema l’amore, il mare e la nostra ricerca interiore e da foto, ritraenti le già citate figure femminili immerse nel mare dinanzi Milazzo.
La necessità di sensibilizzare i cittadini, Milanesi in questo caso, circa il problema dell’inquinamento , ti ha portato, nel 2011, a collocare un grande albero in Piazza Duomo, in una sorta di performance collettiva. Raccontaci di più
Si, si è trattato di un esperimento di “architettura ecologica”, commissionatomi da un cliente che lavora nel settore dell’architettura e molto sensibile alle problematiche dell’ambiente. Ho immaginato un albero costruito con borse di colore verde e marrone, che sono state distribuite ai passanti e a tutti coloro che hanno preso parte alla performance.
Oggi, oltre che artista , sei anche docente presso l’Istituto Europeo di Design di Milano e l’Accademia di Brera. Cosa puoi raccontarci della tua esperienza da professore?
All’inizio, essendo molto giovane, ho avvertito un certo imbarazzo nel confrontarmi con alunni quasi miei coetanei. Sono dell’idea che si debba mantenere un rapporto umano con gli studenti, pur pretendendone il dovuto rispetto.
Insegnare è una missione, i docenti devono trasferire agli studenti l’esperienza, il rigore, i valori reali e soprattutto far capire che ogni mestiere creativo, richiede passione e sacrificio.
Ritengo che il docente abbia un dovere sociale, ossia accompagnare i ragazzi lungo il percorso della vita, infondendo loro l’amore per la bellezza, dando loro i riferimenti culturali che stanno dietro essa e che oggi,inevitabilmente, molti tendono ad ignorare.
Oltre che fotografo, sei anche regista di un video musicale da più di 18 milioni di visualizzazioni (L’Essenziale di Marco Mengoni). Nel video ritorna l’elemento dell’acqua: vediamo un giovane camminare per Milano e, ad un tratto, cadere in acqua, circondato da una musicista e da spartiti. Cosa hai voluto significare con questa scena?
Si dice che ogni uomo aneli ad un ritorno alla vita intrauterina e che insegua le immagini impresse nella sua memoria prima della nascita.
L’acqua simboleggia una dicotomia: il momento di crisi che ti attanaglia, durante il quale inciampi in qualcosa che ti permette di conoscere te stesso, attraverso un percorso verticale. Inoltre essa fa pensare ad un viaggio spirituale, di riscoperta di ciò che è più importante nella nostra vita, di ciò che è essenziale.
Come ti vedi nel futuro? Pensi anche tu di emigrare, come fanno molti, all’estero?
Per ora escludo la possibilità di trasferirmi all’estero, non che l’attuale situazione italiana non invogli a farlo. Credo tuttavia che la crisi faccia venir fuori ciò che noi siamo, in un certo senso ci sproni a metterci in gioco, a produrre un qualcosa che possa arricchire la società, che dia un valore al nostro passaggio su questa terra.
In futuro, quando il lavoro e le circostanze me lo permetteranno, spero di tornare in Sicilia, per ricongiungermi con le mie radici più profonde. Questo si, sarebbe l’ideale.
http://www.giuseppelaspada.com/
La Cultura è strumento di crescita e di sviluppo di un Paese. Con la Cultura si formano i talenti del Domani, coloro i quali daranno nuovi impulsi al Paese Italia. Partendo da questi presupposti, la rinomata Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como-IED lancia la campagna “CON LA CULTURA NON SI MANGIA. BUGIA”. Un progetto innovativo per sostenere la Cultura in Italia come “nuovo motore di sviluppo per il rilancio del sistema Paese”. L’Accademia Aldo Galli di Como, diventata in pochi anni una realtà di eccellenza nel panorama dell'Alta Formazione, rilancia la Cultura come “straordinaria risorsa per tutti”. La Cultura è una delle poche ricchezze che ci appartengono, nostra nel profondo. Un bene così prezioso ed importante che nessuno potrà mai portarci via! L’Accademia Aldo Galli punta sulla Cultura e sui suoi Talenti: giovani promesse del mondo del lavoro da valorizzare, incentivare, stimolare ed incoraggiare. Merito e competenze sono i due elementi chiave della formazione dell’Accademia. Il futuro dell’Italia è nei giovani e da questa premessa l’Accademia Aldo Galli incentiva la Cultura perché non è vero che non essa non si mangia. Con la Cultura si vince la crisi e si cresce.
CON LA CULTURA…SI MANGIA!
Sara Biondi
Estate:festival=divertimento:musica
Questa è sostanzialmente la semplice formula matematica che sta alla base della "Festa della Musica", evento organizzato da Music Priority e Activ8Sound, in collaborazione con Funk You, Thisiswire e Reset!: una 3 giorni di note che terrà banco dal 18 al 21 giugno nel buen retiro milanese del Parco Forlanini, in occasione della Giornata Europea della Musica.
Perchè doversi sobbarcare viaggio in aereo, campeggio e file chilometriche ai wc chimici, per sguazzare nel fango in qualche sperduto festival inglese, quando ci si può divertire a pochi passi dal centro a costo zero?
FILCA e il Coordinamento Giovani (CISL), sostenuti dallo sponsor Yamaha, dall'Istituto Europeo di Design e grazie al patrocinio del Comune di Milano, hanno fatto davvero le cose in grande: oltre ad una lineup da urlo, vi saranno infatti 3 punti bar, aree ristoro,Yoha e Healing areas nonchè performance di laser,light show e proiezioni visuali.
Passiamo agli artisti:
Day 1: Giovedi 20 giugno:Yamaha Stage (h 18.00-04.00)
Reggae/Roots/Dub/Dancehall/Dubstep/Drum'n'Bass
RasDanyl vi farà ballare al ritmo sincopato dello Ska mixato al Dub; i milanesi Golden Bass e I-Tal Sound esploreranno tutti i generi musicali rifacendosi all'arte del "juggling" e donando tante good vibrations!
Sarà poi la volta di Stefano Lucarelli in alte Steve Dub e Tommy Tumble, con un set drum'n'bass, dalle sonorità Made in UK
GOLDEN BASS / I-TAL SOUND / STEVE DUB (Too Deep Records) / PROMENADE (G Recordings) TOMMY TUMBLE (Double*Drop / FuckStep / DNBisWKD) / RASDANYI
Expo Partner: Yamaha (h 17.00-23.00)
Presentazione della nuova batteria elettronica DTX502
RE. Creative 12.0 DJ School (h 17.00-00.00)
Presentazione dei corsi e del materiale prodotto dagli studenti e dai DJ
Area bimbi (16.30-18.30)
Ore 16.00 - 16.30 - Relax neonatale
Ore 16.45 - 17.15 - Muoviti Muoviti
Ore 17.30 - 18.00 - Prova a farlo con me
Day 2: Venerdi 21 giugno (h 18.00-04.00)
Main Stage: Turbofunk Electro
Il palco sarà preso d'assalto dai Reset!, crew milanese che ha creato il Turbofunk, un genere che prende vita dalla Disco Music, con incursioni nell' Hip Hop e nell'Electro
RESET! Presents BODY HEAT TURBOFUNK ALLSTARS
Feat. RESET! (Dim Mak, Body Heat) / BIRDEE (Southern Fried Records) / FIRE FLOWERZ (Cheaper Thrills, Mofo HiFi, Heavy Disco) / SPEAKER BOMB (Wearhouse Music) / DISCOSOCKS (Body Heat) UK
Yamaha stage (h 17.00-18.00)
Junk Music
Esibizione del Manzella Quartet-Junk Music, con strumenti musicali prodotti con materiali di riciclo
Yamaha stage (h 18.00-04.00)
Electro/House/Techno
Il palco si infiamma con una triade di tutto rispetto: Toky, LowKilla e Trip-Holy, per un'esperienza a metà tra il misticismo sensoriale, il dub e il drum'n'bass
JACKY 0 (Apparel Music) / GUNFINGA / LOWKILLA (Mixworks, Sleep is Commercial, AC-IN Record) / RVDE (Intellighenzia Electronica, Black Reel) / SDRINO FEAT. Mc ARDIMANN / ROY GILLES (Apparel Music) / TOKY (Apparel Music) / TRIP HOLY (Thisiswire) / URBAN TANK (Urban Tank)
Expo Partner: Yamaha (h 17.00-23.00)
Presentazione della nuova batteria elettronica DTX502
RE. Creative 12.0 DJ School (h 17.00-00.00)
Presentazione dei corsi e del materiale prodotto dagli studenti e dai DJ
Yoga Healing Area (h 17.00)
Vinyasa Flow (Yoga dinamico) con Christiane Terrone
Area bimbi (16.30-18.30)
Ore 16.00 - 16.30 - Relax neonatale
Ore 16.45 - 17.15 - Muoviti Muoviti
Ore 17.30 - 18.00 - Prova a farlo con me
Day 3: sabato 22 giugno: (h 14-04.00)
Techno/Electro/House
Main Stage (h 18.00-04.00)
Guest dj di fama mondiale si alterneranno sul palco principale del Festival: Kaiserdisco,Tobi Neumann,Silicone Soul,Buzz Goree, Daytona Team e l'emergente Leesa.
Non mancheranno gli italiani: Oniks,Bigdash,Vanderlik,Anderedo,Kisk e Max M
ANDEREDO (Playhouse, Shape) / ANDRES DIAMOND (Deejay Tv / Fashion Clubbers) / BUZZ GOREE (Underground Resistance, Mixworks) USA / CLAUDIO VITTORI (Machine Jockey Records) / DAYTONA TEAM (Mona Records) ES / EMMANUEL (ARTS, 100%Pure) / KAISERDISCO (Kd Music, Drumcode) DE / KISK (Apparel Music) / LEESA (Atmosphere Records) BE / MASSIMILIANO GRAI (Thisiswire) / MAX_M (M_REC LTD) / MISS POLANSKY (Music Priority, Thisiswire) CH / ONIKS (Funk You) / ORMEYE (MagmatiQ Records) / POLARSHIFT (Eudaimonia) / SIGMATIBET (Machine Jockey) / SILICONE SOUL (Darkroom Dubs, Soma) UK / T. MARASMA (Intellighenzia Electronica) / TOBI NEUMANN (Cocoon.net) DE / VANDERLIK (MP, BoxVision, Thisiswire)
Yamaha stage (18.00-04.00)
Ecco i nuovi nomi della scena indipendente mondiale: Diego Suarez,Funk,Koko e Bruno Bolla
ALE LIPPI (Main Stage/m2o Radio) / BRUNO BOLLA (Blacktronic, Jazid is back!) / DIEGO SUAREZ (Freaky kitchen, Incognito) CH / DJ FUCO (meta:detroit, Altrove) / KOKO (Cinetique Recordings) UK / MARCELLO CAROZZI (Fhon) / MATTEO SALTALAMACCHIA (Opposticoncordi) / PINKNOISE KOLLECTIVE (Pinknoise) / ROBIDAT (51beats) / SKINNY BOY (Strike the after party) / TASTE KOLLECTIVE (Taste) / THANATOS (Black Reel, Naked Lunch) / MOTHER INC. / WIRRWARR
Expo Partner: Yamaha (h 17.00-23.00)
Presentazione della nuova batteria elettronica DTX502
RE. Creative 12.0 DJ School (h 17.00-00.00)
Presentazione dei corsi e del materiale prodotto dagli studenti e dai DJ
Yoga Healing Area
h 11.00: Vinyasa Flow (Yoga dinamico) seguito da Acroyoga
h. 15 – Vinyasa Flow (Yoga dinamico) seguito da Acroyoga
Area bimbi (h.16.30-18.30)
Stand informativo AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l'apprendimento musicale)
Per molti riconoscere la propria passione è difficile, un lavoro di anni; altri invece già da piccolissimi riescono a vedere oltre, trovano, tra i mille stimoli della vita, quell’attività che non li stanca mai, un mondo in cui trovare ispirazione e verso il quale saranno sempre curiosi, appunto, come bambini.
Per Marika Guida è stato così: fin da piccola sviluppa la passione per il disegno e per il lavoro artigiano mentre osserva il padre e la nonna alle prese con questa attività spesso dura, ma in grado di dare moltissime soddisfazioni.
Così Marika si indirizza verso gli studi creativi e, una volta laureata all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino in scenografia e costume, dirige le sue attenzioni artistiche verso il mondo del design frequentando un master presso lo IED di Torino.
Completata la sua formazione Marika comincia a produrre quelle che è lei stessa a definire “sculture tessili”; si tratta di capi d’abbigliamento per la vita di tutti i giorni, accessori, costumi per lo spettacolo e gioielli.
Il tratto distintivo delle sue creazioni è l’unicità, nel modello e nel materiale, in un tentativo di distacco dalla produzione in serie, noiosa agli occhi della stilista.
La sua ultima recentissima collezione è uscita a marzo 2013 e vanta dei pezzi esclusivi dal sapore primaverile e un po’ retrò: elegantissimi cappelli, orecchini grandi e colorati, pantaloni con cuciture a cannone e splendidi vestiti.
Dopo aver ricevuto nel 2012 l’onorificenza “Eccellenza Artigiana” e aver poi continuato a disegnare tra l’Italia e l’America, la designer diffonde le sue creazioni grazie ad internet e ai social network: Twitter, Facebook ed Etsy sono tra i metodi più veloci per entrare in contatto con lei.
La possibilità di toccare con mano ed indossare un abito o un accessorio sognando di essere la donna pensata appositamente per loro tuttavia non batterà mai nessun sito di e-commerce, ed è per questo che Marika invita chiunque lo volesse a visitare il suo Atelier nel cuore di Torino e noi di Nerospinto vi suggeriamo di venire a conoscerla Sabato 13 aprile all’aperitivo organizzato allo spazio Giulio Romano 8, in occasione della Nerospinto Borderline Design Week.
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.