CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||||

Le opere di Plevano rappresentano l’ultimo baluardo dell’astrattismo geometrico dell’arte contemporanea. Quelle più datate sono state donate alla Permanete di Milano e al Museo della Scienza e della Tecnologia.

Martedì 5 maggio alle ore 20.15 Anteo spazioCinema presenta in anteprima FORZA MAGGIORE, il film drammatico di Ruben Östlund.

Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014 e nominato Film della Critica 2015 dal SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), l'emozionante racconto di una famiglia svedese che, durante un pranzo di famiglia trascorso in Francia in settimana bianca, viene informata del possibile pericolo dell'arrivo di una valanga "controllata" che rischia di investire i villeggianti creando distruzione in città. Appena ricevuta la notizia il padre, allarmato e impaurito, decide di scappare, abbandonando la moglie e i figli al loro destino.

L'incidente non si verificherà ma servirà da spunto per portare alla luce problemi e conflitti da sempre nascosti e mai rivelati in famiglia. Da quel momento la situazione cambierà drasticamente e nulla tornerà come prima.

Un film in scena dal 7 maggio in tutte le sale cinematografiche italiane che farà riflettere gli spettatori sulle strane dinamiche che avvengono in famiglia e su come queste possono portare a delle rotture definitive se non affrontate con rispetto e pazienza. Inoltre risponde ad una domanda davvero importante e affascinante: come reagiscono gli esseri umani quando si trovano a dovere affrontare situazioni improvvise e assolutamente inaspettate?

BIGLIETTI:

intero € 8,00 - ridotto € 5,50 - amici del cinema € 4,50 Biglietti in vendita su www.spaziocinema.info e presso le casse dei cinema

INFO:

Anteo spazioCinema - via Milazzo 9 Milano

tel. 02 6597732

www.spaziocinema.info/milano/tutti-i-film/anteo-spaziocinema

[gallery type="rectangular" ids="42176,42178,42177,42175,42179"]

 

 

Dal 12 al 29 marzo al teatro Manzoni di Milano andrà in scena "Signori...le paté de la maison", una commedia per tutti i gusti che, con ironia, ricalca comportamenti e situazioni tipici di una comune famiglia italiana.

Un adattamento teatrale ad opera di Carlo Buccirosso e della stessa Ferilli di "Le prenom", opera scritta da Matthieu Delaporle e Alexandre de La Patelliére.

Sul palco Sabrina Ferilli , Maurizio Micheli - regista della messa in scena - e Pino Quartullo. Sono i protagonisti di una cena in famiglia in cui il cibo è accompagnato dalla voglia di raccontarsi, di trascorrere una piacevole serata insieme e dall'annuncio di un imminente lieto evento.

Un'atmosfera unica nel suo genere, che solo una cena in famiglia può dare. Del resto si sa, la famiglia è lo specchio della nostra società e, come in questa, si nascondono tutto il bene e tutto il male del mondo.

Le sorprese quindi non mancheranno tanto che uno scherzo innocente e goliardico rivelerà realtà inaspettate ed imbarazzanti; allora anche la più gustosa delle pietanze come il paté, da cui prende il titolo la rappresentazione, può cambiare sapore e diventare indigesto.

Una commedia divertente, dai velati tratti malinconici.

ORARI

Martedì - sabato: ore 20.45 Domenica: ore 15.30

PREZZI

poltronissima €45 / poltronissima over 60 € 39

poltrona € 40 / poltrona over 60 € 34

INFO

tel. 02 00634555

http://www.teatromanzoni.it/manzoni/

[gallery type="rectangular" ids="39034,39036,39035,39039,39040,39037"]

Domenica 8 febbraio alle 11.30 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano si terrà un divertentissimo spettacolo di ombre cinesi, tratto dal libro "Cacciatrice di calzini" di Alessandra Sala e illustrato da Nicole Curti.

Un libro che racconta le esilaranti avventure di cinque cuccioli di cocker, che devono affrontare la responsabilità di essere eredi di una famiglia di grandi fiutatori.

Uno spettacolo ideale per trascorrere una piacevole domenica mattina in famiglia, svagandosi e divertendosi assieme ai più piccini!

Età consigliata dai 6 anni

Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4

[gallery type="rectangular" ids="36672"]

Già da qualche settimana Milano sta adornando ulteriormente l'atmosfera natalizia grazie all'installazione  di piste per il pattinaggio sul ghiaccio.

Mercatini, attività ricreative, concerti musicali, eventi benefici: tutte iniziative che il capoluogo lombardo offre durante le feste di Natale, a cui si aggiunge anche la possibilità di divertirsi (magari smaltendo anche un po' i pasti di questi giorni) assieme a tutta la famiglia e agli amici pattinando sul ghiaccio.

Fino al 6 gennaio 2015 le piste di pattinaggio in città saranno aperte dalle 9.00 del mattino alle 21.00.

A Milano le piste si trovano:

- 2 piste allestite in Piazza Gae Aulenti, una delle quali predisposta per il Curling

(zona Garibaldi - MM2/5 Garibaldi)

- 2 piste si trovano all'interno del Villaggio delle Meraviglie, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli, una per grandi e l'altra per i più piccoli, coperte e riscaldate

(zona Palestro/Porta Venezia - M1 Palestro)

- anche alla Fabbrica del Vapore si può pattinare, in via Procaccini 4, su una pista coperta di 500 mq

(zona Cimitero Monumentale/Garibaldi - tram 7,12,14 ; bus 37)

-  in Piazza Lombardia c'è la possibilità di giocare a hockey su ghiaccio, sport con il quale adulti e bambini potranno cimentarsi grazie alla collaborazione con la storica società Hockey club Milano

(zona Gioia - MM2 Gioia) 

[gallery type="rectangular" ids="34908,34909,34910,34911,34912"]

Al Teatro Manzoni di Milano da sabato 3 a martedì 6 gennaio 2015 andrà in scena "Magic Shadows", uno spettacolo affascinante, inusuale e a tratti persino commovente. La rappresentazione è realizzata ed eseguita dai Catapult, una compagnia di ballerini americani nati dal genio del danzatore e coreografo Adam Bettlestein. Questi artisti strepitosi hanno raggiunto il successo nel 2013 grazie al programma televisivo America's Got Talent e da quel momento hanno iniziato una tourné infinita attraversando tutto il mondo. Finalmente i Catapult approdano anche in Italia con uno show eccezionale di ombre magiche, basato sulla tecnica antichissima del teatro d'ombre cinesi, che è stata riadattata, però, per soddisfare anche il gusto "pop" contemporaneo. I corpi sinuosi e morbidi dei ballerini si snodano durante tutto lo spettacolo trasformandosi in forme incredibili: animali, oggetti, esseri fantastici. Insomma uno spettacolo perfetto per tutta la famiglia e un bell'evento per accompagnare lo spirito gioioso del Natale.

Info:

Teatro Manzoni, Via Alessandro Manzoni, 42, 20121 Milano tel: 02 763 6901 Orari: sabato e lunedì: ore 20.45
Domenica e martedì 6 gennaio: ore 15.30 Durata: 70 min Prezzi: Poltronissima: 28,00 + 2,00* Poltrona: 20,00 + 2,00* Poltronissima over 60: 24,00 + 2,00* Poltrona over 60 : 18,00 + 2,00* Poltronissima under 26: 14,00 + 1,00* * diritti di prevendita

[gallery type="rectangular" ids="34700,34709,34703,34702,34705,34699"]

Arriva sabato 22 novembre al Teatro Manzoni di Milano una delle storie più amate dai bambini di tutte le età. Kimba il Re Leone, spettacolo organizzato nell’ambito della rassegna Manzoni Family.

 

“Family Show – Il sabato in famiglia”, cartellone dedicato a bambini e ragazzi da 4 a 12 anni, ma adatta a tutta la famiglia. I Family Show raccontano le storie più famose immergendole in un mondo fatto di personaggi originali e divertenti, di costumi e scenografie colorate, sempre accompagnati dall’allegria delle musiche.

Lo spettacolo vede la presenza di ben 13 performer, che interpreteranno gli animali protagonisti della vicenda vestendo costumi colorati e sgargianti. Il pubblico sarà coinvolto dai ritmi tribali, dalle suggestive atmosfere africane con il contributo di bellissime musiche coreografate.

 

Temi fondamentali della rappresentazione sono il corso naturale della vita e dell’eterna lotta tra il bene e il male. La storia ricalca la famosa pellicola da cui è tratta. Kimba, il principe della savana, è appena nato ma deve subito affrontare la perdita del padre e le mire dello zio Skar, alleato delle malvage Iene.

 

 

INFO

Kimba il Re Leone

Teatro Manzoni

 

Biglietti

Adulti: € 14,00

Bambini fino a 14 anni: € 9,00

Under 3 anni: € 5,00

 

 

 

 

 

 

Arriva per la prima volta in Italia il musical de "La famiglia Addams". Dopo l'incredibile successo ottenuto a Broadway lo spettacolo è in scena al Teatro della Luna dal 17 ottobre all'8 dicembre.

 

 

 

 

 

La versione italiana vede alla regia Giorgio Gallione. Sul palcoscenico figurano Elio e Geppi Cucciari, rispettivamente nel ruolo di Gomez e Morticia: i due artisti, con la loro esperienza e lo sferzante humor che li caratterizza, riproporranno le disavventure dell'eccentrica famiglia americana nata negli anni '30 e invecchiata decisamente bene.
I testi italiani sono affidati alla penna tagliente e dissacrante di Stefano Benni, che ha saputo mantenere inalterato il fascino della sceneggiatura originale.
Gli abiti della scena sono disegnati dallo stilista Antonio Marras, mentre le coreografie sono affidate a Giovanni Di Cicco. “La Famiglia Addams” esordisce a Milano, si imbarcherà poi per il tour italiano che durerà fino a marzo.
INFO
La Famiglia Addams dal 17 ottobre al 23 novembre Milano - Teatro della LunaBiglietti a partire da 29,90 €

 

Vi piace il teatro ma una sola stagione non vi basta? Il Teatro Manzoni quest'anno vi propone non solo una stagione ma più stagioni.

 

Una scelta ampia e ricca di novità patrocinata per il secondo anno dal Comune di Milano con un calendario che nel 2015 si chiude eccezionalmente a maggio per lasciare posto all'Expo ma che da ottobre ad aprile vi permetterà di scegliere il teatro che più vi piace senza dover rinunciare a nulla.

 

 

Il cartellone PROSA porterà sulla scena grandi interpreti, protagonisti di otto straordinari spettacoli. Si parte il 2 ottore con “Nerone – Duemila anni di calunnie” interpretato da Edoardo Sylos Labini, uno sguardo diverso sul profilo storico di colui che viene ricordato come l'imperatore che bruciò Roma. Si continua con Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz che nella commedia “Tres” ci raccontano la storia di tre amiche, ognuna con il proprio passato ma tutte con un comune obiettivo: avere un figlio contemporaneamente e dallo stesso uomo.

Ed ancora Giuseppe Fiorello in “Penso che un sogno così..:” emozionante viaggio tra le canzoni del grande Domenico Moduguno, PierFrancesco Favino in “Servo per due” un classico del teatro riadattato e portato in scena insieme al Gruppo Danny Rose composto da 21 attori capitanati dallo stesso Favino che insieme a Paolo Sassanelli firma la regia.

Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio sono invece i protagonisti di una commedia divertente “ Lei è ricca, la sposo... l'ammazzo”, liberamente ispirata al famoso film con Walter Matthau mentre Luca Barbareschi in “Cercando segnali d'amore nell'universo” ripercorre i suoi primi quarant'anni di carriera.

Una commedia di intrecci brillanti è “Signori.., le paté de la maison” con Sabrina Ferilli e Maurizio Micheli, mentre Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti sono gli interpreti della commedia che ha avuto grandissimo successo in Spagna, “Il Prestito”.

 

Per il secondo anno consecutivo al Teatro Manzoni tornano le due anime del Cabaret: RIDERE ALLA GRANDE e MANZONI DERBY CABARET – DINNER, WINE E SHOW-.

Il palcoscenico della stagione di RIDERE ALLA GRANDE ospiterà artisti eccezionali: Giobbe Covatta con il suo spettacolo “Sei gradi”, Paolo Migone, per la prima volta al Manzoni, con “Italiani”, gli Oblivion che sceglieranno la scaletta del loro spettacolo“Oblivion.zip” insieme al pubblico in sala, Barbara Foria one women show in “Volevo una cena romantica... e l'ho pagata io”, la Rimbamband in “Rimbamband show” uno spettacolo a metà tra concerto e varietà, e poi Leonardo Manera, Diego Parasole, Max Pisu, Marta Marangoni, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi in “La Cantatrice Calva” con tre attrici di prosa che si mescolano a tre attori comici.

MANZONI DERBY CABARET -DINNER; WINE E SHOW- è invece il talent show della comicità presentato da Maurizio Colombi e Luisa Corna. Per quattordici domeniche da ottobre ad aprile potrete godervi uno spettacolo divertente dopo aver gustato un buffet spettacolare del Fioriaio Bianchi Caffè accompagnato da un calice di vino, ogni settimana proveniente da una cantina diversa e selezionata, consigliato da uno dei sommelier dell' Associazione Italiana Sommelier Lombardia mentre una rock band di grandi musicisti animeranno sia le serate che gli spettacoli.

 

Due le novità assolute, una è rappresentata da MANZONI FESTIVAL, la rassegna dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni che conquisterà tutta la famiglia. Attori, ballerini, cantanti e fantasisti, luci, colori e suoni, animeranno il palcoscenico con dieci storie che fanno appello ai personaggi che popolano l'immaginazione dei più piccoli: “Harry Potter”, “Il Re Leone”, “Peppa Pig e la Caccia al Tesoro”, “Il Mago di Oz”, “Trilli”, “Pinocchio”, “Il Gobbo di Notre-Dame”, “Alice nel paese delle meraviglie”, e ad ancora la magia dello “Spettacolo di Natale” e la simpatia travolgente di “Mrs Spelling e... i Fumbles!”.

 

La seconda novità è MANZONI CULTURA, nata da un'idea di Edoardo Sylos Labini ed in collaborazione con Rai Scuola. Cinque incontri presentati dal giornalista Nicola Porro e che vedrà tra i protagonisti noti personaggi dello spettacolo, dell'arte, della cultura, del giornalismo e dello sport, la cui identità sarà resa nota solo pochi giorni prima della serata. Ad aprire il ciclo di appuntamenti, il 10 novembre, uno tra i più grandi nomi del cinema italiano: Franco Zeffirelli.

 

Non vi basta? Allora scegliete tra gli spettacoli del MANZONI EXTRA, una stagione in più da novembre a febbraio. Musical, prosa, teatro di figura e di ombre, sono le proposte del Manzoni Extra che porterà sul palco “Magic Shadows” dei Catapult, rivelazione 2013 del programma America's Got Talent, un inedito Leopardi interpretato da Giuseppe Pambieri in “L'infinito Giacomo”, “Il suono della voce” con Tosca, il “Gala di balletto” della compagnia balletto classico Liliana Cosi e Marinel Stefanescu e la commedia musicale “Vorrei la pelle nera” con Luca Jurman e Ugo Conti.

 

Appuntamento imperdibile quello con “Aperitivo in concerto” che quest'anno festeggia i suoi primi 30 anni di successi con 12 straordinari concerti, un compleanno tra le note del jazz e i ritmi del Brasile.

 

Nel giorno della conferenza stampa al Teatro Manzoni gli addobbi floreali del palcoscenico erano costituiti da due bellissime composizioni di Anthurium; secondo una leggenda dell'antica Grecia questi fiori altro non sono che le frecce di cui si serviva Cupido.

Non sappiamo dirvi se la scelta di questi fiori sia stata casuale o dettata da precise indicazioni ma il richiamo è innegabile. Proprio come Cupido anche il Teatro Manzoni ha le sue frecce, le straordinarie stagioni proposte.

L'obiettivo è lo stesso del dio greco: colpirvi dritto al cuore e farvi innamorare.

A voi non resta che lasciarvi conquistare.

 

 

Il Teatro Manzoni S.p.a.

Via Manzoni 42 – 20121 Milano

Tel. 02.763.69.01

Fax. 02.760.054.71

Per contattare il servizio informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Tre parole, per raccontare il buio e la rassegnazione di una generazione costretta a vivere in una landa desolata dove la criminalità stringe e soffoca la gente per bene ogni giorno un po’ di più, toglie sogni e speranze e non fa arrivare fondi, investimenti e vita.

Il sud è niente. Chi ci ha vissuto anche sono qualche anno può testimoniare che è vero, che le cose stanno proprio così e che non c’è più forza né volontà per cambiarle.

Non si può lottare contro i mulini a vento, non si può lottare quando alla fine del tunnel quello che si intravede è ancora buio e tenebre.

Fabio Mollo, regista nato e cresciuto a Reggio Calabria, sulla difficile e a volte orrenda realtà che si consuma nello Stretto, lo sa perfettamente e riporta nella sua opera prima Il sud è niente tutto il mondo reale e sommerso del meridione italiano, sempre più lontano e isolato dal resto dell’Europa e del mondo ma anche della stessa Italia del nord.

Protagonista del suo racconto è Grazia, una adolescente timida, introversa e complicata che non riesce ad avere un dialogo con il papà Cristiano, che vende il pesce alla periferia di Reggio Calabria e che subisce come tanti altri uguali a lui le richieste di racket di un malavitoso locale.

Grazia da sola e con fatica cerca e ricerca risposte a domande esistenziale e a quesiti difficili. Una sera, durante un bagno notturno, crede di vedere il fratello Pietro, morto anni prima in circostanze poche chiare, uscire dall'acqua e avviarsi verso la città, la visione è così reale e veritiera che la ragazza cercherà allora di avere quelle risposte che non ha mai avuto. E anche l'incontro con Carmelo, figlio di giostrai che dopo la festa del patrono cambieranno di nuovo città, servirà moltissimo a Grazia ad aiutarla in una difficile crisi di passaggio da una adolescenza finta e buia a una consapevolezza di se stessa e di un mondo crudele ma ancora ricco di sfumature da cercare.

Di nuovo sola ma con una forza interiore diversa la giovane calabrese comprende di non essere più disposta a lottare contro i mulini a vento o contro qualcosa più grande e antico di lei e cerca nella fuga verso il nord quella speranza in grado di poterle ridare la vita e l’occasione per viverla.

Prodotto da due giovani francesi, Jean-Denis Le Dinahet e Sebastien Msika, Il sud è niente è da considerarsi come la nuova frontiera del cinema indipendente, un lavoro coraggioso ed essenziale dove la storia è unicamente affidata al racconto che ne fa la macchina da presa con primi piani e panoramiche degne del miglior realismo francese.

Fabio Mollo si candida a rappresentare l’Italia più intima e sconosciuta, quella di cui tanti parlano anche all’estero ma che davvero in pochi conoscono intimamente e sulla propria pelle.

Una pellicola struggente che fa dimenticare l’importanza degli effetti speciali e delle nuove costosissime tecniche e che fa riscoprire la purezza del cinema d’autore.

 

 

Pagina 1 di 2

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.