CHIAMACI +39 333 8864490
Erio è tornato con un nuovo disco quest’anno: Inesse, dopo l’esordio del 2015 con Fur El. Il disco, uscito sotto l’etichetta Kowloon Records/La Tempesta con la produzione di Emanuele Tiberi e Will Rendle, si distingue molto dalle recenti uscite italiane, confermando lo straordinario talento di questo artista. Siamo, insomma, lontani dalla nuova ondata ITpop di cui tutti parlano ed è forse il musicista stesso ad aver scelto di rimanerne fuori.
Lo abbiamo incontrato per intervistarlo e questo è quello che ci siamo detti.
Si chiama Pop! la nuova mostra dell’artista lombardo Marco Lodola allo spazio MADE4ART di Milano, dal 4 all’11 aprile. L’inaugurazione, mercoledì 4 alle 18.30.
Creature di Nerospinto che amate il teatro della dissacrazione, dell’ eccesso e della follia non potete perdervi l’appuntamento con “Il Don Giovanni - Vivere è un abuso, mai un diritto” diretto e interpretato da Filippo Timi in scena fino al 24 Marzo al Teatro Parenti.
Dopo l’Amleto, con il Don Giovanni, Filippo Timi continua il suo percorso di riscrittura e di reinterpretazione di testi classici intervenendo sull’opera mozartiana con una forte carica di humor nero. L'artista riscrive a modo proprio il mito del celebre seduttore che, consapevole della propria morte, si trova semplicemente a rincorrerla, mentre attorno a lui si muovono le donne della sua vita.
Il Don Giovanni di Timi è il prototipo di una umanità volubile e licenziosa, che ha fame di potere e ama la mistificazione e l’autoinganno, proprio perché sa che è condannata ad estinguersi e non potrà esimersi dal suo appuntamento con la morte. Egli ha capito che la vita è ingiusta, una farsa che si trasforma in tragedia, e che la vita è giustificata solo dalla morte.
Lo spettacolo offre una scenografia ricca e azzardate contaminazioni musicali, e vede tra i protagonisti Marina Rocco, frizzante volto femminile della scena attoriale italiana.
Con il Don Giovanni Filippi Timi si conferma l’artista più irriverente e amato del panorama italiano, ovunque vada, qualunque cosa faccia, stupisce grazie alla sua capacità di appropriarsi dei testi classici e trasformarli in prove d’autore personali in cui i personaggi sono un’esplosione di bizzarria, eccesso e anticonformismo.
IL DON GIOVANNI
Vivere è un abuso, mai un diritto
Regia e scena : Filippo TimiE con : Umberto Petranca, Alexandre Styker, Marina Rocco, Elena Lietti, Roberta Rovelli, Roberto Laureri, Matteo de Blasio e Fulvio Accogli.
Produzione Teatro Franco Parenti/Teatro Stabile dell’Umbria Spettacolo nato dal laboratorio in collaborazione con CRT Centro di Ricerca per il Teatro. Dal 27 Febbraio al 24 Marzo – Teatro Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano Orarimar h.20.45; merc h. 19.30; da giov a sab h.20.45; dom h.16.30 Prezzi poltronissima €40; intero; €32: over60/under25 €16 convenzioni* €22, *Arci, Feltrinelli e Coop non valide nei giorni di venerdì e sabato; TFPcard 30% di sconto dal lunedì alla domenica
Maggiori informazioni: tel. biglietteria02 59 99 5206 – sito web: http://www.teatrofrancoparenti.it – prenotazioni on line: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.