CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Vintage East Market Milano|||

Si terrà giovedì 23 luglio, dalle ore 16.00 alle 24.00, il tanto atteso Vintage East Market di in via Mecenate a Milano.

Dopo una prima tappa alla Triennale di Milano, “Graphic Novel. Racconti cronaca reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del <Corriere della Sera>” torna in mostra, fino al 22 dicembre 2015, nella Contemporary Exhibition Hall dello IULM Open Space. “la Lettura”, inserto dedicato alla cultura, festeggia il suo quarto anniversario e per l’occasione ha deciso di allestire un’ esposizione dedicata alle graphic novel, un modo di fare giornalismo che esalta il rapporto tra immagine e parola, con la possibilità di trasporre in una realtà fiabesca avvenimenti e riflessioni attuali.

Vere e proprie opere d’arte per mano di artisti capaci come Igort (Igor Tuberi), firmatario del primo numero, Sergio Toppi, Grazia Nidasio, Davide Toffolo, Paolo Bacilieri, Cinzia Leoni e tanti altri, che hanno accompagnato la storia de “la Lettura” sin dalla sua (ri-) nascita nel 2011.

Realizzata con il supporto della “Fondazione Corriere della Sera”, l’esposizione comprende la rassegna completa delle tavole pubblicate dall’inserto, oltre che una piccola selezione di originali dalle quali sono derivate. Dando un’occhiata veloce si evince come questi racconti non siano solo fumetti, ma vere e proprie opere d’arte a servizio del lettore, che si approccia in modo più coinvolgente al mondo dell’informazione.

“la Lettura” è da sempre attenta alle novità in campo artistico ed alle possibilità offerte dai linguaggi grafici. Dopo le precedenti edizioni dedicate l’una alle celebri copertine dell’inserto, vere e proprie opere d’arte realizzate appositamente ogni settimana da un artista differente, e l’altra ai Visual data, i curatori Gianluigi Colin, art director del Corriere della Sera, e Antonio Troiano, responsabile della redazione culturale e del supplemento, hanno deciso di dedicare la mostra di quest’anno alle Graphic Novel.

L’esposizione, oltre a mettere in mostra l’innegabile talento degli artisti che hanno firmato le opere a fumetti, esalta un diverso approccio al mondo della conoscenza: intuitivo, veloce e piacevole agli occhi, dimostra come le possibilità della cultura siano sconfinate e variegate.

Il fumetto, tecnica dalle origini più che centenarie vede, nell’immagine ironica ed apparentemente “leggera”, un modo per compiere un’analisi critica dell’attualità, <immagini e altre figure giustapposte in una deliberata sequenza, con lo scopo di comunicare informazioni e/o produrre una reazione estetica nel lettore>, secondo la citazione di Scott McCloud.

Il catalogo “la Lettura, Graphic Novel. Racconti, cronaca, reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del Corriere della Sera”, raccoglie oltre novanta storie pubblicate dall’inserto, accompagnate dai testi di Luciano Fontana, Vincenzo Trione, Igort, Pierenrico Ratto, Antonio Troiano e molti altri, sarà disponibile presso la Libreria Lumi (IULM 2) fino al termine della mostra; inoltre, una selezione delle Graphic novel, rinnovata settimanalmente, è consultabile sul sito dell’inserto www.corriere.it/lalettura.

“Graphic Novel. Racconti cronaca reportage: le storie disegnate nel supplemento culturale del <Corriere della Sera>” IULM Open Space – Contemporary Exhibition Hall Lun- ven ore 8.30-19.30 Ingresso libero

[gallery ids="48128,48132,48131,48130,48129,48127"]

Prosegue l’imperdibile appuntamento con il cinema all’aperto targato Arianteo, una rassegna delle migliori pellicole ed anteprime esclusive che accompagnerà il pubblico per tutta l’estate fino al 30 settembre.

Tre meravigliose location faranno da cornice per l’intero mese di agosto a serate all’insegna del buon cinema di qualità. Il 13 agosto ad Arianteo Porta Genova sarà proposta l’anteprima EDEN di Mia Hansen – Løve, il racconto da parte della regista della vita del fratello, Sven, uno dei pionieri della scena elettronica dei primi anni ’90. Il 20 agosto ad Arianteo Chiostro dell’Incoronata e il 22 ad Arianteo Arena Civica, QUALCOSA DI BUONO di George C. Wolfe, film drammatico che parla di una donna affetta da SLA, protagonista Hilary Swank. Il 23 agosto al Chiostro dell’Incoronata, IL GRANDE QUADERNO di JánosSzász, film ambientato durante la fine del secondo conflitto mondiale. Il 24 ad Arianteo Porta Genova e il 25 ad Arianteo Arena Civica, LOVE IS IN THE AIR, commedia romantica di Alexandre Castagnetti; infine, il 25 agosto al Chiostro dell’Incoronata, TAXI TEHERAN, ultimo capolavoro del regista iraniano Jafar Panahi. Una serata evento si terrà il 24 agosto al Chiostro dell’Incoronata, il 25 a Porta Genova e il 26all’Arena Civica con QUANDO C’ERA MARNIE, film d’animazione firmato dal regista giapponese Hiromasa Yonebayashi e prodotto da Studio Ghibli.

Ma non è finita qui, Arianteo Chiostro dell’Incoronata ogni lunedì rende omaggio al grande maestro giapponese Ozu Yasujiro presentando alcuni tra i suoi titoli più amati e conosciuti, che, per l’occasione, sono stati restaurati e digitalizzati dalla Shochiku (major nipponica che ha prodotto la maggior parte delle sue 54 opere). Il 3 agosto tocca a Viaggio a Tokyo, riconosciuto come miglior film della storia del cinema da ben 350 registi di tutto il mondo; il 10 Fiori di Equinozio (Equinox Flower); il 17 Buon giorno (Good Morning);il 24 Tardo autunno (Late Autumn) e il 31 Il gusto del sake (An Autumn Afternoon). Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Insomma, un’occasione unica per gli amanti del cinema che desiderano riscoprire i capolavori che ne hanno segnato la storia ma anche per tutti coloro che rimarranno in città e vorranno sfidare il caldo a colpi di pellicole.

AriAnteo è un’iniziativa promossa da Anteo spazioCinema e Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con Corriere della Sera, ed fa parte degli eventi di Expo in Città.

INFO: Anteo spazioCinema – tel. 02 43912769 / 02 6597732 www.spaziocinema.info

ARIANTEO CHIOSTRO DELL’INCORONATA, fino al 31 agosto 2015 ingresso da Via Milazzo 9, Milano

ARIANTEO ARENA CIVICA, fino al 31 agosto 2015 c/o Arena Civica, ingresso da via Legnano, Milano

ARIANTEO PORTA GENOVA, fino al 30 settembre 2015 c/o Mercato Metropolitano, ingresso da Via Valenza 2, Milano

BIGLIETTI: intero € 7,00 / ridotto* € 5,00 / ridotto Amici del cinema € 4,50 / tessera abbonamento a 10 spettacoli € 38,00 *danno diritto all’ingresso ridotto: da lunedì a venerdì over 65 / lunedì e martedì tessera

 

Indira Fassioni

[gallery ids="45823,45821"]

Dal 16 al 18 marzo andrà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano il nuovo reading teatrale di Livia Grossi, dal titolo: Nonostante voi - Storie di Donne Coraggio. Lo spettacolo avrà come tema principale il valore della donna come individuo a sé, ben oltre i suoi tradizionali ruoli-gabbia di madre, moglie e figlia. Lo spettacolo si articola in un viaggio che oscilla tra parole e musica dal vivo, ponendo interrogativi importanti sull'identità individuale e pubblica, sull'informazione e la sua reale condivisione.

Livia Grossi, giornalista free lance da 15 anni che si occupa di teatro e cultura per le pagine milanesi del Corriere della Sera, ha da sempre la passione per i reportage e le testimonianze reali e toccanti. Questo l'ha spinta già in passato a fare dei suoi lavori dei bellissimi reading teatrali, proponendo il cosiddetto giornalismo in scena, come se il palco fosse la pagina di un quotidiano, con contributi fotografici, interviste video, musica dal vivo, e la giornalista che racconta il suo pezzo guardando direttamente il lettore negli occhi.

Nonostante voi - Storie di Donne Coraggio segue questa linea di spettacolo, ponendo al centro del reading tre interviste fatte a tre donne diverse: Pushka, albanese di 66 anni, che da 40 anni ha deciso di diventare uomo (non in termini biologici ma solo sociali e psicologici) per difendere diritti e dignità; Maria, sud americana rifugiata politica, liberata dopo 8 anni di prigionia, che racconterà tutti gli abusi di potere subiti e infine Marietu 'Ndaye, senegalese 46enne che si batte da anni contro la mutilazione genitale femminile.

Livia Grossi ha dato vita ad uno spettacolo molto forte, che riuscirà, però, anche a far sorridere con un monologo ironico sui requisiti necessari per avere la Carta d'Identità di Donna.

Nonostante voi - Storie di Donne Coraggio

reportage teatrale di e con Livia Grossi

musiche originali eseguite dal vivo da Andrea Labanca

primo spettatore Gigi Gherzi

Teatro della Cooperativa di Milano

via Hermada 8, Milano

Orari: da lunedì a mercoledì ore 20.45

Prezzi: intero 12€ - ridotto 10€

Info:

sito: www.teatrodellacooperativa.it

tel: 02.64749997

[gallery type="rectangular" ids="39071,39072,39073,39074"]

Ci siamo. Mercoledì 19 giugno ha preso il via uno dei festival letterari nazionali più importanti e attesi, perno culturale della città di Milano ormai da quattordici anni.

Parliamo di La Milanesiana, un progetto di Elisabetta Sgarbi particolarmente ambizioso che si pone l’obiettivo di essere un momento di  incontro e dialogo tra i protagonisti internazionali più importanti  delle diverse discipline artistiche e della cultura.

Letteratura, cinema, musica, scienza, filosofia e teatro, La Milanesiana vuole abbattere i confini tra i saperi per aprirsi ad un confronto totale, coinvolgendo tutte le espressioni artistiche provenienti da qualsiasi parte del mondo.

 

Mai come quest’anno il cartellone è davvero ampio e variegato: oltre 160 ospiti internazionali in rappresentanza di ben 18 paesi, artisti pluripriemiati, dai Nobel per la letteratura Wole Soyinka, John Coetzee e Gao Xingjian alla medaglia Fields per la matematica Michael Atiyah, dal Leone d'Oro Marco Bellocchio al Pulitzer Michael Chabon, passando per Umberto Eco, Tvetan Todorov, Amitav Ghosh, Petros Markaris, senza dimenticare la partecipazione di big dal mondo della musica come Gianna Nannini, Morgan, Alice e  Michael Nyman.  Questi grandi nomi andranno ad animare i 40 appuntamenti tra proiezioni, concerti, letture, spettacoli teatrali inediti e mostre previsti dal 19 giugno al 9 luglio che coinvolgeranno diversi luoghi simbolo della vitalità culturale del capoluogo lombardo. Alle location abituali della Milanesiana come il Teatro Dal Verme, la sala Buzzati del Corriere della Sera, le due biblioteche di Parco Sempione, lo Spazio Oberdan, l’Auditurium HQ Pirelli alla Bicocca e il Teatro Off,  si aggiunge la Sala delle Cariatidi e la Sala delle Colonne di Palazzo Reale.

 

In questa dislocazione si realizza in pieno la scelta della direzione artistica del festival che si orienta verso un sempre più marcato policentrismo, realizzando così un’idea di Milanesiana diffusa e condivisa che insieme all’alta qualità delle proposte riesca a farsi amare dalla società milanese, e non solo.

 

Il tema scelto per la XIV edizione è il Segreto, che per Estein richiama la complessità della natura e del mondo.

Così afferma Elisabetta Sgarbi: “In un momento in cui la parola d'ordine sembra essere "trasparenza", cerchiamo di indagare il suo opposto, il segreto, nei suoi aspetti positivi, irrinunciabili, poetici, e naturalmente, se gli artisti lo vorranno, anche negativi.”

 

Grandi nomi, nuovi luoghi, voglia di stupire e affascinare, La Milanesiana propone tutto questo per la XIV edizione, ma.. sarà all’altezza delle aspettative?

Non vi resta altro che scoprirlo

 

 

 

 

 

Informazioni al pubblico e programmazione – www.lamilanesiana.it

Teatro Dal Verme – tel. 02 87905

Provincia di Milano – tel. 02 7740.6384/6329

Ufficio Stampa La Milanesiana

Studio De Angelis, Milano

Tel. 02 324377 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì 22 aprile alle ore 21 il Teatro Elfo Puccini vuole ricordare una grandissima attrice come Mariangela Melato dedicandole una serata in collaborazione con il Comune di Milano e il Corriere della Sera.

Verrà proiettato su grande schermo ‘Il dolore’, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, per la regia di Massimo Luconi, di cui l’attrice è stata indimenticabilmente protagonista.

Con questo titolo, che l’attrice desiderava portare sul palcoscenico, l’Elfo vuole far rivivere la passione di Mariangela per l’arte della scena, per la recitazione e per la creatività.

‘Il dolore’ verrà pubblicato come decima e ultima uscita della collana edita dal Corriere della Sera, ‘Il grande teatro di Mariangela Melato.’

Lo spettacolo è tratto dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras e si riferisce ad un episodio drammatico della sua vita.

Entrata insieme con il marito Robert Antelme nella Residenza antinazista, la Duras trascorse i lunghi mesi tra il giugno 1944 a il periodo immediatamente seguente la fine della guerra in attesa del marito, arrestato con la sorella dai nazisti e deportato a Dachau.

È in questa cornice storica che si consuma una tragedia insieme personale e universale.

In una Parigi primaverile, in festa per la fine del conflitto mondiale, Marguerite si aggira sconvolta, come molte altre donne dei prigionieri e dei deportati che attendono notizie dei loro uomini.

Ansia e speranza, gioia e dolore; ma intanto l’esistenza di ogni giorno prosegue perché si è costretti a vivere comunque.

L’attesa che vive la protagonista è identica a quella di tutte le donne del mondo che aspettano, non solo nei momenti di guerra ma anche nei momenti di abbandono, di sofferenza interiore e testimonia una capacità di sofferenza che è un tratto specifico femminile.

Alla serata saranno presenti Anna Melato, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Massimo Luconi e Maurizio Porro.

 

Ingresso libero

 

Lunedì 22 aprile

Ore 21.00

Durata 80’

Sala Shakespeare

 

Teatro Elfo Puccini

C.so Buenos Aires, 33, Milano

Tel. 0200660606

Fax. 0236755904

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.