CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Prosegue l’appuntamento con Real-Cinema all’Apollo spazioCinema di Milano. Lunedì 10 Marzo una proiezione dedicata a tutti gli appassionati di documentari ma non solo.
Real-cinema, ogni lunedì sera fino al 28 Aprile, è un appuntamento creato per tutti gli appassionati di cinema che amano informarsi e assistere alle proiezioni dei migliori documentari internazionali.
Una rassegna organizzata da Apollo spazioCinema e Feltrinelli che si svolgerà nel cinema milanese in Galleria de’ Cristoforis.
Storie incredibili, realtà sconosciute, punti di vista diversi su mondi lontani, universi vicini ma nascosti sono raccontati ad inizio settimana con un tocco di fantastica realtà.
10 grandi film che, attraverso altrettanti sguardi “d’eccezione” offrono la propria personale interpretazione del mondo.
Per il prossimo appuntamento di Lunedì 10 Marzo sarà proiettato il film Downtown 81 di Edo Bertoglio.
Il protagonista di un Basquiat ancora sconosciuto nella New York degli anni 80. Il regista si diverte a seguire un giorno ordinario della vita dell’artista bohémien che, appena dimesso dall’ospedale, si divide tra l’amore per la sua inseparabile tromba, i graffiti e i tentativi di vendere un suo quadro per far fronte allo sfratto da poco subito.
Lunedì 17 Marzo sarà il turno del film L’impostore di Bart Layton, proiettato nel cinema milanese alle 19.50.
Il film racconta la storia di un giovane ragazzo texano che sparisce da casa senza lasciare alcuna traccia. Tre anni dopo, una notizia sconvolgente: il ragazzo è stato ritrovato in Spagna, a migliaia di chilometri dalla sua casa, e dice di essere sopravvissuto a un incredibile rapimento e alle torture di misteriosi aguzzini.
Altri grandi titoli saranno presenti nella rassegna come The horse boy di Michel O.Scott, Bill Cunningam a New York di Richard Press, che racconta la storia del famoso fotografo autore di scatti memorabili che catturano le tendenze della moda nella Grande Mela. Gli Hemingway di Barbara Kopple, ripercorre la storia della famiglia del celebre autore e i casi di malattie mentali delle generazioni passate, è un’altra pellicola della rassegna.
Il programma completo su http://www.spaziocinema.info/eventi-rassegne/real-cinema.
Quando la realtà racconta emozioni, diventa grande cinema: ecco la frase che descrive la rassegna del lunedì del cinema Apollo spazioCinema.
Real-cinema
Apollo spazioCinema
Galleria de’ Cristoforis 3 - Milano
Biglietto Intero: € 8.00 Ridotto: € 5.50 – €4.50
Siete degli appassionati di Roman Polanski? Fondazione Cineteca Italiana propone la rassegna del regista polacco.
Una selezione di tre film di Polanski, che testimoniano la grandezza nell’esplorare i meandri più sotterranei e minacciosi dell’animo umano, sarà proiettata allo Spazio Oberdan nella Sala Alda Merini.
Venere in pelliccia, in concorso all’ultimo Festival di Cannes e interpretato dalla straordinaria Emmanuelle Seigner, moglie del regista, attrice dal grande fascino, un fascino misterioso e inquietante. Il film si interroga sul gioco della seduzione evidenziando luci e ombre, messe a nudo anche dal rapporto tra cinema e teatro, naturale sfondo della pellicola. Il lungometraggio, dall’omonima pièce teatrale di David Ives tratta dal romanzo di Leopold Von Sacher-Masoch, narra la storia di Thomas. In un piccolo teatro parigino, dopo una giornata di provini alle attrici per la pièce che sta per essere rappresentata, Thomas si lamenta al telefono per lo scarso rendimento delle candidate. Mentre si prepara a uscire si presenta Vanda, una candidata in estremo ritardo. La donna incarna tutto ciò che Thomas odia: è volgare, impertinente e non si ferma davanti a nulla pur di ottenere il ruolo. Il regista decide di darle una chanche e, con sommo stupore, assiste alla sua metamorfosi. Vanda non solo conoscere perfettamente la parte ma mostra di aver compreso in profondità il personaggio e di essere un’attrice molto qualificata. Thomas, sempre più attratto da lei, finirà per esserne completamente soggiogato.
La bellissima Emmanuelle, sarà interprete anche in Luna in fiele, ambientato in una nave da crociera che diventa la proiezione fisica delle nevrosi, delle paure, della follia dei personaggi. I due giovani inglesi che hanno intrapreso il viaggio in mare stringono amicizia con una coppia: lui scrittore americano di poco successo costretto sulla sedia a rotelle, lei una francese bella e ambigua, entrambi hanno accese fantasie sessuali sadomaso nelle quali ben presto coinvolgeranno i due inglese. Dal romanzo omonimo di Pascal Bruckner, il cast comprende molto attori importanti: Emanuelle Seignier, Peter Coyote, Hugh Grant, Kristin Scott Thomas, Victor Banjeree.
L’inquilino del terzo piano è la terza pellicola della rassegna dove è lo stesso Polanski a mettersi in scena in una sorta di confessione per interposto personaggio delle sue più ricorrenti ossessioni. Il film, dal romanzo “Le locatarie chimerique” di R. Topor, narra la storia di un impiegato polacco, da poco naturalizato francese, prende in affitto un appartamento in una vecchia casa di Parigi. L’inquilina precedente si è suicidata buttandosi dalla finestra. L’uomo ne assume l’identità fino a ripetere la tragica fine.
Non perdetevi questa rassegna d’autore, avete l’occasione di entrare nel mondo di uno dei più famosi e talentuosi registi del mondo del cinema.
SABATO 15 FEBBRAIO
h 21.15 Venere in pelliccia (R. Polanski, 2013, 96')
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO
h 16.30 Luna di fiele (R. Polanski, 1992, 138')
h 21.00 L'inquilino del terzo piano (R. Polanski, 1976, 125')
VENERDÌ 21 FEBBRAIO
h 17.00 L'inquilino del terzo piano (R. Polanski, 1976, 125')
h 19.15 Venere in pelliccia (R. Polanski, 2013, 96')
SABATO 22 FEBBRAIO
h 15.00 Luna di fiele (R. Polanski, 1992, 138')
h 18.00 Venere in pelliccia (R. Polanski, 2013, 96')
MODALITÀ D’INGRESSO
Biglietto d’ingresso:intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50
Spettacoli delle ore 15 e 17 dei giorni feriali: intero € 5,50, ridotto per i possessori di Cinetessera € 3,50
Da Lunedì 3 Marzo i nuovi programmi delle rassegne di spazioCinema vi aspettano a Monza!
Due incredibili appuntamenti per tutti gli appassionati di cinema: Al cinema con tè e A qualcuno piace al cinema.
Fondazione Cineteca Italiana, grazie alla collaborazione con Museo Poldi Pezzoli e Gallerie d’Italia, è lieta di valorizzare l’esposizione “Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi”, organizzando, dal 5 gennaio al 6 febbraio 2014, una rassegna cinematografica a tema presso Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano.
La Cineteca di Milano ha scelto di interpretare il tema seguendo due anime della Wunderkammer, una che si orienta nel fantastico e sconfina nella magia, nella sorpresa, l’altra legata all’aspetto più meccanico, a quell'orwelliana visione del rapporto uomo-macchina che riproduce la meraviglia del ricreare la realtà, la cui massima espressione è l’automa.
Il filone del “meraviglioso al cinema” sarà scandagliato presso Spazio Oberdan e sarà composto da vari film tra cui spicca Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il Diavolo del maestro Terry Gilliam, strabiliante inventore di immagini. Il film è un inno alla fantasia che Gilliam inonda con il suo cinema eccessivo ed estremo, ironico e colorato. Non manca il più recente Mood Indigo – La schiuma dei giorni, fiaba surreale che solo tramite il talento visionario di Michel Gondry avrebbe potuto trovare una degna trasposizione cinematografica.
Il MIC subirà invece il “fascino degli automi” e vedrà alternarsi capolavori come Metropolis di Fritz Lang, che con i suoi congegni retro-futuribili sarà uno degli autori con la più straordinaria capacità visionaria, il cult movie Blade Runner di Ridley Scott e Hugo Cabret di Martin Scorsese,una meraviglia per gli occhi con un cuore meccanico.
Per tutta la durata della rassegna sarà eccezionalmente esposto presso il MIC l’automa presente nel film La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, pellicola che inaugura il programma e che ben rappresenta il tema. Il pluripremiato capolavoro di Tornatore sembra un gioco di specchi sul cinema, sul confine tra arte e vita, tra vero e falso, verità ed artificio, e ben si inserisce la meravigliosa riproduzione dell'automa che dovrà, insieme ai personaggi, fare i conti con il rapporto tra la realtà e la sua riproduzione.
Ecco il programma dettagliato:
IL MERAVIGLIOSO AL CINEMA
- Domenica 5 gennaio ore 15 (proiezione per bambini)
Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie (Z. Helm, USA, 2007, 96’)
- Domenica 12 gennaio ore 18.30
Presentazione della mostra “Wunderkammer. Arte, natura, Meraviglia ieri e oggi” con Lavinia Galli (curatore della mostra) e Gabriele Mazzotta.
A seguire Mood Indigo – La schiuma dei giorni (M. Gondry, Francia, 2013, 125’)
- Domenica 19 gennaio ore 18.30
Il fauno (F. Mari, Italia, 1917, 70’, muto) Proiezione con accompagnamento dal vivo al pianoforte
A seguire Finalmente il cinema (J. Prieur, Francia, 2011, 52’)
- Domenica 26 gennaio ore 18.30
Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo (T. Gilliam, USA, 2009, 122’)
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
IL FASCINO DEGLI AUTOMI
- Domenica 5 gennaio ore 17
La migliore offerta (Giuseppe Tornatore, Italia, 2013, col., 124')
- Lunedì 6 gennaio ore 21
Metropolis (Fritz Lang, Germania, 1927, b/n, 117' ed. restaurata)
Proiezione con musica dal vivo di Francesca Badalini
- Domenica 12 gennaio ore 17
Hugo Cabret (Martin Scorsese, USA, 2011, col., 127')
- Domenica 19 gennaio ore 15
L'uomo bicentenario (Chris Columbus, USA, Germania, 1999, 131’)
- Domenica 26 gennaio ore 17
Il mondo dei robot (Michael Crichton, USA, 1973, col., 88')
- Domenica 6 febbraio ore 21
Blade Runner (Ridley Scott, USA, 1982, col., 117')
SPECIALE PROMOZIONE:
I possessori del biglietto della mostra “Wunderkammer. Arte, natura, Meraviglia ieri e oggi”” potranno accedere alle proiezioni della rassegna Wunderkammer e Cinema presso Spazio Oberdan al prezzo ridotto di € 5,50 invece di € 7, e presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema al prezzo ridotto di € 3 invece di € 5. Viceversa, i possessori di Cinetessera 2014 potranno accedere alla mostra al prezzo scontato di € 6 invece di € 9.
MODALITÀ D’INGRESSO SPAZIO OBERDAN:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o con il biglietto della mostra “Wunderkammer. Arte, natura, Meraviglia ieri e oggi”: € 5,50
MODALITÀ D’INGRESSO AL MIC:
Biglietto d’ingresso: intero € 5,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o con il biglietto della mostra “Wunderkammer. Arte, natura, Meraviglia ieri e oggi”: € 3,00
Dal 5 gennaio al 6 febbraio presso il MIC-Museo Interattivo del Cinema di Milano sarà esposto l’automa presente nel film di Giuseppe Tornatore La Migliore Offerta. Un pannello multimediale descriverà le caratteristiche di questo prezioso manufatto.
INFOLINE 0287242114 - EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - WEB www.cinetecamilano.it
SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2 MM1 Porta Venezia
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121 MM5 Bicocca
"...Adagia il corpo sul sentiero e nota la macchia di sangue che fuoriesce sotto la scapola dal foro causato dal proiettile... Trovarsi un cadavere tra le braccia non rientra nel programma di allenamento."
Ecco un estratto dal nuovo libro di Massimo Milone, 'Milano corri e muori', edito da Happy Hour Edizioni, romanzo noir che sarà disponibile nelle librerie a partire da settimana prossima.
Protagonista è il commissario Remo Barocci che deve indagare sull'omicidio di una manager americana, avvenuta al Parco Sempione. I suoi colleghi Van Dir, Laganakis e Fossati lo aiutano a trovare indizi, mentre Castoldi e il suo collega Fumagalli cercano di impedire a uno spietato stalker di nuocere alla donna che ha preso di mira.
La storia è incentrata su uno dei problemi più attuali nella società italiana, la violenza sulle donne, nelle sue molteplici sfaccettature, creando un racconto ricco di ironia e suspence.
La copertina del romanzo è affidata al fotografo Stefanino Benni, che si è curato di dare all'immagine un carattere in linea con il romanzo poliziesco.
Massimo Milone vive e lavora a Milano. Ha pubblicato tre romanzi: Un mondo difficile, libro ironico e divertente sull’intreccio tra verità e menzogna nel mondo dei media e della politica; Per una bionda, noir ambientato a Napoli e firmato con lo pseudonimo Max Aniello; Delitto alla Montagnetta, primo romanzo sulle inchieste dell’8° Distretto di Milano. Ha inoltre partecipato alle antologie di racconti Milano Forte e Piano. Tutte le opere citate sono pubblicate da Happy Hour edizioni.
Il libro verrà presentato giovedì 16 maggio durante la rassegna Orasenzombra - Book on stage, alle ore 21.00 presso l'Hotel Admiral in via Domodossola 16 a Milano.
Milano corri e muori Romanzo noir di Massimo Milone Happy Hour edizioni, 2013, pp.176, € 12,50
La splendida cornice del Lago di Como accoglie la sezione primaverile dell’8° edizione del LakeComo Festival, uno delle rassegne musicali più attesi della stagione.
Le atmosfere e i paesaggi incantati del territorio comasco daranno spazio a otto concerti primaverili dedicati sia al repertorio della musica classica che alla nuova musica. Rinomati ed apprezzati artisti italiani e internazionali si esibiranno in favolose location: ville e dimore storiche saranno il palcoscenico di concerti di spessore.
Nerospinto ama la musica in tutte le sue sfumature e vi presenta il programma ricco e variegato di questa ottava edizione.
30 aprile, 18:00. TURKISH VIOLIN: Hakan Sensoy Villa Cipressi, Varenna +cena
4 maggio, 18:00. ROMANTIC HARP: Floraleda Sacchi Ascension Church, Cadenabbia-Griante
18 maggio, 18:30. BEETHOVEN /BACALOV: Trio Broz Villa Melzi, Bellagio
25 maggio, 18:00. CLARINET & PIANO: Massimo Santaniello, Carlo Benatti Villa Vigoni, Menaggio +visita guidata
1 giugno, 21:00. JAZZY GUITAR DUO: Andrea Candeli, Alessandro Menconi Villa Giamminola, Albavilla
2 giugno, 18:00. ELECTRO-ACOUSTIC: Floraleda Sacchi Villa Cipressi, Varenna +cena
7 giugno, 21:00. SOLO PIANO: Alessandro Marangoni Villa Vigoni, Menaggio +visita guidata
22 giugno, 21:00. PRALINES: Sara Calvanelli Villa Amalia, Erba +visita guidata
Per maggiori informazioni: www.lakecomofestival.com
Quattro appuntamenti con altrettanti grandi film (tra cui due in copie restaurate da materiali unici ritrovati dalla Cineteca Italiana) girati tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del ‘900, dove la bellezza e il fascino di tre “divine” dello schermo hanno modo di rifulgere incontrastati. Sono storie di amori e tradimenti, onore e irresponsabilità, illusioni spezzate. Le tre le regine di questo omaggio: un’innocente e sensuale Louise Brooks nell’ultima grande interpretazione della sua breve carriera; Greta Garbo, qui in coppia con John Gilbert prima e dopo la loro liaison, che riesce a illuminare due melodrammi firmati da Clarence Brown con la sua presenza magnetica e sfuggente, carica di mistero; e la meno nota ma non per questo meno notevole Anna Sten, star del cinema muto sovietico. Più carnale e terrena delle due icone citate, a chi voleva proporla come la nuova Garbo o Dietrich la Sten seppe resistere con la forza del suo talento genuino e spontaneo di vera attrice, che le valse l’apprezzamento di importanti registi europei.
Ecco il calendario della rassegna:
DESTINO
LA CARNE E IL DIAVOLO
MISS EUROPA (PRIX DE BEAUTE') - COPIA RESTAURATA
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.