CHIAMACI +39 333 8864490
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.
Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
I colori e i sapori tipici dell'autunno in un nuovo un menu prelibato, innovativo nelle sue declinazioni e che trasmette le tipicità dei prodotti degli artigiani del territorio: al MI VIEW di Milano protagoniste della cucina proposta sono proprio le eccellenze e la tradizione enogastronomica in tutte le sue forme.
Il MIC (Museo Interattivo del Cinema) tra pochi giorni inaugurerà la rassegna "Il Musical Usa – Italia", in programma dal 14 luglio al 2 agosto.
Come si intuisce chiaramente dal titolo, in primo piano sarà il Musical, genere americano che ha vissuto la sua migliore stagione durante gli anni '30, '40 e '50, quando le sale cinematografiche erano colme di spettatori pronti a cantare e a ballare.
La rassegna, avviata in occasione dei 120 anni dalla nascita del cinema, intende offrire una panoramica sul genere hollywoodiano per eccellenza, concentrandosi in particolare sulla produzione oltreoceano degli anni Quaranta.
In programma degli autentici cult, pronti a rivivere sul grande schermo per la felicità dei nostalgici di questo genere.
Tra i tanti nomi, ovviamente ricordiamo Vincente Minnelli, uno dei registi più affermati del settore, di cui verranno proiettati tre film: "Spettacolo di varietà" (1953), "Il pirata" (1947) e "Un americano a Parigi" (1951), che vede uno scatenatissimo Gene Kelly a braccetto con Leslie Caron. Kelly ritorna come protagonista anche in "Un giorno a New York" (1949) e in "Due marinai e una ragazza" (1945), dove è al fianco di Frank Sinatra "The Voice".
Busby Berkeley, maestro dell'immagine coreograficamente costruita, verrà celebrato con "Quarantaduesima Strada"di Lloyd Bacon (1933), mentre la coppia Fred Astaire & Ginger Rogers con "Cappello a Cilindro"di Mark Sandrich.
Imprescindibile anche la fortunatissima opera del '39 "Il mago di Oz", con una giovanissima Judy Garland.
Un omaggio in tre film sarà dedicato anche a Carmen Miranda, la cantante e ballerina brasiliana che divenne una delle protagoniste più celebri di numerosi musical hollywoodiani degli anni Quaranta.
Sul versante italiano, infine, il MIC propone le commedie musicali di casa nostra, note come "musicarelli", genere andato in voga durante gli anni '60. In esse alcuni giovani cantanti venivano chiamati a interpretare le loro canzoni di maggior successo sul grande schermo: pensiamo ad esempio a "Nel sole" di Aldo Grimaldi (1967), che vanta la coppia Albano & Romina Power, oppure a "In ginocchio da te" di Ettore Maria Fizzaroti (1965), che invece vede come protagonista Gianni Morandi, fino a "Cuore matto...matto da legare", il film diretto nel 1967 da Mario Amendola con la partecipazione di Little Tony.
Un calendario ricco di proiezioni, che vi invitiamo a conoscere nel dettaglio visitando il sito ufficiale del MIC.
"Il musical Usa-Italia" MIC - Museo Interattivo del Cinema Viale Fulvio Testi, 121 - 20162 Milano www.mic.cinetecamilano.it
Dal 27 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana - ospiterà un evento in omaggio a Philip Seymour Hoffman, attore statunitense scomparso prematuramente lo scorso febbraio.
Saranno proiettati sette film che seguono ed esprimono l'evoluzione della carriera dell'attore. Ad aprire la manifestazione il 27 dicembre alle 19.00 sarà "Truman Capote" di Bennet Miller, film che ha consacrato la carriera di Hoffman. Lo stesso giorno alle 21.00 sarà proiettato "La spia" di Anton Corbijn, una spy story introspettiva basata sul romanzo "A Most Wanted Man" di John Le Carré. Seguiranno: Domenica 28 dicembre alle 19.00 "Il dubbio" e alle 21.00 "Synecdoche, New York". Giovedì 1 gennaio alle 19.00 "Una fragile armonia" e alle 21.00 "Onora il padre e la madre". Sabato 3 gennaio alle 19.00 replica di "Truman Capote" e alle 21.00 replica di "La spia - A Most Wanted Man" Domenica 4 gennaio alle 19.00 replica di "Onora il padre e la madre" e alle 21.00 replica di "Synecdoche, New York"
informazioni:
viale Fulvio Testi 121, Milano prezzo: intero €5.50 - ridotto €4.00
ulteriori informazioni: tel: 0287242114 sito web del MIC: http://mic.cinetecamilano.it/sala/
[gallery type="rectangular" ids="34676,34677,34678,34679,34680,34681,34682,34683"]
Dal 29 Marzo al 5 Aprile 2014 presso lo Spazio Oberdan, MIC - Museo Interattivo del cinema e Paderno Dugnano (MI) presso Area Metropolis 2.0 avrà luogo la dodicesima edizione del Festival "Il cinema italiano visto da Milano".
La manifestazione è organizzata da Fondazione Cineteca Italiana ed è sostenuta da Direzione Generale Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Paderno Dugnano, Agis Lombarda, Fondazione Milano Cinema e Televisione. Il festival è caratterizzato da un respiro metropolitano e la sua attenzione si rivolge al cinema italiano di qualità, sia di giovani autori alle loro prime opere, sia di registi più affermati, con l’obiettivo di presentare il maggior numero possibile di film in anteprima. L’obiettivo della rassegna è quella di fare il punto sullo stato della nostra cinematografia attraverso la visione delle opere e gli incontri con i principali protagonisti.
I 5 lungometraggi in concorso selezionati attraverso un bando e giudicati da una giuria di esperti e una giuria del pubblico che assegneranno un premio in denaro sono: “Piccola patria”, opera prima di Alessandro Rossetto; “I corpi estranei”, opera seconda di Mirko Locatelli; “L’uomo sulla luna”, il secondo documentario realizzato da Giuliano Ricci; “Fuoristrada”, docu-film d’esordio alla regia di Elisa Amoruso; “Take Five”, opera seconda di Guido Lombardi.
Rispetto alle edizioni passate il numero di anteprime è sempre maggiore, tra cui spiccano molte opere di genere ibrido tra documentario e finzione e una selezione di film che vogliono testimoniare il fenomeno dei talenti italiani che lavorano all’estero.
Quasi tutte le proiezioni saranno accompagnate dalla presenza in sale degli autori per incontri con il pubblico. Fra gli artisti presenti in questa dodicesima edizione ci sono: Uberto Pasolini, Carlo Verdone, Matteo Oleotto, Sydney Sibilia, Luca Guadagnino, Alessandro di Robilant, Sergio Basso, Salvo Cuccia, Carlo Ferreri, Penelope Bortoluzzi, Alessandra Celesia, Mario Balsamo, Guido Gabrielli e i registi dei film in concorso Mirko Locatelli, Guido Lombardi, Elisa Amoruso, Giuliano Ricci, Alessandro Rossetto.
Durante il festival sarà proiettata l’anteprima milanese di un prezioso restauro, quello del film Gruppo di Famiglia in un interno di Luchino Visconti, realizzato in collaborazione con Minerva Pictures e Raro Video. La proiezione sarà preceduta dal documentario in anteprima L’inganno, dove il celebre film di Visconti viene analizzato e raccontato fin dalla sua genesi.
Diversi sono gli eventi collaterali che si svolgeranno in parallelo al festival. Ad esempio, Ex catheda, gli autori tornano a scuola: si terranno presso quattro licei milanesi incontri tenuti da protagonisti della nostra cinematografia ovvero Carlo Verdone, Uberto Pasolini, Sidney Sibilia e Matteo Oleotto. Un’altro evento sarà Cinema Italiano si, cinema italiano no: sarà una conversazione con Enrico Magrelli, Francesco Melzi D’Eril, Luca Guadagnino e Gianfilippo Pedote. La retrospettiva al MIC sarà dedicata al regista appena scomparso Carlo Mazzacurati. Del regista italiano verranno proiettati cinque lungometraggi. Venerdì 4 Aprile presso il MIC verrà presentato il dvd appena edito da Fondazione Cineteca Italiana del film Noi siamo come James Bond, il dolce road movie interpretato e scritto da Mario Balsamo e Guido Gabrielli, presentato in anteprima all’interno del Concorso “Rivelazioni” nell’XI edizione del Festival Il cinema italiano visto da Milano.
Nelle giornate del festival verranno riproposti anche i migliori lungometraggi della stagione.
Un viaggio nel mondo cinematografico italiano e un percorso per gli appassionati dell’arte del cinema è quello che vi aspetta nel Festival XIl Edizione - Cinema Italiano visto da Milano.
LE SEDI DEL FESTIVAL
Spazio Oberdan (Milano, Viale Vittorio Veneto 2) MM1 Porta Venezia MIC Museo Interattivo del Cinema - Manifattura Tabacchi (Milano, Viale Fulvio Testi 121) MM5 Bicocca Area Metropolis 2.0 (Paderno Dugnano, Via Oslavia 8)
LE BIGLIETTERIE
La vendita dei biglietti del Festival sarà aperta a partire da giovedì 27 marzo. Ogni sede del Festival venderà solo i biglietti per gli spettacoli in programma presso quella sede. Gli orari di apertura della biglietteria di Spazio Oberdan: ogni giorno dalle 16.30 alle 20 Gli orari di apertura della biglietteria del MIC: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18 Gli orari di apertura della biglietteria di Area Metropolis 2.0: in concomitanza con la programmazione degli spettacoli.
Prezzi degli spettacoli presso Spazio Oberdan
Concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2014 / € 5 senza Cinetessera Tutti gli altri spettacoli: Intero € 5 / Ridotto con Cinetessera € 3,50 Ad eccezione di: - sabato 29 marzo ore 15 incontro con Carlo Verdone: ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili - mercoledì 2 aprile ore 21.15 evento speciale The Special Need, proiezione Giornata Mondiale dell’Autismo: ingresso unico per tutti € 5.
Prezzi degli spettacoli presso MIC-Museo Interattivo del Cinema
Ingresso gratuito con Cinetessera 2014 / € 4 senza Cinetessera
Ad eccezione di:
- domenica 30 marzo ore 11, incontro “Cinema italiano sì, cinema italiano no”: ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria.
Prezzi degli spettacoli presso Area Metropolis 2.0
Concorso “Rivelazioni”: ingresso gratuito per i possessori di Cinetessera 2014 / € 5 senza Cinetessera Mercoledì 2 aprile ore 21 evento speciale The Special Need, proiezione Giornata Mondiale dell’Autismo: ingresso unico per tutti € 5
WEB & MAIL
civm.cinetecamilano.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFOLINE
+39 02.87242114 +39 02.87242114 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 17) +39 02. 77406312 (sabato e domenica dalle ore 14 alle ore 20)
Nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, dal 9 al 24 novembre viene riproposto per la sesta edizione il Festival Piccolo Grande Cinema.
L'edizione 2013 presenta incredibili novità rispetto alle precedenti: grandi anteprime di film per ragazzi, la notte al MIC, la collaborazione con Bookcity Milano e la gratuità della gran parte degli eventi in programma presso Spazio Oberdan.
Piccolo Grande Cinema, che si svolgerà presso le tre sale gestite dalla Cineteca (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0), è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l'infanzia e per i ragazzi.
La manifestazione propone anteprime nazionali, eventi, ospiti e incontri, una sezione a Concorso e laboratori per le scuole.
I suoi contenuti vengono maturati e realizzati in una struttura permanente, quella della Cineteca e del MIC, che per tutto l'anno è impegnata in un costante lavoro di promozione del cinema presso le famiglie, le scuole e i ragazzi, di cui questo evento rappresenta il momento di massima sperimentazione ed eccellenza.
Come ogni anno il Festival si compone del programma Family (per le famiglie, ragazzi e appassionati di cinema), che si svolgerà nei tre fine settimana compresi tra il 9 e il 24 novembre; e un programma per le scuole, attivo dall'11 al 21 novembre, arricchito da due laboratori creativi.
Di seguito le informazioni inerenti le modalità d'ingresso alle differenti strutture:
Spazio Oberdan: Ingresso gratuito
MIC – Museo Interattivo del Cinema: Biglietto intero 5 €, ridotto 3 €
Area Metropolis 2.0: Ingresso unico 3,50 €
Per ulteriori approfondimenti e notizie sull'evento Piccolo Grande Cinema:
Web: http://pgc.cinetecamilano.it/2013/
Tel.: 02 87242114
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzi:
Spazio Oberdan: Viale Vittorio Veneto 2, Milano (MM1 - Porta Venezia)
MIC – Museo Interattivo del Cinema: Viale Fulvio Testi 121, Milano (MM5 - Bicocca)
Area Metropolis 2.0: Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Per la sua terza edizione l’International Zucca Tango Festival ha fatto le cose in grande: dopo il successo dello scorso anno, dal 31 ottobre al 3 novembre il festival sarà ospite de "La Cattedrale", spazio interno alla prestigiosa location della Fabbrica del Vapore, in cui è stata allestita una meravigliosa pista da ballo.
Patrocinato dal Comune di Milano, l'evento è impreziosito da importanti collaborazioni quale il sodalizio con il MIC - Museo Interattivo del Cinema di Milano, dove dal 24 al 31 ottobre si terrà l’anteprima del Festival con la rassegna cinematografica Il Sogno e il Corpo.
Il programma prevede una serie di proiezioni di cinema argentino legate al tema del tango: documentari a tema, film-concerto e alcuni corti molto rari, accompagnati da uno show musicale con performance di danza live nella quale si respirerà l’atmosfera della Buenos Aires degli anni 20 grazie alla presentazione in anteprima assoluta dell’Orquesta Minimal Flores Del Alma.
Saranno inoltre possibile prendere parte a due workshop gratuiti di introduzione al ballo del tango, di cui uno destinato a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni.
Le proiezioni continueranno anche durante il Festival e saranno ad ingresso gratuito.
Zucca Tango Festival offre un programma ricchissimo: quattro giorni e quattro notti con artisti internazionali, milonghe, lezioni completamente gratuite per chi vuole muovere i primi passi nel mondo del tango, mostre, intrattenimento, arte, cinema, sensualità, ma soprattutto puro divertimento.
Il festival avrà inizio alle 18.30 del 31 ottobre con Tangobar: aperitivo di benvenuto durante il quale avverrà la presentazione del programma e dei maestri ed artisti che si esibiranno.
Vero show della serata il concerto gratuito Oblivion, dedicato a Osvaldo Pugliese e Astor Piazzolla, nell’ambito del quale si alterneranno sul palco Solo Tango Orquesta, il duo Fuertes Varnerin e le coppie star del festival: Rodrigo Palacios e Agustina Bernstein, Claudio Gonzalez e Melina Brufman, Ruben e Sabrina Veliz.
Conclude il concerto l’esibizione di danza folcloristica argentina “Nell’Oscurità una musica ancestrale, dolce e malinconica come una zamba”.
Le danze della notte di Halloween avranno inizio alle 22.30 con Balloween, la milonga in maschera che dura fino al mattino.
Venerdì 1 novembre inaugurerà invece la mostra Sombra Nada Mas che comprende 24 opere originali del fumettista José Muñoz ispirate al tango, alla Pampa e alla Buenos aires degli anni 50.
Per informazioni più esaustive in merito al programma completo della manifestazione, orari, prezzi e tanto altro, rimandiamo al sito dell'evento: www.zuccatangofestival.com.
Dall'8 al 15 settembre, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana propone Buon Compleanno Zelig!, una rassegna dedicata al cinema in bianco e nero di Woody Allen in occasione del 30° anniversario del celebre lungometraggio Zelig.
Scritto, diretto e interpretato dallo stesso Allen nel 1983, il film riflette ironicamente sulla mania americana di trasformare in idolo chiunque abbia un particolare talento, per poi distruggerlo con altrettanta velocità.
La storia parla di Leonard Zelig, ebreo americano che, con la sua smodata smania di essere accettato, ha sviluppato la capacità di assumere le sembianze (fisiche e psichiche) di chiunque incontri.
La pellicola, premiata con un David di Donatello nel 1984, è considerata la più geniale dell'intera produzione del regista.
A completare la rassegna altri 5 titoli di tutto rispetto: Manhattan, Brodway Danny Rose, Celebrity, Ombre e Nebbia e Stardust Mamories.
Calendario delle proiezioni:
Domenica 8 settembre
h 15.00 Broadway Danny Rose (Woody Allen, USA, 1984, B/N, 86’)
h 17.00 Manhattan (Woody Allen. USA, 1979, B/N, 96’)
h 19.00 Ombre e Nebbia (Woody Allen, USA, 1991, B/N, 104’)
h 21.00 Zelig (Woody Allen, USA, 1983, B/N-col., 78’)
Lunedì 9 settembre
h 17.00 Celebrity (Woody Allen, USA, 1998, B/N, 113’)
Mercoledì 11 settembre
h 17.00 Stardust Memories (Woody Allen, USA, 1980, B/N, 85’)
Venerdì 13 settembre
h 15.00 Broadway Danny Rose (Woody Allen, USA, 1984, B/N, 86’) Replica
h 17.00 Zelig (Woody Allen, USA, 1983, B/N-col., 78’) Replica
Domenica 15 settembre
h 17.00 Stardust Memories (Woody Allen, USA, 1980, B/N, 85’)Replica
h 19.00 Manhattan (Woody Allen. USA, 1979, B/N, 96’) Replica
Info e costi:
Tel. 02 87242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto d’ingresso intero: 5 €
Biglietto d’ingresso ridotto: 3 €
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: 6 €
MIC – Museo Interattivo del Cinema
Viale Fulvio Testi, 121
Milano
A due mesi dalla sua scomparsa, il MIC-Museo Interattivo del Cinema, in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, omaggia Franca Rame attraverso due sue grandi interpretazioni: Caporale di giornata e Lo svitato.
Appuntamento dunque a domenica 14 luglio, per ricordare la drammaturga milanese, che dedicò la sua vita al teatro e all'impegno politico, facendosi baluardo dei diritti delle donne, contro ogni forma di sopruso sia psicologico che fisico.
Ricordo di Franca Rame
Domenica 14 luglio
MIC-Museo Interattivo del Cinema
Viale Fulvio Testi, 121-Milano
Calendario
Domenica 14 luglio h 19.00 Caporale di giornata (Carlo Ludovico Bragaglia, Italia, 1958, 84’) Un neonato con un bigliettino che lo identifica come "figlio di Felice" viene abbandonato nella garitta di una caserma. I quattro soldati di nome Felice vengono convocati e interrogati. Ognuno di loro ha qualche buon motivo di ritenere di essere il padre, ma, tra scambi di persona ed equivoci, a risolvere il caso e a rivelare l'identità dell'uomo sarà la madre stessa del bambino.
h 21.00 Lo svitato (Carlo Lizzani, Italia, 1956, 110’) Achille è il giovane galoppino della redazione di un settimanale milanese per il quale realizza servizi fotografici e scrive articoli, i quali, però vengono firmati dai suoi superiori. Eterno romantico, perennemente di corsa, a causa del suo atteggiamento un po’ bislacco non gode di molta credibilità e tutti si prendono gioco di lui.
Modalità d'ingresso:
Biglietto d’ingresso intero: € 5,00
Biglietto d’ingresso ridotto: € 3,00
Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00
Per maggiori informazioni:
Telefono 0287242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per i giovani artisti del domani, Nerospinto propone un'iniziativa formativa degna di nota.
Il MIC-Museo Interattivo del Cinema, in collaborazione con Pinacoteca di Brera e con la partecipazione del Museo Poldi Pezzoli, Parco Nord Milano e Gallerie d’Italia, presenta Miracolo a Milano! L’unico campus estivo per piccoli collezionisti di arte, cinema e fantasia.
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, avrà luogo al MIC la presentazione del summer camp cui sarà possibile iscriversi.
In concomitanza alla mostra A tutti i pittori ho chiesto l’autoritratto – Zavattini e i maestri del ‘900, per la Pinacoteca di Brera, il campus estivo del MIC proporrà tre settimane dedicate a bambini e ragazzi.
Miracolo a Milano! sarà un campus itinerante sulle orme di Cesare Zavattini, alla scoperta di luoghi ed esperienze (dal cinema, all’arte, alla natura) e della città.
L'idea nasce dal MIC, ma è resa possibile dalla partecipazione e collaborazione delle più importanti istituzioni culturali milanesi, offrendo così un’opportunità unica di scoperta e creatività.
I partecipanti potranno scoprire alcuni dei film tratti dalle celebri sceneggiature di Zavattini attraverso sequenze e battute celebri, interpreti famosi, ambienti e monumenti protagonisti dei film, e inizieranno a elaborare la sceneggiatura per la sequenza da girare nei giorni successivi.
Inoltre, una giornata alla Pinacoteca di Brera sarà dedicata all’arte del ritratto e alla figura di Zavattini collezionista, con visita guidata alla Mostra e laboratori artistici a cura di Aster.
In collaborazione con il Parco Nord Milano saranno proposte attività di Orienteering con Caccia al tesoro “zavattiniana”- per imparare a “pedinare” la realtà che ci circonda – e saranno organizzate le riprese cinematografiche della sequenza prescelta.
Una visita al Museo Poldi Pezzoli completerà la conoscenza di un importante collezionista milanese con una storia unica e appassionante.
Una passeggiata alle Gallerie d'Italia, in Piazza della Scala, farà scoprire ai ragazzi la Milano dell’Ottocento ritratta dai più grandi artisti dell’epoca.
La giornata si concluderà in Piazza Duomo per vedere da vicino una delle location più famose di Miracolo a Milano e ammirare la città dall’alto delle guglie.
Riportiamo qui sotto le date del campus:
10-14 giugno (8-10 anni)
17-21 giugno (10-12 anni)
24-28 giugno (12-14 anni)
Numero partecipanti: max 20 per settimana
Costo a partecipante a settimana: euro 100,00
Orari: dalle 8.30 alle 17.00
INFO
Tel. 0287242114
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MIC-Museo Interattivo del Cinema
viale Fulvio Testi, 121
Milano
© Copyrights by Nerospinto , Tutti i diritti riservati.