CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

||||||

Al Circolo Magnolia di Milano, la prima edizione di Wonderlaaand il 3 settembre 2016 – il primo Festival sulla meraviglia.

|||

Quando il Fashion si fa 2.0! Il Talento diventa virale…e comunica attraverso il web. Stylestory #1 è il primo “social talent event” di moda organizzato da Almax, azienda italiana leader mondiale nella produzione di manichini. Puntare sui giovani e sul web perché sono il futuro!

Milano, capitale della moda, ha accolto, mercoledì 11 dicembre,  un esclusivo evento presso Maison Almax, il nuovo showroom milanese dell’azienda, dove tre coppie di giovani talenti formate da un make-up artist e da uno stylist hanno dato prova di bravura, originalità ed eleganza!

I giovani talenti partecipanti hanno creato particolari style mood che sono stati poi presentati fino alla data dell’11 dicembre sui canali social. L’azienda Almax ha messo a disposizione i manichini su cui son stati realizzati gli style mood, esibiti anche da 3 modelle. Il pubblico ha potuto intervenire direttamente e votare il look preferito tramite la pagina Facebook di Almax. I tre style mood hanno mixato in modo creativo ed alternativo lo stile di intramontabili icone di moda, quali Wallis Simpson, Brigitte Bardot, The Great Gatsby a dettagli contemporanei, innovativi e di ricerca… Tra passato e presente sulla scia della Moda. Ogni creazione è stata impreziosita da effetti di make-up d’impatto e da acconciature scenografiche.

Stylestory #1 è stato un evento-vetrina per questi giovani Talenti della Moda e del Beauty, promesse del domani, che grazie ad Almax, hanno messo in scena il loro estro e la loro creatività…

 

 

Joanne Woodward diceva: “le mie figlie sono più belle di me? Certo, mio padre non è Paul Newman”. Ovviamente lo diceva con tutto l’orgoglio di madre e di una donna che se pur molto bella, e attrice apprezzata a sua volta, era riuscita a far innamorare e anche a sposare l’uomo più sexy e desiderato del pianeta.

 

Sono i primi anni Sessanta, la rivoluzione è alle porte e Newman e la Woodward sono la coppia più bella di Hollywood ma anche del cinema di quegli anni, tanto che i responsabili della 66esima edizione del Festival del cinema di Cannes hanno deciso di omaggiare Paul Newman e i suoi film scegliendo come immagine la locandina di Il mio amore con Samantha, pellicola del 1963 che il bell’attore americano interpreta proprio al fianco di sua moglie Joanne.

 

L’omaggio al divo più divo del cinema mondiale è del tutto giustificato perché Newman non è stato solo il sogno proibito di quattro generazioni di donne ma anche il più intelligente e moderno degli attori della sua epoca. Ciò che lo ha caratterizzato, oltre ai suoi meravigliosi occhi e alla sua faccia da angelo, è stata la capacità di scegliere solo copioni e pellicole adatte a lui.

 

Non si è fatto incantare da ingaggi facili e da contratti milionari e non si è scoraggiato neppure quando per tutto il periodo degli anni ’50 James Dean e Marlon Brando gli hanno rubato tutti i ruoli da protagonista nei film che a lui sarebbe piaciuto interpretare.

 

I rivoluzionari e indimenticabili anni Sessanta lo vedono, però, protagonista indiscusso delle pellicole di maggior successo del tempo: Lo spaccone, Nick mano fredda, Il sipario strappato, Le avventure di un giovane, Detective’s story, Intrigo a Stoccolma. Un trionfo dopo l’altro una Nomination dopo l’altra. Newman vola sulle ali dell’affermazione assoluta come attore, come sex symbol e come immagine del divo americano per definizione. Gira spot pubblicitari, alcuni anche al fianco della bella moglie Woodward, fa innamorare di se i maggiori stilisti del mondo e fa vendere decappottabili.

 

Sembra che Paul sia il tipico fenomeno di costume di un’epoca, il bello che quando non sarà più considerato giovane e attraente verrà delegato in ruoli e comparse di secondo e terzo ordine dall’industria del cinema internazionale. Newman però non ci sta e forte dei successi conquistati e della maturità interpretativa acquisita si propone e viene scelto per i film più belli e importanti degli anni Settanta e Ottanta. Tanto da meritarsi un Oscar alla carriera nel 1986 e un Oscar come miglior attore protagonista nel 1987 per il sequel de Lo spaccone.

 

Paul Newman è un attore sempre più bravo e sempre più impegnato anche nel sociale. Insieme allo scrittore Hotchner, nel 1982 fonda la "Newman's Own", un'azienda alimentare specializzata in produzioni biologiche i cui ricavati che ammontano a centinaia di milioni di dollari vengono devoluti in beneficenza per scopi umanitari ed educativi e che nel 1994 gli fa ricevere il Jean Hersholt, un particolare premio Oscar per contributi a cause umanitarie.

 

Tra gli anni ’90 e il 2000 arrivano pellicole come Le parole che non ti ho detto, Era mio padre, La vita a modo mio dove Newman è perfetto come attore maturo, con le rughe e i capelli bianchissimi. Attraente e meraviglioso come sempre. Tanto che tra pellicole impegnate, famiglia sempre più unita e numerosa e responsabilità nel campo della beneficenza dichiara: “questa storia dell’essere sexy è una delle cose più ridicole che potevano capitarmi”. Parole di un ultraottantenne che ha preso dalla vita, dall’amore e dal cinema tutto quello che di meglio potevano offrirgli ma che fa anche comprendere quanto lavoro e impegno ha dovuto metterci per dimostrare al mondo intero che Paul Newman era un vero uomo anche e soprattutto fuori dagli studio hollywoodiani. Il Festival di Cannes 2013 lo omaggia con documenti, immagini e film tra i più significativi; una scelta intelligente e che permetterà alle adolescenti di oggi di comprendere come era davvero un divo di Hollywood.

Il termine enneagramma significa 9 opzioni, 9 basi, 9 possibilità.

Viene esemplificato in un simbolo, presumibilmente molto antico, costituito da un esagramma e un triangolo equilatero che si costituiscono e dialogano all’interno di una circonferenza derivante dall’enneagramma sufi e dallo shri yantra.

Esistono diversi tipi di enneagramma: 1) quello legato all’essere umano o psicologico (sistema delle 9 personalità) 2) quello legato al macrocosmo o esoterico 3) quello legato alla crescita personale di derivazione sufi In ogni caso, la componente geometrica fondamentale del mandala resta sostanzialmente la stessa.

ENNEAGRAMMA PSICOLOGICO O SISTEMA DELLE 9 PERSONALITA’

Si possono individuare 9 profili psicologici diversi fra loro che colloquiano tramite particolari percorsi. Questa metodica viene utilizzata non solo in campo psicologico, psicoterapeutico, psicosomatico,relazionale, ma anche nel mondo degli affari (marketing, vendita, risorse umane…), della comunicazione, nell’ambito sportivo, artistico e nell’ambito spirituale dove viene utilizzato, per esempio, dall’ordine dei Gesuiti in USA e dai Camilliani in Italia. Esistono società scientifiche e pubblicazioni periodiche a riguardo.

L’enneagramma è quindi uno strumento molto duttile e pratico e viene insegnato dagli anni 1980 in diverse università americane. Il sistema poggia innanzitutto sulla modalità dell’auto-riconoscimento della propria base tipologica secondo una serie di stimoli e test e risulta più efficace in un lavoro di gruppo.

In campo squisitamente medico il sistema evidenzia come ogni tipologia sia particolarmente adatta ad ammalarsi di certe patologie piuttosto che di altre; la consapevolezza di questa situazione è quindi estremamente utile nella prevenzione e nel trattamento delle patologie, in particolare in campo psicosomatico. Sempre in campo medico, la capacità di utilizzare questa metodica diventa fondamentale nell’ambito della relazione medico-paziente, in quanto rende molto rapida la capacità di connettersi con le esigenze del malato e a fare fronte ad esse nel modo più consono e utile a tutte le parti coinvolte. Inoltre permette ai sanitari di comunicare in termini più facilmente comprensibili e accettabili una serie di informazioni spesso astruse e talvolta spiacevoli, onde migliorare la fidelizzazione alla terapia e i risultati finali.

La stessa gestione delle risorse umane, in un ambito complesso come un dipartimento o una organizzazione aziendale, diventa con questo strumento più efficiente ed efficace. E per organizzazione aziendale intendiamo anche il primo nucleo di una compartecipazione pratica ed emotiva di gruppo: la famiglia.In campo psicoterapeutico viene quindi utilizzato per rendere più veloce la fase iniziale della terapia poiché accelera il processo empatico fra le parti coinvolte. Nella relazione di coppia è fondamentale per indagare i 45 meccanismi automatici che vengono a determinarsi inevitabilmente nel rapporto a seconda delle tipologie in questione, riuscendo a individuare con facilità i punti deboli e i punti forti di ogni coppia. In campo artistico la sceneggiatura di programmi televisivi o teatrali o cinematografici possono trovare nell’enneagramma una metodica efficace per le future produzioni poiché in tal modo i personaggi del “plot” risultano più reali e credibili.

In particolare:

Enneagramma ed azienda In campo economico, oltre che configurare un viaggio in se stessi, l’enneagramma può essere fruito in diversi modi: 1) relazionale. Insegna cioè come comunicare meglio con il cliente 2) vendita. Insegna a vendere meglio al cliente 3) preventivo. Insegna ad anticipare una serie di problemi o di possibilità che potranno insorgere nel rapporto con il cliente e a fidelizzarlo. 4) marketing 5) risorse umane

Enneagramma e malattia psicosomatica La malattia è un messaggio che va colto per indagare sulle motivazioni che portano l’inconscio a non riuscire più a integrarsi convenientemente con la nostra razionalità. Questa opportunità può essere più adeguatamente indagata con la metodica dell’enneagramma per la facilità con cui si possono evidenziare certi temi che sfuggono alla nostra quotidiana attenzione ma che sono salienti nella genesi del meccanismo psico-neuro-immuno-endocrinologico alla base della malattia stessa. Dopo di che sarà necessaria la consulenza di figure specializzate nel campo.

Enneagramma e malattia psichica Tale relazione deve essere studiata e affrontata solo da operatori specializzati nel campo: psichiatri, psicologi e psicoterapeuti. Sussistono documentate associazioni fra basi dell’enneagramma e particolari malattie psichiche come l’anoressia, le sindromi ossessive, le sindromi paranoiche, le sindromi depressive, ecc.

Enneagramma e malattie oculistiche Sono state evidenziate singolari rapporti fra alcune malattie oftalmiche e basi dell’enneagramma. In particolare la corioretinopatia sierosa centrale o maculopatia giovanile idiopatica e un particolare tipo di astigmatismo irregolare evolutivo giovanile detto cheratocono sono stati statisticamente evidenziati. Esistono anche numerose altre ipotesi di associazioni fra altre malattie oftalmiche e enneagramma. L’approfondimento delle motivazioni di fondo dovranno coinvolgere figure specializzate nel campo.

Enneagramma, sentimenti, affetti e coppie L’enneagramma non sarà mai in grado di prevedere se una certa coppia funzionerà oppure no, se avrà successo nel tempo o fallirà. Ma sarà in grado con stupefacente precisione di prevedere su quali temi la coppia sarà forte e su quali temi, invece, potranno insorgere diverbi e incomprensioni. L’enneagramma sarà persino in grado di prevedere l’epoca in cui tali scogli dovranno essere affrontati e quali metodiche mettere in campo per riuscire a tamponare o prevenire tali problematiche, se entrambi i partner lo vorranno.

Enneagramma, Formazione e ambienti interessati alla “Comunicazione e Relazione” Un detto sufi recita: "Chi conosce una lingua vale un uomo, chi conosce due lingue vale due uomini, chi conosce tre lingue vale tre uomini…" L’enneagramma afferma che esistono 9 linguaggi diversi, conoscere a fondo il proprio e quello degli altri migliorerebbe inevitabilmente la conoscenza e quindi la relazione. Io posso parlare in inglese con un danese, ma se io conoscessi il danese potrei capirlo meglio e quindi relazionarmi meglio con lui, anche se non sarà mai la mia lingua madre. Lo strumento dell’enneagramma è stupendamente efficace per indagare le proprie carenze e le proprie motivazioni profonde di dialogo in rapporto agli altri. È sui 9 diversi linguaggi che le 9 basi usano senza conoscere il fondamento del loro parlare. La comunicazione è alla base di qualunque rapporto lavorativo, sia nel mondo sanitario che in qualsivoglia altra dimensione mediatica. L’enneagramma è una metodica insostituibile nei programmi di formazione permanente dei giovani e dell’adulto, nel coaching, nel counceling e nel problem solving.

Enneagramma giovani e famiglia L’enneagramma è fondamentale nel capire i rapporti con i propri figli e i propri genitori. La relazione e la comunicazione familiare sono spesso alla base dei disagi più profondi dell’essere umano, conoscere e indagare gli effetti dei cocktail familiari enneagrammatici sarà una scoperta vivida e importante per una comunicazione più consona, un’educazione più sana e per conoscere meglio le proprie radici. Nell’ambito giovanile, poi, la scoperta della base configurerà meglio per gli addetti ai lavori le tappe e i processi più opportuni per recuperare meglio o capire meglio certe realtà.

Enneagramma e crescita personale in campo spirituale L’enneagramma è un viaggio interiore di grande profondità. La conoscenza di sé è alla base di ogni struttura filosofica o religiosa di crescita. Dal tempio di Delfi ad oggi e ancor prima, l’essere umano cerca sempre più o meno inconsapevolmente se stesso e l’enneagramma è il mezzo più semplice ed efficace per trovarsi.

Enneagramma e arte Nella scrittura, nel teatro, nel cinema, nella critica, in tutte le arti pittoriche l’enneagramma è indispensabile per affinare se stessi e per meglio comprendere le opere di artisti dissimili. I personaggi della storia, delle fiction animate o meno, hanno una vita propria se sanno adeguarsi alla struttura realistica e matura che l’enneagramma sa creare.

Enneagramma-6wp

BASE 1 PERFEZIONISTA

Amante dell’ ordine e della pulizia. E' corretto e sincero. Ha senso pratico. Autocontrollo, serietà, inflessibilità. Emette critiche pungenti e giudizi. A volte pedante. E' pignolo.

NON SOPPORTA: L'imperfezione, il disordine, Il ritardo. INFANZIA: Ha dovuto sempre "controllarsi" per essere approvato. Ha avuto genitori critici ed esigenti. PENSA: "Come posso rendere tutto 'perfetto'?” CHIEDE: Ho ragione? IL VIZIO: Ira TRAPPOLA: Giudizio, critica, ipersensibilità all'imperfezione.

BASE 2 DONATORE

Spirito di sacrificio, dedizione agli altri. E' un benefattore, altruista. E' molto espansivo, tende a dare buoni consigli. Se non si sente gratificato si lamenta. E’ un sentimentale.

NON SOPPORTA: chi non ha "bisogno“ di lui INFANZIA: Aveva la sensazione di doversi rendere utile per essere notato e amato. PENSA: “C'è bisogno di me", “Devo aiutare gli altri” CHIEDE: Sono indispensabile? Chi ha bisogno di me? IL VIZIO: l'Orgoglio LA TRAPPOLA: La compiacenza e l'adulazione

BASE 3 PRAGMATICO

È attraente, magnetico, carismatico, accattivante. Ottimista, giovanile, esibizionista. Produttivo, efficiente, iperattivo. Camaleontico.

NON SOPPORTA: L'inefficienza e il fallimento. INFANZIA: Si è sentito amato perché era "bravo" a scuola, nello sport, ecc. PENSA: "Devo essere bravo ed efficiente in tutto ciò che faccio". CHIEDE: Sono abbastanza bravo? VIZIO: L’autoinganno. LA TRAPPOLA: La vanità, l'immagine.

BASE 4 IL ROMANTICO Ha grande senso artistico e senso del colore. È romantico, sognatore, eccentrico, stravagante. È malinconico. Non sa vivere nel presente, si rifugia nel passato o sogna il futuro. Ama l'insolito, l'eccezionale. Non disdegna situazioni strane,originali.

NON SOPPORTA: il "normale"; l'ordinarietà. L' INFANZIA: In passato ha avuto una particolare situazione che l’ha segnato. PENSA: “Nessuno mi capisce”. CHIEDE: Mi notate? Vi colpisco? Il VIZIO: L'invidia per chi ha e non merita. LA TRAPPOLA: Malinconia, depressione, pulsione di morte.

BASE 5 L’OSSERVATORE

Parla poco. È introverso. É un pensatore, ricercatore, inventore. È un buon ascoltatore. É tranquillo, amabile, cortese, gentile. É poco emotivo. Ama il collezionismo. Riesce a stare immobile per ore. Sembra freddo e distante.

NON SOPPORTA: Doversi mettere in mostra. Parlare in pubblico. La disattenzione. INFANZIA: Hanno pensato di "non essere desiderati", spesso hanno vissuti in ambienti ristretti. PENSA: “Lasciatemi in pace”. CHIEDE: Come si fa? Come funziona? IL vizio: L'avarizia. LA TRAPPOLA: L'avidità.

BASE 6 IL LEALISTA

Ha spirito di gruppo È affidabile e fedele. È ligio alle regole. È tendenzialmente pessimista. Non si fida degli altri. È timoroso e diffidente. È sospettoso.

NON SOPPORTA: Chi non si attiene alle leggi, alle regole. Le devianze. INFANZIA: Aveva genitori incontrollati, imprevedibili, violenti oppure sentimentalmente freddi. Può essere stato punito spesso senza un motivo giusto. PENSA: “Non posso fidarmi di nessuno”. IL VIZIO: La paura. LA TRAPPOLA: La codardia.

BASE 7 L’ENTUSIASTA

Emana gioia e ottimismo, ama giocare e divertirsi. É un ipercinetico. Non vuole crescere. Spesso ha problemi di peso (odia le diete). Vive di eccessi.

INFANZIA: Molti 7 hanno fatto esperienze traumatiche e dolorose che non vogliono ripetere. NON SOPPORTA: Il dolore e la sofferenza. PENSA: “Voglio essere felice, voglio godermi la vita il più possibile”. CHIEDE: Sarò abbastanza simpatico? Il VIZIO: L'ingordigia, l'intemperanza. LA TRAPPOLA: La superficialità.

BASE 8 IL BOSS

Ha un forte senso della giustizia. È aggressivo, autoritario, dà ordini volentieri. Controlla tutto e tutti. Tende ad imporre il suo potere sugli altri. È provocatorio, rissoso ed incute timore.

NON SOPPORTA: La debolezza, le ingiustizie, l'ipocrisia. INFANZIA: Ha subito ingiustizie. PENSA: “Devo essere 'cattivo' perché essere buoni significa debolezza”. IL VIZIO: La lussuria. LA TRAPPOLA: La vendetta e la ritorsione, la punizione del "colpevole“.

BASE 9 IL MEDIATORE

È costruttore di pace. È calmo, dolce e piacevole. È semplice, diplomatico. È sincero. È amorevole. È Influenzabile. Si lascia trasportare dalla corrente. Cerca sempre di evitare lo scontro.

NON SOPPORTA: Il conflitto, la lotta, l'aggressività. INFANZIA: Si è sentito trascurato. É stato ignorato oppure rifiutato quando esprimeva un'opinione. PENSA: “Non sono importante, non valgo molto”. CHIEDE: “Perché voi siete così frenetici?" IL VIZIO: L'accidia, la pigrizia. LA TRAPPOLA: La resa, l'abbandono, la fuga.

Testo di riferimento: “L' Enneagramma per tutti” di Maurizio Cusani Red ed. 2011

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.