CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

Theatre on a line|||

Dal teatro nei cortili a rassegne storiche e nuove: tutte le info

Milano ha una gran voglia di ripartire, lo si percepisce non solo per strada, nei luoghi della cosiddetta movida, ma anche per la partecipazione del pubblico alle iniziative culturali e artistiche. 

Oltre all'Estate Sforzesca (dal 21 giugno al 3 settembre), nell'estate meneghina ci sono degli appuntamenti fissi con rassegne ormai storiche come "Da vicino nessuno è normale", ma quest'anno, oltre alla ripresa del teatro nei cortili, sulla spinta di esserci e ricreare il rapporto con lo spettatore, è nato anche qualcos'altro di cui vogliamo parlarvi. Ci riferiamo all'Arena Milano Est organizzata dal Teatro Martinitt.

 

Arena Milano Est

Con entusiasmo, a proposito di questa iniziativa, si legge: «un sogno che si realizza», nonostante tutto. Con l’entusiasmo tipico della grande famiglia del Martinitt.
Il teatro non solo riapre le porte, ma "si apre" letteralmente a nuove avventure con l’inaugurazione dell’ARENA MILANO EST, molto più di un palco sotto le stelle, un nuovo, imperdibile indirizzo per la cultura a tutto tondo. Il Cinema Teatro Martinitt diventa così un POLO FUNZIONALE MULTICULTURALE, un vero e proprio "cantiere delle arti"».

Ecco i numeri dell'arena:
2500 metri quadrati a disposizione
1 palco esterno da 110 metri quadrati
1 palco interno da 85 metri quadrati
800 posti a sedere (ridotti a 400 per norme anti-Covid)
1 schermo esterno 14x6m
1 sala interna da 430 posti (ridotti a 180 per norme anti-Covid), in caso di pioggia
6 toilette a uso esclusivo

Nota bene: tutte le attività nella nuova Arena saranno svolte nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid.

Dopo il successo del cabaret di Max Monti, il 9 luglio è prevista la denuncia sociale firmata Giorgio Montanini (un artista ormai cult della stand-up comedy nostrana), che con il suo divertente ma pungente monologo satirico –aggiornato dopo la pandemia- farà il punto sull’atavico antropocentrismo dell’uomo e sulla nostra regressione culturale, che poco ha a che fare con l’analfabetismo.

Per quanto concerne la rassegna cinematografica sotto le stelle, curata da Franco Dassisti (conduttore de 'La Rosa Purpurea' su Radio24) è pensata anche per intercettare tutto il bacino di quest'area cittadina. Ci teniamo a puntualizzare che spesso i film saranno accompagnati dai propri autori, com'è il caso di “Buio”, presentato dalla regista Emanuela Rossi (15 luglio).

Foto dal film 'Buio'

 

Qui potete leggere l'intero programma cinematografico e teatrale.

INFO DI SERVIZIO

Orari della biglietteria: dal lunedì alla domenica 10-20.
Costi: cinema intero 7€; ridotto over65 e under26 5€ (over 65 e under 26); cabaret intero 20€ e ridotto over65 e under26 16€
Per evitare assembramenti è consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti e il ritiro è comunque fissato rigorosamente entro le 21.

Da vicino nessuno è normale

Giunta alla sua XXIV edizione, la kermesse che si svolge all'interno dell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, non poteva mancare anche in un'estate così particolare, tenendo conto dell'impegno che hanno sempre dimostrato nel trattare determinati temi (anche delicati) e nel proporre sperimentazioni.
«Lunghe passeggiate immaginate nelle strade vuote della nostra città. Cosa accadrà dopo, come sarà la città? Ci ritireremo, come abbiamo sempre fatto, sulla zattera del metro quadrato razionale o partiremo per un viaggio avventuroso per re-inventare la città?
Sonderemo i vasti spazi urbani per reinterpretare l’uso delle piazze e delle strade, venerare gli alberi e il verde? Daremo una scossa ai ritmi di vita in città? Allargheremo il centro fino alle periferie? Il desiderio di rincontrarsi, di vivere insieme nuove emozioni è enorme, purché non si abbia paura. (e questo è un punto fondamentale su cui tutti dobbiamo lavorare, nda).
Tutto questo richiede molto lavoro, e opportunità di lavoro servirebbero tanto in questi tempi di crisi: preparare del buon cibo, fare riparazioni complesse, raccontare storie avvincenti, pensare a un alloggio per tutti, anche per quelli che non trovano rifugio da nessuna parte. Re-inventare la città non produce un gran profitto, ma incide sul benessere delle persone. A Olinda abbiamo già iniziato, in misura omeopatica, a vivere una nuova cultura collettiva» (dalla nota di presentazione).

In cartellone, tra i vari artisti, ci sono Cuocolo/Bosetti, una compagnia che da sempre ha fatto del particolare rapporto con il pubblico la sua cifra artistica, tanto da cercare di mantenere un legame anche durante il lockdown. Al festival, infatti, presentano “THEATRE ON A LINE A labyrinth made of all the paths one has taken”, «uno spettacolo al telefono, nato a Melbourne nel 2011. È sull’intimità con degli sconosciuti, è sulle mappe del desiderio, le mappe di possibili incontri, mappe immaginarie per incontri immaginari. È sulle storie che potremmo raccontare e su quelle che altri ci racconteranno. È sull’essere connessi, sull’essere in linea, la linea che muove. È sul teatro in linea, sul teatro sospeso su una linea, la linea sottile che divide realtà e finzione. Ogni telefonata è diversa dalle altre, ma tutte sono sostenute da un testo che si interroga sulla natura dell’esperienza teatrale e sul rapporto che l’attore crea col proprio spettatore. Spettacolo per uno spettatore al telefono, 8 repliche al giorno. Disponibile anche in inglese e francese» (dalla scheda). Approfittatene in questo weekend (9 e 10 luglio) e ancora giovedì 16 con cui si conclude l'edizione di quest'anno.

Sabato 11 e domenica 12 è prevista «“Tiresias” da Hold your own/Resta te stessa di Kate Tempest, ideazione e regia Giorgina Pi, con Gabriele Portoghese. Dimensione sonora Collettivo Angelo Mai. Tiresia è il veggente che conosce ciò che si dovrebbe fare. Fa paura ascoltarlo, il suo corpo conturba, è al di fuori dell’ordine naturale, è un corpo che vive più sessualità, più età in una vita: Tiresia è simultaneità. Quando i suoi occhi smettono di vedere iniziano a leggere il futuro. Kate Tempest lo/a osserva vagare: ragazzino timido, giovane donna che scopre amore e chiaroveggenza, anziano solitario e molto altro. Divinità antiche si mischiano con noi stanchi alla fermata dell’autobus, un parco di periferia diventa bosco sacro e il mito denuncia intima. Tante vite in una vita, tante metamorfosi per rimanere ciò che scopriamo di essere. Hold your own/Resta te stessa corteggia Tiresia di Eliot che identifica l’indovino nel poeta. Facciamo allora che i versi siano in carne ed ossa, proprio come nella spoken word poetry, mettiamoci in cerchio ad ascoltarli». Una proposta perfettamente in linea coi precedenti lavori della regista e del collettivo Angelo Mai.

Martedì 14 e mercoledì 15, invece, vi aspetta uno spettacolo che pone ancora una volta delle domande, mischiando le carte: “Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi” di e con Paolo Nori e Nicola Borghesi. «Cosa vuol dire, essere italiani? Avere lo zaino Invicta? Parlare male le lingue straniere? Gesticolare? Cantare canzoni d’amore? Mangiare la pasta al dente? Non pagare le tasse? Essere eleganti? Portare gli occhiali scuri anche di notte? Applaudire all’atterraggio dell’aereo?
Nicola Borghesi e Paolo Nori se lo sono chiesti e hanno scritto questo spettacolo che li ha portati a indagare la questione sia nei luoghi istituzionali, come l’ufficio immigrazione della questura sia in rete e per le strade della città di Bologna, che, se non ci fosse Parma, sarebbe la città più bella dell’Emilia. La loro ricerca e la loro inclinazione alle divagazioni, li hanno portati a parlare di calcio, di famiglia, di capperi, di moda, di Albert Camus, di Alessandro Manzoni e della periferia Nord di Foggia e li hanno condotti a un’altra domanda, Cos’è la patria?, che è una domanda alla quale, alla fine dello spettacolo, si dà un’altra risposta oltre a quella, corretta: Un’agenzia di vigilanza armata» (dalla scheda).

Teatro nei cortili

Si tratta della rassegna che il Teatro della Cooperativa, in collaborazione con ABITARE Società Cooperativa e l’Associazione Insieme nei cortili, propone agli abitanti delle storiche case di ringhiera di Niguarda, Dergano e Affori. 
Lunedì 13 luglio ‘abiterà’ il cortile di Via Zanoli 15 ad Affori Paolo Rossi.

INFO DI SERVIZIO

L’iniziativa è gratuita e sarà trasmessa in streaming. Nel caso di maltempo sarà riproposta martedì 14 luglio.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti di teatro nei cortili perché il cartellone è in costante evoluzione.

 

Come chicca, vi segnaliamo: l'ultimo appuntamento del Teatro No'hma previsto per giovedì 9 luglio.

“Lettere al mondo. Una lettura in duo” una riflessione su come il virus ci ha cambiato e su come le crisi ci possono rivelare nuove opportunità. A dar voce a tutto questo due attori straordinari: Elena Bucci e Marco Sgrosso.
«Come accadde al tempo del Decamerone, come accadde in molte altre epoche, un virus sconosciuto e mutevole minaccia la comunità. Per la prima volta, però, è tutto il pianeta a essere minacciato, complici la globalizzazione, la vertiginosa velocità degli spostamenti e le caratteristiche dell’economia attuale.
Il virus rivela le piaghe di un mondo consumista e conformista già molto malato e ci spinge a ricominciare un meraviglioso progetto di cambio di rotta, per concertare il disegno di una diversa economia, di città verdi e sane, di una solidarietà tra tutto ciò che vive mai sperimentata prima. Tutti gli artisti sono privati dei luoghi di lavoro, i teatri chiusi, tutti i progetti sono stati annullati. Dalla clausura, diventata creativa, con lo sguardo più limpido perché libero dall’affastellarsi degli impegni, qualcuno scrive le sue lettere al mondo. Speranza, consapevolezza, ricordi, ritratti, dialoghi, echi di film, romanzi, scritti di scienziati e di economisti. L’utopia chiede il suo spazio» (dalla loro presentazione essendone anche gli ideatori).

Maria Lucia Tangorra

Pugliese di nascita e milanese di adozione, pensa che in particolare di teatro e cinema non si possa fare a meno. Giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne percorso 'Letteratura e arti' in Cattolica, scrive in particolare modo di Settima Arte e di quella più antica - quella teatrale - ma negli anni ha ampliato occupandosi anche di tv, mostre, libri ed eventi. Vive nella città meneghina, ma effettua trasferte ad hoc anche per seguire festival di settore.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.