CHIAMACI +39 333 8864490

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in: • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito; • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito; • cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. L’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie". In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".

Cookie installati su questo sito

Ecco l'elenco dei cookie presenti su questo sito. I cookie di terze parti presentano il collegamento all'informativa della privacy del relativo fornitore esterno, dove è possibile trovare una dettagliata descrizione dei singoli cookie e del trattamento che ne viene fatto.

Elenco dei cookie presenti sul sito NEROSPINTO

Cookie di sistema Il sito NEROSPINTO utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti. Facebook Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy Twitter Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare le pagine: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter e https://twitter.com/privacy?lang=it Google+ Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ Pinterest Pinterest utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://about.pinterest.com/it/privacy-policy Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser. NEROSPINTO terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento “non particolarmente invasivo”. L’Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Informativa Privacy che è “linkabile” da ogni pagina del presente Sito. L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento. Per esercitare tali diritti, scrivere a NEROSPINTO . Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte Se vuoi saperne di più, puoi consultare i seguenti siti: • http://www.youronlinechoices.com/ • http://www.allaboutcookies.org/ • https://www.cookiechoices.org/ • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome 1. Eseguire il Browser Chrome 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Impostazioni 4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Consentire il salvataggio dei dati in locale • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser • Impedire ai siti di impostare i cookie • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet • Eliminare uno o tutti i cookie Mozilla Firefox 1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox 2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione 3. Selezionare Opzioni 4. Selezionare il pannello Privacy 5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate 6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“ 7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali 8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta) • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Internet Explorer 1. Eseguire il Browser Internet Explorer 2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet 3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: • Bloccare tutti i cookie • Consentire tutti i cookie • Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti. Safari 1. Eseguire il Browser Safari 2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy 3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. 4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli Safari iOS (dispositivi mobile) 1. Eseguire il Browser Safari iOS 2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre” 4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati Opera 1. Eseguire il Browser Opera 2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie 3. Selezionare una delle seguenti opzioni: • Accetta tutti i cookie • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.

|||

Tenuta Luce – Nella Toscana dei vini

Siamo andati da Tenuta Luce, una delle sette tenute della famiglia Frescobaldi, nel cuore della Val d’Orcia, in provincia di Siena e nella Toscana più autentica. Qui viene prodotto un vino eccezionale (declinato in 4 tipologie), che segue le regole dell’agricoltura sostenibile e che è in perfetta armonia con il territorio.

Tenuta Luce

Quando pensiamo alla Toscana, ci vengono subito alla mente i suoi casali, la natura rigogliosa con le sue dolci colline, le meravigliose ricchezze artistiche che custodisce in ogni angolo, i maestri dell’arte italiana, i vini e i vigneti. Il Chianti, il Montepulciano e il Brunello di Montalcino, per esempio. Che hanno il pregio di renderla, agli occhi di tutto il mondo, regina della viticoltura. Merito dei suoi straordinari paesaggi, fatti di vigneti che si alternano a oliveti e boschi, dove la natura e l’opera dell’uomo si fondono in un’unione perfetta. Qui, infatti, l’uomo ha saputo instaurare con la natura un rapporto di rispetto profondo, preservandola negli anni da abusi e speculazioni edilizie, mantenendo inalterato nel tempo il fascino e la magia di un territorio incontaminato e ancora ricco di biodiversità.

Giardino mediterraneo

È il caso del Parco Naturale della Val d’Orcia, paesaggio dalle caratteristiche davvero uniche che, nel 2004, l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Perché eccezionale esempio di come il paesaggio sia stato ridisegnato nel Rinascimento per rispecchiare gli ideali di bellezza e armonia tra l’uomo e la natura. È proprio qui, sui pendii costellati da boschi di lecci e dalla macchia mediterranea, a sud-ovest del borgo medievale di Montalcino (provincia di Siena), che nasce Tenuta Luce: 249 ettari di terreno, di cui all’incirca 88 votati alla coltivazione della vite, dietro cui si cela il nome di una famiglia importante. Quella dei Frescobaldi, la cui storia inizia più di mille anni fa e si lega intimamente a quella della Toscana.

Lamberto Frescobaldi

La storia di Luce, invece, ha inizio nei primi anni Novanta, quando Vittorio Frescobaldi – che insieme a Ferdinando e Leonardo Frescobaldi ha contribuito a elevare la regione a luogo d’eccellenza per la viticoltura – e Robert Mondavi diedero vita alla prima e sola collaborazione di sempre tra due grandi famiglie del vino. Con un nome che omaggia la fonte primaria della vita, l’energia che genera e nutre la vite, il progetto Luce nacque da un’intuizione illuminata che portò alla creazione di un assemblaggio inedito di Sangiovese e Merlot. Il risultato è un vino unico per concezione e personalità, una diversa espressione di Montalcino.
A dare continuità a questa visione, e a raccogliere il testimone dopo la fine della collaborazione con i Mondavi (nel 2004), è stato Lamberto Frescobaldi, figlio di Vittorio, poi supportato, a partire dal 2017, da Stefano Ruini, nuovo Direttore Tecnico ed Enologo di Luce.

Enologo

La dedizione, la perizia, il rispetto dei ritmi della natura e una conduzione del vigneto che segue i canoni dell’agricoltura sostenibile, attraverso pratiche agronomiche naturali e senza l’utilizzo della chimica di sintesi, hanno portato i vini di Luce a varcare i confini del proprio territorio e a ottenere un consenso unanime e internazionale. Ma la loro unicità è data soprattutto dalla peculiare conformazione geologica del territorio e dallo speciale microclima di cui gode. Il suolo è ricco e variegato, intervallato da terreni scistosi ricchi di galestro misti ad argille e sabbie; la luce, brillante e intensa, e il vento costante, caldo di giorno e fresco di notte, favoriscono un clima asciutto e temperato che consente la completa maturazione delle uve, preservando la loro salute e il loro patrimonio aromatico.

Il 2017, oltre a vedere l’ingresso dell’enologo Ruini, segna un capitolo importante nella storia dell’azienda: l’acquisto di una tenuta contigua e la realizzazione di una nuova cantina, per mano dell’architetto Luciana Bassan, che combina sapientemente estetica e tecnologia; concepita come una sorta di tempio sotterraneo, è sovrastata da un giardino mediterraneo che porta la firma del garden designer Richard Shelbourne, su cui sorge la foresteria. Un lungo corridoio in pietra lavica vetrificata domina l’impianto della cantina, a cui si accede da un’alta volta di cinque metri che funge da raccordo tra il cortile esterno e gli ambienti ipogei.

Lungo questo percorso, dalle sale di conferimento delle uve a quella di vinificazione, sino alla bottaia e alla barricaia, la cantina svela le fasi che portano alla creazione di Luce. Fulcro del progetto è la Wine Library, pensata come una biblioteca medievale e interamente rivestita in noce Canaletto. Al suo interno, in un’atmosfera di soffusa sacralità, sono custodite tutte le annate di Luce, sin dalla sua nascita, e una selezione di Luce Brunello. A completare l’offerta della tenuta, sette camere nuove di zecca perfette per chi ha voglia di immergersi nella Toscana più autentica, lasciandosi alle spalle la vita frenetica della città.

I vini di Tenuta Luce

Il primo e vera icona della tenuta è Luce, che e stato anche il primo vino di Montalcino a essere prodotto da un blend di uve Sangiovese e Merlot (nella stessa percentuale); Lucente, il secondo vino, si compone del 75% di Sangiovese e del 25% di Merlot e affina in barrique per un anno prima dell’imbottigliamento; Lux Vitis, invece, è l’ultimo nato ed è un vino esclusivo che prende vita da un piccolo vigneto di Cabernet Sauvignon impiantato nel 2004, con una piccola percentuale di Sangiovese, che gli conferisce ulteriore carattere; infine Luce Brunello, le cui uve nascono dagli 11 ettari della tenuta iscritti all’albo del Brunello di Montalcino ed è un vero e proprio tributo a quel grande prodotto che lega indissolubilmente il nome del borgo all’enologia di qualità.

Un menu per celebrare Leonardo

Fino al 31 dicembre, Tenuta Luce offre la possibilità (su prenotazione) di vivere una food and wine experience che rende omaggio all’indiscusso genio del Rinascimento italiano nel cinquecentenario della sua morte. Che oltre a essere tutte le cose che è stato – pittore, scultore, inventore, scenografo, ingegnere militare, anatomista e uomo di scienza – era anche un grande appassionato di enogastronomia, amante del vino al punto da ideare la prima barrique e coltivare una vigna a Milano. L’esperienza in tenuta prevede la visita della cantina, la degustazione dei vini nella Wine Library e un pranzo (o una cena) sulla terrazza prospicente il delizioso giardino mediterraneo.

Con un menu di 4 portate, dai sapori antichi, che riporta ai tempi di Leonardo, creato e studiato ad hoc dall’Head Chef Hospitality Alessandro Zanieri: Cipolla scottata all’aceto bianco, capperi sotto sale, julienne di zucchine e scaglie di pecorino stagionato, abbinata a Lucente 2016, Zuppa fredda di ceci neri con erbe di campo e olio evo Luce, abbinata a Luce 2016, Peposo al Brunello di Luce con melanzane alla mentuccia, accompagnato da Luce Brunello 2014, e Zuccotto alla fiorentina con Alchermes, da gustare in accompagnamento alla Grappa di Luce.

 

Per maggiori informazioni:
www.lucedellavite.com

 

Martina Zito

Lucana di nascita, casertana per 16 anni e milanese d'adozione da 3.
Sono cresciuta a pane e libri, per cui le tre cose a cui proprio non posso rinunciare sono, nell'ordine: mangiare, sguazzare tra le parole, e bivaccare sul divano.
Pignola (sempre), pessimista (quasi sempre), chiacchierona (quando voglio)

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Instagram

 

 

Direttore Responsabile
INDIRA FASSIONI

Se vuoi scriverle: direttore@nerospinto.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.