
Terra Gelato a Milano si veste d’autunno: tutte le novità
Terra Gelato, la gelateria dall’anima contemporanea al civico 38 di via Vitruvio a Milano, si rinnova per l’autunno l’autunno-inverno 2019: nuove coppe gastronomiche a base di gelato salato ai formaggi, per il format dell’Aperitivo Gelato, e nuovi gusti (inediti) di gelato. A partire da oggi.
Aperitivo con gelato? Da Terra Gelato a Milano si può. Dopo il grande successo estivo, e dopo il suo primo fortunato anno di vita, il format che reinventa l’happy hour milanese liberando il gelato dalla sua immagine più comune, torna in una veste tutta nuova e dal sapore autunnale. Con il gelato gastronomico ai formaggi selezionati dall’affinatore Luigi Guffanti – selezionatore e affinatore dei migliori formaggi della tradizione casearia europea dal 1876 –, in abbinamento a un calice di vino bianco. Tutti i giorni, dalle 18.30 alle 20.30.
Si rinnova parallelamente anche la carta dei gelati, con gusti pensati appositamente per la stagione fredda, e realizzati, come da consuetudine, selezionando i migliori prodotti italiani, rispettandone il vero sapore ed esaltandoli con abbinamenti perfetti per un pre-dinner goloso o per un dopocena che va oltre i tradizionali dessert dolci. C’è la nuova coppa Montblanc (a base di gelato alla castagna, scaglie di cioccolato, panna e cioccolata calda), per esempio, e inediti gusti come lo Zabaione, il Caffè Espresso Barbera, il Sorbetto ai Cachi e Rum e la Cannella variegata con Pere Williams.
Terra Gelato
Casa del gelato artigianale, fresco, ricercato e raccontato attraverso un approccio contemporaneo che parla il linguaggio dell’italianità, Terra Gelato nasce nel 2018 e porta il nome di Sampò, del padre Gianfranco (consulente organizzativo e finanziario di startup con esperienza nel mondo della ristorazione) e di suo figlio Francesco (giovane ma preparatissimo chef), e di Massimo Grosso, maestro gelatiere arrivato direttamente dalla capitale (dove preparava torte fredde e gelati per Papa Francesco) per buttarsi in questa nuova avventura nata sotto il segno della sperimentazione.
Il progetto ruota attorno ai principi di qualità e rispetto delle materie prime regionali, selezionate attraverso un attento processo di ricerca tra le eccellenze a marchio DOP e IGP – bilanciate in modo personalizzato per ogni singolo gusto, senza l'utilizzo di additivi chimici.
Il gelato di Terra viene mantecato tutti i giorni con latte fieno di montagna del Sud Tirolo, proveniente da mucche foraggiate con erba fresca e fiori di campo nei masi di alta quota. Ogni gusto viene prodotto unicamente con addensanti naturali: farine di semi di carruba (povere di grassi) e di guar (ricche di proteine e fibre), lecitina di girasole, un emulsionante che aiuta a combattere il colesterolo.
Le creme vengono prodotte con una cottura separata e impiegano solamente le uova a filiera controllata della Cascina Italia (Gruppo Moretti), deposte da galline allevate a terra e all’aperto. Per i gusti al cioccolato, vengono utilizzate tre tipologie di cacao monorigine provenienti da Madagascar, Perù e Repubblica Dominicana, mentre il cioccolato bianco è aromatizzato con una vaniglia bio.
Una finestra sempre aperta sul laboratorio artigianale permette di cogliere tutte le fasi di lavorazione del gelato (dalla cottura delle creme alla pastorizzazione, dalla mantecazione su base quotidiana fino all’abbattimento al cuore), rappresentando la trasparenza dei processi produttivi e sottolineando la filosofia, legata alla valorizzazione del nostro territorio, che sta dietro il marchio.
Le nuove coppe gastronomiche
Al nuovo Aperitivo Gelato si potrà scegliere tra Coppa al Gorgonzola DOP dolce con gelée ai lamponi e salvia e Coppa alla ricotta di pecora sarda, mandorle salate, miele di cardo e polvere di porcini, abbinate rispettivamente a un calice di Moscadello di Montalcino e di Chardonnay piemontese.
– Coppa al Gorgonzola DOP dolce con Gelée ai Lamponi e Salvia: Alla base ha una gelée di lamponi, su cui viene adagiato il gelato gastronomico al gorgonzola DOP dolce di Luigi Guffanti, completato con un top di lamponi freschi. “Fratello minore” del Gorgonzola DOP tradizionale, oggi denominato “Piccante”, il gorgonzola DOP Dolce si differenzia dal primo per il maggior contenuto di siero, che ne rende la pasta morbida e il gusto più delicato.
Moscadello di Montalcino (di Capanna): vino toscano aromatico con una dolcezza leggermente inferiore a quella di un passito, che lo rende fresco ed estremamente pulito al palato. Grazie alla sua consistenza alcolica, contrasta con la pasta erborinata del formaggio e si sposa con le note acide del lampone, rappresentando il trait d’union della coppa.
– Coppa alla Ricotta di Pecora Sarda, Mandorle Salate, Miele di Cardo di Arbarèe e Polvere di Porcini: ha una base di mandorle salate, ricoperta con gelato gastronomico alla ricotta di pecora sarda, un tocco di miele di cardo sardo e, a completare, una polvere di funghi porcini. La ricotta utilizzata è prodotta in Sardegna a circa 600 m di altitudine. Ottenuta da siero di latte di pecora, risulta fresca e delicata con una pasta bianca vellutata. Ottima da abbinare a vini bianchi e miele.
Chardonnay “Fosche” (di Vite Colte): è un bianco che riposa nove mesi in acciaio e tre mesi in grandi botti di rovere. Il suo profumo con leggeri sentori di legno e la texture fresca al palato bilanciano la presenza del fungo porcino.
I nuovi gusti di gelato
Zabaione con Marsala IGP: nasce dalla ricetta originale del Maestro Gelatiere Renato Trabalza, mentore di Massimo Grosso. Viene realizzato con una base di uova, panna e Marsala IGP e infine variegato con briciole di amaretti.
Castagna di Cuneo: preparata con castagne di Cuneo bollite e sbucciate, questa crema risulta estremamente consistente grazie alla texture della castagna, lasciata volutamente in piccoli pezzi all’interno del gelato. È ideale da degustare insieme a un sorbetto al cioccolato e da arricchire con granelle e meringhe sbriciolate.
Zucca: Le zucche mantovane sono alla base di questa crema di gelato, preparata con mascarpone ed Elisir Borsci. Si tratta di uno dei liquori del sud Italia più antichi ancora in commercio, nato nel 1840 e recentemente riscoperto nel mondo della pasticceria. Si sposa alla perfezione con la zucca, mentre la variegatura con mandorle salate ne contrasta la dolcezza e rende il gelato estremamente equilibrato.
Mandorla Siciliana: un sorbetto vegano ideale per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare alla consistenza morbida delle creme di gelato. A base di acqua, questo gusto è costruito per avere un’estrema cremosità, nonostante l’assenza di latte ed esaltare l’aroma delle mandorle siciliane.
Cachi e Rum: un sorbetto autunnale dove il sapore dolce dei cachi viene arricchito dalla nota calda e aromatica di un rum scuro invecchiato tre anni. Ideale l’abbinamento con il cioccolato.
Ricotta, Fichi e Cioccolato: una crema golosa creata con il 35% di ricotta di pecora sarda fresca selezionata da Luigi Guffanti e variegata con confettura di fichi, briciole di frolla e cioccolato fondente.
Tornano, invece – dopo il grande successo dello scorso anno – Pera e Cannella, una crema alla cannella variegata con pere Williams, e Pera e Zenzero, un sorbetto alle pere Williams che stuzzica il palato grazie alle sue note leggermente piccanti e al contempo estremamente fresche.
Tra gli altri gusti disponibili (precisamente 30), c’è il Chinotto di Savona (Presidio Slow Food), il Burro d’arachidi, il Tiramisù, la Crema pasticciera con limone e vaniglia, la Nocciola tonda gentile Piemonte IGP, il Caramello salato, il Pistacchio siciliano, e la Ricotta di pecora con composta di fichi, scaglie di cioccolato e frolla.
L'Aperitivo Gelato è disponibile dal 23 ottobre, tutti i giorni dalle 18.30 alle 20.30
1 coppa ai formaggi + calice di vino: 10€
Terra Gelato
Via Vitruvio 38, 20124 Milano
Tel 02-91948458
www.terragelato.it
Orari di apertura
ven-sab 11.30 – 24.00
gio 11.30 – 23.30
dom 11.00 – 23.30
