
Tiramisù World Cup 2022: le regole per il tiramisù più buono del mondo
Sta per arrivare a Treviso la sfida più golosa dell’anno. Gli amanti del dolce al cucchiaio si sfideranno a colpi di mascarpone e savoiardi per realizzare il tiramisù più buono del mondo.
Il Grand Final della Tiramisù World Cup 2022 andrà in scena dal 7 al 9 ottobre in Piazza dei Signori. I concorrenti – non professionisti della ristorazione – si sfideranno nelle selezioni, nelle semifinali e nelle finali di domenica pomeriggio. Ecco le regole.
Gli ingredienti base
I concorrenti avranno a disposizione una confezione di savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi da 300gr, caffè Hausbrandt di moka servito freddo e non zuccherato, 250gr di mascarpone Lattebusche, 250ml di tuorlo e 250ml albume Amadori, 1kg di zucchero bianco Italia Zuccheri, cacao amaro Campagnoli e una bottiglietta di acqua naturale.
Le categorie
I partecipanti alla sesta edizione della Tiramisù World Cup potranno gareggiare in due categorie: la Ricetta Originale e la Ricetta Creativa.
La Ricetta Originale prevede l’uso obbligatorio dei sei ingredienti base: savoiardi, mascarpone, uova (obbligatoriamente il tuorlo e, a scelta, anche l’albume), caffè, cacao e zucchero bianco o semolato. Tutti gli ingredienti vengono forniti dall’organizzazione e non sono ammesse varianti. Sono ammesse le decorazioni, purché esclusivamente al di fuori del piatto di gara, oppure preparate con gli ingredienti forniti. Il concorrente è libero di preparare il proprio tiramisù nella forma e nelle modalità preferite, ma sul piatto di gara fornito dall’organizzazione e senza ulteriori supporti (es.: bicchiere).
La Ricetta Creativa prevede l’utilizzo obbligatorio di mascarpone, uovo (tuorlo e, a scelta, anche l’albume), caffè e cacao, con la possibilità di sostituire i savoiardi con altri biscotti o pan di spagna come base del tiramisù. È possibile sostituire lo zucchero bianco o semolato con zucchero di canna o altri dolcificanti (il miele non è considerato un sostituto). È permessa poi l’aggiunta di massimo tre ingredienti. Le decorazioni all’interno del piatto possono essere fatte con uno o più dei sei ingredienti base oppure con gli ingredienti aggiuntivi.
La competizione
La Tiramisù World Cup è una gara eliminatoria. In ogni fase il migliore passa alla fase successiva.
Sono previste tre fasi.
Durante le Selezioni (7-8 ottobre) i concorrenti vengono divisi in gruppi composti al massimo da 10 iscritti che concorrono nella medesima categoria (Ricetta Originale o Ricetta Creativa). Ad ogni gruppo viene assegnata una giuria dedicata. Vince il Concorrente che totalizza il punteggio più alto del suo gruppo.
Nelle Semifinali (9 ottobre mattina) si sfidano tra loro 3 gruppi per la Ricetta Originale e 3 gruppi per la Ricetta Creativa. Come per le Selezioni, ad ogni gruppo sarà assegnata una Giuria dedicata. Vince il Concorrente che totalizza il punteggio più alto del suo gruppo.
Domenica pomeriggio è il turno delle Finali. Le migliori Ricette Creative si contenderanno il titolo di Campione del Mondo di Tiramisù Creativo, mentre le migliori Ricette Originali si sfideranno per il titolo di Campione del Mondo di Tiramisù, davanti ad un’unica Giuria. Vince il Concorrente che totalizza il punteggio più alto nella sua categoria.
I criteri di valutazione
I giudici valuteranno i tiramisù secondo cinque criteri, assegnando ad ognuno un voto da 1 a 10.
1- Esecuzione tecnica: un voto per l’organizzazione del tavolo, la pulizia, la gestione degli ingredienti, la capacità esecutiva
2- Presentazione estetica: valuta l’aspetto, la disposizione del piatto, le decorazioni e la gradevolezza estetica finale
3- Intensità gustativa: valuta la forza e la permanenza in bocca dell’assaggio
4- Equilibrio del piatto: valuta l’equilibrio tra gli ingredienti utilizzati
5- Sapidità e armonia: valuta la gradevolezza, l’intensità e l’armonia dei sapori (giusta dosatura degli ingredienti)
Novità di questa edizione è il premio al “Tiramisù più bello”: il dessert che conquisterà i favori della Beautydrop (nuovo partner della TWC) avrà una menzione speciale.

Francesca Noce
Freelance under 30 con il chiodo fisso del mangiare e bere bene. Estremamente curiosa, cresce una nuova generazione di enotecnici fiorentini trasmettendo il suo entusiasmo con la penna e tra i banchi di scuola.
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.