
Tutto il cinema del controverso Aronofsky in programmazione al MIC
Il MIC, Museo Interattivo del Cinema rende omaggio ad uno dei registi più amati ed odiati dei nostri tempi: Darren Aronofsky. E' in programma tutta la sua filmografia dal 12 febbraio al 1 marzo. Una serie di appuntamenti per scoprire i lati più profondi e oscuri dell'essere umano.
L'arte del successo non sempre è una questione matematica, ma talvolta proprio le spiegazioni logiche portano il successo. Come volevasi dimostrare, è infatti con un teorema, π- il teorema del delirio (1998) che il noto regista contemporaneo Darren Aronofsky, classe 1969, ha esordito nel Cinema mondiale. Ebbene sì, parliamo di un film acclamato dalla critica per l'intento arduo di voler dare una spiegazione all'esistenza umana attraverso leggi matematiche, che rispecchia il pensiero dell'autore, lì dove gli esatti opposti, natura e logica, s'intrecciano in una pellicola ricca di emozioni. Non solo regista, ma anche sceneggiatore e produttore cinematografico, Danner Aronofsky è di origine statunitense ed ha maturato la sua formazione all'Università di Harvard, dove ha studiato antropologia, film e animazione.
Con la presentazione del suo primo film, appunto π - il teorema del delirio, il regista statunitense viene premiato con l'Indipendent Spirit Award per la miglior sceneggiatura d'esordio. La fama è presto mondiale, un successo dietro l'altro incalzano nella vita del nostro artista: da Requiem for a Dream, presentato al Festival di Cannes nel 2000, al The Fountain - l'albero della vita (2006) incentrato su una storia d'amore immortale, The Wrestler (2008) con cui Aronofsky si aggiudica il Leone d'oro al miglior film e il triller psicologico di Il cigno nero (2010) ambientato nel mondo del balletto.
Dopo essersi dedicato per un breve periodo alla pubblicità, firmando spot pubblicitari, nel 2012 ha prestato la sua immagine anche in un video del gruppo musicale Metallica, nel singolo The View. Nel 2014 ha distribuito nelle sale cinematografiche la storia biblica di Noè nel suo viaggio di redenzione. Madre! non solo è un'esclamazione, ma anche una produzione artistica, quella di Darren Aronofsky: parliamo di un film del 2017 riprodotto alla 74esima Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia che proietta sullo schermo mondiale avvenimenti inaspettati in una casa isolata, abitata da un uomo e una donna, quando offrono ospitalità ad uno sconosciuto.
Trame e generi diversi, dunque, s'intrecciano in un unico percorso cinematografico che fa capolinea nell'arte di Aronofsky. Il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana decide di dedicare a Darren Aronofsky un omaggio programmando dal 12 febbraio al 1 tutta la sua filmografia
Martedì 12 febbraio h 15.00 π - Il teorema del delirio Con Sean Gullette, Mark Margolis; h 17.00 The Fountain - L’albero della vita Con Hugh Jackman, Rachel Weisz
Giovedì 14 febbraio h 17 The Wrestler Con Mickey Rourke, Marisa Tomei
Mercoledì 20 febbraio h 17.00 Noah Con Russell Crowe, Jennifer Connelly
Venerdì 22 febbraio h 17.15 Il cigno nero Con Natalie Portman, Mila Kunis
Sabato 23 febbraio h 17.15 Madre! Con Jennifer Lawrence, Javier Bardem
Martedì 26 febbraio h 15.00 Requiem for a Dream Con Ellen Burstyn, Christopher McDonald; h 17.00 Il cigno nero Con Natalie Portman, Mila Kunis
Giovedì 28 febbraio h 17.15 The Wrestler Con Mickey Rourke, Marisa Tomei
Venerdì 1 marzo h 17.00 Madre! Con Jennifer Lawrence, Javier Bardem
MIC - MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi 121, 20162, Milano
BIGLIETTI MIC Intero: € 6,50; ridotto con Cinetessera: € 5,00; bambino + adulto € 7,00; Dai 16 ai 19 anni ingresso gratuito
Paola Moreni
